LE FINALITÀ Le finalità del Progetto si collocano nel percorso di collaborazione avviato dall’Ospedale Galliera e dall’Ospedale Evangelico Internazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Progettare e valutare la consulenza al ruolo
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
PROGETTO INTERREGIONALE
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Area: la gestione dei progetti complessi
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Programmare e valutare la formazione
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Formazione a distanza (fad)
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Il Gruppo di Lavoro.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progettare per competenze
Progetto di Formazione
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
La formazione del personale docente
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA (Fase di aula) E.O. Ospedali Galliera PROGETTO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO E DELLE COMPETENZE MANAGERIALI DEI DIRIGENTI MEDICI DELL’E.O. OSPEDALI GALLIERA E DELL’OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE PROGRAMMA (Fase di aula) Genova, 30 AGOSTO 2006

LE FINALITÀ Le finalità del Progetto si collocano nel percorso di collaborazione avviato dall’Ospedale Galliera e dall’Ospedale Evangelico Internazionale per la realizzazione di un Dipartimento di Chirurgia interaziendale, a supporto e stimolo della progettualità dei Dirigenti medici. L’azione formativa è quindi collegata ad un processo di sviluppo organizzativo di più ampio respiro, nel cui ambito i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per essere attori di questo processo e nel contempo avranno l’opportunità di ampliare e integrare le proprie competenze sul fronte più specificamente organizzativo e gestionale. La possibilità di svolgere attività formative e progettuali in gruppi misti di dirigenti delle due strutture costituirà momento fattivo di confronto e quindi di facilitazione alla comunicazione e alla collaborazione. S-OSGA63001_progr_part

In particolare gli obiettivi del Progetto tendono a Fornire ai partecipanti chiavi di lettura e strumenti perché possano contribuire alla riprogettazione organizzativa e gestionale, orientata a costruire processi operativi in cui “prendersi cura” del paziente con continuità ed efficacia, valorizzando le competenze e le strutture dei due Enti in una prospettiva di sinergia e di ottimizzazione Contribuire a sviluppare un approccio manageriale e comportamenti attenti all’economicità, all’utilizzo ottimale e alla valorizzazione delle risorse disponibili (umane, tecniche, finanziarie), alla qualità della prestazione complessiva nei confronti del Cliente Sperimentare un approccio formativo rivolto a favorire processi di sviluppo organizzativo, come risposta all’evoluzione del contesto istituzionale, normativo, politico e sociale di riferimento e delle potenzialità di cura S-OSGA63001_progr_part

ARTICOLAZIONE E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo consiste in una fase di aula (settembre-ottobre) e in una fase sul campo di project work (ottobre-dicembre) con alternanza di aula in plenaria e lavoro in sottogruppi, per un impegno complessivo delle due fasi di 80 ore per partecipante con supporto della consulenza. FASE AULA (2 MESI) FASE PROJECT WORK (2 MESI) A1 A2 A3 A4 START UP PROJECT WORK VERIFICA IN ITINERE PRESENTA-ZIONE RISULTATI E CONCLUSIO-NI PERCORSO MONITO- RAGGIO MONITO- RAGGIO GRUPPO IN PLENARIA (docente + partecipanti al completo) LAVORO IN SOTTOGRUPPI CON TUTORSHIP DELLA CONSULENZA LAVORO IN SOTTOGRUPPI IN AUTONOMIA S-OSGA63001_progr_part

FORMAZIONE IN AULA Le aree tematiche affrontate nella fase di aula verranno articolate in moduli di 4 ore ciascuno per ogni giornata ANALISI E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA (4 moduli) PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROCESSI E DELLA GESTIONE AZIENDALE (3 moduli) ORIENTAMENTO AL CLIENTE E QUALITA’ (3 moduli) GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (4 moduli) Gli argomenti, concordemente con la Committenza, verranno svolti con un taglio e un livello di approfondimento coerenti con gli obiettivi di sviluppo organizzativo dei due Enti, al fine di rendere i partecipanti soggetti attivi e propositivi nei processi di riprogettazione e/o innovazione previsti e di favorire lo scambio e il confronto tra le due realtà coinvolte nel Progetto. Nel seguito viene presentato, per ciascuna area tematica, il programma di dettaglio delle giornate. S-OSGA63001_progr_part

ANALISI E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA I GIORNATA: Una mappa di lettura delle organizzazioni 14.00 – 14.30 Presentazione del percorso formativo (obiettivi, programma, metodi proposti) 14.30 – 15.00 Presentazione dei partecipanti: verifica attese ed esperienze pregresse 15.30 – 16.30 L’organizzazione: condividere una mappa di lettura Lavoro in plenaria e discussione 16.30 – 17.00 break 17.00 – 18.00 I criteri per la progettazione organizzativa: specializzazione e coordinamento/integrazione 18.00 – 18.30 Gli strumenti organizzativi: strutture, sistemi e comportamenti S-OSGA-61001_progr_part

ANALISI E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA II GIORNATA: Modelli organizzativi e cultura aziendale 14.00 – 15.00 I componenti della struttura organizzativa e i principali modelli organizzativi 15.00 – 16.00 Il modello dipartimentale Lavoro di gruppo e presentazione in plenaria: punti di forza e di debolezza 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.00 Sistemi gestionali e meccanismi operativi Le coerenze negli interventi organizzativi 17.30 – 18.30 La cultura organizzativa Lavoro di gruppo e presentazione in plenaria Lavoro individuale (questionario) S-OSGA-61001_progr_part

ANALISI E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA III GIORNATA: L’organizzazione per processi 14.00 – 15.00 Caratteristiche di un processo La visione dell’azienda nella prospettiva dei processi 15.00 – 16.00 Criteri e metodologia di analisi e di riprogettazione dei processi 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.30 Individuazione dei criteri di analisi dei processi Lavoro di gruppo e discussione in plenaria 17.30 - 18.30 I processi chiave del Dipartimento interaziendale Testimonianza del Responsabile del Dipartimento interaziendale S-OSGA-61001_progr_part

ANALISI E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA IV GIORNATA: L’organizzazione per processi nella prospettiva del dipartimento interaziendale 14.00 – 15.00 Applicazione dei criteri e della metodologia di analisi e di riprogettazione dei processi alla ricostruzione di “percorsi” significativi e caratteristici del Dipartimento interaziendale 15.30 – 16.00 Definizione di percorso e delle sue modalità di analisi e rappresentazione Lavoro di gruppo e discussione in plenaria 16.00 – 16.30 break 16.30 – 18.15 Ricostruzione di alcuni “percorsi” Lavoro di gruppo e presentazione in plenaria 18.15 – 18.30 Conclusioni S-OSGA-61001_progr_part

PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROCESSI E DELLA GESTIONE AZIENDALE V GIORNATA: L’esigenza di prevedere e programmare 14.00 – 14.30 Presentazione del programma dell’Area tematica 14.30 – 15.15 Previsione e misurazione dell’output, performance dei processi 15.15 – 16.00 Lavoro di gruppo: le prestazioni intermedie, input e fattori di efficienza, discussione in plenaria 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.45 Programmazione e previsione degli input, performance dei Centri di Responsabilità 17,45 – 18,30 Lavoro di gruppo: i Centri di Costo, di Ricavo, di Profitto, collegamento con i processi, discussione in plenaria S-OSGA-61001_progr_part

PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROCESSI E DELLA GESTIONE AZIENDALE VI GIORNATA: L’efficacia e l’efficienza aziendale 14.00 – 15.00 L’integrazione delle attività nei processi, l’efficacia e l’efficienza 15.00 – 16,00 Lavoro di gruppo: i driver e la variabilità dei costi, discussione in plenaria 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.45 La metodologia di misurazione di costi e ricavi in base a standard 17,45 – 18,30 Lavoro di gruppo: opportunità di utilizzo di “standard”, discussione in plenaria S-OSGA-61001_progr_part

PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROCESSI E DELLA GESTIONE AZIENDALE VII GIORNATA: il processo di Budget & Control 14.00 – 15.00 La metodologia sistematica per il Controllo di Gestione 15.00 – 16,00 Testimonianza interna: gli elementi di Budget & Control nelle nostre realtà 16.00 – 16.30 break 16.30 – 18.30 I sistemi informativi direzionali per la rilevazione e conservazione dei dati gestionali S-OSGA-61001_progr_part

ORIENTAMENTO AL CLIENTE E QUALITA’ VIII GIORNATA: Orientamento al cliente e qualità del servizio 14.00 – 14.30 Presentazione del programma dell’Area tematica 14.30 – 16.00 Il concetto di “servizio”: le caratteristiche del servizio, gli aspetti di base, periferici e relazionali 16.00 – 16.30 Break 16.30 – 17.30 Esercitazione sulla percezione: discussione in plenaria 17.30 – 18.30 Il concetto di qualità e le sue evoluzioni S-OSGA-61001_progr_part

ORIENTAMENTO AL CLIENTE E QUALITA’ IX GIORNATA: Approccio e strumenti per la rilevazione della qualità percepita ed erogata 14.00 – 15.30 Qualità percepita ed erogata, gli indicatori e gli standard di risultato 15.30- 16.00 Lavoro di gruppo: Ricostruzione dei fattori della qualità percepita di alcuni percorsi di intervento e di cura 16.00 – 16.30 break 16.30- 18.30 Lavoro di gruppo: Ricostruzione dei fattori della qualità percepita (parte seconda) e discussione in plenaria S-OSGA-61001_progr_part

ORIENTAMENTO AL CLIENTE E QUALITA’ X GIORNATA: Il servizio, aspetti relazionali e di qualità tecnica 14.00 – 15.00 Dall’autoreferenzialità all’ascolto Riflessione in sottogruppo e discussione in plenaria 15.00 – 16.00 Gli aspetti relazionali nell’erogazione del servizio 16.00 – 16.30 Break 16.30 – 18.30 Testimonianza interna: il Rischio Clinico S-OSGA-61001_progr_part

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE XI GIORNATA: Gli approcci al cambiamento 14.00 – 14.30 Presentazione del programma dell’Area tematica 14.30 – 15.30 Incertezza e cambiamento 15.30 – 16.00 Lavoro di gruppo: analisi di un caso e discussione in plenaria 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.45 Lavoro di gruppo e presentazione in plenaria: La matrice dell’incertezza - come affrontare il cambiamento in una dimensione organizzativa e individuale 17.45 – 18.30 Conclusioni S-OSGA-61001_progr_part

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE XII GIORNATA: Le dimensioni fondamentali nella gestione e nei rapporti con le persone 14.00 – 14.45 Le risorse umane e l’approccio al cambiamento: la cooperazione e l’apprendimento come leve di gestione del cambiamento 14.45 – 15.30 Lavoro di gruppo e presentazione in plenaria: Le condizioni che facilitano l’apprendimento nelle organizzazioni 15.30 – 16.00 Lavoro e bisogni 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.30 Lavoro di gruppo: Analisi di un caso e discussione in plenaria 17.30 – 18.30 Lavoro di gruppo e presentazione in plenaria: Gli atteggiamenti nei confronti del lavoro S-OSGA-61001_progr_part

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DEL TEAM XIII GIORNATA: Il funzionamento del gruppo e il team building 14.00 – 15.00 Visione di un film e commento in plenaria 15.00 – 16.00 Il gruppo: caratteristiche, fasi evolutive e dinamiche comportamentali. Il team building 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.45 Il team building: le variabili strutturali (obiettivo, metodo, ruoli), le variabili di processo (comunicazione, sviluppo e clima) 17.45 - 18.30 La leadership come variabile di snodo per il coordinamento del gruppo S-OSGA-61001_progr_part

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DEL TEAM XIV GIORNATA: La gestione dei conflitti 15.30 – 16.00 Lavoro di gruppo: simulazione di una situazione conflittuale 16.00 – 16.30 break 16.30 – 17.00 Questionario individuale e commento sui risultati: I possibili approcci nella gestione dei conflitti 17.30 – 18.15 Lavoro di gruppo e discussione in plenaria di un caso 18.15 – 18.30 Conclusioni della fase di aula S-OSGA-61001_progr_part