Apertura dello Sportello a favore dellauto imprenditorialità per lo sviluppo agro alimentare in ambito turistico ed ambientale Maccarese, Casa del Popolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inaugurazione e conferenza
Advertisements

ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Custom Apps Development
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Concetto Lombardo Governatore Distretto 2110 Sicilia e Malta Commissione Distrettuale Famiglia del Rotary e Nuove Generazioni Carmela Ricciardello.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Napoli, 28/06/ Hotel San Francesco al Monte Presentazione Associazione ITC.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Una metodologia didattica di ricerca sul web
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Che accoglie prioritariamente i giovani Per scambiarsi idee esperienze Informagiovani:
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
WFE Consulenza Hostellerie & Ristorazione Il nostro lavoro è il vostro business Insieme realizziamo il tuo successo.
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
Giancarlo Colferai - CEPAS
Consulenza del Lavoro ed Elaborazione Paghe
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Apertura dello Sportello a favore dellauto imprenditorialità per lo sviluppo agro alimentare in ambito turistico ed ambientale Maccarese, Casa del Popolo 18 gennaio 2007 LOrientamento A cura del Dott. Domenico G. Bozza

En.A.P. LazioComune di Fiumicino Provincia di Roma FSE Regione Lazio Ministero del Lavoro Organismi istituzionali

Gli obiettivi dello Sportello Gli obiettivi dello Sportello

Gli obiettivi dello Sportello Fornire gli strumenti di conoscenza per comprendere le opportunità di sviluppo dei territori a vocazione agricola e turistica in funzione di una maggior fruizione ambientale, alla luce dei principi stabiliti dalla recente Riforma della legislazione nazionale sul turismo e dalla tendenza al protagonismo che caratterizza gli enti e le associazioni territoriali Fornire gli strumenti di conoscenza per comprendere le opportunità di sviluppo dei territori a vocazione agricola e turistica in funzione di una maggior fruizione ambientale, alla luce dei principi stabiliti dalla recente Riforma della legislazione nazionale sul turismo e dalla tendenza al protagonismo che caratterizza gli enti e le associazioni territoriali Sviluppare le competenze necessarie per facilitare i processi di produzione agricola con lintegrazione dellofferta turistica locale attraverso la valorizzazione di tutte le risorse Fornire un quadro di conoscenze sugli strumenti operativi per la definizione e realizzazione di progetti di sviluppo integrato dei territori, delle imprese turistiche e delle produzioni tipiche locali Fornire gli strumenti per supportare, in una logica di comunicazione integrata dellofferta locale, il consumer benefit delle diverse situazioni, eventi, prodotti e servizi turistici

Orientamento Orientamento

Finalità ed obiettivi Finalità ed obiettivi Facilitare al massimo la conoscenza di sé, costruendosi un chiaro concetto di sé e ottenendo un quadro di informazioni sufficienti ad identificarne le caratteristiche salienti Fornire tutte le informazioni sulle opportunità formative e professionali, ma allo stesso tempo invogliare lutente a ricevere linformazione, che non può agire indipendentemente dalla motivazione di chi la recepisce Portare lutente ad acquisire abilità progettuali, dove progettare significa fare dei confronti tra le rappresentazioni di sé e le rappresentazioni professionali che si reputano desiderabili per un inserimento soddisfacente nel mondo del lavoro Educare al cambiamento e alla transizione. Infatti, orientare non significa scegliere una volta per tutte un mestiere, ma definire una propria identità, valutare stili di vita e modelli di consumo, valori e interessi Facilitare al massimo la conoscenza di sé, costruendosi un chiaro concetto di sé e ottenendo un quadro di informazioni sufficienti ad identificarne le caratteristiche salienti Fornire tutte le informazioni sulle opportunità formative e professionali, ma allo stesso tempo invogliare lutente a ricevere linformazione, che non può agire indipendentemente dalla motivazione di chi la recepisce Portare lutente ad acquisire abilità progettuali, dove progettare significa fare dei confronti tra le rappresentazioni di sé e le rappresentazioni professionali che si reputano desiderabili per un inserimento soddisfacente nel mondo del lavoro Educare al cambiamento e alla transizione. Infatti, orientare non significa scegliere una volta per tutte un mestiere, ma definire una propria identità, valutare stili di vita e modelli di consumo, valori e interessi

Metodologie di intervento Metodologie di intervento Nella ricerca e selezione delle possibili alternative formative e le diverse possibilità di impiego e nell'acquisizione di strumenti per la ricerca attiva del lavoro o di opportunità formative Nella valutazione delle proprie capacità, dei propri interessi e delle proprie aspirazioni (bilancio delle competenze) Nell'esplicitazione e presa di coscienza delle proprie rappresentazioni e attese nei confronti del lavoro e di un ruolo professionale specifico Nel riconoscimento dei cambiamenti intervenuti nel sistema della formazione e del mercato del lavoro Nello sviluppare competenze metodologiche finalizzate alla presa di decisione e all'elaborazione di un piano di azione Nella ricerca e selezione delle possibili alternative formative e le diverse possibilità di impiego e nell'acquisizione di strumenti per la ricerca attiva del lavoro o di opportunità formative Nella valutazione delle proprie capacità, dei propri interessi e delle proprie aspirazioni (bilancio delle competenze) Nell'esplicitazione e presa di coscienza delle proprie rappresentazioni e attese nei confronti del lavoro e di un ruolo professionale specifico Nel riconoscimento dei cambiamenti intervenuti nel sistema della formazione e del mercato del lavoro Nello sviluppare competenze metodologiche finalizzate alla presa di decisione e all'elaborazione di un piano di azione

… non cè metodologia senza strumenti … non cè metodologia senza strumenti

Scheda di Primo Contatto Scheda di Primo Contatto … che prenderà in considerazione i dati anagrafici dellutente e servirà a realizzare un primo servizio di accoglienza per sapere cosa lutente stesso desidera e quali sono le sue priorità. … che prenderà in considerazione i dati anagrafici dellutente e servirà a realizzare un primo servizio di accoglienza per sapere cosa lutente stesso desidera e quali sono le sue priorità.

Scheda di Accoglienza Scheda di Accoglienza Più analitica della precedente, sarà finalizzata a raccogliere informazioni utili sul percorso formativo e professionale dellutente, sullanalisi dei bisogni, della motivazione, dei valori professionali. Più analitica della precedente, sarà finalizzata a raccogliere informazioni utili sul percorso formativo e professionale dellutente, sullanalisi dei bisogni, della motivazione, dei valori professionali.

Bilancio di Competenze (La Cartella delle Risorse) Bilancio di Competenze (La Cartella delle Risorse) Dati generali Dati anagrafici Motivi alla base della richiesta di bilancio Svolgimento del bilancio Percorso personale (formativo, professionale, conoscenze extra) Caratteristiche personali (Conoscenze e capacità, conoscenze generali, conoscenze particolari) Scala dei bisogni (Maslow) Punti Forza e Punti Deboli Rilevazione vocazioni e valori professionali Tratti caratteriali Interessi ed Aspirazioni Piano di azione – Proposte di intervento Conclusioni Dati generali Dati anagrafici Motivi alla base della richiesta di bilancio Svolgimento del bilancio Percorso personale (formativo, professionale, conoscenze extra) Caratteristiche personali (Conoscenze e capacità, conoscenze generali, conoscenze particolari) Scala dei bisogni (Maslow) Punti Forza e Punti Deboli Rilevazione vocazioni e valori professionali Tratti caratteriali Interessi ed Aspirazioni Piano di azione – Proposte di intervento Conclusioni

Un esempio di Bilancio di Competenze Un esempio di Bilancio di Competenze

Scheda SCRIDIM Scheda SCRIDIM Lutente, con la sua idea imprenditoriale, sarà guidato in un percorso di raccolta di informazioni indispensabili per la successiva canalizzazione dellintervento

La scheda SCRIDIM

Mailing list e Newsletter Mailing list e Newsletter Coloro i quali lo desiderino e ne abbiano anche la possibilità, saranno raggiunti da una newsletter internet (settimanale o bisettimanale) relativa ad aggiornamenti provenienti dal mondo dellorientamento e del lavoro e documentazioni utili per affinare sempre di più il proprio bagaglio di competenze.

Internet Internet La consulenza sul reperimento di informazioni nel Web (Web Searching) La consulenza sui siti Web che offrono orientamento per il lavoro (Web Recruiting) La consulenza sui siti Web amministrativo - informativi legati al mondo delloccupazione (Welfare – Riforma Biagi, ecc.) La consulenza sul reperimento di informazioni nel Web (Web Searching) La consulenza sui siti Web che offrono orientamento per il lavoro (Web Recruiting) La consulenza sui siti Web amministrativo - informativi legati al mondo delloccupazione (Welfare – Riforma Biagi, ecc.)

Riferimenti bibliografici Riferimenti bibliografici Bozza D.G. – Lorientamento. Cervelli umani a confronto tra psicologia e servizi – Edizioni La Sapienza Di Fabio A. - Psicologia dell'orientamento - problemi, metodi e strumenti - Giunti Editore Guichard J., Huteau M. - Psicologia dell'orientamento professionale - Raffaello Cortina Editore Mastronardi V. - Le strategie della comunicazione umana - Franco Angeli Pombeni M.L. - Orientamento scolastico e professionale - Il Mulino Rogers C. – La terapia centrata sul cliente – Martinelli – 1970 Bozza D.G. – Lorientamento. Cervelli umani a confronto tra psicologia e servizi – Edizioni La Sapienza Di Fabio A. - Psicologia dell'orientamento - problemi, metodi e strumenti - Giunti Editore Guichard J., Huteau M. - Psicologia dell'orientamento professionale - Raffaello Cortina Editore Mastronardi V. - Le strategie della comunicazione umana - Franco Angeli Pombeni M.L. - Orientamento scolastico e professionale - Il Mulino Rogers C. – La terapia centrata sul cliente – Martinelli – 1970

Riferimenti e contatti ENAP LAZIO Sede Legale – Via Federico Rosazza, 38 Zona Trastevere (Roma) - Tel. 06/ Sede Didattica – Via Isole del Capo Verde, 192 Ostia Lido (Roma) - Tel/Fax. 06/ Sito Web Sportello: Sito Web: ENAP LAZIO Sede Legale – Via Federico Rosazza, 38 Zona Trastevere (Roma) - Tel. 06/ Sede Didattica – Via Isole del Capo Verde, 192 Ostia Lido (Roma) - Tel/Fax. 06/ Sito Web Sportello: Sito Web:

Grazie per lattenzione Grazie per lattenzione A cura del Dott. Domenico G. Bozza –