Capitolo VII La struttura operativa. 2 1. Considerazioni introduttive 2. Il concetto di struttura operativa 3. Le diverse configurazioni 4. La progettazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
/ fax
Advertisements

Pensare da economista Capitolo 2.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
PSA Progetto Sincronizzazione Automation Sept Industrial Automation 1.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Antonio Torraca
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
CdL Magistrale in Marketing a.a. 2010/2011
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
Mappa concettuale di sintesi
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 11 Giugno Programma per la serata Visione di un video della Prof.ssa Cristina Castelli dellUniversità Cattolica.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Progettazione organizzativa
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Unità 1 La Funzione di Marketing
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Istituzioni di Economia Politica II
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Pippo.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Capitolo VII La struttura operativa
Transcript della presentazione:

Capitolo VII La struttura operativa

2 1. Considerazioni introduttive 2. Il concetto di struttura operativa 3. Le diverse configurazioni 4. La progettazione della struttura operativa lidea imprenditoriale ed i riflessi sulla progettazione lo schema org.vo ed i riflessi sulla progettazione lidentità dellimpresa la regione di equilibrio di sopravvivenza le condizioni di equilibrio Sommario

3 5. Il cambiamento e la stabilizzazione strutturale lamplificazione e lattenuazione della varietà della struttura operativa i processi di cambiamento i processi di auto-organizzazione 6. I modelli di rappresentazione della struttura operativa i limiti della rappresentazione contabile le rappresentazioni basate sui set di capacità lanalisi dei flussi reali elasticità strutturale e flessibilità sistemica (sommario: segue)

4 â La struttura come sub-sistema non vitale di livello L-1 â Le difficoltà dellorgano di governo nel guidare in senso evolutivo la struttura Considerazioni introduttive

5 La struttura operativa La struttura operativa quale componente logica dedicata allo svolgimento, in condizioni di efficacia, delle attività e dei processi operativi necessari a conseguire la finalità sistemica. È, quindi, lapparato attraverso il quale le decisioni dellOrgano di Governo trovano attuazione.

6 â La struttura negli studi dimpresa tecnica finanziaria-patrimoniale organizzativa â Struttura aziendale, vie dimpresa e grandezze economiche secondo Fazzi â La struttura operativa quale componente logica necessaria a tradurre in azioni le decisioni dellOdG e a realizzare consonanza/risonanza Il concetto di struttura operativa

7 a) Reale b) Finanziaria-patrimoniale c) Sociale d) Cognitiva e) Temporale Necessità di: una visione integrata un modello di sintesi adeguato a rappresentare le variabili esplicative leve di governo Le configurazioni della struttura operativa

8 Lazione di governo: 2 campi decisionali limpostazione degli indirizzi strategici la progettazione e il governo della struttura operativa Lazione di governo: verifica di coerenza tra le variabili che esprimono sotto il profilo quantitativo gli stati della struttura La progettazione della struttura operativa

9 â La specificazione degli aspetti identificativi dellidea imprenditoriale â La definizione del corretto dimensionamento della struttura operativa â In questa fase le decisioni investono principalmente le configurazioni reale e finanziaria della struttura operativa Lidea imprenditoriale ed i riflessi sulla progettazione

10 â Lo SO influenza la formazione della struttura operativa attraverso attività decisionali su processi operativi componenti, relazioni, modalità di interazione il grado di apertura â Le decisioni investono le configurazioni sociale, cognitiva e temporale Lo schema org.vo ed i riflessi sulla progettazione

11 â La struttura dei tempi ordina, coordinandole, le attività della struttura operativa secondo cadenze temporali, sequenziali e parallele, che devono essere dotate di: coerenza interna capacità di dare attuazione tempestiva a quanto deciso in sede progettuale (lo schema org.vo ed i riflessi sulla progettazione: segue)

12 a) Decisionali b) Gestionali o di esecuzione delle decisioni c) Connessi alla gestione ed al trattamento dei dati processo sensorio processo di elaborazione e comunicazione processo di memoria d) Sociali e relazionali I processi operativi

13 â Il grado di specializzazione e di differenziazione la necessità di integrazione i rapporti di forza â Le interdipendenze e il coordinamento generiche: norme interne a valenza generale sequenziali: pianificazione dei tempi e delle modalità di esecuzione delle rispettive attività reciproche: mutuo aggiustamento Lindividuazione delle unità organizzative

14 Interdipendenze tra unità organizzative D.G. GenericaSequenziale Reciproca Unità AUnità BUnità AUnità B Unità A

15 Necessità dellapertura Lapertura è sempre riferita alla finalità Progettazione e realizzazione concreta nel contesto dellassetto strutturale Lazione di governo determina lapertura Lazione gestionale utilizza lapertura Diversi gradi di apertura in diversi contesti spazio-temporali Lapertura come carattere strutturale quali- quantitativo

16 â La crescita della complessità ambientale ha accentuato il significato e il ruolo delle componenti deputate allingresso dei flussi immateriali â Limpresa importa flussi che possono inglobare gradi + o - intensi di disordine â Limportanza delle caratteristiche del contesto nella progettazione della struttura (lapertura come carattere strutturale quali-quantitativo: segue)

17 â Lidentità di specie delle imprese â Lidentità specifica il consolidamento di unimmagine unica può rimanere invariante mentre la struttura cambia entro i limiti definiti dallo schema organizzativo di massima fondamento per lidentificazione lidentificazione assume rilievo anche ai fini esterni Lidentità dellimpresa

18 â Fascio di possibili sentieri teoricamente percorribili dallimpresa (a livello generale e particolare) â Lequilibrio ha i suoi presupposti nella configurazione strutturale â La necessità di verifica continua del percorso intrapreso La regione di equilibrio di sopravvivenza

19 â Mobilità ed instabilità dellequilibrio (dinamico) â Le condizioni configurazione reale configurazione finanziaria-patrimoniale configurazione sociale, cognitiva e temporale (difficoltà di misurazione quantitativa) Le condizioni di equilibrio

20 â La necessità di una costante azione di modifica e rinnovo della struttura: i cambiamenti di stato â Lazione di governo: capacità di indurre e governare il cambiamento â La stabilizzazione del cambiamento Il cambiamento e la stabilizzazione strutturale

21 â Struttura operativa varietà di stati â OdG filtra e seleziona la varietà della struttura autorizzando determinate relazioni ed inibendone altre (attenuazione) â Odg funge anche da amplificatore â Dinamica evolutiva scelta di relazioni ed attivazione Lamplificazione e lattenuazione della varietà della struttura operativa

22 â Ambiente economico stabile â Ambiente caratterizzato da rapida mutevolezza â Cambiamento e sviluppo: decisioni quali- quantitative e attuazione di modificazioni strutturali in vista di + elevati livelli di efficienza ed efficacia I processi di cambiamento

23 â Le inerzie e le resistenze al cambiamento â La necessità di preservare lintegrità della struttura sintesi di esperienze e conoscenze istituzionalizzazione di fini e valori sicurezza dellimpresa nel suo agire strategico (i processi di cambiamento: segue)

24 â «Modello di comportamento e di organizzazione basato sulla capacità dei soggetti sociali di organizzare risposte efficaci ai propri bisogni senza delegarle ai macro-meccanismi» (Rullani) â Lofficinizzazione nelle grandi realtà industriali I processi di auto-organizzazione

25 â 2 esigenze: contrastare la crescente complessità gestionale contrastare la crescente competizione imprenditoriale â La necessità di consistenti cambiamenti nelle modalità di gestione delle risorse umane â Fino a che punto possono spingersi i processi di auto-organizzazione ? (i processi di auto-organizzazione: segue)

26 â Lindividuazione di opportune leve di azione â Lapprezzamento degli effetti dellazione di governo â La struttura si articola su + dimensioni I modelli di rappresentazione della struttura operativa

27 â Al tempo T la struttura operativa S T è la risultante del complesso di capacità in essa incorporate â Le rilevazioni contabili e il capitale investito K T non danno conto di tutte le capacità incorporate â K T = MP T + D T ;q T = D T / K T I limiti della rappresentazione contabile

0 1

29 â La rappresentazione contabile della struttura operativa al tempo T viene + propriamente a qualificarsi come rappresentazione della dimensione finanziaria-patrimoniale della stessa struttura operativa â La compatibilità finanziaria dei processi di sviluppo â I costi di struttura costi di utilizzo della struttura (i limiti della rappresentazione contabile: segue)

30 â Le competenze dimpresa duplice origine maturate e sviluppate internamente frutto dellacquisizione dallesterno di flussi di conoscenza â Set di capacità forme di capitale: capitale intellettuale capitale finanziario capitale relazionale capitale simbolico Le rappresentazioni basate sui set di capacità

31 â La struttura quale complesso unitario di investimenti da cui scaturiscono flussi di servizi e correlati costi + o - rigidi/elastici â Investimenti a flusso rigido (elastico) di servizi secondo De Minico â Flusso di servizi di programmata utilizzazione teorico-nominale effettivamente utilizzato Lanalisi dei flussi reali

32 â La scelta del programmato rapporto tra flussi di tipo rigido e flussi di tipo elastico caratteristiche del settore caratteristiche di tutti i fattori della produzione modalità di negoziazione caratteristiche della domanda â Elasticità strutturale e flessibilità sistemica (lanalisi dei flussi reali: segue)