“La sicurezza trasfusionale al letto del paziente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Pronto soccorso: la diagnostica differenziale delle urgenze ed emergenze respiratorie INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: ASPETTI MULTIDISCIPLINARI IN AMBITO PNEUMOLOGICO.
LA SICUREZZA TRASFUSIONALE
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
Apparato cardiocircolatorio -
LA TERAPIA TRASFUSIONALE
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
I promotori.
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
SHOCK ANAFILATTICO: DEFINIZIONE
Prof.ssa MARINELLA ASTUTO
Temperatura corporea Calore prodotto Calore liberato
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Assistenza alla ps in oncologia . a. magni.
Migliorare la sorveglianza
dell’ approccio diagnostico
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
MDC Parte 2. MDC MDC caratteristiche MDC caratteristiche Indicazioni Indicazioni Dosi di somministrazione(posologia) Dosi di somministrazione(posologia)
(Eventuale sostituzione)
Corso di triage in area di emergenza
L’infettivologia del terzo millennio
F.Bencivelli – FIDAS ADVS Ravenna
Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna
Regionale Emilia-Romagna
IL SISTEMA SANGUE IN EMILIA-ROMAGNA INTERRELAZIONI ED OBIETTIVI RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE Reverberi R. Servizio Trasfusionale Arcispedale S.Anna,
Supporto di base delle funzioni vitali.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
ANAFILASSI A SCUOLA da APeC
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
Donazione del Sangue Progetto AVIS.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ANAFILASSI A SCUOLA da APeC
Il Braccialetto Elettronico
Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
I Laboratori di un ospedale
Altre definizioni : Antrace
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Azienda USL 3 Pistoia Procedura Aziendale per la gestione della Buona Pratica per la corretta identificazione del paziente: introduzione di.
Laboratorio di anatomia patologica - urgente
Altre Patologie Mediche
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Lesioni da ingestione di caustici
Le Malattie Cardiovascolari
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Procedure operative standard per la gestione delle reazioni a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
Unità medicina trasfusionale ed emovigilanza
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Trasfusione di sangue e di emoderivati. Fonti di sangue Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca.
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI (ADR) CAUSA DI ACCESSO IN P.S. Il Progetto al P.O. S. Elia ASP Caltanissetta e risultati Monitor Farmacista Dott.ssa G.M. Arcadipane.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Reazioni acute entro 24 ore
Transcript della presentazione:

“La sicurezza trasfusionale al letto del paziente: Nuove frontiere della Medicina Trasfusionale: il contributo AVIS “La sicurezza trasfusionale al letto del paziente: l’esperienza del SIMT di Varese.” Paola Maroni Simona Cattaneo Sabato, 26 marzo 2011 Aula Magna Facoltà di Scienze Biologiche Università dell’Insubria Varese

la reazione trasfusionale

6653 questionari analizzati Serious Hazards of Transfusion (SHOT-UK) DATI CUMULATIVI 1996-2009 6653 questionari analizzati Serious Hazards of Transfusion (SHOT-UK) INCORRECT BLOOD COMPONENT TRANSFUSED INAPPROPRIATE AND UNNECESSARY HANDING AND STORAGE ERRORS ACUTE TRANSFUSION REACTION CIRCULATORY OVERLOAD DISPNEA POST TR PURPURA TRANSMITTED INFECTION ANTI D TA-GVHD AUTO UNCLAIR TRALI HAEMOLITIC

GRADO DI GRAVITA’ DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE GRADO 0 IL GRADO DI GRAVITA’ DI UNA REAZIONE TRASFUSIONALE E’ VALUTATO A PRESCINDERE DALLA POSSIBILE CORRELAZIONE CON LA TRASFUSIONE GRADO 0 NESSUNA RILEVANZA CLINICA GRADO 1 NESSUN PERICOLO DI MORTE GRADO2 DANNO PERMANENTE GRADO 3 PERICOLO DI MORTE GRADO 4 DECESSO DEL RICEVENTE RELAZIONE (imputability) CON LA TRASFUSIONE NON VALUTABILE ESCLUSO/IMPROBABILE CAUSA ALTERNATIVA PRESENTE POSSIBILE LA REAZIONE E’ ATTRIBUIBILE SIA ALLA TRASFUSIONE CHE AD UNA CAUSA ALTERNATIVA PROBABILE LA REAZIONE NON E’ ATTRIBUIBILE AD ALTRA CAUSA CERTA RAPPORTO CON LA TRASFUSIONE CERTO

Ospedale di circolo e Fondazione Macchi Segnalazioni anno 2010 3 7 18 7

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI LIEVI Segni obiettivi Sintomi soggettivi Possibili cause Orticaria,rush Prurito Ipersensibilità lieve Segni obiettivi Possibili cause Calo della P.A. sistolica e/o diastolica di almeno 30mm Hg Reazione ipotensiva

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI MODERATAMENTE SEVERE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI MODERATAMENTE SEVERE Segni obiettivi Sintomi soggettivi Possibili cause Vampate di calore Orticaria Brividi Febbre Agitazione Tachicardia Senso d’ansia Prurito Palpitazioni Lieve dispnea Cefalea Ipersensibilità moderata/grave (anafilattoide) Reazione febbrile non emolitica da anticorpi anti leucocitari e anti piastrinici Contaminazione da pirogeni o batteri

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI MODERATAMENTE SEVERE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI MODERATAMENTE SEVERE REAZIONE TRASFUSIONALE ALLERGICA (reazione anafilattoide) CAUSA: ANTICORPI (reazione allergica) INSORGENZA: DURANTE O ENTRO 1-2 ORE DALLA TRASFUSIONE (perlopiù entro 24 ore) SINTOMI: SINTOMI CUTANEI (orticaria, prurito, esantema, edema locale); SINTOMI RESPIRATORI, GASTROINTESTINALI, CARDIOVASCOLARI (difficoltà di deglutizione, edema laringeo- stridore/raucedine,dispnea, tosse, broncospasmo, nausea, vomito, diarrea, ipotensione, tachicardia) ACCERTAMENTI: Rx TORACE, EGA (DD TACO e TRALI se dispnea); TEST DI EMOLISI, EMOCOLTURE (DD REAZIONE TRASFUSIONALE EMOLITICA ACUTA e SETTICEMIA se ipotensione e/o shock) CONFERMA DIAGNOSTICA: TUTTO NEGATIVO

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI MODERATAMENTE SEVERE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI MODERATAMENTE SEVERE REAZIONE TRASFUSIONALE FEBBRILE NON EMOLITICA CAUSA: ANTICORPI ANTI LEUCOCITARI ED ANTI PIASTRINICI INSORGENZA: DURANTE (FINE) O ENTRO 4 ORE DALLA TRASFUSIONE SINTOMI: FEBBRE (>38°C E AUMENTO >1°C DELLA T INIZIALE), BRIVIDI, CRAMPI, FREDDO, MALESSERE, CEFALEA, NAUSEA INDAGINI SIMT: ESCLUSIONI DI SCAMBIO PAZIENTE/ERRORE TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE: GRUPPO SANGUIGNO, TAI, TAD, COMPATIBILITA’ PRE E POST TRASFUSIONALE SUL PRODOTTO: GRUPPO SANGUIGNO SE TAD POSITIVO IDENTIFICAZIONE SU ELUATO LABORATORIO: COLTURE SU PAZIENTE E PRODOTTO (ESCLUDERE CONTAMINAZIONE) TEST DI EMOLISI CONFERMA DIAGNOSTICA: TUTTO NEGATIVO

SEPARAZIONE LEUCODEPLEZIONE FILTRAZIONE

6653 questionari analizzati Hazards ot Transfusion (SHOT-UK) DATI CUMULATIVI 1996-2009 6653 questionari analizzati Hazards ot Transfusion (SHOT-UK) Serious HAEMOLITIC TRALI INCORRECT BLOOD COMPONENT TRANSFUSED INAPPROPRIATE AND UNNECESSARY HANDING AND STORAGE ERRORS ACUTE TRANSFUSION REACTION CIRCULATORY OVERLOAD DISPNEA POST TR PURPURA TRANSMITTED INFECTION ANTI D TA-GVHD AUTO UNCLAIR

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI Segni obiettivi Sintomi soggettivi Possibili cause Febbre, brividi Agitazione Ipotensione (-20%) Tachicardia (+20%) Emoglobinuria Sanguinamento a nappo (DIC) Oliguria/anuria Senso d’ansia Dolore toracico e/o lombare Dolore nel punto d’infusione Fame d’aria e/o dispnea Cefalea Emolisi intravascolare acuta Contaminazione batterica e shock settico Sovraccarico circolatorio Anafilassi TRALI

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI TRATTAMENTO IMMEDIATO REAZIONE EMOLITICA ACUTA CAUSA: INCOMPATIBILITA’ IMMUNOLOGICA TRA DONATORE E RICEVENTE INSORGENZA: ENTRO 24 ORE DALLA TRASFUSIONE EMOLISI: PER LO PIU’ INTRAVASCOLARE COMPLICANZE: INSUFFICIENZA RENALE, DIC

PINCO PALLO 12-01-1976

Pazienti non tipizzati PINCO ??? PALLO

A POSITIVO A A POSITIVO COOMBS indiretto negativo

SECONDO CAMPIONE

A POSITIVO OK A POSITIVO

Principali elementi del sistema CODICI UNIVOCI CHE ASSUMONO SIGNIFICATO NEL MOMENTO IN CUI SONO CORRELATI TRA LORO 21

- Richiesta trasfusione selezione attività 1 1 - Richiesta sangue 1 - Richiesta sangue 2 - Inizio trasfusione 3 - Fine trasfusione 4 - Reazioni 5 - Verifica sacca 6 - Sacche assegnate 1 1 - Verifica prelievo 1 - Verifica prelievo 2 - Inizio trasfusione 3 - Fine trasfusione 4 - Verifica sacca 22

- Richiesta trasfusione identificazione operatore (barcode o RFId) 2 SIMT MEDICO/IP 04074

- Richiesta trasfusione lettura braccialetto (barcode o RFId) 3 identificazione univoca del paziente che accede al Pronto Soccorso/Accettazione o ai reparti di degenza

- Richiesta trasfusione lettura campione 4

Inizio trasfusione selezione attività 1 1 - Richiesta sangue 3 - Fine trasfusione 4 - Reazioni 5 - Verifica sacca 6 - Sacche assegnate 2 - Inizio trasfusione 1 1 - Verifica prelievo 2 - Inizio trasfusione 3 - Fine trasfusione 4 - Verifica sacca 2 - Inizio trasfusione

identificazione operatore 1 (barcode o RFId) 2 Inizio trasfusione identificazione operatore 1 (barcode o RFId) 2 SIMT MEDICO 02320

identificazione operatore 2 (barcode o RFId) 3 Inizio trasfusione identificazione operatore 2 (barcode o RFId) 3 SIMT IP 04074 28

lettura barcode o RFId braccialetto 4 Inizio trasfusione lettura barcode o RFId braccialetto 4 29

lettura CDM sacca (barcode su etichetta sacca o RFId) Inizio trasfusione lettura CDM sacca (barcode su etichetta sacca o RFId) lettura emocomponente (barcode su etichetta sacca o RFId) 5 6 30

Inizio trasfusione Dopo aver completato le letture con il palmare, se vi è congruità, sul display compare il seguente messaggio 31

Inizio trasfusione Dopo aver completato le letture con il palmare, se NON vi è congruità, sul display compare uno dei seguenti messaggi 32

Fine trasfusione selezione attività 1 33 1 - Richiesta sangue 2 - Inizio trasfusione 3 - Fine trasfusione 4 - Reazioni 5 - Verifica sacca 6 - Sacche assegnate 3 - Fine trasfusione 1 1 - Verifica prelievo 2 - Inizio trasfusione 3 - Fine trasfusione 4 - Verifica sacca 3 - Fine trasfusione 33

identificazione operatore (barcode o RFId) 2 Fine trasfusione identificazione operatore (barcode o RFId) 2 SIMT Medico 04074

lettura CDM sacca (barcode su etichetta sacca o RFId) 3 Fine trasfusione lettura CDM sacca (barcode su etichetta sacca o RFId) 3 35

Al termine della trasfusione vengono inviati in tempo reale al SIMT: l’inizio della trasfusione, la fine della trasfusione, la durata della trasfusione. 36

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI Segni obiettivi Sintomi soggettivi Possibili cause Febbre, brividi Agitazione Ipotensione (-20%) Tachicardia (+20%) Emoglobinuria Sanguinamento a nappo (DIC) Oliguria/anuria Senso d’ansia Dolore toracico e/o lombare Dolore nel punto d’infusione Fame d’aria e/o dispnea Cefalea Emolisi intravascolare acuta Contaminazione batterica e shock settico Sovraccarico circolatorio Anafilassi TRALI

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI TRATTAMENTO IMMEDIATO REAZIONE ALLERGICA GENERALIZZATA (anafilattica) CAUSA: INCOMPATIBILITA’ IMMUNOLOGICA TRA DONATORE E RICEVENTE INSORGENZA: IMMEDIATA (NELL’ARCO DI SECONDI O MINUTI DALL’INIZIO DELLA TRASFUSIONE) COMPLICANZE: SHOCK, ARRESTO CARDIOVASCOLARE, INCOSCIENZA

REAZIONE ALLERGICA GENERALIZZATA (anafilattica) DATI DI LABORATORIO: CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI TRATTAMENTO IMMEDIATO REAZIONE ALLERGICA GENERALIZZATA (anafilattica) DATI DI LABORATORIO: CARENZA DI IgA, anti IgA, TRIPTASI (SE AUMENTATA CONFERMA LA DIAGNOSI DI REAZIONE ALLERGICA)

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI Segni obiettivi Sintomi soggettivi Possibili cause Febbre, brividi Agitazione Ipotensione (-20%) Tachicardia (+20%) Emoglobinuria Sanguinamento a nappo (DIC) Oliguria/anuria Senso d’ansia Dolore toracico e/o lombare Dolore nel punto d’infusione Fame d’aria e/o dispnea Cefalea Emolisi intravascolare acuta Contaminazione batterica e shock settico Sovraccarico circolatorio Anafilassi TRALI

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI TRATTAMENTO IMMEDIATO INFEZIONI BATTERICHE INSORGENZA: DURANTE O POCO DOPO LA TRASFUSIONE SINTOMI: FEBBRE (<39°C e/o aumento di 2 °C della temperatura) BRIVIDI IPOTENSIONE, IPERTENSIONE, TACHICARDIA CEFALEA, DOLORI TORACICI INDAGINI: COLTURE DEL SANGUE DEL PAZIENTE E DEL PRODOTTO

Azione tempo dipendente DISINFEZIONE AL PRELIEVO Azione tempo dipendente Uso corretto degli antisettici Tintura di Iodio 2%: 30 secondi Clorexidina alcoolica 0.5%: 20-30 secondi Iodio-Povidone 10%: 1.5-2 minuti

in agitazione continua CONSERVAZIONE 4-6°C 19-21°C in agitazione continua

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI Segni obiettivi Sintomi soggettivi Possibili cause Febbre, brividi Agitazione Ipotensione (-20%) Tachicardia (+20%) Emoglobinuria Sanguinamento a nappo (DIC) Oliguria/anuria Senso d’ansia Dolore toracico e/o lombare Dolore nel punto d’infusione Fame d’aria e/o dispnea Cefalea Emolisi intravascolare acuta Contaminazione batterica e shock settico Sovraccarico circolatorio Anafilassi TRALI (Transfusion related acute lung injury)

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI TRATTAMENTO IMMEDIATO TRALI (INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA ASSOCIATA A TRASFUSIONE) DIAGNOSI DI ESCLUSIONE PER I PAZIENTI CHE NON PRESENTANO ALI (ACUTE LUNG INJURY) PRIMA DELLA TRASFUSIONE E NON HANNO ULTERIORI FATTORI DI RISCHIO DI ALI (danno polmonare diretto: aspirazione, pneumonia, inalazione sostanze tossiche, contusione polmonare, semi annegamento; danno polmonare indiretto: setticemia grave, shock, politrauma, ustione) TRALI IMMUNE GLI ANTICORPI HNA O HLA CON SPECIFICITA’ LEUCOCITARIA DEL DONATORE REAGISCONO CON I LEUCOCITI DEL RICEVENTE TRALI NON IMMUNE ATTIVAZIONE DI GRANULOCITI NEUTROFILI MEDIANTE SOSTANZE BIOLOGICAMENTE ATTIVE (ES LIPIDI NEL PRODOTTO SANGUE)

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI TRATTAMENTO IMMEDIATO TRALI (INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA ASSOCIATA A TRASFUSIONE) INSORGENZA: ENTRO 6 ORE DALL’INIZIO DELLA TRASFUSIONE SINTOMI: INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA (ipossia: Pa02/Fi02 < 300 mm Hg oppure saturazione ossigeno < 90% in aria ambiente) + INFILTRATI POLMONARI BILATERALI A Rx TORACE MANCANZA DI SEGNI DI SOVRACCARICO VENTRICOLARE SINISTRO

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI TRATTAMENTO IMMEDIATO TRALI (INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA ASSOCIATA A TRASFUSIONE) ACCERTAMENTI: RISCONTRO NEL DONATORE DI ANTICORPI CON SPECIFICITA’ LEUCOCITARIA (HNA/HLA) E DELL’ANTIGENE CORRISPONDENTE NEL RICEVENTE CROSS-MATCH POSITIVO CON GRANULOCITI DEL RICEVENTE EVENTUALMENTE BNP (MA ELEVATA IN TACO) TERAPIA: NON ESISTE TERAPIA SPECIFICA

Per uso clinico solo plasma e piastrine da aferesi di donatori maschi e donatrici nulligravide mai trasfusi

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI Segni obiettivi Sintomi soggettivi Possibili cause Febbre, brividi Agitazione Ipotensione (-20%) Tachicardia (+20%) Emoglobinuria Sanguinamento a nappo (DIC) Oliguria/anuria Senso d’ansia Dolore toracico e/o lombare Dolore nel punto d’infusione Fame d’aria e/o dispnea Cefalea Emolisi intravascolare acuta Contaminazione batterica e shock settico Sovraccarico circolatorio Anafilassi TRALI (Transfusion related acute lung injury)

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI ACUTE REAZIONI POTENZIALMENTE FATALI TRATTAMENTO IMMEDIATO SOVRACCARICO CIRCOLATORIO (TACO) CAUSA: ECCESSIVA SOMMINISTRAZIONE DI LIQUIDI INSORGENZA: DURANTE O ENTRO 6 ORE DALLA TRASFUSIONE SEGNI E SINTOMI (almeno 4 per la diagnosi): INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA, TACHICARDIA/TACHIARITMIA, IPERTENSIONE, EDEMA POLMONARE ACUTO O CRESCENTE IN Rx TORACE, BILANCIO DEI LIQUIDI POSITIVO, ALTRI (dolori/pressioni in regione toracica, tosse, cefalea, cianosi) INDAGINI: Rx TORACE, BNP

cardiopatici in precario equilibrio CC anziani bambini anemia severa (Hb<4g/dl) infusione troppo rapida Complicanza frequente della trasfusione di sangue intero Utilizzo quasi esclusivo di globuli rossi concentrati Infusione a goccia lenta (1 unità di GRC/1 ora) In tutti i pazienti a rischio può essere utile prima della trasfusione un diuretico ad azione rapida

6653 questionari analizzati Serious Hazards ot Transfusion (SHOT-UK) DATI CUMULATIVI 1996-2009 6653 questionari analizzati Serious Hazards ot Transfusion (SHOT-UK) INCORRECT BLOOD COMPONENT TRANSFUSED INAPPROPRIATE AND UNNECESSARY HANDING AND STORAGE ERRORS ACUTE TRANSFUSION REACTION CIRCULATORY OVERLOAD DISPNEA POST TR PURPURA TRANSMITTED INFECTION ANTI D TA-GVHD AUTO UNCLAIR INCORRECT BLOOD COMPONENT TRANSFUSED INAPPROPRIATE AND UNNECESSARY HANDING AND STORAGE ERRORS ACUTE TRANSFUSION REACTION CIRCULATORY OVERLOAD DISPNEA POST TR PURPURA TRANSMITTED INFECTION ANTI D TA-GVHD AUTO UNCLAIR TRALI HAEMOLITIC

Ospedale di circolo e Fondazione Macchi Segnalazioni anno 2010 3 7 18 7

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI RITARDATE INFEZIONE TRASMISSIBILE PER VIA TRASFUSIONALE (TTI) Comparsa di infezione non precedentemente individuabile o individuata dopo una trasfusione se non sono evidenziabili altre possibili fonti di infezione VIRALI LE EPATITI B E C ED IL SOSPETTO DI INFEZIONE DA HIV DEVONO ESSERE NOTIFICATE PRIONI NOTIFICARE I CASI SOSPETTI PARASSITOSI ES. MALARIA RISCONTRO DEGLI STESSI PARASSITI NEL RICEVENTE E NEL DONATORE E/O ANTICORPO SPECIFICO NEL DONATORE

“Protocolli per l’accertamento Decreto 3 marzo 2005: “Protocolli per l’accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti” G. U. Serie Generale, n° 85 del 13 aprile 2005 ANAMNESI Emocromo completo* ALT* Sierodiagnosi per la lue o sifilide HIVAb 1-2 HCVAb HCVNAT HCV/HIV/HBVNAT in Lombardia * Non obbligatorio per la validazione Allegato 7

HCV/HIV/HBVNAT in Lombardia DDGR 18 gennaio 2006, n VIII/1732 “Sicurezza trasfusionale. Estensione dello screening NAT (Nucleic Acid Amplification Testing) alla ricerca dei componenti virali Relativi a HIV – RNA e HBV – DNA. ….”

CJD esclusione dei donatori vCJD e trasfusioni Esiste un rischio di trasmissione? Nessuna evidenza documentata di trasmissione della malattia nell'uomo con la trasfusione Presenza dell'agente infettante nel tessuto linfoide BSE trasmissibile con il sangue da pecora a pecora CJD esclusione dei donatori Soggiorno per più di 6 mesi cumulativi in UK dal 1980 al 1996 demenza Storia personale o familiare di CJD Riceventi di ormoni ipofisari umani Riceventi di trasfusioni allogeniche in UK dopo il 1980 Riceventi di trapianto di cornea e/o della dura madre

Screening del donatore raccomandato se: Malaria Pasmodium falciparum P.Vivax, P. Ovale, P. Malariae Anopheles Screening del donatore raccomandato se: Immigrati, rifugiati, viaggiatori Nei tre anni precedenti presenza in aree di endemia

Test diagnostici Poco utili Questionario Imprescindibile Soggetti che hanno vissuto in aree malariche nei primi 5 anni di vita o per 5 anni consecutivi Esclusione dalla donazione per i 3 anni successivi al ritorno a condizione che la persona resti asintomatica. Ammessa la donazione di plasma da inviare all’industria. Esclusione dalla donazione. Ammessa la donazione di plasma da inviare all’industria. Individui con pregressa malaria Visitatori asintomatici di zone endemiche Idonei 6 mesi dopo aver lasciato la zona di endemia. Ammessa la donazione di plasma da inviare all’industria

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE CLINICI O LABORATORISTICI REAZIONI TRASFUSIONALI RITARDATE ALLOIMMUNIZZAZIONE RISCONTRO POSTTRASFUSIONALE (2 settimane-6 mesi) DI ANTICORPI CLINICAMENTE RILEVANTI CONTRO GLI ANTIGENI DELLE CELLULE EMATICHE (ANTIGENI ERITROCITARI, ANTIGENI HLA, ANTIGENI HPA) SENZA SEGNI CLINICI O LABORATORISTICI DI EMOLISI

TESTS PRETRASFUSIONALI Nuova tipizzazione gruppo ematica (diretta e indiretta) ABO/Rh TAI Controllo ABO/Rh Fenotipo Rh/Kell-ricerca D weak Tipizzazione Ag per altri sistemi gruppo ematici: Kell, cellano, MNSs, Lewis, Duffy, Kidd, Luteran, Cw, P1. TAD (monospecifici IgG-IgM-IgA-C3d-C3c) Prove crociate di compatibilità

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI RITARDATE GvHD ASSOCIATA A TRASFUSIONE INSORGENZA: ENTRO 1-6 SETTIMANE DALLA TRASFUSIONE (generalmente < 30 giorni) CAUSA: ESPANSIONE CLONALE LINFOCITI T VITALI DEL DONATORE IN RICEVENTE IMMUNODEFICIENTE O IMMUNOCOMPETENTE CHE CONDIVIDA CON IL DONATORE ANTIGENI HLA (CONSANGUINEI) PREVENZIONE: IRRADIAZIONE EMOCOMPONENTI CELLULARI (TERAPIE CON ANALOGHI DELLE PURINE, TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI, M DI HODGKIN, NEONATI PREMATURI, CONSANGUINEI …)

CLASSIFICAZIONE ED ACCERTAMENTO DELLE REAZIONI TRASFUSIONALI RITARDATE GvHD ASSOCIATA A TRASFUSIONE SINDROME CLINICA SINTOMI: FEBBRE, ERUZIONE CUTANEA, DIARREA, ITTERO, INSUFFICIENZA EPATICA, PANCITOPENIA ACCERTAMENTI NECESSARI PER LA DIAGNOSI: BIOPSIA CUTANEA ED EPATICA (quadro istologico patognomonico) TIPIZZAZIONE HLA PROVA DI CHIMERISMO A SOSTEGNO DELLA DIAGNOSI TERAPIA: NON ESISTE TERAPIA PORTA A MORTE IL PAZIENTE IN 3- 4 SETTIMANE

IRRADIAZIONE

PROPOSTA DI QESTIONARIO/VADEMECUM PER IL PAZIENTE CHE VIENE OTTOPOSTO A TRASFUSIONI AMBULATORIALI Nelle 24 ore succesive alla trasfusione ha avuto: Sì NO NOTE PRURITO FEBBRE BRIVIDO DOLORE TORACICO DOLORE ADDOMINALE FATICA A RESPIRARE AUMENTO PRESSIONE ARTERIOSA RIDUZIONE PRESSIONE ARTERIOSA

PROPOSTA DI QESTIONARIO/VADEMECUM PER IL PAZIENTE CHE VIENE OTTOPOSTO A TRASFUSIONI AMBULATORIALI Nelle 24 ore succesive alla trasfusione ha avuto: Sì NO NOTE DIFFICOLTA’ AD URINARE ITTERO NUMERI TELEFONICI DA CONTATTARE

GRAZIE Paola Maroni Simona Cattaneo