DALL’ICF AL PROGETTO DI VITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA della DISABILITA’
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Modello Medico Vs. Sociale di Disabilità
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Psicologia delle disabilità Definizone, diagnosi, intervento Roberta Camba Sezione di Psicologia, Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova.
LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità
Interventi didattici per i BES
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Giampiero Griffo Presidente della FEDERHAND-Onlus
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale - Prof. Vincenzo Sarracino Differenza/Differenze.
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI
PRIMA LEZIONE ARGOMENTO DELLA LEZIONE
Intervento sulla disabilità
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Handicap: definizione e ambiti dell’intervento Famiglia e disabilità
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Concetti relativi alla disabilità
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) Prof
IV LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
III LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
Montegrotto Terme - 21 gennaio 2010
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Progetto Leonardo - DIANA
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Indicatori di rischio dei
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
CONTRIBUTO Pesistica … Abilità e disabilità problema di linguaggio
ICF e Pianificazione degli interventi
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI compiti e impegni per le scuole e i docenti Isp. Luciano Rondanini.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
Federico Argento. Disabilità e funzione - Con la menomazione si intende qualsiasi difetto psicofisico o anatomico della persona, a un livello puramente.
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Simone Consegnati, LUMSA, Roma
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
1 Prof. Domenico Milito Sistemi di classificazione di matrice bio-psico-sociale e concezione olistica dello sviluppo e dell’apprendimento 9 marzo 2015.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Classificazione Internazionale delle Malattie (International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems – ICD 1970) Classificazione.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
Inclusione e disabilità Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Misure dispensative e strumenti compensativi
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Transcript della presentazione:

DALL’ICF AL PROGETTO DI VITA Ufficio Scolastico Territoriale 4 giugno 2012 Prof. Angelo Lascioli

Una nuova politica della valutazione Il rapporto Watkins dell’Agenzia Europea per lo sviluppo nell’educazione dei bisogni speciali, evidenzia la necessità di “passare da un approccio valutativo del deficit (principalmente di tipo medico) ad un metodo educativo o interattivo”. Watkins A. (Editor) (2007), Assessment in Inclusive Settings: Key Issues for Policy and Practice - Odense, Denmark, European Agency for Development in Special Needs Education, p. 7.

Una storia recente Negli ultimi trent’anni è in atto un’importante operazione culturale volta a ridefinire e riformulare il significato di handicap, disabilità e, più in generale, di salute. Ciò è effetto della consapevolezza che l’handicap è un problema sociale e culturale, perlopiù correlato a fattori ambientali e sociali. L’operazione culturale a cui si fa riferimento è quella avviata dall’OMS a partire dal 1980, con la pubblicazione della prima Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Svantaggi Esistenziali (ICIDH, 1980), rivista una prima volta nel 1999 con la pubblicazione dell’ICIDH- 2, e una seconda volta nel 2001 con la pubblicazione dell’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health). Si veda il sito: http://www.who.int/classifications/icf/

Necessità di cambiare sguardo Da qui la necessità di guardare all’handicap non più come problema in sé, ma come espressione di una complessità irriducibile di fattori, interpretabile correttamente solo attraverso un approccio multiprospettico ai problemi della disabilità, derivante dalla integrazione in un unico approccio della dimensione biologica, individuale e sociale della salute.

La rivalutazione dell’educativo Il modello ICF rivaluta significativamente il ruolo e la funzione educativa delle persone e dell’ambiente. Anche laddove ci sono deficit, vale a dire danni alle strutture o alle funzioni, risulta pur sempre decisiva l’educazione perché con essa è sempre possibile migliorare la qualità dei livelli di funzionamento della persona, generando nuove opportunità di sviluppo e migliorando performance attraverso l’eliminazione o la riduzione dell’impatto degli ostacoli che ne intralciano e/o rallentano l’evoluzione.

Ma ci vuole una logica pedagogica PER LA PEDAGOGIA SPECIALE: a) è diritto dell’uomo, di ogni uomo, indipendentemente dalle condizioni di vita in cui si trova, ricevere un’educazione; b) il limite, inteso come deficit, malattia, disturbo, ecc., va considerato parte costitutiva della natura umana, e quindi non può essere scartato; c) l’handicap e il deficit vanno considerati come problemi diversi e differenziabili nel percorso di sviluppo umano, e come tali richiedono risposte e percorsi di presa in carico differenti; d) l’handicap – in quanto problema educativo - richiede risposte e percorsi umani, culturali, sociali, politici, legislativi, ecc., che non possono che fondarsi e trovare senso all’interno di una ratio educativa, evolutiva, prospettica, progettuale, volta a generare sviluppo umano e qualità di vita, indipendentemente dalla gravità e dalla tipologia del deficit. Cfr. Lascioli A. Pedagogia speciale in Europa: problematiche e stato della ricerca, FrancoAngeli, Milano 2007, pp. 723-724.

Perché l’ICF, per funzionare, richiede una forma mentis educativa Per Canevaro, si tratta dello sguardo che «porta a rovesciare uno statuto negativo in positivo, e a considerare le risorse che possono emergere da collegamenti, da connessioni e anche da interventi tecnici». Canevaro A., Pedagogia speciale. La riduzione dell’handicap, p. 5.

Necessario, ad esempio, saper distinguere deficit da handicap «Un deficit è un danno irreversibile. Un handicap è la conseguenza, che può essere contenuta o, viceversa aggravata, dall’impatto con l’ambiente nelle sue diverse interpretazioni: ambientale, fisico, culturale, istituzionale, storico»*. Il prodotto sociale più nocivo che può derivare dall’avere un deficit, è proprio la situazione di handicap «ossia l’emarginazione, lo svantaggio esistenziale, l’esclusione e la discriminazione negativa (nella scuola, nel lavoro, nella società) che vive una persona disabile a motivo di fattori culturali, sociali, economici, psicologici ecc.»** * Canevaro A., Chieregatti A., La relazione d’aiuto, Carocci, Roma 1999, p. 17. **Gardou C., Diversità, vulnerabilità e handicap. Per una nuova cultura della disabilità, Erickson, Trento 2006, pp. 19- 20.

L’handicap, infatti, riguarda l’educazione! La Pedagogia speciale nasce storicamente come disciplina che si occupa dell’educazione di persone in situazione di disabilità sensoriale (sordi e ciechi), motoria (infermi, paralitici), intellettiva (deficienti, ritardati mentali) e psichica (folli). Fin dai primi studi riguardanti la disabilità, s’impose la necessità di un approccio ai problemi sottesi alle varie forme di deficit che non fosse solo di tipo medico/sanitario, ma soprattutto educativo-didattico e/o educativo- riabilitativo. Cfr. Canevaro A., Gaudreau J., L’educazione degli handicappati. Dai primi tentativi alla pedagogia moderna, NIS, Roma 1993.

Non si può educare senza un pensiero aperto sul futuro Il primum movens del PEI è saper guardare lontano; Progettare, dal latino pro-iectum (gettare avanti, causare), indica l’azione con cui si valuta una situazione presente nell’ottica del cambiamento e dell’innovazione. Ciò che si intende con “gettare avanti, causare” è il presente del soggetto, non visto nel suo “essere ora”, ma nel suo poter/dover essere futuro.

Specificità della progettazione pedagogica Rispetto al dato del divenire dell’essere umano, la progettazione pedagogica consiste nell’individuare le modalità e le forme di questo divenire, allo scopo di intervenire per favorire e promuovere quei cambiamenti da cui si ritiene possa derivare la realizzazione personale e sociale dell’educando, nel rispetto della sua individualità e del suo personale progetto di vita.

Problema: non ogni progettazione genera tout-court incremento di sviluppo umano. Progettare pedagogicamente comporta anche saper valutare se quanto viene offerto, sia in termini di risorse che di azioni, è effettivamente in grado di incidere sul presente nella direzione di ottenere effettivamente quei cambiamenti da cui si è compreso dipendere lo sviluppo del nostro educando.

Il PEI come un ponte lanciato verso il futuro Il PEI è un ponte lanciato verso un percorso di adultità possibile, che si sviluppa e va verificato in relazione all’effettivo miglioramento dell’educando, con particolare attenzione al suo reale funzionamento bio-psio-sociale.

Solo entro questa logica l’ICF può far ottenere il massimo da chi lo usa e può effettivamente trasformare la scuola in una realtà davvero inclusiva