LILLUSIONE DELLO SVILUPPO SENZA RICERCA Vittorio Silvestrini Presidente FONDAZIONE IDIS-CITTÀ DELLA SCIENZA Conferenza del Consiglio Europeo della Ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.
La teoria sociologica.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
IISS“Ettore Bolisani”
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
Transcript della presentazione:

LILLUSIONE DELLO SVILUPPO SENZA RICERCA Vittorio Silvestrini Presidente FONDAZIONE IDIS-CITTÀ DELLA SCIENZA Conferenza del Consiglio Europeo della Ricerca martedì 29 ottobre 2013

Lidea che ha portato alla realizzazione di Città della Scienza è che in uneconomia basata sulla conoscenza, la materia prima siano la cultura e la ricerca e il principale attore utente siano i giovani e i cittadini complessivamente. Per questo le nostre società devono investire in educazione e in ricerca. 2

Voglio ricordare che i musei interattivi di nuova generazione nascono negli Stati Uniti nel secolo scorso come luoghi in cui tutti possano avvicinarsi alla scienza e i suoi fenomeni; luoghi in cui la scienza esca dai laboratori per diffondere il metodo scientifico nella società. Nel corso degli anni i Science Centre (oggi oltre in tutto il mondo) hanno visto allargare la propria missione. Non solo quindi luoghi di visita e di educazione; non solo ambienti di ricerca e riflessione sul rapporto tra scienza e società, coinvolgendo i cittadini sulle grandi controversie legate alla scienza e alla tecnologia; ma anche luoghi in cui sperimentare la terza rivoluzione industriale, come avviene nel nostro incubatore per imprese innovative. 3

Nella visione di Città della Scienza solo la sinergia feconda tra ricerca, sviluppo, produzione e diffusione democratica del sapere pone le basi per la costruzione di una società democratica della conoscenza. Il sapere scientifico e la cultura dellinnovazione, di cui si sono pienamente appropriati i grandi operatori della produzione e delleconomia, non appartengono alla società nella sua generalità e non sempre sono metabolizzati organicamente in quel patrimonio di valori comuni e condivisi che costituiscono la nostra cultura. Città della Scienza è nata appunto come strumento per la alfabetizzazione scientifica di massa e per rafforzare il collegamento tra cultura scientifica, innovazione e sviluppo. 4

Sul finire della seconda guerra mondiale, il matematico statunitense Vannevar Bush, consulente scientifico del presidente Franklin Delano Roosevelt, scrisse un famoso rapporto in cui si analizzava lesperienza del progetto Manhattan e in cui si proponeva che lesperienza maturata con questa rilevante impresa venisse utilizzata per impostare la politica scientifica del paese in tempo di pace. Il rapporto Vannevar Bush 5

Il punto di partenza del rapporto era la constatazione che un migliaio di scienziati, fino al giorno prima impegnati ciascuno nella propria ricerca nella diverse università e laboratori del paese, organizzati a squadra sotto una sapiente guida, erano stati capaci di conseguire un raggiungimento conoscitivo, tecnologico e applicativo così rilevante da stravolgere il corso della storia e i connotati della civiltà umana. Ciò dimostrava che i laboratori universitari in cui si svolge la ricerca fondamentale sono una palestra in cui si sviluppano conoscenze, abilità e metodi cui il paese può accedere alloccorrenza, per conseguire importanti obiettivi strategici di interesse generale. E dunque valeva la pena che lo stato investisse importanti risorse pubbliche a sostegno della ricerca libera, curiositiy driven, anche se ciò a prima vista poteva apparire un lusso. La proposta di Bush 6

Le linee di politica scientifica indicate nel rapporto Bush furono fatte proprie dal Presidente e dal governo USA con la messa in campo fra laltro di importanti strumenti quali la National Science Foundation per il sostegno alle iniziative di ricerca spontanea; nonché i grandi programmi e laboratori di ricerca pura alla scala nazionale e sovranazionale, di cui i grandi acceleratori di particelle sono un tipico esempio. Il sostegno alla ricerca curiosity driven 7

Laltissimo standard di competenze indotto dal sostegno alla ricerca pura ha reso possibile lanciare e portare a termine imprese tecnico-scientifiche di tale sofisticazione e impegno che, al confronto, il Progetto Manhattan appare come una impresa da ragazzi Le grandi imprese scientifiche 8

Fu subito evidente che il generoso sostegno pubblico alla ricerca di base – sia quellacuriosity driven, che quella organizzata in grandi progetti – nei fatti non solo produceva una abbondante messe di nuove conoscenze e nuovi spazi, ma metteva anche a disposizione del sistema produttivo una varietà di nuove tecnologie capaci di elevare da un lato limpatto sulla qualità della vita; dallaltro di accrescere la competitività del sistema-paese nel contesto internazionale. Le ricadute 9

Nel caso della ricerca libera, le invenzioni figlie della ricerca scientifica avvengono spesso attraverso il meccanismo cosiddetto della serendipità, come viene chiamato il processo euristico che porta a una scoperta, mentre era nato per produrne unaltra. Perché ciò avvenga, è tuttavia necessario che il sistema produttivo si attrezzi in modo tale da filtrare, e finalizzare a proprio vantaggio, le potenziali applicazioni della ricerca di base; e ciò richiede che anche gli operatori della produzione siano presenti e attivi sul terreno della ricerca con competenze e laboratori adeguati. Ecco perché nei paesi più avanzati lo Stato non solo finanza la ricerca libera; ma stimola con opportuni incentivi anche il settore privato a investire adeguatamente, per sua parte, in ricerca (applicata). Serendipity 10

LItalia è lunico fra i paesi più avanzati ad avere fatto la scelta dello sviluppo senza ricerca. Una scelta non pienamente consapevole, che affonda le sue radici nello stato in cui il paese si trovava quando, alla metà del XX secolo, avviò il suo nuovo corso dopo il degrado del ventennio fascista e dopo la più devastante guerra della storia. Sviluppo senza ricerca 11

Al degrado si reagì con una generale, fortissima volontà di riscatto che faceva conto su pochi punti di forza: abbondanza di manodopera a basso costo per il settore industriale, anche grazie alla migrazione interna; mercato in forte espansione, grazie al generale desiderio di disporre di dispositivi e strumenti già largamente diffusi nei paesi più ricchi; incentivi alla ricostruzione edile e agli investimenti produttivi, anche grazie al Piano Marshall; il sapiente ricorso al design industriale; e così via. Insomma, il miracolo economico di cui ha goduto il nostro paese tra gli anni 50 e la metà degli anni 60, si è verificato senza che la parola ricerca venisse nemmeno pronunciata. 12

Mentre il paese procedeva nel progetto di sviluppo senza ricerca, la comunità scientifica – e in particolare i fisici – non rinunciarono a offrire, e a pretendere di avere un ruolo nel processo di ricostruzione. Su iniziativa dei due decani più prestigiosi fra i fisici italiani – Edoardo Amaldi e Gilberto Bernardini – fu elaborato un progetto di promozione della ricerca fondamentale in fisica nucleare incardinato su tre grandi iniziative: lelettrosincrotrone di Frascati, e il relativo Laboratorio Nazionale; la costituzione dellINFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; il CERN di Ginevra. Iniziative già tutte e tre operative entro gli anni 50, e ancor oggi su livelli di assoluta eccellenza a livello mondiale. La politica scientifica 13

Iniziative già tutte e tre operative entro gli anni 50 e ancor oggi su livelli di assoluta eccellenza a livello mondiale. Iniziative generosamente finanziate, eccellenti palestre per i giovani ricercatori, che ponendo di fronte ad essi una asticella molto alta, stimolarono anche le altre discipline scientifiche a portarsi su livelli di eccellenza. Pur se è vero che nel nostro paese le risorse allocate alla ricerca fondamentale sono state e sono scarse, questa critica vale però solo in termini quantitativi; in termini qualitativi, la ricerca fondamentale ha svolto egregiamente il suo ruolo. Perché attrezzarsi per tradurre in iniziative produttive le opportunità offerte dalla ricerca, è un compito che dovrebbe essere assolto dalle imprese, e non tanto dalla università e dai laboratori di ricerca. La politica scientifica 14

Va ricordato che il sistema più efficace di trasferimento tecnologico è lo scambio e la mobilità dei ricercatori che, purtroppo, diviene fuga dei cervelli nel nostro paese, che non dà occupazione a nuovi ricercatori e non riassorbe quelli che si trasferiscono allestero per poter lavorare, portando via con sé anche le ingenti risorse pubbliche che sono state investite per formarli, in lunghi anni di studio e alta formazione. La fuga dei cervelli 15

16 Tutto ciò porta alla necessità di costruire nuovi sistemi di relazione fra la ricerca e la società. Da un lato è di grande importanza dunque il ruolo di quei soggetti di collegamento che a vari livelli – comunicazione e diffusione della cultura scientifica, trasferimento tecnologico, ecc. – si occupano di colmare lo scarto tra scienza e società, in senso ampio, come Città della Scienza. Città della Scienza

Dallaltro lato non è un caso che il nuovo programma nazionale italiano per la ricerca, HIT 2020, conferisca una particolare enfasi sulla necessità di valorizzare il ruolo del ricercatore e di migliorare la comunicazione delle ricadute sociali della ricerca. HIT 2020 fa proprie, assumendole come habitus caratterizzante, tre dinamiche centrali: avvicinare cittadini, imprese e altri stakeholders, rafforzando la fiducia pubblica nella ricerca; dare rendicontabilità sociale agli investimenti in ricerca ambire ad una maggiore apertura di processi ed organizzazioni della ricerca per innovarne i confini e gli ambiti di applicazione. HIT

Tutto ciò, ovviamente, non può che avvenire in una dimensione europea, come testimonia questa giornata in cui avremo modo di incontrare esempi concreti di ricerca eccellente, frutto del lavoro – è bene non dimenticarlo – delle nostre scuole e delle nostre università e cioè del patrimonio più grande del nostro paese. 18