LABORATORIO LINGUISTICO 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE
Advertisements

APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Integrazione Totale: Laboratorio Alice1 Aula Laboratorio per l'Insegnamento Coadiuvato dall'Elaboratore.
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
FONDAMENTI DI INFORMATICA
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
Breeze meeting Istruzioni per luso -tutor a cura di Patrizia Vayola.
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
Istruzioni d’uso per invio telematico
ARGONEXT Accesso Docente
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Rete Didattica Multimediale
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Windows Movie Maker.
Lezione 12 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Excel.
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
Iniziamo a usare il computer
La struttura fisica del computer
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
Iniziamo a usare il computer
MANUALE PRENOTAZIONE – MODIFICA LABORATORI NUOVA PRENOTAZIONE MODIFICA PRENOTAZIONE CANCELLA PRENOTAZIONE PRENOTAZIONE LUNGO PERIODO.
Gestione File/Cartelle
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
ECDL Patente europea del computer MODULO 2 Uso del computer e gestione dei file 2.2 Gestione dei file.
MODULO 02 Unità didattica 05 Usiamo Windows: Impariamo a districarci tra cartelle e drive.
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 07 Usiamo Windows: Impariamo a operare sulle cartelle.
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
Con il computer si impara meglio!
Luigi michielon 1 CentraOne L’ambiente per l’utente.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
corso di informatica DI BASE - Lezione 2
Configurazione del sistema FireClass Graphics - Note Addizionali.
1 (7) Word prima lezione. Word – per iniziare – aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare.
Introduzione all‘app Lync Windows Store Lync 2013.
Version 1.0 Quick Guide 1.Cos’è e a cosa serveCos’è e a cosa serve 2.Come si presentaCome si presenta 3.Menù principaleMenù principale 4.ConfigurazioneConfigurazione.
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
POWER POINT.
Autori:  Gazzola Alex  Cassol Simone  Kawkab Wassim Data: 14/04/2014 Classe: 3° INF.
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
Breeze meeting Istruzioni per l’uso
Riferimento rapido per © 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Lync Web App Partecipare a una riunione Lync con l'audio del computer.
INFORMAZIONI RISERVATE. Distribuzione riservata ai partner ai sensi dell'accordo di riservatezza. Microsoft non rilascia garanzie esplicite o implicite.
1 LA RETE SCOLASTICA Ognuno di voi ha uno spazio dedicato che è identificato dalla lettera di unità “H”. Per accedervi è sufficiente digitare h: da qualsiasi.
Word: Gli strumenti di formattazione
Word: gli strumenti di formattazione
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Selezionare dal Menu “Strumenti” la voce “Servizi”
Lezione Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook e la posta.
Lezione 22 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Browser Browser: Applicazione che permette di visualizzare siti web e navigare su internet cliccando sui link presenti nei vari documenti o scrivendo le.
Cassetto Professionisti Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO LINGUISTICO 1 UTILIZZO DELLA MULTIMEDIALITA’ realizzato da Gianmario Gambaretti

LABORATORIO LINGUISTICO 1 ACCENDERE INTERRUTTORI A DESTRA DELLA PORTA

LA CONSOLE POSTAZIONE DOCENTE: PC CON FUNZIONE DI SERVER

DETTAGLIO DELLA CONSOLE DARE CORRENTE AL PC SERVER

DETTAGLIO DELLA CONSOLE DARE CORRENTE AI PC ALUNNI

PC POSTAZIONE DOCENTE ACCENDERE PC SERVER

PC POSTAZIONE DOCENTE RESETTARE PC SERVER

Periferiche EIDE e USB PC SERVER COMBO LETTORE DVD MASTERIZZATORE CD-CDRW LETTORE / MASTERIZZATORE DVD+/- e CD-CDRW DRIVE FLOPPY DISK PORTA USB (1.1 / 2) (periferiche rimovibili quali pen drive)

Convertitore PAL / VGA

ACCESSO AL PROFILO PERSONALE (1) Dopo l’accensione del PC server verrà visualizzata la seguente schermata

ACCESSO AL PROFILO PERSONALE (2) Premete la sequenza di tasti ALT + CTRL + CANC

ACCESSO AL PROFILO PERSONALE (3) DIGITATE IL VOSTRO NOME UTENTE E PASSWORD (DOMINIO GALILEI)

ACCESSO AL PROFILO PERSONALE (4) Dopo il caricamento delle impostazioni accederete al desktop del vostro profilo personale

GESTIONE MULTIMEDIALITA’ Da questa posizione potrete effettuare le principali operazioni: mostrare il vostro desktop far ascoltare brani audio far vedere video (DVD / CD ROM / VHS / SAT)

U S O D E L T E L E C O M A N D O (con filo o ad infrarossi) I numeri sulla tastiera servono per CHIAMARE gli allievi sulla base del numero di postazione loro assegnato.

Da OFF (tasto ) MOSTRARE E COMUNICARE tasto Selezionando il N° allievo seguito dal tasto si invia il VIDEO / AUDIO dello schermo docente [(CD Audio / CD-ROM / DVD / .ppt / .doc)] all’allievo selezionato, con il quale è anche possibile PARLARE. Premendo un altro numero si invia VIDEO / AUDIO e si può PARLARE con il nuovo allievo selezionato, escludendo il precedente automaticamente.

Da OFF (tasto ) MOSTRARE E COMUNICARE tasto In questa modalità si può inviare il VIDEO / AUDIO dello schermo docente [(CD Audio / CD-ROM / DVD / .ppt / .doc)] e PARLARE con tutti gli allievi contemporaneamente..

tasto Se si preme un N° allievo seguito da si può chiamare un allievo e parlargli contemporaneamente.

tasto Premendo un N° allievo seguito da si può vedere cosa sta facendo l’allievo selezionato. Nel caso stia lavorando su un testo o stia eseguendo esercizi grammaticali (Petrini / Grammar World etc.) si può intervenire per correggere gli eventuali errori. Premendo il tasto si bloccano la tastiera e il mouse dell’allievo. Il docente ne prende il possesso (attraverso i propri mouse e tastiera) e può effettuare le varie correzioni od aggiunte. Al termine si deve premere di nuovo per riconsegnare all’allievo l’uso del mouse e della tastiera.

tasto e + / - Premendo un N° allievo seguito da si può vedere cosa sta facendo l’allievo selezionato. Premendo + o - si passa a vedere cosa stia facendo l’allievo successivo o quello precedente.

tasto Scegliendo un numero allievo dalla tastiera poi premendo si può presentare lo schermo di un alunno a tutta la classe (alunno modello).

tasto COM COMUNICARE (cuffie e microfono PC) Scegliendo un numero allievo dalla tastiera e poi premendo COM il docente può parlare in modalità bidirezionale con l’allievo. N.B. Non si possono, tuttavia, effettuare modifiche al lavoro che l’alunno sta svolgendo.

tasto ALL Premendo questo tasto il docente ha la possibilità di comunicare con tutta la classe (l’insegnante parla, gli alunni ascoltano).

tasto LIST Premendo questo tasto il docente ha la possibilità di effettuare l’ascolto discreto (cioè senza che l’allievo se ne accorga).

tasto CONF Scegliendo un N°allievo e premendo poi CONF docente e allievo prescelto entrano in comunicazione mentre il resto della classe ascolta. Scegliendo un altro numero allievo il docente ed il nuovo prescelto entrano in comunicazione mentre l’alunno che era stato precedentemente selezionato entra automaticamente a far parte del gruppo di auditori (che non possono parlare a meno che il docente glielo permetta premendo il tasto relativo alla loro postazione).

tasto SCAN Per richiamare una scansione della durata di 5 o 6 secondi che permette al docente di visualizzare gli schermi (dal numero 1 al 28) automaticamente. Giunta al numero 28 la scansione riprende ma la si può interrompere premendo OFF (tasto ).

tasto BLK Questo tasto permette di oscurare (magari solo temporaneamente) lo schermo dell’allievo qualora stia facendo tutt’altro rispetto al compito assegnatogli.

tasto GR+ Premendo questo tasto seguito dal numero delle postazioni di alcuni allievi (per esempio: 15-13-5-26) e subito dopo premendo OFF (tasto ) il docente ottiene la formazione di un gruppo cui posso mandare a video un lavoro specifico. 1. Premendo il docente invia la propria schermata video a tutti i membri del gruppo. 2. Premendo ALL il docente può parlare solo agli alunni membri del gruppo selezionato.

tasto GR- Premendo questo tasto il docente ha la possibilità di togliere un allievo alla volta dal gruppo precedentemente formato. N.B.: Per sciogliere il gruppo il docente dovrà premere in sequenza i tasti seguenti: OFF (tasto ) GR RESET

tasto micD Premendo micD il docente può togliere l’audio dal proprio microfono mentre sta facendo altro. Il simbolo viene utilizzato allorché il docente decida di far intervenire un allievo tutor che potrà prendere possesso a distanza della tastiera di un altro alunno. La sequenza da mettere in atto è la seguente: N° allievo N° allievo Se il docente desidera sostituire l’allievo basterà che selezioni un altro numero. Se vorrà che l’allievo scelto ritorni a fare ciò che stava facendo in precedenza basterà che prema

ASCOLTO AUDIO / VISIONE DVD Inserite il CD Audio o il DVD nel drive del PC

ASCOLTO AUDIO Il Media player avvierà il CD in automatico. Selezionate la traccia audio e premete PLAY …

VISIONE DVD Il player avvierà il DVD In automatico. Selezionate la scena video e premete PLAY …

VISIONE VHS (1) 1. Premete il tasto TV sul telecomando Il led della centralina dovrà segnalare la posizione SCART. 2. Premete il tasto INPUT della centralina fino a che, sul monitor, non appaia la scritta VIDEO. Sul display del telecomando vi sarà la scritta LSTTV

VISIONE VHS (2) 1. Inserite la VHS e premete PLAY. Dal telecomando premete il simbolo per mostrare il video a tutta la classe.

VISIONE TV SATELLITARE (1) Assicuratevi che il VCR sia spento Premete il tasto TV sul telecomando Il led della centralina dovrà segnalare la posizione SCART. 3. Premete il tasto INPUT della centralina fino a che, sul monitor, non appaia la scritta VIDEO. Sul display del telecomando vi sarà la scritta LSTTV

VISIONE TV SATELLITARE (2) 4. Accendete il ricevitore satellitare (posizionato sotto il VCR) 5. Selezionate il canale SAT 6. Dal telecomando premete il tasto per inviare le immagini a tutti i monitor.

Termine delle funzioni Per terminare una determinata funzione, e passare alla successiva, premete OFF ( ) dal telecomando seguito dal tasto RESET che riporterà le apparecchiature allo stato iniziale

ELENCO ALUNNI (1) Per inserire l’elenco dei vostri alunni nel database fate doppio click su questa icona

ELENCO ALUNNI (2) Apparirà la seguente schermata che simula, sulla destra, tutte le funzioni del telecomando

ELENCO ALUNNI (3) Cliccate, sull’icona della porticina in alto a sinistra.

ELENCO ALUNNI (4) Apparirà questa schermata. selezionate una porta con un click datele il nome di una classe

ELENCO ALUNNI (5) inserite l’elenco degli alunni 2. Cliccate su OK