ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA E LA MONARCHIA.
Advertisements

I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SILIQUA Dalla Preistoria ai Fenici
L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = UOMINI -CORTI.

Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
LA NOSTRA GITA A ROSELLE
ROSELLE BY MARCO AND ELIA. IL DECUMANMO QUESTA IMMAGINE RAPPRESENTA LINIZIO DEL DECUMANO, UNA STRADA CHE I ROMANI PERCORREVANO PER ENTRARE NELLA CITTA.
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
ATTRAVERSO UN PERCORSO
LE NAUMACHIE.
Roma Prima della nascita di roma intorno al tevere abitava un popolo di pastori. Il tevere forniva a questo popolo una grande ricchezza: il sale. I pastori.
Gli Assiri: un popolo guerriero
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
La leggenda della fondazione di Roma
Istituto Comprensivo Forum Novum Scuola Primaria di Stimigliano
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Roma Prima della nascita di roma intorno al tevere abitava un popolo di pastori. Il tevere forniva a questo popolo una grande ricchezza: il sale. I pastori.
R O M A.
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
Direzione Didattica '' A. Manzoni''
Il foro era la piazza pubblica e principale centro di commercio, si riunivano per motivi religiosi e politici. Era di forma rettangolare pavimentata.
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
La nascita di Roma 753 a.c..
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
PROGETTO COMENIUS BRIDGES IN EUROPE: REAL AND IMAGINED PONTI SUL FIUME TEVERE.
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
I sette re di Roma I sette re di Roma non erano tutti romani,ma anche etruschi. Per questo i re etruschi da alcuni cittadini romani non erano apprezzati.
In questa presentazione parleremo del modo di vivere dei Sumeri.
L' ANTICA GRECIA.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
L'antica Grecia.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
VIAGGIO VIRTUALE.
l’apogeo dell’Impero romano
ETRUSCHI.
ROMA COLOSSEO GUERRE DI ROMA.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
Le terme erano bagni pubblici dove i cittadini potevano lavarsi a pagamento. Infatti, la maggior parte delle abitazione private non aveva acqua corrente.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
LE FOGNATURE ROMANE.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
FIRENZE Storia della città
I ROMANI.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
Spettacoli nell’antica Roma
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
ROMA ANTICA Indice Roma antica Storia Arte Vita quotidiana Indice.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
L’antica Roma.
Transcript della presentazione:

ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO LA SPONDA SINISTRA DEL FIUME TEVERE. LA LEGGENDA PARLA DI … ALBALONGA ROMA SI FORMO’ DALL’UNIONE DEI SETTI VILLAGGI CHE ERANO STATI COSTRUITI SUI COLLI: ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… DALLA LEGGENDA: … I SERVI EBBERO PIETA’ DI LORO, LI MISERO IN UNA CESTA E LI ABBANDONARONO ALLA CORRENTE DEL FIUME. IL FIUME TRASCINO’ LA CESTA FINO AD UNA GROTTA ALLA BASE DEL PALATINO. QUI LA LUPA LI TROVO’ E LI ALLATTO’. …

Le fasi di costruzione di una strada: metti i numeri secondo l’ordine giusto: ___ si scavava una fossa larga 5 metri (potevano passare due carri) ___ si misurava la larghezza della strada ___ la fossa veniva riempita da diversi strati di materiale ___ sopra venivano poste lastre di pietra All’inizio Roma era una città-stato governata da un re. Il primo re fu ROMOLO. In questo periodo chiamato MONARCHIA Roma si trasformò da villaggio di pastori a città vera e propria. Le capanne con i tetti di paglia si trasformarono in case e tutta la città venne circondata da alte mura. La monarchia durò per molti anni e Roma venne governata da sette re: 1._______________________5. _______________________ 2._______________________6. _______________________ 3._______________________7. _______________________ 4._______________________

Ogni villaggio era formato da poche centinaia di persone che vivevano come nella preistoria e si dividevano i compiti. Le case- capanna erano di forma …………………, le mura di …………………., il tetto di …………………. e fango secco. I membri del Senato erano i capifamiglia patrizi. I senatori insieme ai consoli approvavano le leggi e governavano la città. Fa pagare le tasse Paga gli stipendi ai soldati Sostituiron o i re nel governo della città Amministrava la giustizia Veniva nominato in caso di pericolo Erano i rappresentanti dei plebei, cioè del popolo. cardo decumano mura porta d’accesso quartiere

Completa con le parole mancanti: rettangolare – cardo – mura di pietra – quartieri - decumano L’accampamento militare romano aveva forma ……………………………………. ed era difeso da alte ………………… ……………………………. Le porte di accesso erano poste in corrispondenza delle due strade principali: il ……………………. e il ………………………………………………… queste due strade si incrociavano nel centro ad angolo retto e dividevano l’accampamento in ………………………………………….. Roma conquista prima tutta l’Italia e poi i territori che si affacciano sul Mar mediterraneo (GUERRE PUNICHE) Il foro (piazza) era il centro della città. I romani trascorrevano buona parte del loro tempo in strada, luogo in cui trattavano affari, discutevano di politica e incontravano gli amici. I commercianti esponevano le loro merci fuori delle botteghe e contrattavano le merci. Nel foro venivano svolte molte cerimonie e si celebravano le vittorie degli imperatori.

Un modo per difendersi dalle armi nemiche era la testuggine: i soldati romani si univano a gruppo e si coprivano ai lati, davanti e sulla testa con gli scudi Annibale, il più grande generale dell’antichità, combattè contro Roma durante la seconda guerra punica. Egli arrivò fino alle porte di Roma con il suo esercito guidato da elefanti. La cerimonia del sacrificio agli dèi era molto importante perchè da essa dipendeva la benevolenza del dio La tunica era il vestito di romani. La toga il tipico indumento maschile era una striscia di stoffa bianca che avvolgeva le spalle e si teneva con le braccia. La stola ricopriva la tunica delle donne. Per permettere meglio l’attraversamento dei fiumi i romani impararono a costruire i ponti. Prima erano di legno poi in pietra formati da uno o più archi sostenuti da pilastri. I romani impararono dagli etruschi a costruire gli acquedotti che permettevano di portare acqua potabile dalle sorgenti alle città. Le terme erano i bagni dove i cittadini potevano lavarsi e trascorrere del tempo libero. Nelle terme c’era piscine con acqua a diversa temperatura: CALIDARIUM ………. TEPIDARIUM ………. FRIGIDARIUM ………

La struttura del Circo Massimo era formata da una pista lunga 800 m. e larga 80 m. con alte gradinate (cavea) che potevano ospitare fino a spettatori. All’interno del circo si trovava una pista divisa al centro da una linea retta detta spina, dove intorno si svolgevano le corse delle bighe. L’anfiteatro più grande e celebre è il Colosseo. Un edificio alto circa 50 m. la sua struttura poteva contenere fino a spettatori in piedi e seduti. Nel Colosseo avevano luogo spettacoli popolari:i combattimenti dei gladiatori, la lotta con i leoni, la battaglia navale. La domus era di proprietà di una sola famiglia, era circondata da mura di cinta e si trovava nei quartieri eleganti. Le insulae erano abitazioni formati da 4/5 piani dove vivevano molte persone e si trovavano nei quartieri più poveri della città. Un’altra forma di intrattenimento consisteva negli spettacoli teatrali: oltre alle tragedie e alle commedie venivano rappresentate anche scenette improvvisate