MODULO 2. L’ospitalità Lezione 9 Le strutture ricettive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Advertisements

Legge regionale n. 2 del 16/01/2002 Disciplina organica del turismo.
CONTABILITA’ E BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE
Studio delle strutture ricettive
Studio delle strutture ricettive
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Presentazione del tuo albergo
LA RISTORAZIONE COMMERCIALE
Case Vacanze Costa Corallo Cell. 346/ – 346/ mail: Graziosi appartamenti direttamente in spiaggia.
Spazio turistico e sostenibilità
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE TURISMO SPORT PARCHI
IL SETTORE OSPITALITA’
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Progetto di trasformazione e riqualificazione urbana Città delle colonie a nord di Cesenatico Expo & Conference, 5 maggio 2011.
LEGGE REGIONALE 16/04 Strutture ricettive extralberghiere
Incontro operatori Siena
(c) 2003, BHAK und BHAS Oberpullendorf2 Paese turistico per eccellenza milioni di turisti molte attrazioni turistiche il mare e le spiagge e le isole.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
SANTO DOMINGO TUNISIA WEEKEND BENESSERE CINA BRASILE.
5 notti + 6 immersioni La Fin Salvamento Scuola Sommozzatori di Caserta, in collaborazione con il Diving Barracuda, sta organizzando una settimana, per.
02/04/051 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie 02/04/052 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie.
Dolphin house dista 95 km dallaeroporto internazionale di Marsa Alam. Trasferimento in pullman di circa 2 ore.
Piano Formativo AVS/112/08II S.I.CO.TUR.
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Turismo Spostamento temporaneo e non abituale delle persone, per scopi diversi, in località diverse dalla dimora abituale I tre fattori che hanno trasformato.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
MODULO 6. Il front office Lezione Il front line.
REALIZZATO DA: LARA,MARY,LUANA,CHIARA DEFINIZIONE Che cosè? Si può definire il turismo come linsieme delle relazioni che si determinano per lo spostamento.
3. Albergo e legislazione
A cura di De Ambroggi e Magrin
INTRODUZIONE Offerta 2011 – Fort Lauderdale, Florida Prezzo: quota discrizione; Durata: due settimane.
1. I mille volti del turismo
Legge quadro sul turismo n° 217 del 17/05/83
Centro Studi Turistici di Firenze
INTRODUZIONE Offerta 2011 – Miami Prezzo: quota discrizione; Durata: due settimane.
Realizza il tuo bed & breakfast
Programmi Integrati RICETTIVITA’ DIFFUSA.
Legge quadro n. 217 del 1983 = prima legge quadro sul turismo = gestione di strutture destinate a fornire ospitalità al pubblico è impresa turistica. Legge.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
AGRITURISMO Art codice civile: agriturismo = ogni prestazione connessa alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura ed all’allevamento del bestiame.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
SHORT LETS – SELFCATERING APARTEMENTS
L’ALBERGO.
Statistica del turismo
Ci troviamo in Val D’Orcia, in un'ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena, in via Dante Alighieri 33.valleToscanaprovincia di Siena.
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Rilevazione sulla Domanda e sull’Offerta Turistica Elbana Estate 2012 Conferenza stampa 13 Febbraio 2013 Portoferraio CENTRO STUDI E RICERCHE Azienda speciale.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Federazione Italiana Pallavolo. Kinder +Sport Beach&Volley School è un’esperienza di apprendimento sportiva, linguistica e culturale che nei suoi primi.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Definizione, evoluzione e tendenze
Le aziende del settore turistico
Federazione Italiana Pallavolo. Kinder +Sport Beach&Volley School è un’esperienza di apprendimento sportiva, linguistica e culturale che nei suoi primi.
Il soggiorno del cliente
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
III^ Sessione Toscana e Marketing di destinazione Conferenza Regionale del Turismo Firenze, 6 – 7 giugno 2006 Turismo e Innovazione Offerta turistica Toscana.
Settestelle LA CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA Finalità della classificazione alberghiera Portare alla conoscenza del pubblico, che richiede i servizi d’albergo,
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Le imprese ricettive.
Progetto – Toscana Resort Castelfalfi. Linee guida del piano di sviluppo per la creazione di un resort TUI in Toscana Tenuta Castelfalfi S.p.A nasce con.
SOGGIORNI ESTIVI PER LA TERZA ETA’ 2016 Mare – Montagna Comune di Vigonza Assessorato alle Politiche Sociali Comune di Vigonza Assessorato alle Politiche.
L’impresa turistica Aspetti normativi.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
LE STRUTTURE RICETTIVE
RIBERA RESORT Maggio Suddivisione in macro zone: A Alloggi dipendenti: n. 50 (Camere, spogliatoi, mensa, sala riposo, officine di manutenzione generale)
I REPARTI DELL’ALBERGO
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Turismo in Italia.
Transcript della presentazione:

MODULO 2. L’ospitalità Lezione 9 Le strutture ricettive

1/3 L’ospitalità nella storia Prima del turismo moderno Prime forme di alloggio: caravanserragli Dal VI secolo a.C.: mansiones, stabulari, stationes Dall’XI secolo d.C.: locande che offrono alloggio e ristoro Dal XVII secolo d.C.: alberghi Con il turismo moderno Nell’Ottocento: Grand Hotel o Palace; bungalow per i meno abbienti Dal secondo dopoguerra: proliferare di alberghi e pensioni per il ceto medio e popolare Oggi: offerta ampia per soddisfare le esigenze di una clientela molto diversificata

2/3 Di che cosa parliamo? Strutture ricettive Strutture che offrono ospitalità e servizi dietro pagamento di un corrispettivo in denaro

3/3 Classificazione delle strutture ricettive In base a tipologia, ubicazione, organizzazione: Strutture alberghiere Strutture paralberghiere Altre strutture In base al ciclo operativo: Strutture ad apertura annuale Strutture ad apertura stagionale Strutture ad apertura bistagionale

MODULO 2. L’ospitalità Lezione 10 Le strutture alberghiere

Caratteristiche dell’offerta 1/4 Alberghi di città Clientela Turismo d’affari, congressuale, culturale In genere, permanenza limitata a qualche giorno Caratteristiche dell’offerta Apertura annuale Camere funzionali e confortevoli Sale congressi e salette meeting Ristorazione spesso limitata alla prima colazione

2/4 Alberghi nelle località di villeggiatura Clientela Turismo di svago balneare, montano o lacuale Permanenza settimanale, bisettimanale o limitata al week end Caratteristiche dell’offerta Alberghi al mare: stagionali o annuali, accesso a spiaggia e piscina, animazione, pensione completa Alberghi in montagna: bistagionali, deposito sci, centro benessere, mezza pensione Alberghi al lago: stagionali, arredamento d’epoca, piscine e attrezzature per sport acquatici, pensione completa

3/4 Alberghi del benessere Clientela Turismo di benessere Permanenza da giornaliera a qualche settimana Caratteristiche dell’offerta Alberghi termali: annuali o stagionali, trattamenti termali, attività ricreative, ristorazione curata e personalizzata Beauty farm: annuali, trattamenti medico-estetici, ristorazione curata e personalizzata Strutture con centro benessere: alberghi con annesso centro benessere

Caratteristiche dell’offerta 4/4 Motel Clientela Automobilisti di passaggio Caratteristiche dell’offerta Ubicati lungo le vie di grande comunicazione Apertura annuale Ampi parcheggi Camere semplici e funzionali Servizio ristorazione attivo con orario lungo

MODULO 2. L’ospitalità Lezione 11 Le strutture paralberghiere

Caratteristiche dell’offerta 1/6 Residence Caratteristiche dell’offerta Orari e regole meno rigide rispetto ai tradizionali alberghi Contratto di affitto tra residence e cliente con pagamento anticipato e cauzione Apertura annuale o stagionale Mono, bi e trilocali con angolo cottura Locali comuni di servizio (con servizi a pagamento)

Caratteristiche dell’offerta 2/6 Campeggi Caratteristiche dell’offerta Area attrezzata e recintata per la sosta e il soggiorno di turisti provvisti di mezzi autonomi per il pernottamento Apertura annuale o stagionale Piazzole con centralina elettrica e, talvolta, acqua corrente Servizi igienici comuni Attrezzature sportive Locali commerciali Vigilanza, assistenza bagnanti, animazione

Caratteristiche dell’offerta 3/6 Villaggi turistici Caratteristiche dell’offerta Formula “all inclusive”, servizi tutti compresi nel prezzo Apertura stagionale o bistagionale Villini, bungalow, capanne dotate di ogni comfort Locali commerciali Attrezzature e impianti ricreativi e sportivi Animazione, attività sportive, ristorazione ricca e curata, assistenza villeggianti

4/6 Ostelli per la gioventù Caratteristiche dell’offerta Prezzi modici per giovani, adulti e famiglie Apertura annuale o stagionale Orari di accesso rigidi Divisione settore maschile / femminile, camere per famiglie Servizi igienici comuni Ristorazione a menu fisso e prezzo contenuto AIG: strutture riservate agli associati

Caratteristiche dell’offerta 5/6 Agriturismi Caratteristiche dell’offerta Sistemazione in case coloniche di proprietà di imprenditori agricoli o coltivatori diretti Ristorazione con prodotti dell’azienda Apertura annuale o stagionale Camere semplici Possibilità di partecipare alle attività agricole Variante: agriturismo blu o ittiturismo

6/6 Altre strutture paralberghiere Case per ferie Rifugi alpini Affittacamere Case/appartamenti per vacanze Multiproprietà

MODULO 2. L’ospitalità Lezione 12 Le altre forme di ospitalità

Caratteristiche dell’offerta 1/4 Bed and Breakfast Caratteristiche dell’offerta Affitto di una stanza in appartamento privato Prezzo modico Apertura annuale o stagionale Camere private con uso bagno esclusivo o in comune Pernottamento e prima colazione Classificazione delle strutture in “corone”

Caratteristiche dell’offerta 2/4 Dimore storiche Caratteristiche dell’offerta Sistemazione in edifici di riconosciuto valore storico e artistico ristrutturati e restaurati (castelli, ville, palazzi ecc.) Fuori dai centri urbani: country house o relais Apertura annuale Camere ricavate da quelle padronali Arredi d’epoca Ristorazione completa o limitata alla prima colazione Impianti sportivi

Caratteristiche dell’offerta 3/4 Conventi e monasteri Caratteristiche dell’offerta Il visitatore prende parte alla vita monastica Pasti consumati nel refettorio con lo stesso menu dei religiosi L’ospitalità si ricambia con un’adeguata offerta in denaro

Traghetti Cabine, ristorazione e assistenza del personale di bordo 4/4 Alloggi semoventi Navi da crociera Cabine e suite, struttura e servizi simili a un albergo di alta categoria Traghetti Cabine, ristorazione e assistenza del personale di bordo Treni a lunga percorrenza Cuccette, vagoni letto e sleeperette, ristorazione à la carte, bar