Direttore Sanitario: Dr. Marco Conti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Centro Benessere BIEN-é.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
quale ruolo per le terapie ormonali?
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
Principi di termalismo
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
PATOLOGIA GENERALE E SPECIALE
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
PRINCIPI CRENOTERAPICI NELLE MALATTIE REUMATICHE
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
Conoscere i LEA.
U.O. ORL OSPEDALE “ORLANDI” – BUSSOLENGO - VERONA
Pianeta Terra.
Osa e utenze Dott.ssa Maria Riello.
Salsomaggiore terme.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
Le cure Termali le ragioni del si e del no
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Introduzione, portata del problema Giancarlo Rando
LE SORGENTI TERMALI.
IMPLICAZIONI ETICHE NELLA PRESA IN CARICO LOGOPEDICA NELLE GRAVI PATOLOGIE DEGENERATIVE VERONA 11 FEBBRAIO 1011 ACCOGLIERE ED ACCOMPAGNARE LE PERSONE AFFETTE.
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
UNICO NELLA NEURORIABILITAZIONE
Il movimento è salute Il mal di schiena Dr. Giuseppe Ribaudo.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
ARTROSI : TERAPIA FISICA
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
Fibrosi Cistica e Riabilitazione Respiratoria
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Intervento Riabilitativo. Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica.
Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree l’infiammazione cronica porta all’aumento dell’iperreattività bronchiale, con episodi ricorrenti di respiro.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
TRAUMATIZZATI DELLA STRADA: IDROTERAPIA O CRENOTERAPIA?
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
Parco delle Acque: sfruttamento della risorsa per scopi ludici e igienico-sanitari? Acque termali aspetto ludico e curativo Prof. M.Guida.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

Direttore Sanitario: Dr. Marco Conti L’ ANZIANO ALLE TERME Direttore Sanitario: Dr. Marco Conti

I Mezzi Naturali di Cura Crenoterapia: utilizzo delle acque minerali a scopo terapeutico Regola di Wilder La crenoterapia, più che correggere direttamente uno stato patologico, spinge l’organismo a ritrovare un suo equilibrio perduto e, utilizzando le sue forze residue, favorisce i necessari aggiustamenti

MALATTIE VIE RESPIRATORIE Accordo Nazionale del 20/10/2009 - Malattie ammesse alle cure termali e relativi cicli di cura erogabili in convenzione con il S.S.N. CATEGORIA DIAGNOSTICA CICLO DI CURA CONSIGLIATO MALATTIE ORL Rinopatia vasomotoria Faringolaringite cronica Sinusite cronica o sindrome rinosinusitica cronica Sindromi rinosinusitiche-bronchiali croniche Stenosi tubarica Otite catarrale cronica Otite purulenta cronica Cure inalatorie: 24 cure in 12 sedute Ciclo di cura della sordità rinogena: 12 insufflazioni endotimpaniche (o 12 politzer crenoterapici) e 12 cure inalatorie in 12 sedute MALATTIE VIE RESPIRATORIE Bronchite cronica semplice o accompagnata a componente ostruttiva (con esclusione dell’asma e dell’enfisema avanzato complicato da insufficienza respiratoria grave o da cuore polmonare cronico) Ciclo integrato della ventilazione polmonare: 12 ventilazioni polmonari e 18 cure inalatorie in 12 sedute

OSTEOARTROSI ED ALTRE FORME DEGENERATIVE Accordo Nazionale del 20/10/2009 - Malattie ammesse alle cure termali e relativi cicli di cura erogabili in convenzione con il S.S.N. CATEGORIA DIAGNOSTICA CICLO DI CURA CONSIGLIATO OSTEOARTROSI ED ALTRE FORME DEGENERATIVE Poliartrosi, Cervicoartrosi, Lomboartrosi Discopatia senza erniazione Esiti di interventi per ernia discale Periartriti scapolo-omerali (escluse le forme acute) Artrite reumatoide in fase di quiescenza Osteoporosi ed altre forme degenerative Esiti di reumatismo articolare Spondilite anchilopoietica Ciclo di fangobalneoterapia: 12 fanghi e bagni terapeutici oppure 12 bagni terapeutici REUMATISMI EXTRA-ARTICOLARI Reumatismi infiammatori (in fase di quiescenza) Fibrosi di origine reumatica Tendiniti di origine reumatica Lombalgie di origine reumatica Fibrositi, Fibromiositi, Fibromialgia

Terapie termali in ORL - Linee Guida (2007) Gruppo di lavoro della S.I.O. – Società Italiana di Orl e Chirurgia Cervico-facciale ACQUE MINERALI Meccanismi d’azione specifici: principi farmacologicamente attivi Meccanismi d’azione aspecifici: aspetti fisici, temperatura, modalità di somministrazione, radioattività CLASSIFICAZIONE Acque sulfuree Acque salso-bromo-iodiche Acque salse o cloruro sodiche Acque solfate

ACQUE SULFUREE e SALSOBROMOIODICHE Grado solfidrometrico Idrogeno solforato (H2S) 25 mg\l Residuo fisso a 180° 7242,0 mg\l ACQUE SALSOBROMOIODICHE Cloruro di sodio 47.780,2 mg\l Calcio 1.058,4 mg\l Magnesio 974,0 mg\l Bromo 190,5 mg\l Iodio 15,9 mg\l Residuo fisso a 180° 52.440,0 mg\l

Acque Salsobromoiodiche e Sulfuree, Fanghi a maturazione naturale Accreditate dall’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna Convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale Classificate di Categoria A Super Mezzi naturali di cura: Acque Salsobromoiodiche e Sulfuree, Fanghi a maturazione naturale Reparti termali per: *fanghi, *bagni, massaggi manuali, *idromassaggi ozonizzati, * rieducazione motoria e respiratoria *inalazioni a vapore, irrigazioni nasali, docce nasali micronizzate, *aerosol, *humages, *insufflazioni endotimpaniche, *politzer crenoterapico, aerosol sonico, *nebulizzazioni,*ventilazioni polmonari, *irrigazioni vaginali, *docce rettali, microclisma goutte a goutte balneoterapia orale, cura idropinica * Cure erogabili in convenzione con il S.S.N., I.N.A.I.L. e I.N.P.S.

Acque Salsobromoiodiche e Sulfuree, Fanghi a maturazione naturale Accreditate dall’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna Convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale Classificate di Categoria A Super Mezzi naturali di cura: Acque Salsobromoiodiche e Sulfuree, Fanghi a maturazione naturale Centro di Diagnosi, Prevenzione e Riabilitazione Termale delle Malattie Venose e Linfatiche In collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara Diagnostica vascolare Ecocolor-Doppler Centro di Riabilitazione Termale Piscine riabilitative, box per fisioterapia, palestre per rieducazione neuro-motoria Convenzionato INAIL e A.U.S.L. Forlì Piscine termali Piscina con idromassaggio Piscina per ginnastica collettiva Idropercorso vascolare Acquagym, ecc. (aperture serali) Centro per la cura Termale della Sordità Rinogena Audiometria ed Impedenziometria CENTRI TERMALI SPECIALIZZATI Poliambulatorio Specialistico Medicina Estetica – Omeopatia – Fisiatria Ortopedia - Idrologia Medica - Otorinolaringoiatria Pneumologia - Reumatologia – Cardiologia Dermatologia – Ginecologia – Ecc. Punto prelievi Centro Benessere Termale – MEDICAL SPA Piscina con idromassaggio - Idropercorso vascolare Bagno di vapore in grotta - Sauna - Bagno turco Doccia orizzontale – Docce emozionali - Sale relax Estetica Termale – Linea cosmetica termale Dermocosmesi antiaging - Centro dimagrimento

Accreditate dall’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna Convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale Classificate di Categoria A Super

Terme di Castrocaro – La storia Epoca Romana: Castrocaro è conosciuta come Salsubium “luogo ricco di sale” Dai primi del ‘900: le Terme di Castrocaro divennero note in tutta Italia Nel 1938: Benito Mussolini inaugura lo “Stabilimento Termale Demaniale” con annesso il Grande Albergo ed il Padiglione delle Feste Nel 1974 e nel 1990: inaugurati altri due stabilimenti con la creazione del primo reparto di Fisioterapia Fra il 1999 ed il 2008: vengono attuate ampie ristrutturazioni a seguito della privatizzazione con ingresso del Gruppo Villa Maria nella società di gestione Miglioramento ed ampliamento dei reparti per cure termali tradizionali Realizzazione del Centro Benessere Medico Termale dotato dei Servizi di Medicina Estetica, Medicina Naturale, Centro Dimagrimento e Centro Antiaging Potenziamento ed ampliamento dei Servizi Ambulatoriali e di Fisioterapia

Terme di Castrocaro e Gruppo Villa Maria

DIVERSI TIPI DI SCIENZA EVIDENCE-BASED EMINENCE-BASED PRACTICE-BASED

Terapie termali in ORL - Linee Guida (2007) Gruppo di lavoro della S.I.O. – Società Italiana di Orl e Chirurgia Cervico-facciale PATOLOGIE DI PERTINENZA ORL Ampia diffusione Ricorrenti o francamente croniche Incidenza sulla qualità della vita Ricadute sui costi sociali CORRETTE PROCEDURE DI TERAPIA TERMALE Ridimensionare gli effetti collaterali della terapia antinfiammatoria steroidea e non steroidea nella patologia ORL ricorrente e cronica Migliorare la compliance del paziente Ampia cultura specialistica ORL all’interno degli stabilimenti termali Ricchezza di fonti termali in Italia ed in Europa

L’anziano alle Terme VALUTAZIONE DEL GRUPPO MEDICO SPECIALISTICO Conoscenza specifica delle indicazioni dei mezzi termali utilizzati e le tecniche applicative impiegate presso le singole Terme Considerare le eventuali controindicazioni rispetto alle condizioni generali del soggetto, la sua autosufficienza, eventuali terapie in corso non sospendibili, il volontario impegno a seguire i trattamenti termali e riabilitativi prescritti Responsabilità dell’approccio globale a problematiche complesse con l’utilizzo di corrette procedure di terapia termale

L’anziano alle Terme IMPOSTAZIONE DEL PROGRAMMA PERSONALIZZATO CURATIVO della/e patologia/e in atto con conseguente prevenzione di aggravamenti e invalidità secondaria CURATIVO e RIABILITATIVO INTEGRATO dell’apparato interessato CURATIVO e RIABILITATIVO INTEGRATO con RIATTIVAZIONE PSICO-FISICA del soggetto anziano Coinvolgimento anche in attività ludico-ricreative e partecipative che stimolano interessi diversi, lontano dal solito ambiente condizionante

L’anziano alle Terme COMPETENZE DELL’ AMBIENTE TERMALE Ambiente polispecialistico adatto ad affrontare patologie croniche spesso progressivamente inabilitanti con interessamento di più di un solo apparato (App. respiratorio, App. locomotore, App. gastroenterico, ecc.) Specifica indicazione dei mezzi termali alle patologie ad andamento cronico con possibilità di terapie combinate (inalatorie, balneoterapiche, idropiniche, fisioterapiche, ecc.) Approccio globale a problematiche complesse con l’utilizzo di mezzi terapeutici naturali e metodiche ben tollerate Ampio ventaglio di interventi preventivi, curativi e riabilitativi che permettono di impostare programmi personalizzati basati sulla centralità della persona e sul rispetto dell’unità bio-psico-sociale del soggetto anziano: interazione tra funzionalità, strutture corporee, attività partecipative, co-fattori ambientali, ecc.

TRATTAMENTI CRENOFISIOTERAPICI (Metodiche integrate) Caratterizzate dalla stretta interazione fra il mezzo fisico e quello termale Metodiche passive: Massaggio manuale subacqueo Idromassaggio in piscina termale Idrochinesiterapia in piscina termale Metodiche attive: Idropercorsi vascolari Ginnastica collettiva in piscina termale

Centro di Riabilitazione e Idrochinesiterapia Termale Azioni Aspecifiche Determinate dalle proprietà fisiche dell’acqua salsobromoiodica ad alta mineralizzazione Pressione idrostatica Galleggiamento Effetto idrodinamico

Centro di Riabilitazione e Idrochinesiterapia Termale Azioni Aspecifiche Determinate dalle proprietà fisiche dell’acqua salsobromoiodica ad alta mineralizzazione Effetto Termico: a parità di temperatura, le acque termali più concentrate possiedono una capacità calorica più elevata e cedono una maggiore quantità di calore C = c x m W = C / K C capacità termica c calore specifico m massa W capacità di ritenzione C capacità termica K conducibilità termica

TERAPIA TERMALE SALSOBROMOIODICA Azioni specifiche Peculiari non possedute dalle comuni metodiche fisioterapiche Effetti biologici degli elementi contenuti nel mezzo idro-minerale Azione antiedemigena, antinfiammatoria, fibrolitica Principali controindicazioni Insufficienza cardiaca Insufficienza polmonare Insufficienza renale Insufficienza epatica Neoplasie in atto TBC evolutiva Grave ipertiroidismo Epilessia Infarto del miocardio recente Sindromi da immunodeficienza

L’anziano alle Terme RIABILITAZIONE TERMALE DEL SOGGETTO ANZIANO Mantenimento dell’autosufficienza, o meglio della vera autonomia (Antonini) Sfruttamento del fattore psico-ambientale ed emotivo per superare il senso di insicurezza che porta a limitare sempre ogni attività Attività motoria controllata in acqua, in palestra e all’aperto per favorire ed aumentare il grado di orientamento e socializzazione con riduzione dell’irritabilità e dell’aggressività Archives of Internal Medicine 2010 Jan 25;170(2):186-93) significativa riduzione dell’incidenza di deficit cognitivo e riduzione del rischio di demenza in anziani che, per due anni, hanno praticato attività motoria da moderata a intensa Archives of Internal Medicine 2010 Jan 25;170(2):179-85) gruppo di donne di età >65 anni, dopo 18 mesi di attività motoria intensa, aumento della densità minerale ossea e riduzione dell’incidenza di cadute

GRAZIE !