Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Competenze e capacità tecniche
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Presentare se stessi con efficacia
Il profilo di salute del Piemonte
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
L’analisi delle reti sociali
Scuola Secondaria di Primo Grado
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
La costituzione del gruppo
Indagine sul periodico AVIS NOTIZIE. Perché un indagine ? Spesso, parlando con i dirigenti e con gli attivisti, si ha la sensazione che il nostro periodico.
Osservatorio Interassociativo Regionale Obiettivi e metodologie indagine sul volontariato attivo allinterno delle associazioni dei donatori di sangue.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Le attività della Cabina di Regia
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Progetto, 2009 IL PROGETTO IQuEL LE ATTIVITÀ CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI PARMA 15 aprile 2010.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Intervista.
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
IT-G2-FRI-007 Progetto Equal ‘Impresa di comunità’ Azione del Comune di Trieste LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Come orientare le azioni di coinvolgimento.
Profilo di comunità tra reale e virtuale Consuelo Serio PALERMO E-DEMOCRACY 2014 PARTINCOMUNE.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Focus group.
Il marketing del territorio
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il profilo di salute della scuola
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Your Subtitle Goes Here Osservatorio Interassociativo Regionale OsservatorioInterassociativoRegionale.
Le interviste: una breve introduzione
Il ruolo della Comunità:
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Valutazione cognitiva e stima del rischio di fragilità nell’anziano
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
PERCORSO ACCOMPAGNAMENTO SENZACCA Relazione finale del percorso di analisi.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini

N. totale di partecipanti: 514 Età media: 71 anni

La prima parte del progetto, conclusa lo scorso Settembre, si è svolta presso il “Centro Don Orione”, ha visto la partecipazione attiva di 514 soggetti di 16 differenti comuni.

In questa prima fase, abbiamo svolto un colloquio individuale con i soggetti con l’obiettivo di indagare il capitale sociale di ogni individuo e somministrato dei questionari sul benessere psicologico e sulla percezione del supporto sociale che percepiscono di avere. Dei 514 soggetti, ne sono stati richiamati circa 70, per svolgere la seconda parte del progetto; al momento ne abbiamo incontrati 15 e con loro abbiamo iniziato a svolgere tre Memory Work. Il Memory Work è una metodologia di ricerca e di intervento, il cui scopo è quello di collettivizzare le memorie perché la socializzazione e la condivisione permettono una trasformazione congiuntiva e perché questa condivisione elimina tendenzialmente la separazione tra membri partecipanti e ricercatore. La domanda generativa nel nostro caso riguarda le metodologie e le strategie che i vari soggetti utilizzano per far fronte ad una situazione di malessere.

Fattore 1: BENESSERE PSICOLOGICO Fattore 2: IMPEGNO E PARTECIPAZIONE Fattore 3: CAPITALE SOCIALE PERCEPITO Rievocazione Immediata ns,16ns Rievocazione Differita ns Interferenza Errori -,11ns Interferenza Tempo ns-,23ns BDI -,30-,12ns

Fattore 1Fattore 2Fattore 3 AutonomiaBarthelIADL Controllo ambientaleIADLAutonomia Crescita personaleAmiciRelazioni positive Indice di status socioeconomicoAutoaccettazione Scopi nella vitaIndice di contest nel vicinato delle reti di sostegnoAltri significativi AutoaccettazioneIndice di contest nel lavoro delle reti di sostegnoFamiglia Altri significativiIndice di contest globale delle reti di sostegnoAmici FamigliaIndice di cap soc famIndice di contest nel vicinato delle reti di sostegno AmiciIndice di cap soc com allargatoIndice di contest nel lavoro delle reti di sostegno Indice di status socioeconomicoIndice di cap soc associativoIndice di contest globale delle reti di sostegno Indice di cap soc famIndice di cap soc generalizzatoIndice di cap soc fam Indice di cap soc com allargatoIndice di impegno civicoIndice di cap soc com allargato Indice di cap soc generalizzatoIndice di impegno assocIndice di cap soc associativo Indice di religiositàIndice di impegno civico Internet/ quotidianoIndice di impegno assoc

Attività proposte nei Comuni: -Focus group: è una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, invitate da uno o più moderatori a parlare tra loro in profondità dell'argomento oggetto di indagine. Il tema di questi Focus riguarda la percezione degli anziani della salute propria e della collettività. -Sono stati già fatti i Focus Group nei comuni di Bagnatica, Cenate Sopra, Seriate, Lurano, Osio sopra, Brusaporto; si è preso contatti con gli altri comuni per effettuare i Focus nel prossimo periodo. -Photovoice: è metodologia di ricerca-azione partecipata molto popolare. Attraverso una combinazione di fotografia e discussioni di gruppo, Photovoice consente di attivare i membri della comunità nell'identificare i loro punti di vista e utilizzarli come leve per il cambiamento sociale. Nel nostro caso abbiamo chiesto di raccogliere fotografie riguardanti i punti di forza e di debolezza della salute e del benessere nel proprio Comune. Successivamente si terranno degli incontri in cui si discuterà insieme ciò che è emerso.

L’ultima attività che ci impegniamo a svolgere riguarda la costruzione di profili di comunità, i quali ci permettono di descrivere i diversi aspetti della comunità (demografico, territoriale, delle attività produttive, dei servizi, antropologico culturale, istituzionale, psicologico, epidemiologico della salute, del benessere e della qualità della vita, del capitale sociale). Tale attività sarà svolta dall’Università degli Studi di Bergamo, chiedendo ai Comuni dei dati statistici ed eventualmente un’intervista per dare maggior significato ai dati quantitativi, e sarà finalizzata a dare delle chiavi di lettura della salute della comunità, che integrate con i dati emersi dalle attività anzidette, accresceranno la consapevolezza delle proprie risorse e dei propri punti deboli al fine di attuare interventi di salute adeguati.