1 La programmazione 2007/13 Asse III e IV Carmela De Vivo, INEA Potenza, 28 Giugno 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Politiche di sviluppo rurale e strumenti di finanziamento 3° Parte IL FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR)
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Politica di sviluppo rurale
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Lo sviluppo rurale in Italia: fabbisogni e strategia dintervento Palermo, 23 Aprile 2008 Gli interventi a favore della diversificazione e della qualità
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Strategie di sviluppo locale nel PSR
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
La Politica Agricola Comune
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Unione Europea L.E.A.D.E.R. Regione Puglia Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca s.r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA 2007.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
13 Ottobre 2008 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 PROGRAMMA di SVILUPPO RURALE - PSR della REGIONE BASILICATA per il periodo
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
1 Il metodo Leader nelle proposte di regolamento Toscolano Maderno (BS) 27 giugno 2012 Dario Cacace – Raffaella Di Napoli.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

1 La programmazione 2007/13 Asse III e IV Carmela De Vivo, INEA Potenza, 28 Giugno 2005

2 Obiettivo: migliorare la qualità di vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione delle attività economiche (artt ) Asse III

3 Attuata mediante una: …. strategia di sviluppo locale territoriale, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi dellAsse, definita a livello sub- regionale e sviluppata in collaborazione con le autorità locali, regionali e nazionali; in base allapproccio dal basso verso lalto (bottom up). Asse III

4 L a riforma del secondo pilastro della PAC, avviata con Agenda 2000, si è implementata con la RTM che ha inteso rafforzare lo sviluppo rurale tramite la modulazione e il potenziamento degli interventi per la qualità dei prodotti. Asse III

5 L a seconda conferenza europea sullo sviluppo rurale di Salisburgo del 2003 ha ribadito limportanza di mantenere un saldo ancoraggio al metodo partecipativo,basato sulla costituzione di partnership locali e con una logica intersettoriale (approccio Leader) Asse III

6 Risorse finanziarie:pari almeno al 10% delle risorse del PSR Misure:quattro, articolate in otto sottomisure Asse III

7 a) Misure collegate alla diversificazione della economia rurale b)Misure volte al miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali c)Misura a sostegno di attività formative e informative. d)Misura per acquisizione di competenze e animazione per lelaborazione e lattuazione di strategie sviluppo locale. Asse III

8 a)Misure collegate alla diversificazione della economia rurale i) diversificazione verso attività non agricole; ii) creazione e sviluppo di micro-imprese al fine di promuovere limprenditoria e rafforzare il tessuto economico; iii) incentivazione attività turistiche Asse III

9 i) Diversificazione verso attività non agricole Possibilità di estendere il sostegno ad un membro della famiglia dellagricoltore Novità della misura a) dellAsse III

10 ii) Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese al fine di promuovere limprenditoria e il tessuto economico Sostegno limitato alle microimprese anche in settori diversi dallartigianato Novità della misura a) dellAsse III

11 iii) Incentivazione di attività turistiche Il sostegno è diretto a: o infrastrutture su piccole scala; o infrastrutture ricreative come quelle che permettono laccesso ad aree naturali, o sviluppo e/o commercializzazione di prodotti turistici relativi al turismo rurale. Novità della misura a) dellAsse III

12 b) Misure volte al miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali: i) servizi essenziali per leconomia e la popolazione rurale; ii) rinnovamento e sviluppo dei villaggi; iii)tutela e riqualificazione del patrimonio rurale. Asse III

13 i) servizi essenziali per leconomia e la popolazione rurale sostegno è concesso per lavviamento dei servizi essenziali, inclusi quelli culturali e le attività ricreative riguardanti di 1 o + villaggi e le relative infrastrutture su piccola scala. Novità della misura b) dellAsse III

14 iii)tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Il sostegno copre: o Stesura di piani di protezione e gestione dei siti NATURA 2000 e di altri spazi ad alto valore naturale, iniziative di sensibilizzazione ambientale, investimenti per la manutenzione del patrimonio naturale nonché per lo sviluppo di grandi siti di grande pregio naturale; o studi e investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale dei villaggi e il paesaggio rurale Novità della misura b) dellAsse III

15 c) Formazione professionale per i principali attori economici dei settori dellAsse III E escluso il sostegno ai corsi ed ai tirocini che rientrano nei programmi o cicli normali di insegnamento di livello medio o superiore Asse III

16 d) Acquisizione di competenze e animazione Studi sul territorio interessato Azioni di informazione sul territorio e strategia di sviluppo locale Formazione di persone che prendono parte alla elaborazione e alla implementazione di una strategia di sviluppo rurale Eventi promozionali e formazione dei leader Attuazione da parte di altri partenariati pubblici privati di strategie di sviluppo locale di cui allasse III Asse III

17 Gestione finanziaria per Asse : possibilità di compensare le spese tra misure con procedure più snelle e altre misure con caratteristiche più innovative attuazione delle misure preferibilmente attraverso strategie locali di sviluppo Opportunità e criticità

18 meccanismi di penalizzazione (n+2): La loro conferma può contribuire a favorire nelle scelte di programmazione interventi che, per le loro caratteristiche, presentano tempi di attuazione inferiori (es. premi) Opportunità e criticità

19 Qualora le operazioni della misura siano finanziabili da altri fondi, lo Stato Membro definisce le linee di demarcazione tra le operazioni sostenute dal FEASR e quelle degli altri strumenti di sostegno comunitario Demarcazione

20 Scarsa rilevanza delle risorse delle misure di diversificazione e valorizzazione delleconomia rurale (8,5%) sulla dotazione finanziaria del POR Feoga. Bassa capacità di spesa (1,5% al 31 dicembre 2004). la possibilità di ampliare le risorse finanziarie per la valorizzazione delleconomia rurale non è stata attivata nella fase di RMT del POR introdotta dal Reg (CE) n. 1783/03 Lo sviluppo rurale nella programmazione 2000/2006 in Basilicata

21 Lo sviluppo rurale nella programmazione 2000/2006 La capacità di spesa dellAsse III in Basilicata (valori in 000 )

22 Introduzione nel FEASR di uno strumento orizzontale ai tre Assi prioritari: Asse IV Leader; Risorse finanziarie: minimo il 5% del PSR; Tasso di cofinanziamento pubblico più elevato per gli interventi realizzati tramite ladozione dellapproccio LEADER Approccio Leader

23 Strategia di sviluppo locale caratterizzata da: programmazione a livelli territoriali rurali ben definiti, di livello sub-regionale; Partership tra i settori pubblico-privato sul piano locale(GAL); Approccio dal basso verso lalto, attraverso i GAL, dotati di potere decisionale in ordine allelaborazione ed attuazione di strategie di sviluppo locale; Concezione e implementazione di una strategia multisettoriale basata sullinterazione tra operatori appartenenti a vari settori delleconomia locale; Implementazione di approcci innovativi; Realizzazione di progetti di cooperazione Collegamenti in rete di più partenariati locali Approccio Leader

24 La strategia associativa di sviluppo locale è posta in essere da GAL che: Siano già beneficiari delle iniziative Leader II e/o Leader+ e/o secondo lapproccio Leader, ovvero un nuovo gruppo rappresentativo del partenariato locale. A livello decisionale il partenariato locale deve essere composto per almeno il 50% dalle parti economico-sociali; Si dimostrano in grado di definire e attuare una strategia di sviluppo locale per la zona interessata. Il partenariato stabilisce un capofila amministrativo e finanziario capace di gestire i fondi e di sovrintendere al buon funzionamento dello stesso o si riunisce in una struttura comune legalmente costituita garante del buon funzionamento del partenariato e della sana gestione dei fondi pubblici.. Approccio Leader

25 Inoltre Il territorio interessato dalla strategia deve essere omogeneo e rappresentare una massa critica sufficiente a sostenere una strategia di sviluppo duratura; I GAL possono selezionare anche progetti di cooperazione (interterritoriale e transnazionale) Approccio Leader

26 Il sostegno allAsse Leader è concesso per: Lattuazione delle strategie locali di sviluppo rurale finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di uno o più dei tre Assi; Realizzazione di progetti di cooperazione che perseguono gli stessi obiettivi; La gestione dei GAL, lacquisizione di competenze e lanimazione sul territorio. Approccio Leader

27 LAsse Leader prevede per i GAL una copertura dei costi di funzionamento dei partenariati locali per le attività : - di preparazione, - di animazione, - acquisizione di competenze (con priorità ai nuovi territori) - dinformazione - di controllo (uguale alla programmazione precedente ) - monitoraggio-sorveglianza, - valutazione. Si tratta delle stesse attività del Leader+. E modificata la modalità di erogazione dei pagamenti. Approccio Leader

28 Nellambito dellassistenza tecnica al Feasr sono previste: Rete europea di sviluppo rurale Rete nazionale rurale con funzioni di raccolta, analisi e diffusione di informazioni, di coordinamento delle organizzazioni e amministrazioni che curano lo sviluppo rurale. Approccio Leader

29 Qual è la dimensione territoriale alla quale fare riferimento? Si devono riprendere i tematismi, proposti con il Leader+ ai quali però non si fa riferimento nel nuovo Regolamento?; Qual è la dotazione finanziaria giusta? Lapproccio Leader lo si deve applicare sui tre Assi facendo perdere in alcuni casi le caratteristiche immateriali proprie dellIniziativa Leader? Forse applicare lapproccio Leader sullagroindustria o su taluni interventi agroambientali diventa difficilmente gestibile a livello di GAL. Come lapproccio Leader si interfaccia con lAsse III che prevede lattuazione attraverso strategie locali di sviluppo? Spesso la gestione di taluni interventi non prevede un partenariato come quello dei GAL ma soggetti molto più ridimensionati sia nella composizione e sia nelle funzioni. Questioni aperte

La capacità di risposta dei contesti locali allIniziativa Leader è buona Buona governance dei processi (PIT, Agenzie Patti, GAL) Dimensione finanziaria Rafforzare le azioni di assistenza tecnica verso gli operatori economici e i territori più deboli in particolare nelle aree interne Sviluppare partenariali e intese tra settori e istituzioni locali Risorse certe e adeguate; sinergie e complementarità Quanto assegnare allapproccio Leader?; il 5% fissato dal Regolamento è sufficiente per il raggiungimento degli obiettivi? Approccio Leader

31 Programmazione Regione Basilicata (Obiettivo 1) Quadro Comunitario di Sostegno Programma Operativo Regionale – Feoga O. Complemento di programmazione Piano di Sviluppo Rurale – Feoga G. Programma Leader Regionale - Feoga O. Complemento di Programmazione Programmazione Documento Strategico della CE. 1 Piano Strategico Nazionale (MiPAF) Programma di Sviluppo Rurale della Basilicata Confronto tra le modalità di programmazione attuali e future

32 Confronto tra le misure attuali e quelle future b) Insediamento dei giovani agricoltori Insediamento dei giovani agricoltori c) FormazioneFormazione Misure Misure Asse I – Miglioramento della competitività dei settori agricolo e forestale d) PrepensionamentoPrepensionamento l) Avviamento di servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza Avviamento di servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza y) Utilizzazione dei servizi di consulenza agricola Utilizzo dei servizi di consulenza a) Investimenti nelle aziende agricole Investimenti nelle aziende agricole g) Miglioramento delle condizioni di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti agricoli Accrescimento del valore aggiunto delle produzioni primarie agricole e forestali

33 Misure Misure Asse I – Miglioramento della competitività dei settori agricolo e forestale j) Miglioramento fondiario Infrastrutture relative allo sviluppo e alladattamento dei settori agricolo e forestali k) Ricomposizione fondiaria q) Gestione delle risorse idriche in agricoltura r) Infrastrutture rurali u) Ricostruzione del potenziale agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguati strumenti di prevenzione Ricostruzione del potenziale agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguati strumenti di prevenzione Miglioramento del valore economico delle foreste x) Attuazione di norme vincolantiRispetto delle norme imposte dalla legislazione comunitaria aa) Promozione dei prodotti di qualità Attività di informazione e di promozione per i prodotti nei sistemi di qualità alimentare Confronto tra le misure attuali e quelle future

34 Misure Misure Asse II – Gestione sostenibile dei terreni e) Zone svantaggiate e zone soggette a vincoli ambientali Pagamenti agli imprenditori agricoli per gli svantaggi naturali presenti nelle zone di montana Pagamenti agli imprenditori agricoli che si trovano in zone con svantaggi diversi da quelli delle zone di montana Pagamenti NATURA 2000 f) Agroambiente e benessere animali Pagamenti agroambientali e a favore del benessere degli animali t) Tutela dellambienteSostegno agli investimenti non produttivi h) Imboschimento delle superfici agricole Sostegno al primo imboschimento delle superfici agricole Sostegno al primo impianto di sistemi agro-forestali sulle superfici agricole i) Altre misure forestali Pagamenti NATURA 2000 Pagamenti ambientali forestali Sostegno al primo imboschimento dei terreni non agricoli Sostegno alla ricostruzione del potenziale di produzione silvicolo e allintroduzione di misure di prevenzione Sostegno agli investimenti non produttivi Confronto tra le misure attuali e quelle future

35 t) Tutela dellambiente Protezione, valorizzazione e gestione del patrimonio naturale che contribuisce allo sviluppo economico sostenibile n) Servizi per leconomia e la popolazione rurale Servizi per leconomia e la popolazione rurale o) Rinnovamento e sviluppo dei villaggi e protezione e valorizzaz. del patrimonio rurale Rinnovamento e sviluppo dei villaggi nonché la protezione e la valorizzazione del patrimonio rurale Misure Misure Asse III – Diversificazione delleconomia rurale e qualità della vita nelle aree rurali Formazione professionale Acquisizione di competenze e animazione p) Diversificazione delle attività aziendali Sostegno alla creazione e sviluppo di microimprese per promuovere limprenditoria e il tessuto economico Incentivazione di attività turistiche v) Ingegneria finanziaria w) Gestione di strategie integrate di sviluppo rurale attraverso partenariati locali Confronto tra le misure attuali e quelle future

36

37 45,6%45.9% 8,5% Attribuzione programmato e speso misure POR e PSR secondo la nuova programmazione Importi in /000 di euro 32.8% 66.8% 0.4%

38 Asse I - Miglioramento della competitività dei settori agricolo e forestali Importi in /000 di euro 35% 4% 3% 32% 2%

39 Asse II - Gestione sostenibile dei terreni Importi in /000 di euro 22,5% 3,6% 47,4% 23%

40 Asse III - Diversificazione delleconomia rurale e qualità della vita nelle aree rurali 33% 30% 38% 0% Importi in /000 di euro