Il libro delle pozioni della gloriosa Casa di Tosca Tassoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pennette al Grongo Ingredienti: aglio, olio,peperoncino, sedano, basilico, grongo, pasta. Preparazione: tritare finemente gli odori e farli rosolare in.
Advertisements

Tarassaco bollito Foglie e radici di tarassaco,sale,olio extravergine d’oliva,aceto di mele. Dopo aver raccolto il tarassaco,separare le foglie dalle radici.
Germania.
La mia ricetta!!! La classe 2° C della scuola secondaria ‘Agostino Rigato’ di primo grado di Villatora presenta le sue ricette.
VALORI NUTRIZIONALI IN UNA RICETTA TURCA:
INFUSO MENTA: PROPRIETÁ
ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE VICENTINA: I DOLCI
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
IL LATTE E I DERIVATI REALIZZATO DA FABIO CHIRIOTTI E DAVIS SAGLIETTI.
Crostata alle more di mare
LA FRUTTA SECCA STORIA DELLA FRUTTA SECCA
“Buon appetito… di cuore”
I. C. M. Fanno Scuola secondaria di primo grado “A. Rigato” Villatora
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Cucina con le erbe – Lezione 4 Gilberto Marzano
Avanzamento con clic del mouse Il GOMASIO è un insaporitore, ottimo sostitutivo del sale, conosciutissimo nella cucina orientale e vegetariana. Il suo.
Classe 2 A Auguri Inghilterra Wi wish you a merry Crhistmas.
Insegnanti; A. Dello Russo e L. Iannola
-alla romana- Avanzamento con clic del mouse
Cucina Turca.
Estratti naturali di preparazione domestica
IL POT-POURRI Il pot-pourri è una miscela odorosa di
EDUCAZIONE ALIMENTARE
I Principi Nutritivi.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
Le verdure sono molto importanti nella dieta di ogni giorno. Dovremmo mangiarle per la nostra salute, specialmente quelle di stagione perché ricche di.
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
Sali minerali Microelementi Macroelementi.
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Avanzamento con clic del mouse
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
LE SALSE.
La botanica del tabacco
(Light = Magro) Avanzamento con clic del mouse.
Vietnam.
Nel 1629 iniziarono i lavori nella Venaria Reale, per volere di Carlo Emanuele II della famiglia dei SAVOIA. Dietro alla Reggia cera un bosco, dove.
LE RICETTE DI CARNEVALE
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
Abbiamo misurato la permeabilità del terreno e abbiamo stabilito che era permeabile.
(EXPO 2015). 100 grammi di castagne (parte edibile) forniscono 81 mg di fosforo, 30 mg di calcio, 0,9 mg di ferro e 395 mg di potassio.
E X P O
Avanzamento con clic del mouse
FINOCCHI E RICOTTA (dal 6° mese)
ISTITUTO COMPRENSIVO N
IL PEPE FA BENE O FA MALE?.
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Avanzamento con clic del mouse
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 500 grammi di vitello; 2 salsicce; 2 carote; foglie di lattuga intere sale, olio. Facoltativo: pepe, mezzo.
Avanzamento con clic La freschissima granita è facilissima da fare in casa. Vediamo passo passo una preparazione al limone.
Avanzamento con clic del mouse
3° Modulo Dieta mediterranea I.
L'ALIMENTAZIONE.
Noi ragazzi della IF abbiamo pensato di associare allo studio della botanica, l’ utilizzo di piante e di frutti per curare la nostra bellezza. La FITOCOSMESI.
Cognome Nome Classe 1^ SSPG – Balbi Valier Pieve di Soligo Maggio 2015.
Avanzamento con clic del mouse Il contorno di piselli primavera è un classico che può arricchire una cotoletta, troppo anonima da sola, o una fettina.
Avanzamento con clic del mouse Come già abbiamo visto nel precedente tutorial sui colori a dita, preparare in casa impasti atossici con cui i bambini.
Avanzamento con click del mouse
Ricetta di Mason C..   Difficoltà: media  Cottura: trentacinque minuti  Preparazione: quindici minuti  Dosi: tre persone  Costo: basso Informazioni.
Avanzamento con click “Lo spezzatino di vitello con patate, in umido” è un piatto- unico a lunga cottura, di quelli che in passato si mettevano su in.
Salse.
IL DOLMA (Albania) Fiorella 2D. foglie di vite 1 cipolla 200 gr di riso a grana lunga (lavato e asciugato) 100 gr di carne macinata succo di 1 limone.
pianta aromatica molto comune
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
Tacchino al Curry ( i miei Chicken Tikka ) Solitamente il Chicken Tikka e’ la versione a spiedino del pollo tandoori, ma non avendo a casa l´annatto e.
Transcript della presentazione:

Il libro delle pozioni della gloriosa Casa di Tosca Tassoro

Storia e Teoria delle pozioni pg. 1 Pozioni per principianti pg. 70 Pozioni avanzate pg 130

Pozione Rigenerante Pg 197

Ingredienti 20 FOGLIE E 5 FIORI DI VERBASCUM LONGIFOLIUM - conosciuto anche con il nome di "Tasso Barbasso" I fiori giallo vivo e le foglie, alleviano la tosse, sono curative di Faringite e Tracheite e se raccolti di notte aumentano il loro potere antinfiammatorio 50 SEMI DI MELA COTOGNA - La mela cotogna detta anche frutto di Venere contiene una dose alta di vitamina C una discreta quantità di vitamina B e provitamina Per ottenere quattro litri di Pozione Rigenerante sono necessari 10 litri di acqua pura di sorgente 15 DENTI DI ROSA CANINA - Sono quelli che i Babbani chiamano spine, di color rosso rubino con un alto contenuto di Vitamina C, adatti a rinforzare le difese naturali dell'organismo. Pg 199 Pg 198

15 GRAMMI DI SEMI DI CENTAUREA PESTATI 15 GRAMMI DI SEMI DI CENTAUREA PESTATI . I principi attivi in essi contenuti sono utili contro i virus influenzali. Se usati in quantità maggiore sono adatti per far scendere febbri molto alte, come quelle che accompagnano le patologie quali la Pertosse Cavallina e il Morbo di Grüllund. 10 RADICI ESSICCATE DI ASTRAGALO: La conoscenza delle loro proprietà si deve ai viaggiatori provenienti dalla Cina, dove il suo uso è ed è ricca di minerali come potassio, fosforo, calcio magnesio e ferro nonché una presenza di oligoelementi come zinco, rame, manganese e fluoro. Man mano che il frutto matura le proprietà si concentrano al centro del frutto, nei semi, che vanno estratti dal frutto ormai caduto. Non ha effetti sull’efficacia della preparazione, ma ne migliora decisamente il sapore, qualche dadino di polpa di mela versato nella pozione insieme ai semi pestati. Daniel Brian - 1995 Pg 201 Pg 200

Sono usati principalmente per curare le malattie da raffreddamento Sono usati principalmente per curare le malattie da raffreddamento. I fiori, piccoli e di colore giallo, vanno raccolti ancora chiusi. 50 GOCCE di OLIO DI ORTICA. L'Ortica, usata fin dall'antichità dalle streghe racchiude nei suoi frutti semi ricchi di principi attivi e l'olio che se ne ricava è indicato nei casi di spossatezza ansia e depressione. Raccolta: a luna crescente conosciuto da millenni per il trattamento del raffreddore e dell'influenza e stimolare il sistema immunitario. E' stata aggiunta alla pozione rigenerante per la sua dote di rinvigorire il fisico, scoperta da Mattew Breddin Preparazione: tagliare le radici in senso longitudinale in striscette sottili 33 FIORI DI GRINDELIA I fiori di questa pianta hanno proprietà balsamiche e anticatarrali. Pg 203 Pg 202

Controindicati per i bambini al di sotto dei 7 anni perché basterebbero pochi sorsi per renderli iperattivi. Raccolta: Luna crescente Preparazione: nessuno Procedura: togliere la pozione dal fuoco, aggiungere i fiori farfallini, mescolare 3 volte in senso orario e una in senso antiorario 100 grammi di FIORI DEI CESPUGLI FARFALLINI Non molti sono a conoscenza delle virtù terapeutiche della pianta conosciuta come Cespuglio farfallino. A fine Primavera dai boccioli a forma di crisalide escono i fiori, i cui petali assomigliano alle ali delle farfalle e come loro vivono solo un giorno. Energizzanti, rigeneranti e dissetanti, queste le maggiori proprietà dei fiori farfallini. Pg 205 Pg 204

100 grammi di FIORI DEI CESPUGLI FARFALLINI Non molti sono a conoscenza delle virtù terapeutiche della pianta conosciuta come Cespuglio farfallino. A fine Primavera dai boccioli a forma di crisalide escono i fiori, i cui petali assomigliano alle ali delle farfalle e come loro vivono solo un giorno. Energizzanti, rigeneranti e dissetanti, queste le maggiori proprietà dei fiori farfallini. Controindicati per i bambini al di sotto dei 7 anni perché basterebbero pochi sorsi per renderli iperattivi. Raccolta: Luna crescente Preparazione: nessuno Procedura: togliere la pozione dal fuoco, aggiungere i fiori farfallini, mescolare 3 volte in senso orario e una in senso antiorario Pg 207 Pg 206

Se possibile usare uova di Ungaro Spinato 1 CUCCHIAINO RASO DI UOVO DI TUORLO DI UOVA DI DRAGO ESSICCATO E MACINATO L’uovo di drago va tassativamente aggiunto dopo i fiori farfallini, altrimenti la pozione non diventa arancione. Lucilla Brown - 1687 Se possibile usare uova di Ungaro Spinato Matt Luis 1798 Pg 209 Pg 208

Attrezzatura richiesta I coltelli in ceramica sono davvero una figata. Tagliano benissimo, anche quelle noiosissime radici. E poi non si ossidano e sono sempre affilati. Dio benedica il babbano che li ha inventati. Peter Millicent - 2001 Calderone di peltro di 12 lt di capienza con coperchio; Mestolo di frassino; set di coltelli; Set di provette di vetro: 5 provette di diversa dimensione e capienza con contagocce Bilancina in ottone; Pg 211 Pg 210

Set di Cucchiai di varie dimensioni Un mortaio di marmo Un colino a maglie larghe e uno a maglie strette, indispensabili per filtrare la pozione; Calibro in acciaio per la misurazione delle foglie impiegate nella preparazione; Clessidra da tempo standard Boccette di vetro e ceralacca per sigillare NB: Per assicurare una corretta conservazione si consiglia di utilizzare vetro colorato. I raggi del sole possono ridurre l’efficacia della pozione. Nat Trudow - 1463 Pg 212 Pg 213

Primo giorno: Preparazione dell'infuso Su un fuoco alimentato da legna di quercia e sandalo portare a ebollizione, in un calderone di peltro o d'argento (per minimizzare l'interazione alchemica con le substantiae vegetali), dieci litri di acqua purissima di sorgente. Spolverare con la polvere di quindici denti di rosa canina pestati e, per evitare che la polvere si depositi sul fondo del calderone, mescolare in senso orario con vigore. Preparazione La preparazione della pozione rigenerante, pozione dal color arancio intenso e dal profumo di fiori, non è particolarmente lunga o complessa. Lo studente che ci si vorrà cimentarè dovrà però tener conto dell’esatto quantitativo degli ingredienti e della corretta esecuzione delle istruzioni di seguito riportate. Pg 215 Pg 214

Ogni dieci giri di mestolo aggiungere quattro foglie di verbascum longifolium. Ripetere fino a esaurimento. La pozione a questo punto apparirà di colore verde intenso. Lasciare cuocere il tempo di quattro clessidre e quindi togliere il calderone dalla fiamma. Unire i fiori dei cespugli farfallini e mescolare tre volte in senso orario e una in senso antiorario. Ogni dieci giri di mestolo aggiungere quattro foglie di verbascum longifolium. Ripetere fino a esaurimento. La pozione a questo punto apparirà di colore verde intenso. Lasciare cuocere il tempo di quattro clessidre e quindi togliere il calderone dalla fiamma. Unire i fiori dei cespugli farfallini e mescolare tre volte in senso orario e una in senso antiorario. Pg 217 Pg 216

Quando l'aspetto dell'infusione appare di color grigio argenteo, continuare la cottura sulle braci unendo alla preparazione le radici essiccate di astragalo e i semi di centaurea tritati grossolanamente. Coprire il calderone e lasciare in infusione tutta la notte. Ogni dieci giri di mestolo aggiungere quattro foglie di verbascum longifolium. Ripetere fino a esaurimento. La pozione a questo punto apparirà di colore verde intenso. Lasciare cuocere il tempo di quattro clessidre e quindi togliere il calderone dalla fiamma. Unire i fiori dei cespugli farfallini e mescolare tre volte in senso orario e una in senso antiorario. Pg 219 Pg 218

Copiare qui il testo con font times new roman dimensione 16 in corsivo Pg 221 Pg 220

Controindicazioni Dato che molti degli ingredienti hanno un potere diuretico evitare l’uso nei pazienti che soffrono di pressione bassa, a gnomi, folletti ed elfi domestici. Fate attenzione durante la preparazione che i fiori di Verbascum Longifolium non contengano i semi altamente nocivi. La pozione, se non correttamente conservata può sviluppare batteri magici come lo Scrofungulus che causa la comparsa di funghi puzzolenti su tutto il corpo e l’Houdinischio, uno dei maggiori responsabili della nausea da svanimento. Pg 223 Pg 222

Non superare le dosi consentite, non più di due cucchiai da minestra al giorno. Non adatta a bambini al di sotto dei 7 anni per la presenza dei Fiori del Cespuglio Farfallino tra gli ingredienti. Proprio per questo non somministrare nelle donne in gravidanza e durante l’allattamento. Pg 225 Pg 224

Fonti Copiare qui il testo con font times new roman dimensione 16 in corsivo Copiare qui il testo con font times new roman dimensione 16 in corsivo Pg 227 Pg 226