Griglia per la Valutazione Formativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
COLLEGIO DOCENTI 19 MAGGIO 2011
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Educazione alla Salute
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
COMPETENZE DISCIPLINARI
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
VALUTAZIONE IL QUADRO NORMATIVO 1S. Pace - valutazione - settembre 2010.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
M. Turri IC Cles 1 Stiamo processando il Progetto? Confronto di percezioni tra SE e SM (La diapositiva cambia automaticamente dopo 15 secondi)
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Analisi dei Processi Marzo 2009
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
I Disturbi specifici di Apprendimento
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
L’articolazione del POF
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica 8 aprile 2011 La Valutazione Formativa Risultati Griglie docenti Maria Teresa.
Lettura sistemica del fenomeno della dispersione
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Federico Batini DOVE VA LA VALUTAZIONE? Grosseto, dicembre 2010.
DI.SCOL.A. Dispersione Scolastica Addio La Professionalità Docente per garantire il successo scolastico Meeting Finale, Settembre 2007 Aula Magna.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
1 La personalizzazione creativa Progetto R.I.So.R.S.E Rete Lab.O.R. Anno Scolastico Gruppo di lavoro della Provincia di Siracusa.
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
Elaborare il piano didattico personalizzato
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Cos’è E’ un documento che definisce gli interventi in forma progettuale che la scuola attua, al fine di migliorare la funzionalità dell’Istituto. Esso.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Griglia per la Valutazione Formativa PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica 14 ottobre 2010 Griglia per la Valutazione Formativa Maria Teresa STRANI

Promuovere la formazione della personalità degli allievi; PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica Griglia Valutazione Formativa La Scuola fino all’assolvimento dell’obbligo scolastico ha anche la finalità di : Promuovere la formazione della personalità degli allievi; Aiutare ad orientarsi ed a porre le basi di un progetto di sé; Mettere in condizione di essere interlocutori attivi e critici nei confronti della società

Per il docente la Valutazione Formativa : PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica Griglia Valutazione Formativa Per il docente la Valutazione Formativa : Permette di ricavare le informazioni necessarie per differenziare i propri interventi al fine di indirizzare efficacemente lo sviluppo degli allievi in maniera Individualizzata.

PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica Griglia Valutazione Formativa SDP RENDIMENTO INTERVENTO Interventi Recupero VERIFICA

1. Rilevazione Situazione di Partenza (SDP) PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica Griglia Valutazione Formativa 1. Rilevazione Situazione di Partenza (SDP) Come è stata rilevata ? Destinatari ? Criteri di inclusione.

Maturazione dei rapporti sociali ed affettivi PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica Griglia Valutazione Formativa Intervento (VF) Obiettivi Maturazione dei rapporti sociali ed affettivi Ampliamento delle cognizioni e delle capacità Integrazione e sicurezza emotiva Acquisizione di un sistema di valori ed elaborazione di una filosofia di vita

Intervento (VF) Tipologie : Lezioni frontali Studio / ricerche a casa PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica Griglia Valutazione Formativa Intervento (VF) Tipologie : Lezioni frontali Studio / ricerche a casa Esercizi in classe / a casa Elaborati grafici, linguistici Esperimenti Problemi Laboratori

libri di testo, copie estratti, biblioteca cartelloni grafici PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica Griglia Valutazione Formativa Materiali didattici libri di testo, copie estratti, biblioteca cartelloni grafici materiali da INTERNET creazioni allievi

Compito in classe Test di profitto Esercizi di rinforzo PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica Griglia Valutazione Formativa Verifica apprendimento Come ? Interrogazione Compito in classe Test di profitto Esercizi di rinforzo

Interventi dopo la valutazione : Modalità : PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica Griglia Valutazione Formativa Interventi dopo la valutazione : Modalità : semplificazione del compito attività più attraente lavoro di gruppo lavoro supplementare a casa

Valutazione successiva : Voto PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica Griglia Valutazione Formativa Valutazione successiva : Voto Giudizio Criteri tra obiettivi prefissati e risultati Spiegazioni di accompagnamento

Rendimento attribuito a : PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica Griglia Valutazione Formativa Rendimento attribuito a : Impegno profuso Capacità possedute Strategie adottate Caso/fortuna

correzione degli errori PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica Griglia Valutazione Formativa Comunicazione : correzione degli errori documentazione degli interventi