Enrico Giovannini Stato e prospettive dellIstat e del Sistema statistico nazionale per il 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/06/11.
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
HEALTH COMMUNICATION Bologna, maggio
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Lorganizzazione di eventi come incontro e confronto con i diversi utenti della statistica Fabio Cozzi | Istat Direzione Centrale Diffusione e Comunicazione.
ITALIA DIGITALE Valori e opportunità per il mondo scientifico e le imprese ICT Roma, 28 marzo 2011.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
i risultati conseguiti
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Programmazione regionale degli ITS Graziella Cirilli Ancona, 26 maggio 2011.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Domizia De RocchiVenezia 7 dicembre Il SISTAN, le rilevazioni dei Comuni e il Programma Statistico Nazionale USCI formazione:due giorni di Statistica.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Levoluzione dello «sportello giornalisti» Linterazione con gli utenti della statistica.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Il Piano e la Relazione sulla Performance
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
Transcript della presentazione:

Enrico Giovannini Stato e prospettive dellIstat e del Sistema statistico nazionale per il 2012

La missione dellIstituto Nazionale di Statistica (Istat) è quella di servire la collettività attraverso la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche e analisi di elevata qualità, realizzate in piena autonomia e sulla base di rigorosi principi etico-professionali e i più avanzati standard scientifici, allo scopo di sviluppare unapprofondita conoscenza della realtà ambientale, economica e sociale dellItalia ai diversi livelli territoriali e favorire i processi decisionali di tutti i soggetti della società (cittadini, amministratori, ecc.). La missione dellIstat

LIstat come casa della conoscenza al servizio delle istituzioni e di tutti i cittadini

I servizi al pubblico Comunicati stampa (+5%) Articoli Servizi radio-televisivi Interviste giornali-radio (+22%) Interventi trasmissioni TV 30 76(+153%) Richieste di giornalisti (+32%) Sito web (dati mensili) - visitatori (migl.) (+21%) - GB scaricati (+63%) I.Stat Volumi a stampa (-28%) File microdati (+64%) Contact centre (anno) (-20%) Mail da cittadini Rivaluta.it (primo mese) NewsStat Eventi (+20%) Biblioteca digitale (accessi) Twitter (followers) 1.200

Mondo della ricerca Laboratorio ADELE accessibile attraverso gli UURR File per la ricerca Istat Working Papers LIstat per i 150 anni dellUnità dItalia Archivio storico della statistica italiana (ASSI) Sistema Informativo Storico delle Amministrazioni Territoriali (Sistat) LItalia in 150 anni: Sommario di statistiche storiche Grafici dinamici per la Mostra delle Regioni Italia in cifre edizione speciale Basi territoriali aggiornate al 2011 Nuove informazioni sulla condizione socio-economica della popolazione (servizi alle persone senza fissa dimora, condizioni economiche degli stranieri, ecc.) e sulle imprese (indicatori congiunturali dei servizi) Revisione della contabilità nazionale Giornata italiana della statistica (quasi 20 eventi) Progetti con le scuole Nuovi prodotti, servizi e eventi

Un'amministrazione innovativa, che si impegna al servizio della collettività, valorizzando la professionalità e l'integrità del proprio personale, creando appropriate condizioni di lavoro e minimizzando il proprio impatto sull'ambiente. L'Istat rispetta la privacy dei rispondenti, protegge la confidenzialità dei dati ricevuti e svolge le proprie attività in modo trasparente e indipendente. L'Istat è orientato alla ricerca della massima efficacia ed efficienza nell'utilizzo delle risorse disponibili, promuove lo sviluppo del Sistan e la collaborazione con gli altri enti del Sistema Statistico Nazionale e della pubblica amministrazione, con il mondo della ricerca e con la società civile, anche allo scopo di accrescere la cultura statistica. L'Istat fa parte del Sistema Statistico Europeo e collabora con gli altri soggetti del sistema statistico internazionale. La visione dellIstat

Mission e Vision Decreto di riordino e trasferimento funzioni ex-ISAE Regolamento di organizzazione e atto di organizzazione interna Riorganizzazione della direzione generale e dei dipartimenti tecnici Procedure aperte di selezione dei dirigenti e del personale Risistemazione delle sedi Scuola Superiore di Statistica e Analisi Sociali ed Economiche Nuove realizzazioni organizzative: Pianificazione strategica e operativa (generale e settoriale) Internal auditing (qualità statistica, informatico, servizi amministrativi) Introduzione del sistema di risk management Procedure di mobilità interna Piano della performance, della trasparenza e dellintegrità Sistema di valutazione dei dirigenti e del personale Raccolta differenziata Adeguamento delle sedi Un rinnovamento a tutto campo

Il Sistema statistico nazionale Codice della statistica ufficiale Peer-review degli uffici di statistica (25 nel 2011, 100 nel 2012) Linee-guida sulla diffusione dellinformazione statistica Commissione nazionale degli utenti dellinformazione statistica Commissione nazionale per il coordinamento della modulistica amministrativa Portale del Sistan Uso di I.Stat per diffondere dati prodotti da altri enti Scuola Superiore di Statistica e Analisi Sociali ed Economiche

Alcune novità del 2012 (1) Revisione della normativa comunitaria in campo statistico Svolgimento delle attività di previsione, di valutazione delle politiche pubbliche e di consulenza al Parlamento Potenziamento della comunicazione nellottica del web 2.0, nonché il contributo allo sviluppo del movimento Open Data e alla nascita del cosiddetto Data Journalism Intensificazione dei rapporti con il mondo della ricerca, anche attraverso lorganizzazione dei convegni scientifici biennali Creazione di un Data Archive nazionale per i microdati a fini di ricerca Sviluppo del portale delle imprese e delle istituzioni per aumentare lefficienza dei processi di raccolta dei dati, ma anche per massimizzare il flusso di ritorno Transizione delle indagini sulle famiglie a tecniche CAPI e CATI e la riduzione al minimo delle indagini basate su questionari cartacei Ventesimo Rapporto Annuale sulla situazione del Paese Primo Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES)

Alcune novità del 2012 (2) Rilevazioni sociali Salute Homeless Discriminazioni Rilevazioni economiche trimestrale sul fatturato dei servizi mensile sui prezzi allimportazione mensile sui prezzi delloutput dei servizi scambi con l'estero di servizi innovazione nelle imprese Esportazioni per sistema locale del lavoro Revisione delle metodologie di stima delleconomia sommersa Portale delle pubbliche amministrazioni Diffusione del sistema informativo geografico Sviluppo del registro delle persone fisiche e delle famiglie Studio per la realizzazione di un censimento continuo della popolazione

Censimento dellagricoltura Ottobre 2010:avvio delle operazioni Aprile 2011: termine dei lavori sul campo 5 Luglio 2011:diffusione dei dati provvisori Aprile 2012: diffusione dati definitivi Dati chiave: rilevatori aziende su internet utenti di Facebook per il censimento Premio per la campagna di comunicazione

Censimento popolazione e abitazioni 13 settembre 2011:lancio del censimento 9 ottobre 2011: avvio raccolta Internet 17 gennaio 2012: famiglie censite 34,4% via web (oltre 8 milioni) 40,2% via UCC e rilevatore 25,4% via ufficio postale rilevatori e coordinatori 31 marzo 2012: diffusione dati provvisori Due premi: Ciak si Conta, per la realizzazione di uno spot sul Censimento (15-25 anni): scade il 29 febbraio; Una Cartolina dallItalia che verrà rivolto agli studenti (ultimo anno della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado: scade il 29 febbraio. Noi+10 rivolta alle seconde generazioni di figli di stranieri (video, testi, sms, materiali fotografici o audio su come immaginano il loro futuro da qui a 10 anni)

Censimento industria e servizi e istituzioni non profit 2011: progettazione del censimento Accordi istituzionali Piano generale di censimento e finanziamenti Questionari e piano di rilevazione Elaborazione degli archivi amministrativi 2012: progettazione del censimento Data di riferimento: 31 dicembre 2011 Operazioni sul campo: maggio-dicembre 2012 Diffusione dei dati: metà 2013 Soggetti interessati: 4,5 milioni di Imprese 450 mila istituzioni non profit 15 mila istituzioni pubbliche

Conclusioni: il Patto tra statistica ufficiale e società Forte crescita del servizio fornito alla collettività Miglioramento della qualità dellinformazione Uso delle tecnologie più avanzate (censimento) Intensa collaborazione con il mondo esterno (ascolto) Riorganizzazione dei processi produttivi Selezione del personale orientata al merito Difficoltà di bilancio e altri vincoli (assunzioni, formazione, ecc.) Evoluzione del Sistema statistico europeo LIstat sta facendo la sua parte …