(C. Venturelli e M. Codeluppi)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Trattamento del sanguinamento da varici
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Esperienza dell’ospedale San Giovanni Bosco
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dopo un anno di trattamento
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
Dove possiamo ancora migliorare
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Formula molecolare: C16H16FN3O3S Peso molecolare: 349,38
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Liste di attesa al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 19 settembre 2006.
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Laurea Magistrale in Biotecnologie ambientali ed industriali
Le infezioni correlate ai dispositivi intravascolari
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

(C. Venturelli e M. Codeluppi) “ L’arte dell’ottimizzazione delle risorse: dal laboratorio alla terapia “ (C. Venturelli e M. Codeluppi)

L’arte dell’ottimizzazione delle risorse: la quadratura del cerchio

Independent risk factors for mortality Impact of inadequate initial antimicrobial therapy (IIAT) on mortality in infections due to ESBL Enterobacteriaceae - Variability by site of infection. Retrospective cohort study 288 eligible subjects - 187 valuable Independent risk factors for mortality variable OR 95% CI P value APACHE score 1.14 1.05- 1.24 .002 Malignancy 4.96 1.85-13.30 < .001 IIAT for UTI 0.69 0.19-2.53 .58 IIAT for non UTI 10.04 1.90-52.96 .007 Hyle EP et al, Arch Intern Med, 2005

Retrospective cohort study 288 eligible subjects - 187 valuable Impact of inadequate initial antimicrobial therapy (IIAT) on mortality in infections due to ESBL Enterobacteriaceae - Variability by site of infection. Retrospective cohort study 288 eligible subjects - 187 valuable Delay in initial antimicrobial therapy and mortality. 5 10 15 20% < 24 h < 48 < 72 < 96 < 120 > 120 P.001, trend Hyle EP et al, Arch Intern Med, 2005

ESBL-producing K. pneumoniae Bacteraemia Crude 14-day mortality (%) 50% 40% 36.3% 3.7% Multivariate analysis of mortality (attributed to bacteraemia) p OR (95% CI) Carbapenem during the first 5 days < 0.001 0.06 (0.01–0.33) Paterson, et al. Clin Infect Dis 2004;39:31–37

La MIC alla vancomicina è un fattore predittivo significativo di fallimento terapeutico nelle infezioni da MRSA MIC alla vancomicina MIC alla vancomicina 0,5 g/ml 1,0 – 2,0 g/ml 0,5 g/ml 1,0 g/ml 2,0 g/ml 100 p=0,01 100 80 Successi del trattamento con vancomicina (%) 60 55,6 80 77 40 71 20 9,5 n=9 n=21 Successi del trattamento con vancomicina (%) 60 52 Sakoulas 20041 MIC alla vancomicina 40 ≤1,0 g/ml 2,0 g/ml 29 p=0,02 21 20 100 85 8 80 Successi del trattamento con vancomicina (%) 62 n=21 n=17 n=25 n=13 n=7 n=14 60 Moise-Broder 20043* Moise 20074*† 40 * Valore di p non riportato † Successo definito come eradicazione alla fine del trattamento 20 n=40 n=39 Hidayat 20062 Sakoulas G, et al. J Clin Microbiol 2004; 42:2398-2402 Hidayat L, et al. Arch Intern Med 2006; 166:2138-2144 Moise-Broder P, et al. Clin Infect Dis 2004; 38:1700-1705 Moise P, et al. Antimicrob Agents Chemother 2007; 51:2582-2586 6

EFFICACIA, RIDUZIONE DELLA LETALITA’ Come bilanciare efficacia e effetti negativi di un approccio aggressivo? EFFETTI SULLE RESISTENZE EFFETTIVI AVVERSI (TOSSICI) CUMULATIVI COSTI EFFICACIA, RIDUZIONE DELLA LETALITA’

La gestione della Sepsi in ospedale: come migliorare? Prevenzione Riconoscimento precoce Trattamento intensivo Ottimizzazione diagnostica (in particolare microbiologica) Trattamento antibiotico precoce ed attivo Empirico/ragionato Mirato

Evidence concerning mupirocin S. aureus infections in dialysis patients Using the random-effects model, the summary RR of mupirocin versus placebo or no prophylaxis for S. aureus infections among all dialysis patients was 0.32, (95% CI 0.24, 0.43, P < 0.001) (Figure 2). The test for heterogeneity across the studies was not statistically significant (Q = 14.71, P = 0.10) 0.32 (0.24-0.43) E. Tacconelli et al.CID, 2003

La gestione della Sepsi in ospedale: come migliorare? Prevenzione Riconoscimento precoce Trattamento intensivo Ottimizzazione diagnostica (in particolare microbiologica) Trattamento antibiotico precoce ed attivo Empirico/ragionato Mirato

Potenziali ostacoli al mantenimento di un buon “early warning level” Turn over Lungo tempo dall’inizio della campagna La formazione non ha toccato tutti

La gestione della Sepsi in ospedale: come migliorare? Prevenzione Riconoscimento precoce Trattamento intensivo Ottimizzazione diagnostica (in particolare microbiologica) Trattamento antibiotico precoce ed attivo Empirico/ragionato Mirato De - escalation

In quanti casi corretta? Fase di diagnostica Microbiologica: In quanti casi corretta? (per tempi, siti di prelievo, modalità del prelievo, modalità di invio e conservazione) La qualità della raccolta è migliorata nel tempo? Quante volte è servita per la diagnosi e per la semplificazione terapeutica? PRIMA E DOPO LA CAMPAGNA

La gestione della Sepsi in ospedale: come migliorare? Prevenzione Riconoscimento precoce Trattamento intensivo Ottimizzazione diagnostica (in particolare microbiologica) Trattamento antibiotico precoce ed attivo Empirico/ragionato Mirato De-escalation

This slide shows the multivariate analysis of all risk factors. <0.0001 1.45-4.83 2.65 Età ≥ 60 anni 1.20-5.51 2.57 Diabete 1.22-5.01 2.47 Sesso maschile 1.17-4.54 2.31 Infezione con Klebsiella spp. 1.76-5.91 3.23 Terapia antibiotica 3 mesi precedenti 1.6-9.0 4.0 Trattamento con penicilline 1.8-9.0 4.1 Trattamento con chinoloni 3.77-21.25 8.95 Ospedalizzazione 3 mesi precedenti 0.009 4.2-24.0 10.1 Trattamento con 3GC 1.7-143.0 15.8 Trattamento con 2GC P value 95% CI Odds ratio Fattori rischio . Colodner R, et al. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2004;23:163-167. 2GC, cefalosporine seconda generazione; 3GC, cefalosporine terza generazione. Fattori di rischio per lo sviluppo di batteri produttori di ESßL in pz non ospedalizzati There are little data about the incidence of community-acquired infections caused by ESBL-producing bacteria. Colodner et al investigated the risk factors for development of ESBL- producing bacteria in nonhospitalized patients and the role of these factors in the spread of this relatively new mechanism of bacterial resistance. This slide shows the multivariate analysis of all risk factors. The recognition of these risk factors could aid in the identification of patients at high risk of harboring ESBL-producing pathogens, thus enabling administration of more efficient empiric antibiotic treatment. Reference: Colodner R, Rock W, Chazan B, Keller N, Sakran, Raz R. Risk factors for the development of extended-spectrum beta- lactamase–producing bacteria in nonhospitalized patients. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2004;23:163-167.

Fattori di rischio per infezioni da batteri produttori di ESßL in pazienti ricoverati Durata degenza in ospedale Soggiorno in casa di riposo Gravità della malattia (APACHE II score) Ricovero in ICU Ventilazione meccanica Catetere urinario Catetere arterioso e catetere venoso centrale Gastro/digiunostomia Precedente terapia antibiotica Bradford PA Clin Microbiol Rev 2001,14:933-51 Wiener J et al. Jama 1999, 281:517-23 Pena C et al, J Hosp Infect 1997, 35:9-16 Giammarellou H Clin Microbiol Infect 2005; 11 (suppl.4): 1-16

On the basis of a point score 10, the sensitivity, specificity, and positive and negative predictive values of this prediction rule were 44%, 98%, 81%, and 90%, respectively.

Scenario 1 Paziente senza comorbilità Non trattamenti recenti antibiotici negli ultimi 2-3 mesi Non ricoveri in ospedale Sepsi a partenza non riconoscibile Cefalosporina di 3° generazione o Aminopenicillina / Inibitore o Ureidopenicillina/inibitore + aminoglicoside o + FQ

Scenario 2 Paziente con comorbilità Recente intervento chirurgico con multipli trattamenti antibiotici. Ricoverato da > 5 gg CVC +/- CV Carbapenemico + Vancomicina Carbapenemico + Daptomicina Carbapenemico + Daptomicina + Fluconazolo/ Echinocandina (se Candida Score > 3)

Ha senso proporre schemi antibiotico terapeutici pronti? Si se: Contengano algoritmi di rischio per resistenze Contengano opzioni alternative alla prima scelta In caso di tossicità, allergie, alterazioni funzionali epato/renali Siano aggiornati “in progress” Siano costruiti “per reparto” o “per sindrome” Siano rivisti da esperti (annualmente?) Siano basati sull’epidemiologia (generale e locale) Prevedano revisione dei risultati Se non si prescinde dal contatto con microbiologo e infettivologo Vadano di pari passo con una crescita culturale “globale del prescrittore”, cioè non siano solo dei blocchi terapeutici per “default”

La gestione della Sepsi in ospedale: come migliorare? Prevenzione Riconoscimento precoce Trattamento intensivo Ottimizzazione diagnostica (in particolare microbiologica) Trattamento antibiotico precoce ed attivo Empirico/ragionato Mirato De-escalation

E’ possibile costruire e diffondere strategie per alcune (altre) definite condizioni ?