Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Liceo “G.Fracastoro” Verona
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per le scienze
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Liceo Luigi Pietrobono
Quadri di Riferimento per la Matematica
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
La matematica nelle indagini internazionali e nella prova nazionale: riflessioni sui risultati degli studenti italiani Giorgio Bolondi Università degli.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012.
DIDATTICA PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
E dopo le scuole medie …?.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
dalle abilità alle competenze
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Autovalutazione & Qualità
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
1 Riforma della scuola Che cosa insegnare e apprendere nella nuova scuola secondaria di secondo grado Liceo Classico.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore2

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore3

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore4

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore5

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore6

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore7

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore8

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore9

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore10

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore11 Fattore 1Fattore 2Fattore 3 Voto medio 6,05,85,5 D.S. 1,81,9 < 6 57,560,568,7 6 9,212,33,8 7 12,39,513,0 8 10,78,07, ,39,16,0

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore12 Disagio condiviso, Risultati insoddifacenti Sensazione di frustrazione

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore13 I risultati di apprendimento in matematica sono insoddisfacenti (per usare un eufemismo) Debiti assegnati dagli insegnanti Risultati della PN Invalsi Ricorrezione della prova dell'esame di Stato Valutazione TIMMS Valutazione TIMMS Advanced Valutazione OCSE-Pisa Test di ammissione all'Università Cosa fare?

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore14 Un esasperante sequenza di riforme annunciate, sperimentazioni, tentativi di rinnovamento

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore15 Un padre formidabile Che ha lasciato un imprinting fortissimo

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore16 Ridefinire gli obiettivi di apprendimento

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore17 Quanto tempo si dedica alla matematica? In tutte i tipi e gli ordini di scuola ore di lezione!

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore18 Perchè? Quali sono i risultati attesi di tutto questo lavoro?

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore19 Cosa ci si aspetta dalleducazione matematica ?

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore20 I luoghi comuni La matematica serve per risolvere problemi dordine pratico La matematica serve per comprendere la scienza e la tecnica moderne La matematica insegna a ragionare La matematica insegna ad affrontare e risolvere i problemi

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore21 Obiettivi d'ordine strumentale Obiettivi d'ordine culturale Obiettivi d'ordine formativo

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore22 La matematica concorre a raggiungere obiettivi di tre tipi: A) obiettivi dordine pratico: fornisce strumenti di base, permette di comprendere la scienza e la tecnica B) obiettivi dordine formativo: è da sempre una palestra intellettuale C) obiettivi d'ordine culturale

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore23 Ridefinire gli ambiti di contenuti Confronti internazionali

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore24 Come conseguenza, indicazioni su come rinnovare la didattica

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore25 Il sistema dei Licei LIstruzione Tecnica

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore26 La Cabina di regia

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore27 Una nuova architettura di sistema Liceo Classico Liceo Artistico (6 indirizzi) Liceo Musicale (2 indirizzi) Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane (con opzione economico-sociale) Liceo Scientifico (con opzione delle scienze applicate)

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore28 5. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dellinformatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nellindividuazione di procedimenti risolutivi.

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore29

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore30

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore31 Una grande occasione di cambiamento

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore32 Un vestito stretto

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore33 La legge prevede che si scrivano Indicazioni, non Programmi Indicare una logica nel percorso di matematica Per aiutare insegnanti e studenti a raggiungere effettivamente gli obiettivi

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore34 Le scelte chiave

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore35 IL FORMATO DI SCRITTURA

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore36 Rifiutare la scelta elencatoria (colonne di conoscenze e abilità) e privilegiare la logica del discorso articolato, che permette di mettere in luce la struttura, le connessioni, la dinamica del percorso di insegnamento-apprendimento

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore37 1: NON CI SONO LICEI CON MATEMATICA DI SERIE A E MATEMATICA DI SERIE B

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore38 2: L'IDEA DI MODELLO DIVENTA CENTRALE NEL PERCORSO DI MATEMATICA

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore39 Il ciclo della matematizzazione

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore40 3: LE IDEE DEL CALCOLO DIFFERENZIALE E DELLA STATISTICA SONO FONDAMENTALI IN TUTTI I LICEI

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore41 TRE SNODI FONDAMENTALI

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore42 Lo studente avrà acquisito una visione storico-critica dei rapporti tra le tematiche principali del pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e tecnologico. In particolare, avrà acquisito il senso e la portata dei tre principali momenti che caratterizzano la formazione del pensiero matematico: la matematica nella civiltà greca, il calcolo infinitesimale che nasce con la rivoluzione scientifica del Seicento e che porta alla matematizzazione del mondo fisico, la svolta che prende le mosse dal razionalismo illuministico e che conduce alla formazione della matematica moderna e a un nuovo processo di matematizzazione che investe nuovi campi (tecnologia, scienze sociali, economiche, biologiche) e che ha cambiato il volto della conoscenza scientifica.

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore43 1) gli elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio entro cui prendono forma i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, assiomatizzazioni);

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore44 2) gli elementi del calcolo algebrico, gli elementi della geometria analitica cartesiana, le funzioni elementari dellanalisi e le prime nozioni del calcolo differenziale e integrale;

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore45 3) unintroduzione ai concetti matematici necessari per lo studio dei fenomeni fisici, con particolare riguardo al calcolo vettoriale e alle nozione di derivata;

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore46 4) unintroduzione ai concetti di base del calcolo delle probabilità e dellanalisi statistica;

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore47 5) il concetto di modello matematico 6) costruzione e analisi di semplici modelli matematici di classi di fenomeni, anche utilizzando strumenti informatici per la descrizione e il calcolo;

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore48 7) una chiara visione delle caratteristiche dellapproccio assiomatico nella sua forma moderna e delle sue specificità rispetto allapproccio assiomatico della geometria euclidea classica;

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore49 8) una conoscenza del principio di induzione matematica e la capacità di saperlo applicare,

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore50 Collegamenti con le altre discipline: Questa articolazione di temi e di approcci costituirà la base per istituire collegamenti e confronti concettuali e di metodo con altre discipline come la fisica, le scienze naturali e sociali, la filosofia e la storia.

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore51 Al termine del percorso didattico lo studente avrà la padronanza dei procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), avrà la capacità di costruire modelli matematici in casi molto semplici ma istruttivi, e saprà utilizzare strumenti informatici di rappresentazione geometrica e di calcolo.

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore52 Che ruolo per gli strumenti di calcolo? Gli strumenti informatici oggi disponibili offrono contesti idonei per rappresentare e manipolare oggetti matematici. L'insegnamento della matematica offre numerose occasioni per acquisire familiarità con tali strumenti e per comprenderne il valore metodologico. Il percorso, quando ciò si rivelerà opportuno, favorirà luso di questi strumenti, anche in vista del loro uso per il trattamento dei dati nelle altre discipline scientifiche.

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore53 Il vestito stretto: Ferma restando limportanza dellacquisizione delle tecniche, verranno evitate dispersioni in tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi.

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore54

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore55

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore56 Lindicazione principale è: pochi concetti e metodi fondamentali, acquisiti in profondità.

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore57 Molti argomenti in più?

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore58

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore59 Come trovare il tempo?

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore60 Scelte didattiche coraggiose, ma necessarie

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore61 Le sfide aperte

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore62 IL VESTITO STRETTO METTERE A FUOCO I NUCLEI FONDAMENTALI, LE IDEE CENTRALI E COME DEVONO ESSERE APPRESE

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore63 La formazione degli insegnanti Come diffondere e mettere a sistema le esperienze di sperimentazioni, progetti

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore64 I materiali I libri di testo, la valutazione....

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore65 Gli esami di Stato Le prove Invalsi

Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore66 Il raccordo col primo ciclo L'attuazione di percorsi in autonomia