La gestione per processi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Paolo Pedrinelli Carrara
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Misura EFFICACIA ed EFFICIENZA
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Area: la gestione dei progetti complessi
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
Gestione del Sistema Qualità
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
BS 7799 Certificazione della sicurezza delle informazioni Alessandro Leone.
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 1
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
I prossimi passi … Progetto Qualità
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
“Gestione della Qualità”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
Sistema di Gestione per la Qualità
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
ATTIVITÀ DI COMMERCIALIZZAZIONE IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE E CONDIZIONAMENTO YORK ITALIA AZIONI PRIMARIE AZIONI ACCESSORIE DIMENSIONAMENTO: LOCALI, IMPIANTI,
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
II - Approccio progettuale
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
IPSIA A. Ferrari - Maranello
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

La gestione per processi Alcuni concetti

Processo Una serie di attività che trasformano delle entità in ingresso in entità in uscita aggiungendo valore INPUT PROCESSO OUTPUT Materiali Istruzioni Specifiche del cliente Informazioni Prodotto Servizio Informazione trasformazione

Schema Processo PROCESSO CLIENTE CLIENTE CLIENTE marketing progettazione approvvigionamenti commerciale CLIENTE CLIENTE CLIENTE PROCESSO

Schema Processo CLIENTE CLIENTE flusso decisionale interfaccia esterna flusso operativo marketing progettazione approvvigionamenti commerciale CLIENTE CLIENTE CLIENTE CLIENTE FLUSSO INFORMATIVO = mixing del flusso interfacce interne decisionale e del flusso interfacce interne tra attività operativo tra funzioni

Gestione dei Processi CLIENTE CLIENTE Fatturazione ACQUISTI Sviluppo del prodotto (Progettazione) AMMINISTRAZIONE PROGETTAZIONE COMMERCIALE PRODUZIONE Pianificazione strategica Approvvigionamento Fabbricazione (Produzione) CLIENTE CLIENTE Marketing Erogazione di un Servizio Definizione del budget …………..

Un tempo detto “processo speciale” TUTTI I PROCESSI SONO SPECIALI Insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita DEFINIZIONE ISO 9000:2000 Processo 1 INPUT Processo3 Proceso2 OUTPUT Processo4 Nota 1: Gli elementi in entrata in un processo provengono generalmente dagli elementi in uscita da altri processi. Nota 2: I processi in un’organizzazione sono di regola pianificati ed eseguiti in condizioni controllate al fine di aggiungere valore. Nota 3: Un processo in cui la conformità del prodotto risultante non può essere verificata prontamente o economicamente deve essere validato (qualificato) Un tempo detto “processo speciale” Oggi TUTTI I PROCESSI SONO SPECIALI

Il processo e il cliente la persona o l'organizzazione a cui è destinato l'output di un processo Il cliente può essere interno o esterno Per un processo (es. l’erogazione di un Corso di formazione) possono essere necessari più sottoprocessi (l’individuazione delle esigenze, la progettazione, la promozione, la raccolta delle iscrizioni, la selezione, l’erogazione........gli eesami finali...la fatturazione....) PROCESSO CICLICO (per ciascun processo) identificazione delle esigenze del cliente e delle PI progettazione definizione delle specifiche erogazione in condizioni controllate

v1 v2 v3 i2 o1 livello 0 i1 r1 r2 v1 v2 v3 i2 livello 1 p1 i1 p2 o1 p3 r1 r2

I processi principali e quelli di supporto Processi Primari Pianificazione della Realizzazione del prodotto Processi relativi al Cliente Progettazione e Sviluppo Approvvigionamento Produzione ed Erogazione di servizi ………….. Processi di “Supporto” Gestione del SGQ Processi di Direzione Gestione delle Risorse Processi di Misurazione, Analisi e Miglioramento

Il processo principale dell’organizzazione Cliente Mercato Cliente Mercato Processo Principale o Caratteristico Idee, analisi di mercato, ordini veri e propri sono gli input al macro-processo caratteristico di una organizzazione che ha come output il prodotto e/o il servizio dato al cliente. I risultati creano nuove idee, nuovi mercati, nuovi clienti e nuove esigenze.

Il processo principale dell’organizzazione Cliente Mercato Cliente Mercato Processo Principale o Caratteristico Progettazione e Sviluppo Produzione e/o Erogazione Distribuzione e Assistenza Marketing In termini di ISO possiamo affermare che le attività costituenti il processo principale sono quelle riferite al punto 7 della 9001/9004

La rete dei processi principali ISO 9000:2000 Sistema di Gestione per la Qualità Cliente Cliente Cap. 4 Gestione del SGQ Cap. 7 Realizzazione del Prodotto (Processi) Cap. 5 Processi di Direzione 7.1Pianificazione deila Realizzazione del Prodotto 7.3 Progettazione e Sviluppo 7.2 Rapporti Cliente 7.5 Produzione 7.4 Approv. Altri Processi Cap. 6 Gestione delle Risorse Pianificazione Informazioni per l’approvvig. Pianificazione Verifica Validazione Cap. 8 Misurazioni, analisi e miglioramento Processo A Identificazione e rintracciabilità Processo B Processo A Proceso C Processo B Proceso C

Processi Realizzativi di un Corso di Formazione studente Processo formativo diplomato Sottoprocessi di I livello Definizione requisiti base Progettazione del CS Progettazione dell’erogazione e del controllo del CS Erogazione del CS Valutazione e miglioramento Sottoprocessi di II livello Progettazione del modulo didattico Progettazione del servizio “segreteria” Sottoprocessi di III livello Progettazione della lezione Progettazione delle esercitazioni Progettazione iscrizione Progettazione erogazione borse di studio

I processi di supporto dell’organizzazione Progettazione e Sviluppo Produzione e/o Erogazione Distribuzione e Assistenza Marketing Gestione Risorse (Infrastrutture e Personale) Aspetti generali organizzativi Direzione Amministrazione In termini di ISO .... Tutti i punti escluso il 7.

Sottoprocessi di I livello GESTIONE SGQ PROCESSI DI DIREZIONE PROCESSI DI REALIZZAZIONE GESTIONE RISORSE MISURAZIONI, ANALISI MIGLIORAMENTO EROGAZIONE DELL’ASSISTENZA TECNICA Sottoprocessi di I livello Validazione Manutenzione preventiva e correttiva Decontaminazione, disinstallazione, verifica e ricondizionamento strumenti Pianificazione Addestramento personale Installazione e collaudo strumenti/sistemi Hot Line Collaudi tecnici Compilazione Documentazione Sottoprocessi di II livello Disimballo ed Installazione Prove di Conformità Addestramento Cliente Sottoprocessi di III livello Rapporto di servizio Certificato di Collaudo

ASSISTENZA TECNICA COMPLAIN GARE RICHIESTA SAT NUOVE TECNOLOGIE COMPETITORS DOCUMENTAZIONE TECNICA PRODOTTI CHIAMATE CLIENTI INDAGINI DI MERCATO CONTRATTI CON FORNITORI GESTIONE OFFERTE CONTRATTI DI MANUTENZIONE RICHIESTE DI DEMO CONSULENZA TECNICA (OPERATIVA) SODDISFAZIONE CLIENTE (RICHIESTE) DATI STORICI (MTBF) PIANIFICAZIONE ADDESTRAMENTO PERSONALE AT RISTRUTTURAZIONI INTERNE OBIETTIVI COMMERCIALI SCELTE STRATEGICHE STANDARDS DI MERCATO GARE AGGIUDICATE RICHIESTA REVISIONE RICHIESTA ASSISTENZA TECNICA PER GUASTI RICHIESTA ADDESTRAMENTO CLIENTI REQUISITI ADDESTRAMENTO PERSONALE AT RECOMMENDED SPARE PARTS LISTS (FORNITORE) RICHIESTA SUPPORTO APPLICATIVO RICHIESTA INSTALLAZIONE RICHIESTA MANUTENZIONE CONTESTAZIONI REQUISITI CONTRATTUALI REQUISITI DI SERVIZIO NUOVI STRUMENTI RICHIESTA DOCUMENTAZIONE STATISTICHE ASSISTENZA TECNICA

ASSISTENZA TECNICA VERBALI DI COLLAUDO RAPPORTO DI SERVIZIO RECLAMO SODDISFAZIONE CLIENTE TEMPESTIVITÀ DI RISPOSTA ADDESTRAMENTO CLIENTE INFORMAZIONI A FORNITORI DOCUMENTAZIONE LAVORO ESEGUITO MANUTENZIONE PROGRAMMATA RICONDIZIONAMENTI RIPRISTINO FUNZIONAMENTI TRAINING CLIENTI CONTRATTI COMPETENZA &QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE BENEFICI COMMERCIALI (FATTURATO) COSTI SUPPORTO TELEFONICO FEEDBACK MERCATO REPERIBILITÀ DISINSTALLAZIONE STRUMENTI IMMAGINE AZIENDALE GESTIONE PARTI DI RICAMBIO ASPETTI AMBIENTALI ASSISTENZA CORRETTIVA ADDESTRAMENTO TECNICI CONTRATTO DI GARANZIA DOCUMENTAZIONE INSTALLAZIONE E COLLAUDO STRUMENTI GESTIONE CONTRATTI DI MANUTENZIONE RETROFIT ED AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO GESTIONE CONTESTAZIONI STATISTICHE (PERFORMANCES) E GESTIONE DATI INFORMAZIONI MK E LOGISTICA ASSISTENZA TECNICA

ASSISTENZA TECNICA DISPONIBILITÀ PERSONALE BUDGET SPARE PARTS FORMAZIONE SI (STATISTICHE) INTERFACCIA&SINERGIE ALTRE FUNZIONI INFRASTRUTTURE STRUTTURE FORNITORI INFORMATIZZAZIONE AGENZIE ESTERNE ATTREZZATURE IN DOTAZIONE CENTRALE TELEFONICA SISTEMA GESTIONE QUALITÀ (PROCEDURE) LOGISTICA (COPERTURA TERRITORIO) AFFIDABILITÀ STRUMENTI KNOWHOW FORNITORI FEEDBACK MERCATO DOCUMENTAZIONE INCENTIVI PERSONALE SPECIALIZZATO KNOWHOW AZIENDALE PARCO STRUMENTI DISPONIBILITÀ FINANZIARIA INNOVAZIONE STRUMENTI DI LAVORO

ASSISTENZA TECNICA LINGUA INGLESE POLITICA DELLA QUALITÀ DISPONIBILITÀ SPARE PARTS LEGGI E DIRETTIVE VIGENTI PERSONALE (NUMERO E CARATTERISTICHE, CONTRATTI)) FORMAZIONE INFRASTRUTTURE STRUTTURE (HW,MEZZI) CONTRATTO FORNITORI STRUTTURA LOGISTICA CLIENTE SI (REGISTRAZIONE ATTIVITÀ) PROCEDURE SICUREZZA MODULISTICA REQUSITI CONTRATTUALI CLIENTE E FORNITORE STANDARDS DI MERCATO ASSEGNAZIONE COMPETENZE BUDGET POLITICHE AZIENDALI CONTENIMENTO COSTI CONCORRENZA/BENCHMARKING PIANIFICAZIONE FORNITURA ORARIO CLIENTE ED UBICAZIONE TARATURA STRUMENTI ASSISTENZA TECNICA

La Mappatura dei processi Descrizione del flusso logico delle attività determinando input, output, risorse coinvolte e responsabilità, vincoli, indicatori di controllo. Vincoli Processo INPUT OUTPUT Risorse Indicatori

La mappatura e l’integrazione dei processi INDICATORI e LORO INTEGRAZIONE Possiamo avere: Stessi input per più processi Output che diventano input per altri processi Macro-processi suddivisibili in micro-processi Micro-processo Micro-processo Micro-processo Razionalizzare l’utilizzo degli input, definire gli output veramente necessari, determinare dei modelli matematici e statistici per ottimizzare i parametri e gli indicatori di controllo.

Caso aziendale – Installatori di ascensori Il processo principale esempi di input e output Attività commerciale preliminare Offerta Tecnico-Commerciale Cataloghi, contatti, manuali, moduli d’offerta... Commerciale Ricezione dell’Ordine e apertura della Commessa Gestione Commessa Cataloghi, ordini, dati commerciali e tecnici cartelline commesse... Sviluppo tecnico e ingegneristico della commessa – Soluzione progettuale per l’intervento Gestione Commessa Foto, rilievi, disegni, specifiche, tempi e modi... Attività di produzione e approvvigionamento materiali Produzione e Acquisti Specifiche, materiali, documenti, disegni, ordini..

Caso aziendale Il processo principale esempi di input e output Cataloghi e manuali, istruzioni, tempi e metodi, specifiche... Definizione Intervento di installazione sull’impianto Gestione Commessa Distinte, bolle, tempi, ordini, check-list, materiali.. Imballaggio e spedizione Logistica Impianto, materiali, liste di montaggio, rilievi, bolle, fatture, ordini... Installazione e fatturazione Installatori e Amministrazione

Caso aziendale I processi di livello inferiore Ricezione dell’Ordine e apertura della Commessa Immissione ordine e apertura commessa nel sistema informatico Analisi commerciale dell’ordine Analisi tecnica dell’ordine Ordini corretti ? Ordini completi ? Ordini corretti ? Ordini completi ? Rispetto tempi ? Risorse adeguate ? INDICATORI

Un metodo per la gestione dei processi in un’ottica di miglioramento MAPPATURA DEI PROCESSI INDIVIDUAZIONE DEI PROCESSI CRITICI ED ATTRIBUZIONE AD UN RESPONSABILE (PROCESS OWNER) ANALISI DEI PROCESSI CRITICI COSTRUZIONE DEI PROCESSI IDEALI PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTO

Matrice Costo/Contributo Alto *PROCESSO *PROCESSO *PROCESSO *PROCESSO CONTRIBUTO *PROCESSO *PROCESSO *PROCESSO *PROCESSO *PROCESSO *PROCESSO *PROCESSO Basso *PROCESSO Basso Alto COSTO

Matrice Costo/Contributo Alto BASSO COSTO/ALTO CONTRIBUTO ALTO COSTO/ALTO CONTRIBUTO AREA DI INVESTIMENTO AREA DI ATTENZIONE CONTRIBUTO BASSO COSTO/BASSO CONTRIBUTO ALTO COSTO/BASSO CONTRIBUTO MANTENERE I COSTI AL MINIMO RIDURRE I COSTI Basso Basso Alto COSTO

Analisi dei processi critici CREAZIONE DI UN TEAM DI LAVORO DESCRIZIONE DEL PROCESSO ATTUALE (MODALITA’ DI ESECUZIONE, RESPONSABILITA’, RISORSE ….) RACCOLTA DATI INDIVIDUAZIONE DELLE ESIGENZE DEL/I CLIENTE/I TRADUZIONE IN OBIETTIVI DI PROCESSO (INDICATORI DI PROCESSO) VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’ DEL PROCESSO EVENTUALE RIPROGETTAZIONE DEL PROCESSO (MODALITA’ DI ESECUZIONE, RESPONSABILITA’, RISORSE ….) INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI DI CONTROLLO DEL PROCESSO (SISTEMA DI MONITORAGGIO, MISURE DIRETTE SUL PROCESSO ED INDIRETTE SUGLI OUTPUT) ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE

IL CONTROLLO DI UN PROCESSO PLAN: DETERMINA GLI OBIETTIVI ED I CRITERI DI ACCETTAZIONE, EFFETTUA LE SCELTE (LE 4M), DETERMINA I METODI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI, ADDESTRA IL PERSONALE (LA PROGETTAZIONE) DO: FAI, SVOLGI IL LAVORO (L’ESECUZIONE) CHECK: MISURA, VERIFICA GLI EFFETTI DELL'APPLICAZIONE (LA DIAGNOSI) ACT: AGISCI, REGOLA, ADOTTANDO LE AZIONI NECESSARIE DI CORREZIONE E MIGLIORAMENTO (IL FEEDBACK) Pianificazione o progettazione di un processo: a fronte degli obiettivi, in base all’esperienza propria e di altre (norme, good practics, biblio..) e tenuto conto dei vincoli interni ed esterni, la scelta delle 4M (risorse e metodi), quindi lo “studio” del processo, effettuato mediante prove, simulazioni, analisi di standard, prassi proprie o di altri per valutare la capacità naturale del processo e confrontarla con quella richiesta (altrimenti occorre riprogettare il processo con altre scelte a livello di risorse, metodi, rivedendo eventualmente input ed output, Business Process, Reengineering), individuare i parametri di controllo, “scrivere” le eventuali procedure od istruzioni operative o quanto altro necessario a livello operativo (un metodo può essere definito e documentato da una procedure o quant’altro di equivalente che non necessariamente è usata materialmente sul posto di lavoro, dove può essere più opportuno usare semplici istruzioni, moduli, PC, attrezzi o dispositivi di vario tipo), metterle nelle “mani” e nelle “teste” del personale addetto (addestramento).

IL PROCESSO INPUT PROCESSO OUTPUT materiali istruzioni informazioni persone documenti materiali istruzioni informazioni persone documenti trasformazione (aggiunta di valore) PUNTO DI MISURA PUNTO DI MISURA PUNTO DI MISURA

Dalla mappatura al miglioramento del processo Ottimizzare input e output Ripensare il processo per ottimizzare gli indicatori Ottimizzare l’utilizzo delle risorse Semplificare e sistematicizzare i canali di comunicazione e le interfacce Eliminare attività inutili

Analizzare, Progettare/Riprogettare i processi Punto di partenza: il CLIENTE Che cosa vuole ? Cosa gli devo dare comunque (leggi, le consuetudini di mercato)? Come ? Cosa lo stupirebbe positivamente ? “Vincoli” interni: risorse, politiche, obiettivi Innanzi tutto si deve partire dall’output del processo

Leggere "da Destra a Sinistra" correlati allineati Indicatori di Processo Esigenze dei Clienti Par.2.5.2-slide 34 Obiettivi Misurabili PROCESSI CLIENTI

Analizzare, Progettare/Riprogettare i processi Definito quello che si vuole ottenere come e in quale misura, si determinano gli indicatori che possono dimostrare quanto ci si avvicina a quanto si vuole ottenere L’output, con le sue caratteristiche, permette di determinare gli indicatori di controllo del processo

Analizzare, Progettare/Riprogettare i processi Definito l’output e determinati gli indicatori di controllo si determina cosa effettivamente fare (attività costituenti il processo, risorse, responsabilità, vincoli da rispettare) e come Cosa e come fare per ottenere ciò che si vuole Quali attività? Quali risorse? Quali vincoli?...

Analizzare, Progettare/Riprogettare i processi Per fare ciò che si è deciso servono degli input su cui lavorare per ottenere quello che si vuole Determinare gli input che servono, che diverranno output per il processo a monte

Analizzare, Progettare/Riprogettare i processi I passi: 3. Processo (attività e risorse) 1. Output 4. Input 2. Indicatori Processo a monte