Sistemi adattivi Complessi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.
Advertisements

VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Problem solving Metodologia di lavoro.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
L’infermiere come garante della qualità
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Azione - Relazione - Interazione
LA FORMA PROFESSIONALE
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
L’organizzazione aziendale
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Conclusione e valutazione 
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
Attività specializzate
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Ripensare il Contact Center Modelli e tecnologie innovativi per la gestione delle Customer Operations Paola Annis
L’apprendimento trasformativo
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Dipartimento Formazione Nazionale 1 Gli elementi costitutivi della negoziazione.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
Congresso annuale 2012 dellAssociazione Italiana di Valutazione Tavola rotonda: Valutazione delle politiche di sviluppo locale Flavia Pesce,
Le teoriche del nursing
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
Tassonomia dei Sistemi Distribuiti Antonio D'Angelo.
YOUR LOGO Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria «Project accounting and data management» 2012 Summer School H-DATA, ENEA –
Sistemi di Gestione per la Qualità
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Lo studio della famiglia
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
7 FRASI DA NON DIRE.
Gestione del cambiamento e dello stress
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Le basi di dati.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Sistemi adattivi Complessi Project management (parte II) Sistemi adattivi Complessi gestione del conflitto & coinvolgimento del personale In qualche parte del mondo, 2011 Mario Gentili mario.gentili@mariogentili.it

UN’ ORGANIZZAZIONE E’ UNA MACCHINA? STIAMO CAMBIANDO LE VECCHIE METAFORE NON PERCHE’ SIANO SBAGLIATE MA PERCHE’ DESCRIVONO SOLO ALCUNE SITUAZIONI.

Un passo avanti SISTEMA: un gruppo di elementi connessi o interdipendente COMPLESSO: un gran numero di connessioni tra una ampia varietà di elementi ADATTIVO: la capacità di modificarsi o cambiare – l’abilità di imparare dall’esperienza P.Plsek 2001

Sistemi complessi adattativi Un insieme di agenti individuali, che hanno la libertà di agire in modi non sempre totalmente prevedibili e le cui azioni sono tra loro interconnesse così che le azioni di un agente cambiano il contesto per gli altri agenti P.Plsek 2001

Lanciare una pietra o un uccellino? y = x2 - b F = ma “attrattore”

Proprietà degli SCA – 1 - ELEMENTI ADATTABILI: gli elementi del sistema possono modificarsi da soli. REGOLE SEMPLICI: Risultati complessi possono emergere anche da una visione non troppo dettagliata e da specificazioni minime (poche semplici regole localmente adottate). NON LINEARITA’: Piccoli cambiamenti possono avere grandi effetti (non linearità) COMPORTAMENTI EMERGENTI: La creatività continua è un naturale stato del sistema.

Eco ciclo

Proprietà degli SCA – 2 - Gli eventi NON si possono PREVEDERE NEL DETTAGLIO. ORDINE INTRINSECO: Le cose possono trovare un ordine anche senza controllo centrale. Ci sono SISTEMI DENTRO I SISTEMI e questo è importante CO EVOLUZIONE Il sistema procede sempre attraverso una dinamica continua di tensione ed equilibrio

Che cos’è il conflitto? Il conflitto è parte del processo di interazione sociale. Ha per scopo la soluzione di divergenti dualismi. E’ un modo per raggiungere una certa unità, anche mediante l’annientamento di una delle parti in conflitto. Il conflitto fa parte della vita. E’ presente nelle relazioni tra persone,Come è presente nelle organizzazioni. Dobbiamo riconoscere che il conflitto ha un andamento ciclico, cioè un andamento di andata e ritorno.. Se dovessimo rappresentarlo musicalmente potrebbe essere un pezzo di musica classica , soprattutto se dell’800 romantico, Un forte piano che può effettivamente lasciare sconcertati. Il conflitto accresce la tendenza al rinnovamento: nulla di nuovo può venire se non c’è scontro di elementi che ne producono le condizioni di nascita. Il caos, la polemica, la guerra, il maschile e il femminile sono tutte forme del conflitto stesso, sono le matrici, le generatrici delle novità più importanti e appariscenti della storia dell’umanità. Il conflitto fa aumentare la consapevolezza della propria identità e fa chiarezza circa le proprie convinzioni: pensiamo a quello che è accaduto in America dopo l’11 settembre.

Il conflitto all’interno delle organizzazioni E’ inevitabile, ma non è necessariamente un male. Alcuni tipi di conflitto possono contribuire alla salute e al benessere dell’organizzazione. Indipendentemente dal tipo di conflitto, esso può essere gestito in modo tale che le perdite siano ridotte al minimo e i guadagni portati al massimo

“Il conflitto è una lotta sui valori … o sulla rivendicazione di diritti per quanto riguarda status, potere e risorse presenti in modo insufficiente. Scopo degli antagonisti è neutralizzare, danneggiare o eliminare l’avversario” L. Coser

“ Amate il vostro antagonista perché è la persona che vi fa eccellere “ Amate il vostro antagonista perché è la persona che vi fa eccellere. Se fosse uno di poco conto, non ci sarebbe alcun incentivo per giocare” J.Paterno (allenatore di football)

Se un ospedale, un distretto o un dipartimento sono sistemi adattativi complessi che cosa implica questo in termini di gestione / coinvolgimento delle persone?

Matrice certezza – accordo Ralph Stacey Caos basso Zona di complessità Grado di accordo Pianificazione e controllo Alto basso Grado di certezza Ralph Stacey- complexity and creativity in organizations

Diagramma certezza – accordo Ralph Stacey Cerca i pattern basso sperimentazione Regole semplici Grado di accordo Modula il sistema Pianificazione abbastanza precisa Pianificazione e controllo alto basso Grado di certezza Ralph Stacey- complexity and creativity in organizations

Regole semplici Quando a prima vista tutti vi si identificano. Possono supportare lo sviluppo. Spesso non esplicite, possono comunque essere un potente freno. Il cambiamento e l’innovazione emergono dalla modifica di regole semplici preesistenti. Quelle valide per il passato non lo sono necessariamente per il presente.

Regole semplici Esiti molto complessi possono emergere da poche semplici regole applicate localmente. La mente ricorda più facilmente regole semplici. I gruppi in genere si consolidano attorno a poche regole semplici. Non sempre siamo coscienti delle regole semplici che utilizziamo.

Regole semplici es. stormo Mantieni la minima distanza dagli altri uccelli. Mantieni la stessa velocità con gli uccelli vicini. Muoviti verso il centro della massa degli uccelli nelle tue vicinanze. Scaturisce il comportamento di uno stormo.

Esempi di regole semplici in sanità pubblica L’assistenza è basata sulle visite. L’autonomia professionale porta variabilità. Le figure professionali controllano l’assistenza. Il segreto è necessario. Non creare danni è una responsabilità individuale.

Regole semplici es. Hunterdon Medical Center Obiettivo: realizzare iniziative di supporto sanitario nella comunità. Approccio: gruppo di lavoro ad hoc degli infermieri. Osservazione: dopo 6 mesi non c’era stata ancora una uscita dall’ospedale.

Regole semplici es. Hunterdon Medical Center Viene adottato un nuovo approccio basato sulle seguenti regole semplici: Una infermiera può utilizzare fino a mezza giornata lavorativa alla settimana da spendere in iniziative di community health. Non deve far niente di illegale. Deve rimanere all’interno del budget assegnato.

Un altro passo avanti Quando parliamo di organizzazioni di persone dobbiamo ricordarci che parliamo anche delle relazioni.

Si possono individuare tre aree di criticità: una riferibile ai professionisti sanitari ed alle persone più in generale; una riferibile alle caratteristiche delle documentazioni contenenti le regole (piani aziendali, linee-guida, protocolli, ecc.); una riferibile alle modalità con cui le stesse regole vengono introdotte nella realtà.

Aspetti legati alle persone Il problema della adesione a regole, indicazioni e raccomandazioni è in realtà qualcosa di estremamente delicato perché da sempre, di fronte a queste regole poste, l’uomo considera quasi un suo tratto costitutivo il potervi non aderire.

Aspetti legati alle persone A livello di singolo operatore: la personalità capacità di lettura critica dei dati disponibili una scarsa attenzione esperienza individuale. A livello di gruppo di operatori: La tradizione esistente e le opinioni prevalenti, anche se non supportate dall’evidenza, nei leaders del contesto locale. A livello istituzionale: Determinante è il supporto e l’importanza che vengono dati a questi strumenti ed al loro impatto.

Le relazioni costruttive STAR Separateness/ Principio di separatezza Talking & Listening/ Parlare ed ascoltare S A T R Reason to Work Together/ Motivi per lavorare assieme Action / Azione

1 S A T R 2 S A T R S A T R 3

Per definizione “organizzare” equivale ad introdurre delle fonti di conflitto. Se è vero che organizzare significa “coordinare un insieme di parti interdipendenti o correlate”, è anche vero che ognuna di queste si può considerare più importante delle altre.

Sembra che ognuno di noi tenda a identificarsi con la più piccola unità organizzativa all’interno dell’organizzazione. Di solito consideriamo del tutto prioritaria la mission della nostra unità organizzativa rispetto alla mission dell’organizzazione. Si rischia così di perdere di vista i fini, i valori, gli obiettivi e le ragioni d’essere dell’organizzazione.

Accade che nell’ambito dell’organizzazione i sottogruppi tendono a considerarsi fondamentali e i membri di un sottogruppo tendono ad applicare i loro standard ad altri sottogruppi con il risultato che il conflitto è inevitabile.

Possibili fonti di conflitto Competizione per le risorse limitate Responsabilità Personale Spazio Strumenti e attrezzature di lavoro Accesso ai superiori Scontro di valori Responsabilità poco definite Cambiamento Competizione per le risorse limitate:Nessuno è avido di sabbia in un deserto. Però in realtà le risorse sono sempre limitate, così matematicamente parlando qualsiasi cosa voi rivendicate come vostra io non la posso rivendicare come mia. Chi aspira a qualche bene gioca una partita nella quale voi non potete vincere se non a mie spese ed io non posso vincere se non a spese vostre. Responsabilità: Alcuni di noi si sottraggono alle responsabilità, ma molti, probabilmente la maggior parte, ne vorrebbero più di quanta non ne abbiano. Spesso si desidera maggiori responsabilità perché questo equivale ad una sfida, ossia vogliamo mettere alla prova le nostre capacità, i nostro impegno, la nostra creatività. All’interno della nostra organizzazione altri possono desiderare maggiori responsabilità. Qualunque sia l’organizzazione noi giochiamo una partita definitiva, perché nessuno di noi può aumentare la propria area di responsabilità se non riducendo quella dell’altro. Personale: avere delle persone che devono far rapporto a noi sul loro lavoro è un riflesso della nostra responsabilità ma anche costituiscono per noi la ragione per fare il nostro lavoro nel miglior modo possibile. Di conseguenza nella maggior parte delle organizzazioni c’è un’alta competitività per quanto riguarda il personale, e dato che anche questo è limitato, il conflitto è inevitabile. Lo spazio come anche gli strumenti e le attrezzature e l’accesso ai superiori sono un riflesso della responsabilità, e sono un segno di potere e di prestigio. Scontro di valori: I valori hanno perfettamente senso per le persone che li condividono. Il conflitto nasce quando noi proiettiamo le nostre idee sugli altri. I conflitti “concettuali” si negoziano meno facilmente che i semplici conflitti di interessi materiali, in quanto i primi difficilmente possono risolversi attraverso il compromesso o per mercanteggiamento. All’interno delle organizzazioni la diversa filosofia sulle finalità dell’organizzazione è una delle maggiori fonti di conflitto. Responsabilità poco definite: Spesso l’elemento non definito diventa la principale causa di conflitto tra le parti che non avevano mai desiderato nient’altro che rapporti in armonia (es. segretaria con il compito di fare anche il caffè). In teoria la definizioni di direttive o di mansioni lavorative dovrebbe prevedere anticipatamente qualsiasi situazione che potrebbe sorgere. Di fatto ciò è praticamente impossibile. La maggioranza di noi lo sa e cerca di avere un atteggiamento flessibile. Tuttavia quasi tutti pongono un limite alla flessibilità. Quando si arriva a questo limite o semplicemente ci si avvicina ad esso il conflitto diventa inevitabile. I membri delle organizzazioni non ammettono ambiguità e si affrettano ad eliminarle sostituendole con i loro punti di vista.

Caso di studio: Conflitto in sanità Nelle strutture sanitarie la nascita di conflitti è altamente probabile a causa di: fattori interni (interessi di individui o di gruppi divergenti all’interno della organizzazione); fattori esterni (nel caso di contrasto tra i valori e gli obiettivi dell’organizzazione e quelli dell’ambiente esterno).

Caso di studio: Conflitto in sanità Molto spesso il contrasto nasce dalla diversità degli approcci manageriale e clinico (esistono differenti professionalità, ognuna con una propria cultura, una propria identità, un proprio gergo). La stessa possibilità o paura che si introduca un cambiamento all’interno di una struttura sanitaria può produrre una situazione conflittuale.