La pastorale delliniziazione cristiana nelle parrocchie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Advertisements

L’INIZIAZIONE CRISTIANA
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Lavoro dei gruppi primo incontro
–Ripartire insieme tra noi e con la diocesi (Orientamenti pastorali diocesani) –Stile partecipativo e propositivo –Iniziative per lottobre missionario.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
COMMISSIONE REGIONALE TRIVENETA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 Rinnovare lIniziazione cristiana.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI NELLA DIOCESI DI TRENTO
37° SINODO della Chiesa di Bergamo La parrocchia e il suo volto nel mondo che cambia XII ASSEMBLEA DIOCESANA Bergamo, 14 settembre 2007.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
ASSEMBLEA DEL CLERO 2010 Bergamo, 15 settembre «E beata colei che ha creduto...»
ESPERIENZE PARROCCHIALI INIZIAZIONE CRISTIANA
Nicodemo Progetto per unAC missionaria Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Anche nelle trasformazioni odierne la chiesa ha bisogno.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Cosa si intende per “Iniziazione Cristiana” ?
Verso dove dobbiamo andare
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
COMMISSIONE REGIONALE TRIVENETA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, LANNUNCIO E LA CATECHESI CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 Rinnovare lIniziazione cristiana.
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
1.Il Rilancio Spirituale Inizio il mio contributo, riprendendo una riflessione presente Instrumentum Laboris del sinodo sulla Nuova Evangelizzazione per.
Corso di formazione per catechisti accompagnatori
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
da entità a identità essere AC in parrocchia oggi
Intervento di don Luciano Meddi al Convegno Catechistico della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Domenica 22 aprile 2012 Il catechista costruttore.
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
dell’Azione Cattolica Italiana
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
Incontro con i genitori
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Ufficio catechistico diocesano
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
La Chiesa ha ricevuto da Gesù il tesoro prezioso del Vangelo non per trattenerlo per sé, ma per donarlo generosamente agli altri, come fa una mamma. In.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
È la domanda che ci ha accompagnato nell’anno appena trascorso. Abbiamo cercato insieme di ascoltare ciò che lo Spirito ci andava dicendo. Che cosa ci.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Ufficio Catechistico Diocesano Cammino di Iniziazione Cristiana.
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
L’età (ancora) negata. La responsabilità della comunità cristiana verso i ragazzi. Intervento di don Luciano Meddi Parma 28 aprile 2016.
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Transcript della presentazione:

La pastorale delliniziazione cristiana nelle parrocchie

Non ricette, ma una mappa di punti condivisi che ispirano un progressivo rinnovamento

1.La pastorale parrocchiale: una casa da ristrutturare -rimettere in risalto la tradizione -rendere abitabile la proposta della fede

2. A metà tra due mondi Perché il modello attuale di iniziazione cristiana non inizia più? Da dove veniamo -Il catechismo e le sue 5 caratteristiche -Liniziazione cristiana puerocentrica in vista di ricevere bene i sacramenti -La parrocchia della cura animarum Tre grembi generatori della fede: La famiglia, la scuola, il paese … la sparizione dei 3 grembi generatori

3.Limplosione del catechismo settimanale -il sovraccarico del compito iniziatico sullora settimanale di catechismo -la missione impossibile

4. Dalla logica delleredità alla logica della proposta -una fede trasmessa per tradizione -una fede proposta per iniziazione

5. Tre modelli di rinnovamento, ununica ispirazione -un modello direttamente catecumenale -un modello più graduale (i 4 tempi) -il modello tradizionale rinnovato

6. La questione strategica dellordine dei sacramenti -Dal punto di vista teologico e liturgico: lunità dei sacramenti e lopportunità della loro celebrazione unitaria -Dal punto di vista pastorale: una pratica che si è modificata nel tempo e che può cambiare -Lordine e letà dei sacramenti di IC: un aspetto non decisivo ma importante

7. Ispirazione catecumenale: come intenderla -per analogia -familiarizzazione della fede per i ragazzi -ricominciamento per i genitori

8.Dal circolo vizioso al circolo virtuoso: i tre soggetti implicati a)Gli adulti: effetto di riconciliazione, rivisitazione delle rappresentazioni sulla fede, rappacificazione con la Chiesa. b)I ragazzi -Familiarizzazione con la fede, le sue parole e i suoi riti come presupposto di possibili scelte future -Una fede per adulti c)La comunità cristiana «Con liniziazione cristiana la Chiesa madre genera i suoi figli e rigenera se stessa» [1]. [1] -Il circolo virtuoso [1] [1] CEI, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, n. 7.

9. Verso una nuova ministerialità (preti, catechisti, consiglio pastorale…) a)La riconversione degli attuali operatori pastorali b)La promozione di nuove figure di laici: «Occorre rendere disponibili luoghi e tempi in cui uomini e donne credenti possano accogliere, senza pregiudizi e asprezze, coloro che ricercano un nuovo senso cristiano per la propria vita» (n. 52).

10. Alcune condizioni: orientare, provare, pazientare -Una progettualità diocesana autorevolmente sostenuta -Il coraggio di provare -La pazienza di perseverare

Conclusione «Il campo delliniziazione è davvero un ingrediente essenziale del compito di evangelizzare. La nuova evangelizzazione ha molto da dire su di esso: occorre infatti che la Chiesa continui in modo forte e determinato quegli esercizi di discernimento già in atto, e allo stesso tempo trovi energie per rimotivare quei soggetti e quelle comunità che mostrano segni di stanchezza e di rassegnazione. Il volto futuro delle nostre comunità dipende molto dalle energie investite in questa azione pastorale e dalle iniziative concrete proposte ed attuate per un suo ripensamento e rilancio» [1]. [1] [1] Sinodo dei Vescovi, La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana, Lineamenta, n.18.