«Analizzare la criminalità attraverso gli hot spot»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
1 La forza dellinnovazione CONOSCERE PER SERVIRE Oggi si incontrano due esperienze Quella di chi sta già operando col Git Quella di che si sta apprestando.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Firenze, 13 gennaio
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Art. 3 – PROTOCOLLO DINTESA IN MATERIA DI SICUREZZA LOCALE E DI POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA REGIONE MARCHE PROTOCOLLO.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
1 Forum PA – 8 maggio 2006 RFID per la Pubblica Amministrazione I. Macrì RFID per la Pubblica Amministrazione Indra Macrì Area Infrastrutture Nazionali.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
DELL’AREA DEL LAGO DI GARDA
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE NELLA CITTA’ DI LECCO ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura di Lecco Ufficio Territoriale.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Il futuro della prevenzione Il manifesto di Aubervilliers e Saint Denis Forum europeo per la sicurezza urbana.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
REATI FURTI -30% -37% abitazione Furti in abitazione -52% -60%
Transcript della presentazione:

«Analizzare la criminalità attraverso gli hot spot» Cosa si è imparato dalla sperimentazione di Milano e come la conoscenza acquisita possa servire a migliorare le politiche di prevenzione dei furti in abitazione nella Provincia di Lecco II° Conferenza Interistituzionale Lecco, 1 dicembre 2011 Ernesto U. Savona Professore di Criminologia nell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore di TRANSCRIME ernesto.savona@unicatt.it

Intelligence-led Policing: il modello delle 3-I Nei paesi anglosassoni già da molti anni viene utilizzato un modello operativo, denominato Intelligence-led policing I fenomeni criminali vanno interpretati con un attento lavoro di analisi I risultati dell’ analisi possono influenzare la definizione delle politiche E politiche basate sulle conoscenze acquisite hanno un impatto più efficace sulla criminalità Analisi Politiche Influenza Interpretazione Impatto Criminalità Fonte: Ratcliffe, J. H. (2003)

La sperimentazione a Milano Nel 2010 è stato avviato dal Ministro dell’Interno in collaborazione con il Professor Ernesto Savona, direttore del centro Transcrime un progetto sperimentale per l’analisi degli hot spot nelle aree metropolitane italiane. É stato quindi costituito un gruppo di progetto presieduto dal Direttore Centrale della Polizia Criminale e composto da rappresentanti del Servizio Analisi Criminale, del Servizio per il Sistema Informativo Interforze e dell’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia, per il supporto al centro Transcrime e la fornitura dei dati. Il focus dello studio è stato il territorio del Comune di Milano analizzando i seguenti reati: omicidi, rapine e furti in abitazione

La sperimentazione a Milano: risultati I furti in abitazione hanno un andamento ciclico Nel 2010 sembra essere in atto un lieve incremento Il mese di dicembre tende a presentare livelli più alti di furti

La sperimentazione a Milano: risultati I furti in abitazione si concentrano nel tempo il 69% dei furti è avvenuto tra le 9 e le 21 Il 36% dei furti è stato commesso tra venerdì e sabato

La sperimentazione a Milano: risultati I furti in abitazione si concentrano nello spazio La concentrazione dei reati diminuisce allontanandosi dal centro città verso la periferia I furti tendono a concentrarsi maggiormente in poche aree

La sperimentazione a Milano: risultati Multi-vittimizzazione: Il 6% dei civici ha subito il 55% dei furti Totale Civici - 100% Civici derubati - 18% 55% dei furti in abitazione Civici derubati 2 o più volte - 6%

La sperimentazione a Milano: risultati I furti in abitazione sono prevedibili. Le concentrazioni di furti variano a seconda del tempo Evoluzione Settimanale

Quali conseguenze di policy? Non tutto ciò che emerge dall’analisi è sorprendente. Il suo vantaggio è che le informazioni vengono raccolte, condivise e sistematizzate Due sono le parole d’ordine a partire dalle quali ripensare le politiche di intervento: Prevenzione (tramite l’integrazione delle risorse disponibili e lo sviluppo di interventi mirati) Previsione (tramite la raccolta e l’analisi di dati affidabili)

Prevenire i reati Per prevenire la criminalità è necessario sviluppare un approccio integrato condividendo risorse e informazioni e coinvolgendo tutti i soggetti interessati Implicazioni per le Attività delle Forze dell’Ordine: Razionalizzazione degli interventi sul territorio concentrando le risorse dove e quando il rischio è maggiore Integrazione dei corpi nazionali con le Polizie Locali e altri soggetti operanti sul territorio Revisione e aggiornamento costante delle attività sul territorio sulla base dei nuovi dati disponibili

Prevenire i reati Implicazioni per le Attività delle Amministrazioni Locali: Integrazione tra i diversi enti operanti sul territorio Progettazione di politiche di supporto alle vittime o ai potenziali target Definizione di misure preventive specifiche (es. richiedere una «Certificazione di sicurezza» per le abitazioni a rischio ) Pianificazione urbana attenta alle opportunità criminali Informazione e coinvolgimento dei cittadini nelle scelte legate alla sicurezza L’obiettivo di questo cambio di prospettiva deve essere un’attenzione al territorio rilevando e rispondendo alle esigenze particolari con interventi mirati

Prevedere il rischio: i dati La qualità dell’analisi dipende dalla completezza e accuratezza dei dati raccolti È necessario raccogliere e rendere disponibili dati aggiornati relativi alle caratteristiche: del reato (modus operandi, luogo, giorno, ora, etc.) dell’autore di reato (status, precedenti, etc.) della vittima o del target (status, vulnerabilità, etc.) del luogo del reato (contesto sociale, ambiente fisico, etc.)

Prevedere il rischio: i dati Per ottenere dati migliori si possono operare alcune strategie di intervento sui: Dati attuali: utilizzando tecniche di analisi per classificare gli eventi criminali in modo più preciso (ogni reato si “comporta” in maniera differente) Dati futuri: migliorando le procedure di raccolta, imputazione ed archiviazione dei dati (migliori dati = risultati più affidabili)

Prevedere il rischio: la formazione Avere dati migliori non è sufficiente se non si sanno analizzare correttamente Sviluppando la formazione specifica degli operatori che dovrebbe essere condotta su: Le tecniche di raccolta e gestione dei dati Le tecniche di analisi dei fenomeni Le tecniche interpretative del rapporto tra criminalità e contesto fisico o sociale

Ma questo approccio funziona? Un caso concreto: Enfield, quartiere di Londra (2009) Situazione: Aumento del 24% dei furti in abitazione tra il 2008 e il 2009 (10% tra gennaio e aprile del 2009) Forte pressione dell’opinione pubblica Nel Maggio 2009 viene implementato un progetto di Intelligence-led policing chiamato Safe Houses

Un caso concreto: Enfield, UK Analisi: Identificazione delle aree e dei momenti a maggiore concentrazione (hot spot) Analisi del modus operandi dei rapinatori Analisi delle caratteristiche delle vittime e delle case derubate

Un caso concreto: Enfield, UK Intervento: Controlli aumentati negli hot spot Incentivi per rinnovare serrature e sistemi di allarme delle case più a rischio Installazione di cancelli per impedire il libero accesso ai vicoli sul retro delle abitazioni Kit per la marcatura degli oggetti per evitare la ricettazione Programma di informazione e comunicazione con la cittadinanza

Un caso concreto: Enfield, UK Risultati dopo un anno: Calo dei furti del 46.7% negli hot spot (proseguito anche nel 2011) Diffusione dei benefici nell’interno di tutto il quartiere 93% dei residenti si sono dichiarati soddisfatti dell’intervento

Quali spunti per la Provincia di Lecco? Alcune delle considerazioni svolte potrebbero essere trasferite alla Provincia di Lecco Considerate però le differenze tra territori sarebbe necessario implementare una fase di analisi più mirata a partire dai dati disponibili In questa direzione si sta muovendo in questa Provincia uno dei tavoli tematici costituito all’interno del Patto per la Sicurezza e dedicato allo studio di politiche mirate alla prevenzione dei furti in abitazione

Una road map per la Provincia di Lecco Potranno quindi essere previste: Una fase di analisi dei dati esistenti Una fase di formazione degli operatori Una fase di definizione degli interventi in accordo con le singole realtà territoriali Una fase di implementazione delle misure Una fase di monitoraggio dei risultati raggiunti Una fase di ricalibrazione degli interventi e messa a regime delle pratiche

Conclusioni Un’analisi completa e fondata su dati affidabili è la base necessaria per la progettazione di politiche di sicurezza efficaci Anche in condizione di risorse limitate il conoscere dove e quando utilizzarle nella maniera più efficiente permette di ottenere risultati importanti nella lotta ai fenomeni criminali La sicurezza è un fenomeno multidimensionale: è importante avere una visione in grado di fornire risposte integrate a problemi complessi favorendo la cooperazione e lo scambio di conoscenze

Grazie Ernesto U. Savona Università Cattolica del Sacro Cuore Transcrime ernesto.savona@unicatt.it