PROGETTO “ VIVERE NELLA STRADA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Processi innovativi 27 novembre 2003
Piano nazionale per il benessere dello studente
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per listruzione Direzione generale per lo studente Ufficio VI.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Progetto di Formazione
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
La storia di un percorso
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Il progetto di vita: la funzione del docente
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Transcript della presentazione:

PROGETTO “ VIVERE NELLA STRADA” L’EDUCAZIONE STRADALE NEL PIANO NAZIONALE DEL BEN….ESSERE DELLO STUDENTE PROGETTO “ VIVERE NELLA STRADA” Relatore : Prof.ssa Gennarina Panico

per l’attuazione di interventi ed iniziative di Educazione LINEE GUIDA per l’attuazione di interventi ed iniziative di Educazione alla Sicurezza Stradale C.M. prot. 1437/A6 del 15 marzo 2007

Le linee guida sono nate dall’esigenza di costruire, mettere a sistema e rendere strutturale nelle Scuole di ogni ordine e grado iniziative ed azioni di Educazione alla sicurezza stradale attraverso una programmazione pluriennale che prenda spunto dalle esperienze già maturate.

Sono finalizzate allo sviluppo nei giovani dell’autonoma capacità di giudizio della responsabilità personale e sociale della conoscenza e del rispetto delle norme di legge di comportamenti corretti sulla strada di comportamenti ispirati alla cultura della legalità della consapevolezza del rapporto tra stile di vita e stile di guida.

Supporto, consulenza e sostegno alle scuole autonome AZIONI Supporto, consulenza e sostegno alle scuole autonome nella realizzazione degli interventi con il contributo della Rete dei Referenti

Azioni degli USR e dei singoli USP Utilizzo delle risorse assegnate. Esperienze più significative di Educazione stradale realizzate dalle scuole Monitoraggio al fine di valutare gli esiti e intervenire con opportune modifiche Azioni degli USR e dei singoli USP Utilizzo delle risorse assegnate. Corsi per il conseguimento del Certificato d’idoneità alla guida del ciclomotore

LE NOVITA’ Corsi per il conseguimento del Certificato d’idoneità alla guida del ciclomotore LE NOVITA’ La durata dei corsi effettuati nelle scuole è pari a 20 ore intese come pacchetto unico di attività integrate e coordinate Per ottimizzare l’efficacia del percorso formativo e per una ricaduta positiva sugli stili comportamentali degli alunni si ritiene fondamentale realizzare l’intero monte ore in orario extracurriculare

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI CORSI PER IL C.I.G.C. N° 12 ore a carattere tecnico n. 3 moduli tenuti dai docenti individuati nel rispetto delle normative vigenti Modulo A – Norme di comportamento – area psicologica e fisiologica ( 4 ore ) Modulo B – Segnaletica – area conseguimento del patentino (6 ore) Modulo C – Educazione al rispetto della legge – area giuridico sanzionatoria ( 2 ore )

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI CORSI PER IL C.I.G.C. N° 8 ore a carattere educativo n. 3 moduli all’interno di aree di interesse che coinvolgono lo studente attraverso momenti-interventi cognitivo-relazionali ed emotivo-affettivi, tenuti dai docenti in organico Modulo A – Area di interesse: educazione stradale ed educazione ambientale Modulo B – Area di interesse: Educazione alla Salute ed Educazione Alimentare Modulo C – Area di interesse: Educazione alla cittadinanza ed educazione all’affettività

AZIONI A LIVELLO NAZIONALE Costruzione di una piattaforma e-learning Formazione destinata alla Rete dei Referenti regionali, provinciali e delle singole Istituzioni Scolastiche. Seminari Convegni Produzione di materiale didattico esportabile.

LABORATORI PILOTA in aree a forte flusso immigratorio AZIONI A LIVELLO REGIONALE LABORATORI PILOTA in numero variabile per ogni Regione e Provincia come contributo significativo tra gli interventi in aree a forte flusso immigratorio in aree a rischio

AZIONI A LIVELLO REGIONALE

PIANO NAZIONALE DEL BEN….ESSERE DELLO STUDENTE

La Scuola è chiamata a svolgere un ruolo di primo piano nella costruzione della “Cultura della sicurezza stradale” attraverso percorsi formativi, a seconda degli ordini e gradi di scuola, finalizzati allo sviluppo nei giovani: dell’autonoma capacità di giudizio; della responsabilità personale e sociale; della conoscenza e del rispetto delle norme di legge; di comportamenti corretti sulla strada; di comportamenti ispirati alla cultura della legalità; della consapevolezza del rapporto tra stile di vita e stile di guida.

LA PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO E L’ACQUISIZIONE DELLE REGOLE COSTITUISCONO UN ELEMENTO FONDAMENTALE NEI PROCESSI FORMATIVI DELLA PERSONALITA’ DELL’ALUNNO. Dall'esigenza di costruire, mettere a sistema e rendere strutturale nelle Scuole di ogni ordine e grado iniziative ed azioni, nasce la Direttiva ministeriale del 15 marzo 2007, quale atto di indirizzo recante le linee guida e gli orientamenti per l’attuazione di interventi ed iniziative di educazione alla sicurezza stradale. La Direttiva raccoglie le istanze e le richieste della società italiana ed europea di azioni concrete ed efficaci per diffondere la cultura della sicurezza stradale, vista non solo quale conoscenza tecnica o addestramento ma come attività educativa.

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE IL PIANO NAZIONALE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE RITIENE che l’educazione alla sicurezza stradale va vista non solo e non tanto quanto conoscenza tecnica o addestramento, ma come attività educativa; CONSIDERA la necessità di attuare strategie di organizzazione e di cooperazione con tutti i soggetti coinvolti, interni ed esterni alla scuola, ivi comprese le famiglie, per attuare un percorso formativo integrato che sviluppi nei giovani positive modifiche comportamentali e valoriali; CONSIDERA l’esigenza di conoscere i problemi e le difficoltà che i giovani vivono quotidianamente nell’ambiente della mobilità; RITIENE che l’educazione alla sicurezza stradale, inserita in un più ampio contesto di salute pubblica, riferita soprattutto alle percentuali di incidentalità stradale giovanile, richiede una chiara consapevolezza delle regole della strada, intesa non solo come luogo di circolazione di veicoli ma come luogo di incontro e comunicazione nel rispetto di sé e degli altri;

FINALITA’ La finalità prioritaria è fornire una cornice di riferimento, all’interno della quale definire percorsi in cui tale educazione venga valorizzata nelle sue potenzialità educative e formative e concorra così allo sviluppo di conoscenze, abilità e attitudini in relazione: al potenziamento di un’autonoma capacità di giudizio e della responsabilità personale e sociale; allo sviluppo della conoscenza e del rispetto delle norme di legge, di comportamenti corretti sulla strada e di comportamenti ispirati alla cultura della legalità; all’acquisizione della consapevolezza del rapporto tra stile di vita e stile di guida

OBIETTIVI Fornire indicazioni che rappresentino un quadro di riferimento per le singole istituzioni scolastiche. Identificare e formare i referenti dei percorsi formativi ai vari livelli. Organizzare percorsi formativi di educazione alla sicurezza stradale tenendo conto delle specifiche realtà socio – culturali. Realizzare interventi innovativi efficaci valorizzando l’esistente. Costruire una rete di collaborazioni per un efficace sostegno reciproco. Strutturare un quadro di azioni integrate di tipo metodologico didattico e finanziario.

INDICAZIONI OPERATIVE Le linee strategiche riportate di seguito sono quelle emerse dagli esiti delle azioni di monitoraggio delle iniziative più significative di educazione alla sicurezza stradale realizzate dalle scuole di ogni ordine e grado sul territorio nazionale. Da tale monitoraggio i punti di forza che caratterizzano un “progetto” di qualità in relazione allo specifico dell’educazione alla sicurezza stradale risultano essere: Risorse professionali Flessibilità organizzativa e didattica dei percorsi Motivazione all’apprendimento Continuità Collaborazioni tra reti di scuole, con il territorio e con le famiglie.

RISORSE PROFESSIONALI Visti i possibili collegamenti realizzabili con i vari ambiti disciplinari, le Istituzioni scolastiche possono avvalersi dei docenti in organico, per costruire “percorsi formativi trasversali” sui temi della sicurezza stradale. Possono, inoltre, essere coinvolti esperti esterni, con competenze specifiche, reperiti all’interno della rete di collaborazioni attivate dalle singole Istituzioni scolastiche. Gli esperti opereranno in sinergia con i docenti e secondo le modalità definite dal Piano dell’Offerta Formativa.

FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA E DIDATTICA DEI PERCORSI Come previsto dal D.P.R. 275/99, in sede di programmazione ed organizzazione del percorso formativo è possibile utilizzare tutti gli strumenti di flessibilità previsti in funzione del raggiungimento degli obiettivi propri dell’intervento. Le istituzioni scolastiche nel definire percorsi formativi, possono organizzare l’attività didattica in maniera modulare e flessibile, adottando modelli organizzativi riferiti ad un gruppo classe o classi aperte (orizzontali o verticali). Le attività di educazione alla sicurezza stradale possono essere svolte in orario curricolare, grazie ai collegamenti realizzabili con i vari ambiti disciplinari, e/o extracurricolare, all’interno di progetti dedicati. Potrà, inoltre, essere riutilizzata la quota del monte ore annuale (20%) per organizzare percorsi trasversali opportunamente curvati sui temi dell’educazione alla sicurezza stradale.

MOTIVAZIONE ALL’APPRENDIMENTO Adottare strategie che promuovono la partecipazione attiva e rendono attraente l’apprendimento può favorire l’acquisizione di una mentalità critica e creativa. Vivere esperienze che partono dal gioco, soprattutto nella scuola dell’infanzia e primaria, può rivelarsi un metodo efficace e stimolante per apprendere il rispetto degli altri e delle regole della civile convivenza. Proporre attività laboratoriali o di apprendimento cooperativo e prevedere momenti di sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale facilita l’assunzione da parte degli alunni di comportamenti consapevoli e responsabili. Creare situazioni di stimolo alla risoluzione di problemi ed allo sviluppo di abilità logiche (problem solving), anche attraverso percorsi trasversali di educazione alla sicurezza stradale, può stimolare reti cognitive flessibili. Sulla base delle modalità della ricerca – azione, osservare l’impatto degli interventi ed analizzarne gli esiti permette di correggere e curvare, in modo efficace le tappe successive del percorso formativo.

COLLABORAZIONI TRA RETI DI SCUOLE, CON IL TERRITORIO E CON LE FAMIGLIE CONTINUITÀ E’ possibile definire percorsi formativi trasversali – organizzati in moduli curricolari e/o extracurricolari e/o con il riutilizzo della quota locale – che ricoprono l’intero arco dell’anno scolastico e che si sviluppano in continuità nei vari ordini di scuola. Ciò può consentire di rendere l’intervento formativo ancor più efficace. COLLABORAZIONI TRA RETI DI SCUOLE, CON IL TERRITORIO E CON LE FAMIGLIE Nella scuola dell’autonomia l’utilizzo di figure di coordinamento (docenti referenti) facilita l’integrazione scuola/territorio. Le possibili collaborazioni attive con uno o più partner (EE. LL., Enti e Associazioni di settore, Forze dell’Ordine, ASL, Università) danno concretezza ad una serie di azioni sinergiche che convergono in un’offerta formativa integrata. Il coinvolgimento delle famiglie, anche attraverso le Associazioni che le rappresentano, rende coerenti e condivise le iniziative in un continuum di scuola e quotidiano.

AZIONI A LIVELLO REGIONALE E PROVINCIALE Gli USR e gli USP, nel rispetto dell’autonomia e nell’ambito delle proprie competenze promuoveranno le seguenti azioni: Programmazione, diffusione e coordinamento delle azioni promosse, sia a livello regionale che provinciale anche tramite l’indizione di apposite conferenze di servizio. Attuazione di intese e collaborazioni con gli Enti locali e territoriali, con gli Enti e le Associazioni di settore e con le famiglie. Supporto e sostegno alle scuole autonome nella realizzazione degli interventi di educazione alla sicurezza stradale e dei corsi per il conseguimento del CIG. Definizione e attivazione, a livello provinciale, di Laboratori pilota di educazione alla sicurezza stradale intesi come centri di sperimentazione e innovazione metodologico – didattica, capofila di reti di scuole e volano di iniziative e attività, d’intesa ed in collaborazione con il territorio.

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI L’iniziativa prevede un’azione di monitoraggio dell’intera attività al fine di verificare gli andamenti e gli esiti degli interventi, evidenziando gli elementi di criticità ed i punti di forza con il duplice intento di completare la diffusione delle esperienze più significative ed elevare a sistema le iniziative sperimentali (ad es. laboratori pilota). Livelli di indagine: a) Scuola ( Valutazione e autovalutazione ) b) USP (dati quantitativi – dati qualitativi: comparazione tra istituzioni scolastiche, confronti tra gruppi di diversa composizione (osservazioni sul campo, interviste; focus group) c) USR (quadro delle azioni realizzate – analisi e valutazione)] d) MPI (QUADRO NAZIONALE – CONFRONTO UE)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Educazione alla Sicurezza Stradale GRAZIE PER L’ATTENZIONE Prof.ssa Gennarina Panico Referente Regionale per l’Educazione Stradale Tel. 0815576583 - Fax 081.5576582 E-mail gennarina.panico@istruzione.it