MONITORAGGIO TELEMATICO DEL TERRITORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

Creazione pratiche via Web
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Il rinnovo della
Pratiche edilizie on-line
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
1 Presentazione di InemarWiki Trento 30 settembre 2008 Ing. Antognazza Federico.
ASSESSORATO REGIONALE DEL LAVORO, DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELLEMIGRAZIONE Assessore: On.le Dr. Francesco Scoma Unità
SEQUENZA DI COMPILAZIONE 00Registrati 01Entra nellAREA RISERVATA 02Leggi lINTRODUZIONE della home page 03Fai clic su Progetti Organizzazione nel menu di.
1 FASE DI TEST DEL NUOVO REDDITOMETRO RACCOLTA DI CASI RACCOLTA DI CASI VALUTAZIONE DEI RISULTATI IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Creazione di una classe virtuale e iscrizione dei corsisti alla classe: indicazioni generali per gli e-tutor (a cura di Francesca Rossi) RIMINI, 1 febbraio.
Guida alle iscrizioni online. Dopo aver avviato un browser Microsoft Internet Explorer, Mozilla Aprire la Homepage del ministero allindirizzo
Attività sportiva scolastica e Giochi Sportivi Studenteschi 2012/13
DBMS ( Database Management System)
ARGONEXT Accesso Docente
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Sistema di Approvvigionamento Elettronico. 2 Descrizione Area pubblica ed area privata Profilazione Richiesta di Acquisto Gara telematica Agenda.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
PresenzeWeb: breve guida
Registrazione su 000webhost
Consolato Generale dItalia Monaco di Baviera Guida alluso del sistema di prenotazione online degli appuntamenti.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Gestione Clienti Online
Inserite il Vostro Nome Utente e la Vostra Password … e fate un click per continuare.
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Registrazione Per accedere al portale e gestire i dati della propria Istituzione Scolastica, Ente o Associazione, ogni utente deve necessariamente compilare.
Registro Elettronico.
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
PORTALE SERVIZI. Laccesso al portale avviene attraverso lutilizzo di un codice operatore e di una password comunicati in busta chiusa personalizzata ai.
E-tutor Cinzia Montagnani Punt edu Formazione DL 59 Informatica.
L’Abilitazione come Punto Ordinante
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
Prenota Online Breve guida illustrata sul servizio di prenotazioni online del Consolato Generale dItalia a Parigi.
Come accedere alla garanzia diretta G-SPOT
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
Gestione Anagrafica Organizzazione
Sito della Formazione Specifica della Regione Lazio
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
UML Corso ingegneria del software. UML Attore: cittadino - utente Caso d’uso: ricerca di una licenza edilizia 1.Visualizzata la pagina relativa all’interrogazione.
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA MULTILOTTO INVIO DI UN’OFFERTA MULTILOTTO TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA.
Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione
Osservatorio regionale del commercio Sistema per il monitoraggio trimestrale delle strutture di vendita e degli esercizi di somministrazione di alimenti.
Osservatorio regionale sull’attività urbanistico- edilizia Sistema per la trasmissione delle comunicazioni di presunto abuso, dell’elenco mensile per il.
Modulo Foundation Il modulo Foundation rappresenta la struttura portante dell’intera soluzione Wsa, nella quale possono essere definite le configurazioni.
GATECOP Benvenuti in Gatecop, programma specializzato per la gestione delle Palestre.
CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24
INDICE ARGOMENTI C ONCETTI B ASE : Primo_Accesso Primo_Accesso Primo_Accesso C ONCETTI A VANZATI : Inserimento verifiche scritte (in lavorazione) Inserimento.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Cosa visualizzare nell’elenco sotto Tasti che agiscono sull’elenco sopra. e in alternativa Tasto destro Altri dati disponibili. Trascinarli in uno dei.
1 REGOLAMENTO (CE) N.1224/09 – CONTROLLO PESCA CORSO IN AUTOISTRUZIONE  GESTIONE DATI OPERATORE  NOTE DI VENDITA  ASSUNZIONE IN CARICO  DOCUMENTO DI.
Agenda On Line Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
Guida per l’accesso al Processo Civile Telematico Collegarsi al sito ed effettuarehttp://portalearchteramo.visura.it.
GIORNATE DI FORMAZIONE STARNET. 2 PROGRAMMA DI FORMAZIONE PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ (A) INTRODUZIONE: GLI OBIETTIVI DEL NUOVO PORTALE STARNET (B)
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Milano, Novembre Business Innovation Progetto Portale Freelance.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Cassetto Professionisti Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1.
Transcript della presentazione:

MONITORAGGIO TELEMATICO DEL TERRITORIO PON SICUREZZA PROGRAMMA OPERATIVO PER LA SICUREZZA MONITORAGGIO TELEMATICO DEL TERRITORIO SICUREZZA URBANA: POLIZIA MUNICIPALE

MTT - Sicurezza Urbana Il Progetto è inserito nell'ambito del Programma Operativo Nazionale per la Sicurezza 2000-2006 coordinato dal Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza. A CHI È RIVOLTO Alle Polizie Municipali, Prefetture, Questure e altri utenti istituzionali Centrali e Periferici. OBIETTIVI Raccolta sistematica di: informazioni anagrafiche ed organizzative riguardanti la struttura degli uffici delle Polizie Municipali; informazioni relative alla attività di Polizia Stradale, Polizia Amministrativa e Polizia di Sicurezza da essi svolte. FINALITÀ Avere un punto di raccolta finora inesistente di questi dati e renderli disponibili agli utenti interessati allo scopo di evidenziare e diffondere il ruolo e le potenzialità della PM nel fornire servizi per la sicurezza urbana.

MTT - Sicurezza Urbana Architettura I dati forniti dalle Polizie Municipali vengono acquisiti ed archiviati in una banca dati centralizzata, gestita da Ancitel. Gli utenti del Sistema “Sicurezza Urbana” si connettono alla banca dati centralizzata utilizzando Internet come rete di telecomunicazione, previa richiesta di assegnazione dei codici di accesso. I dati sono resi disponibili tramite Internet agli stessi Comandi di Polizia Municipale, ai Comuni, alle Regioni, alle Prefetture e alle Forze dell’Ordine attraverso il Ced Interforze, e a tutti gli utenti interessati.

MTT - Sicurezza Urbana Per richiedere i codici di accesso Per utilizzare il Sistema “Sicurezza Urbana” occorre richiedere l’assegnazione di un nome utente e di una password, contattando l’Assistenza Clienti Ancitel: Tel. 0676291287 / 303 / 268 • Fax 067141250 E-mail mtt.ponsicurezza@ancitel.it Gli utenti autorizzati all’utilizzo del Sistema possono tramite Internet ed utilizzando un qualunque browser: inserire, aggiornare, consultare i dati anagrafici, organizzativi e di attività riferiti al Comando di Polizia Municipale di appartenenza; consultare i dati anagrafici, organizzativi e di attività relativi ad altri Comandi di Polizia Municipale che partecipano al Sistema.

MTT - Sicurezza Urbana Per collegarsi al Sistema Per collegarsi al Sistema occorre accedere al sito Ancitel www.ancitel.it. Nell’apposita sezione dedicata ai SERVIZI PER LA POLIZIA MUNICIPALE occorre cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla voce “Progetto MTT - Sicurezza Urbana”.

MTT - Sicurezza Urbana Accesso al Sistema Nell’apposita area di ACCESSO AL SISTEMA occorre digitare il nome utente e la password richiesti all’Assistenza Clienti Ancitel e poi cliccare sul pulsante “Accedi”. rossi *******

MTT - Sicurezza Urbana Elenco delle Funzionalità Con l’autenticazione dell’utente viene visualizzata la pagina “Elenco Funzioni” in cui sono elencate tutte le funzionalità previste dal Sistema, distinte per tipologia di dati: Anagrafici, Organizzativi ed Applicativi (ossia riguardanti le attività svolte). Le funzioni previste sono raggruppabili in: Inserimento, Aggiornamento, Stampa e Consultazione dei dati. I Dati Anagrafici consistono essenzialmente in informazioni relative ai responsabili dei Comandi di Polizia Municipale e all’organico presente.

MTT - Sicurezza Urbana Elenco delle Funzionalità I Dati Organizzativi consentono di specificare informazioni di dettaglio sull’organico, sui servizi svolti e le aree organizzative, sugli orari di lavoro, le risorse tecniche possedute, sulle attività di formazione svolte e le risorse economiche provenienti dalle sanzioni amministrative di competenza comunale.

MTT - Sicurezza Urbana Elenco delle Funzionalità Con i Dati Applicativi l’utente fornisce informazioni sulle attività di Polizia Stradale, Polizia Amministrativa e Polizia di Sicurezza svolte nell’ambito del Comando di Polizia Municipale.

MTT - Sicurezza Urbana Dati Anagrafici I dati del Comune di appartenenza del Comando non sono modificabili e derivano dalle banche dati specializzate Ancitel. In questa sezione si inseriscono i dati riferiti al Comando di PM, al Comandante o responsabile e al vice comandante. Sezione in cui, cliccando in corrispondenza delle voci interessate, si forniscono dati relativi al Comune di appartenenza ed al Comando. Cliccando sul tasto Conferma, si registrano i dati forniti nella banca dati centralizzata. Si attiva il tasto Avanti con cui si prosegue nell’inserimento o aggiornamento dei dati.

MTT - Sicurezza Urbana Dati Anagrafici A completamento dei dati anagrafici del Comando si indica il numero dell’organico presente distinguendo per gradi e fasce di età, inquadramenti contrattuali e fasce di età. Tutti i dati inseriti e/o aggiornati verranno registrati in banca dati mediante il tasto “Conferma” presente su tutte le pagine dell’applicazione.

MTT - Sicurezza Urbana Dati Organizzativi Per facilitare l’utente nella navigazione, i Dati Organizzativi sono stati raggruppati in macroclassi: Dettaglio Organico Servizi Svolti Orario di Lavoro Risorse Tecniche Formazione Risorse Economiche. L’utente, in fase di inserimento, deve obbligatoriamente seguire l’ordine di presentazione previsto dal menù. In fase di aggiornamento e consultazione, invece, può scegliere una specifica macroclasse.

Ogni tabella è riferita ad un grado del personale di PM MTT - Sicurezza Urbana Dati Organizzativi - Dettaglio Organico Ogni tabella è riferita ad un grado del personale di PM In ogni casella si inserisce il numero del personale avente il grado cui si riferisce la tabella, l’inquadramento contrattuale indicato in riga e la fascia di età indicata nella colonna. La pagina presenta anche la tabella per l’inserimento del numero degli ausiliari della sosta eventualmente facenti parte dell’organico del CPM.

MTT - Sicurezza Urbana Dati Organizzativi - Servizi Svolti Questa tabella presenta un elenco dei servizi svolti dalla Polizia Municipale. L’utente deve specificare, in ogni casella, il numero del personale impiegato nello svolgimento dei servizi elencati, distinto per gradi.

MTT - Sicurezza Urbana Dati Organizzativi - Servizi Svolti I servizi svolti dal Comando, elencati nella parte destra della tabella, possono essere raggruppati in aree. Il sistema consente di aggiungere o rimuovere un servizio in una specifica area.

MTT - Sicurezza Urbana Dati Organizzativi - Orario di lavoro In questa sezione si specifica l’orario di lavoro svolto ed il dettaglio dei turni. Per ciascun turno si indica il numero del personale impiegato. Si possono specificare anche gli eventuali turni speciali svolti. In quest’ultimo caso viene chiesto di indicare l’eventuale attuazione di coordinamento con altre Forze dell’Ordine.

MTT - Sicurezza Urbana Dati Organizzativi - Risorse Tecniche In ogni casella va indicato il numero della corrispondente risorsa posseduta L’utente specifica le risorse tecniche in dotazione al CPM: la sede, un centro informatico interno, l’hardware, i mezzi di trasporto, vari strumenti, anche di difesa.

MTT - Sicurezza Urbana Dati Organizzativi - Formazione In questa sezione si indicano le attività di formazione svolta, specificando i corsi o seminari frequentati, la durata e il personale coinvolto (distinto per gradi), e l’eventuale partecipazione a convegni (con dettaglio di sede, anno e partecipanti).

MTT - Sicurezza Urbana Dati Organizzativi - Risorse Economiche L’utente indica se viene redatto nel CPM di appartenenza il budget di previsione annuale e specifica separatamente per le Sanzioni al Codice della Strada, Sanzioni Amministrative ed Altre Sanzioni, il numero delle violazioni rilevate nell’anno di riferimento, l’importo accertato, l’importo incassato e la percentuale di ricaduta sui servizi di PM, con un dettaglio diverso per ciascuna tipologia di sanzione.

MTT - Sicurezza Urbana Consultazione La funzione di Consultazione consente all’utente di visualizzare i dati anagrafici, organizzativi ed applicativi riferiti sia al CPM di appartenenza che ad altri CPM. Si scelgono: il Comune di cui visualizzare i dati del CPM; la tipologia di dati da visualizzare.

MTT - Sicurezza Urbana Dati Applicativi I Dati Applicativi sono stati suddivisi in: Dati di Polizia Stradale, relativi alle infrazioni al Codice della Strada, incidenti e soccorsi stradali, veicoli, documenti; Dati di Polizia Amministrativa, distinti nelle categorie di urbanistica ed edilizia, controllo area pubblica, negozi, pubblici esercizi, ecologia, trasporto rifiuti pericolosi, pubblicità ed affissioni; Dati di Polizia di Sicurezza, riguardanti i nomadi, gli esercenti spettacoli viaggianti, la prostituzione, gli stupefacenti, i sequestri, gli stranieri. A ciascuna di queste categorie di dati è dedicata una tabella in cui l’utente inserisce un numero che quantifica l’informazione di volta in volta richiesta.

MTT - Sicurezza Urbana Dati di Polizia Stradale I Dati di Polizia Stradale sono relativi alle infrazioni al Codice della Strada, incidenti e soccorsi stradali, veicoli, documenti. In ciascuna casella l’utente inserisce un numero che quantifica l’informazione di volta in volta richiesta.

MTT - Sicurezza Urbana Dati di Polizia Amministrativa I Dati di Polizia Amministrativa sono distinti nelle categorie di urbanistica ed edilizia, controllo area pubblica, negozi, pubblici esercizi, ecologia, trasporto rifiuti pericolosi, pubblicità ed affissioni. In ogni casella l’utente inserisce un numero che quantifica l’informazione di volta in volta richiesta.

MTT - Sicurezza Urbana Polizia di Sicurezza I Dati di Polizia di Sicurezza riguardano i nomadi, gli esercenti spettacoli viaggianti, la prostituzione, gli stupefacenti, i sequestri, gli stranieri. In ciascuna casella l’utente inserisce un numero che quantifica l’informazione di volta in volta richiesta.

MTT - Sicurezza Urbana Riferimenti Per qualunque informazione sull’utilizzo del sistema è possibile contattare l’Assistenza Clienti Ancitel Tel. 0676291287 / 303 / 268 • Fax 067141250 E-mail mtt.ponsicurezza@ancitel.it oppure il Gruppo di Progetto Susy Torchia Tel.: 0676291208 Fax: 0676291328 e-mail: torchia@ancitel.it Maria Assunta Aragosa Tel.: 0676291396 e-mail: aragosa@ancitel.it