Il genere cinematografico come dispositivo passionale ed emozionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore Jeremy Rifkin Jeremy Rifkin (Denver, 1943) è un economista, attivista e scrittore statunitense. Attivista del movimento pacifista.
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Comunicazione integrata
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
La prima prova.
Cognitivismo costruttivista
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
La nascita della psicologia scientifica
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
dell’esperienza musicale
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Teoria trasformativa: i fondamenti
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
teoria delle intelligenze multiple:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
Bion Convegno 2010 Bion cerca di descrivere un metodo di Osservazione Psicoanalitica che permetta di cogliere la trasformazione di fatti osservabili in.
1.6 Il genere cinematografico come modello di rappresentazione sociale e culturale MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
Il genere cinematografico come
1.7 Gli usi sociali dei generi MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
Il genere cinematografico come frame socio-cognitivo
1.3 Il genere cinematografico come formula produttiva MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PROGETTO GENTE DI MARE DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
CLICCAMI! e attiva la mente La mappa Attività e competenze.
Storia, linguaggi e tecniche cinematografiche audiovisive Mod.1: la storia MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
Jakobson e Lacan.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
I diversi generi letterari
L’ATTENZIONE unità C3 Sguardi sulle scienze umane
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
La cura del processo educativo
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Linguaggi dell’immagine
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
Comunicazione e narrazione
Altri modelli Montaggio connotativo Montaggio formale
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
Greimas e Genette.  Processi di produzione del senso che danno origine ai testi  Rovesciamento dell’approccio più tradizionale  Questo, infatti, procedeva.
Dalla lezione precedente…
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Le emozioni Psicologia cognitiva e psicologia sociale.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Cinema e femminismo. Cos'è una donna? Leggi i due brani e commentali. 1) A quale ti senti più vicino? 2) Quali visioni della donna presentano i due testi?
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA La dimensione estetica del consumo.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Il genere cinematografico come dispositivo passionale ed emozionale 1.2 Il genere cinematografico come dispositivo passionale ed emozionale MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli Il cinema come sogno L'idea di una proiezione esterna del nostro mondo onirico, che deriva dalle estetiche neoromantiche dell'800, è presente sin dalla nascita del dibattito sul cinema (Seligmann 1911, Hofmannstahl 1911) Negli anni Venti si diffonde un modello freudiano di interpretazione del cinema (Ramain 1925 e succ., Sachs 1926) come significante onirico. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli Il cinema come sogno La scuola freudiana si diffonde in particolare negli Stati Uniti, rafforzandosi negli anni Trenta con l'arrivo di un grande numero di migranti mitteleuropei di formazione alto- culturale. La psicoanalisi entra nel lessico dell'opinione pubblica statunitense, giornali, fumetti, cinema, radio. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli Il cinema come dispositivo Negli anni Sessanta si impone nel dibattito strutturalista un'idea del cinema come modello del lavoro onirico (sullo sfondo della psicanalisi di Jacques Lacan). Il cinema è il luogo di una continua “sutura” tra desiderio e nostalgia di pienezza (immaginario) e la nostra appartenenza all'ordine del discorso e della legalità (simbolico). [J.P. Oudart 1969] MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli Il cinema come dispositivo Lo sguardo diventa il luogo di strutturazione della nostra posizione nel dispositivo mediale, posizione che negli interventi più radicali finisce per coincidere immutabilmente – a partire dalla camera oscura – con l'ideologia capitalista. [J.L. Baudry, 1970] Il cinema popolare e di genere diventa dispositivo di regolazione del desiderio. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli Il cinema come dispositivo E' a partire da posizioni lacaniane che nasce la riflessione della cosiddetta Feminist Film Theory negli anni Settanta: il gioco di sguardi cinematografico inchioda la donna a un ruolo passivo che conferma i ruoli sociali (Johnson: figure idealizzate – Mulvey: oggetto del desiderio scopico) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli Il cinema come dispositivo Il modello della FFT si applica tipicamente al noir, genere di “passioni” per eccellenza, in cui la donna è generalmente “punita” per le sue infrazioni. Il noir è passibile però anche di lettura di taglio controculturale: si può sottolineare allora il ruolo narrativamente attivo delle dark ladies, disposte alla distruzione pur di rimanere libere. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli Il cinema come generatore di emozioni A partire dagli anni Novanta i modelli strutturali sono superati da modelli “compositi”, che prevedono: Il ritorno alla storia filologica del cinema La riscoperta dell'esperienza concreta dello spettatore MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli Il cinema come generatore di emozioni Nella scuola cognitivista anglosassone, la categorizzazione di genere è un meccanismo culturale utile a mettere alla prova le nostre capacità emotive [dove le emozioni sono regolatori del comportamento]. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli Il cinema come generatore di emozioni Torben Grodal (Moving Pictures, 1998) immagina i generi come modi emozionali prototipici, o mood, cui i film si avvicinano solo tendenzialmente e non necessariamente esclusivamente, e riguardano la complessità del nostro mondo emotivo. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli Il cinema come generatore di emozioni Torben Grodal (Moving Pictures, 1998) i mood lavorano su più livelli interconnessi: la comprensione (livello cognitivo), l'emozione in senso stretto, il rapporto empatico con i personaggi (identificazione), l'enazione (partecipazione senso-motoria). MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli Il cinema come generatore di emozioni Per Grodal il noir gioca con un mood legato alla narrazione canonica (fortemente cognitivo, centro dell'attenzione distante, telico-lineare, centrato sull'identificazione con il protagonista, tensivo) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli Il cinema come generatore di emozioni Per Grodal il noir gioca con un mood legato alla narrazione canonica e uno definito dal melodramma di passioni (percettivo- enattivo, centro dell'attenzione prossimale, non lineare e spesso retrospettivo, identificazione empatica e cognitiva con l'oggetto, fusione di soggetto e oggetto) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli