Andri S., Armelli F., Barco A., Chiarello A., Ciriello C., Drago D.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Advertisements

Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
PIANO DI MARKETING.
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
di una strategia di marketing
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Azienda Leader nella produzione di macchine movimento terra
La logistica La gestione dei materiali
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
L’arte di fare strategia
INTEGRAZIONE VERTICALE
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Le strategie complessive
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
L’azienda prima dell’intervento:
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Mario Benassi Copyright
I processi di vendita.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Le ondate della globalizzazione
Le parole dell’impresa
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
BNL per le Reti d’Impresa
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Analisi dell’ambiente esterno
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Il Business Plan La Business idea concerne
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il processo di sviluppo dimensionale di una impresa alberghiera angloamericana: Il caso “InterContinental Hotels Group” Dr. Giulio Querques 1.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Andri S., Armelli F., Barco A., Chiarello A., Ciriello C., Drago D. Caso CATERPILLAR Andri S., Armelli F., Barco A., Chiarello A., Ciriello C., Drago D. Rendicontazione e Controllo delle Risorse Immateriali

LA STORIA dal 1890 al 1950 Holt e Best: sperimentazione di trattori a vapore per usi agricoli (DUE DIVERSE SOCIETÀ) Holt perfeziona trattori a vapore e a carburante 1ª G.M.: le forze alleate usano i trattori cingolati "Caterpillar®” fusione delle società di Holt e di Best che dà vita a Caterpillar Tractor Co. Il primo trattore Diesel Sixty: una nuova, efficiente sorgente di potenza per i trattori cingolati. 2ª G.M.: Vari prodotti Caterpillar vengono impiegati dagli Stati Uniti 1890 1904 1906 1915 1925 1931 1942

LA STORIA dal 1950 al 2000 Recessione mondiale: MOTIVI: scarsità di valuta estera dazi doganali controlli sulle importazioni offrire un servizio migliore ai clienti in tutto il mondo Viene stabilita Caterpillar Tractor Co. Ltd. in Gran Bretagna JV con Mitsubishi Recessione mondiale: Riduzione drastica del numero di dipendenti La gamma di prodotti continua a diversificarsi per rispondere alle diverse esigenze dei clienti. Vengono offerti adesso oltre 300 prodotti, più del doppio rispetto al 1981. 1950 1963 1981-83 Dal 1985 diventa il secondo produttore di macchine per attività di costruzione ed estrazione mineraria in Giappone.

LA STORIA Il 3° millennio Nuovo centro di distribuzione Caterpillar diventa il primo produttore di motori a offrire una gamma completa di motori diesel rispondenti in pieno alla normativa antinquinamento e certificati dall'ente USA Environmental Protection Agency (EPA). Nuovo centro di distribuzione Holt viene premiato per l'ingegno e lo spirito imprenditoriale con l'iscrizione nella Hall of Fame degli inventori a livello nazionale. 2003 2006 ACERT® la rivoluzionaria tecnologia per il controllo delle emissioni.

PEZZI DI RICAMBIO E ACCESSORI L’OFFERTA MACCHINE PER MOVIMENTO TERRA, MACCHINARI DI CANTIERE E PER LA MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI: Escavatori Bulldozer Livellatrici Pale Trattori fuoristrada Dumper con ruote o cingolati PEZZI DI RICAMBIO E ACCESSORI venduti al momento dell’acquisto della macchina (35-40% dei ricavi) MOTORI per macchine movimento terra e macchinari di cantiere, per autocarri e per applicazioni in diversi settori, tra cui quello nautico, agricolo, industriale e sistemi per la produzione di energia elettrica.

CARATTERISTICHE DEL SETTORE POTENZIALI ENTRANTI FORNITORI CONCORRENTI CLIENTI PRODOTTI SOSTITUTIVI

CLIENTI

Segmentazione per area geografica CLIENTI Segmentazione per area geografica 44% 49%

Caterpillar esporta maggiormente nel Terzo Mondo Dati in milioni di dollari Caterpillar esporta maggiormente nel Terzo Mondo Possibilità di sviluppo investimenti per l’apertura (infrastrutture, edifici…) di miniere

FORNITORI INTEGRAZIONE A MONTE con i propri fornitori nel campo dei componenti  il 90% dei componenti sono prodotti internamente  alcuni paesi in via di sviluppo (Messico, Brasile, India, Argentina) imposero la realizzazione delle macchine movimento terra a livello locale

POTENZIALI ENTRANTI BARRIERE ALL’ENTRATA: Economie di scala Prodotti di qualità Posizione competitiva Forza del marchio già esistente Fidelizzazione e formazione dei distributori Garanzia di valida assistenza post- vendita Più facile accesso ai canali distributivi

CONCORRENTI QUOTE DI MERCATO DEL SETTORE: LEADER E FOLLOWERS 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 Caterpillar 56% 53% 54,4% 56,1% 53,6% 51,9% 50% 53,3% Komatsu 10,3% 10,9% 11,6% 9% 9,2% 11,3% 11,8% 14,3% 14,8% 15,2% J.I.Case 6,7% 6,9% 8,9% 8,3% 7,2% 7,4% 8,5% 9,4% 10,5% Fiat – Allis 4,3% 4% 3,8% 7,3% 7,7% 6,3% 6,5% 6,1% 5,8% 5,7% Deere 6,2% 4,7% 5,2% 6,6% 7,1% International Harvester 11% 10% 10,1% 9,7% 7,6% 5,1% Clark 5,9% 6% 6,8% 5%

QUOTA DI MERCATO CONSISTENTE Quote di mercato per singolo prodotto LEADERSHIP QUOTA DI MERCATO CONSISTENTE

LA FORMULA IMPRENDITORIALE s Struttura organizzativa Strategia economico-finanziaria Strategia sociale Strategia competitiva

STRATEGIA COMPETITIVA Vantaggio di differenziazione: Vantaggio di costo: Integrazione verticale a monte Integrazione orizzontali (Mitsubishi) Orientamento alla qualità Innovazione continua Distribuzione capillare (contratti di licenza esclusiva per linea di prodotto) Servizi di assistenza post-vendita “Sperimentazione per imitazione” Acquisizioni e partecipazioni strategiche (limiti legali) Miglioramento continuo del prodotto e dei canali di marketing Diversificazione per via esterna

STRATEGIA SOCIALE Collaborazione con i governi Sostegno finanziario ai distributori Localizzazione impianti in base alla vicinanza a certi clienti Corsi di formazione per distributori,dipendenti e dimostrazioni prodotto per i clienti Strategia di riservatezza verso i media Salari elevati e benessere economico della comunità Carta dei principi “Caterpillar Cod of Worldwide Business Conduct” Politiche di sostenibilità ambientale Definizione di obiettivi e strategie con clienti e fornitori

STRATEGIA ORGANIZZATIVA Percorsi di formazione e di crescita manageriale interna Struttura manageriale semplice (comunicazione informale) Clima favorevole nell’ambiente lavorativo Cultura da “club privato

STRATEGIA ECONOMICO-FINANZIARIA Strategia finanziaria prudente Forte reinvestimento degli utili Investimenti continui in tecnologia e produzione Sostegno finanziario ai distributori Elevate giacenze di magazzino per scorta Applicazione di prezzi più elevati rispetto ai concorrenti

RISORSE CHIAVE PER CONSEGUIRE IL VANTAGGIO COMPETITIVO Conoscenze Coesione del personale Credibilita’ Patrimonio tecnico industriale Saper fare ogni cosa in modo migliore degli altri concorrenti Efficiente programmazione Gestione computerizzata scorte Professionalità produttiva, alta qualità prodotti Integrazione verticale: - mat prime - motori Selezione accurata personale Responsabilità individuale, rapporti informali e collaborativi Prodotti di alta qualità (prezzi alti) e ottima fornitura pezzi di ricambio Patrimonio commerciale Assistenza diretta e servizi post-vendita in tempo reale Distribuzione capillare a livello internazionale Sostegno finanziario e formazione rete distributori Marchio di successo Fedeltà clienti

Coesione del personale Patrimonio manageriale Patrimonio finanziario Conoscenze Coesione del personale Credibilità Patrimonio manageriale Manager spesso in viaggio, apporto di conoscenze Visione di lungo periodo Cultura del”Club privato” Management molto unito Innovazione continua Posizione di leadership basata su conoscenze specifiche e approfondite Crescita e formazione interna Patrimonio finanziario Reinvestimento utili Sostegno finanziario distributori Basso indebitamento Patrimonio sociale Collaborazione con governi esteri Spirito di sqaudra Strategie di sviluppo con clienti e fornitori Impegno nel rispetto della carta dei principi CCWB e piano OCSE

ANALISI ECONOMICO – FINANZIARIA INDICI DI REDITTIVITÀ RIDUZIONE ROI -> ROS: peggior RO dovuto all’innalzamento dei costi di produzione e delle spese G&A. RIDUZIONE ROI -> ROT: diminuzione del fatturato ma soprattutto da un consistente aumento dell’attivo patrimoniale (attività correnti e rimanenze)

ANALISI DI EFFICIENZA Aumento non proporzionale del costo delle materie prime (10%) rispetto a quello del fatturato netto (5%).

i costi di produzione rappresentano la quasi totalità dei costi l’attivo immobilizzato è aumentato più che proporzionalmente rispetto al totale attivo durante l’anno 1979.

VISIONE DEL FUTURO Sistema distributivo efficace -> successo dei clienti! Leadership mondiale per ogni linea di prodotto Prodotti e servizi in ottica di sostenibilità sociale e ambientale Modello organizzativo: spirito di squadra per tradurre i valori in azioni Catena di approvvigionamento di alto livello Prestazioni finanziarie vantaggiose per gli azionisti