FORMAZIONE DEL CONSENSO E FASCISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
E ORA UN PO’DI STORIA.
INTRODUZIONE LA STAMPA
L'italia nel ventennio fascista
1929: è passato un anno e continua la battaglia
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
Consenso: una definizione
FASCISMO E PROPAGANDA.
LE LEGGI RAZZIALI.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
IO PICCOLO CITTADINO Percorso educativo e didattico Scuola dell'Infanzia plesso “ S.P.C.” Sez.B Ins.ti Di Pilla, Liberatore Anno scolastico
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
Alla ricerca dell’Archè
La propaganda nella Grande Guerra
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
La scuola dell’ 800 dopo l’unità d’Italia
Beato Luigi Monza: profeta di carità.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
La libertà in un film: L’attimo fuggente
IO e la MATEMATICA di ..Cilenti Nicoletta!
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
Jean Piaget.
Una storia per capire meglio Classe IV A Scuola G. GOVI
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Il fascismo cancella le libertà della democrazia
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA.
Gesù compie dei miracoli
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
In Europa,tanto tempo fa,arrivò un articolo sul giornale che ammetteva l'esistenza degli alieni su Marte.Tutta l'Europa era allarmata e temeva l'invasione.
= restaurare quanto c'era prima della rivoluzione
“Sulla tua Parola getterò le reti”
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
CRONACA DI UN INCONTRO…. Nella classe 4°B, in un ormai lontano Martedì di Marzo, mentre la maestra stava per interrogare, si sentirono tre grossi tonfi.
12° incontro.
Anno scolastico 2006/2007. OPERAZIONE BLACKOUT Classi: QUINTE SEZ. A e B Insegnante responsabile: MASSIMILIANO TESTA.
La scuola dellarcobaleno Inno alla diversità - 13 giugno Se accettiamo colori diversi, qui sulla Terra non saremo spersi..
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Io e la matematica….
MOSTRA “A SCUOLA CON IL DUCE
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Questa è la storia di DARIO CANALAZ
LA SHOAH Alcuni personaggi
Libero Grassi L'UOMO che insegnò il coraggio ai siciliani Fatto da Matteo Di Liberto.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Educazione. Introduzione TASSO DI ALFABETIZZAZIONE: a partire dal 2012, il tasso di alfabetizzazione in Gibuti è stato stimato al 70%, un valore ancora.
Pedagogia e rinforzi negativi.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
Il movimento fascista.
Quando ho letto il piano di studi ed ho trovato l’insegnamento legato ad essa, mi sono messa le mani nei capelli, dicendomi: “Speriamo bene”.
L’Italia fascista.
PUBBLICITÀ.
Pedagogia e rinforzi negativi
L’Italia fascista Il totalitarismo imperfetto
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
A partire dal 1925 il regime fascista avviò un vasto programma di "nazionalizzazione" del tempo libero, dai divertimenti agli sport. Nell’ aprile del 1925.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Presentazione realizzata dagli alunni della classe 4^ A Scuola Primaria di Sarnico A.S. 2013/2014.
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE DEL CONSENSO E FASCISMO

A partire dal delitto Matteotti (1924) il Fascismo avvertì la necessità di assicurarsi, oltre al potere coercitivo, un consenso molto vasto fra le masse, condizionando la stampa e l’opinione pubblica. Una delle vie attraverso le quali tentò di raggiungere lo scopo fu il totale controllo dell’educazione e dell’insegnamento scolastico. La stampa fu sottoposta ad un controllo sempre maggiore fino a subire la completa fascistizzazione a partire dagli anni ‘30. In questo processo acquisì un’importanza sempre più decisiva l’Ufficio Stampa del Presidente del Consiglio (poi Capo del governo), che controllava le notizie da pubblicare. Il Duce in persona verificava i comunicati dello Stato e dava le disposizioni alla stampa, le quali si estendevano fino a comprendere direttive sulle fotografie, sullo stile, sui caratteri e sull’impaginazione.

L’Italia era un paese in cui i giornali erano poco diffusi L’Italia era un paese in cui i giornali erano poco diffusi. Il regime allora si occupò anche della propaganda, del cinema, del teatro, del turismo e del tempo libero. Nel 1937 venne istituito il Ministero per la cultura popolare che aveva il compito di coordinare ed organizzare tutte le attività rivolte a creare il consenso. In questo modo lo Stato totalitario arrivava ad occuparsi di tutti gli aspetti della vita del popolo: non solo dettava le notizie, manipolava l’informazione e gestiva il sapere ma regolava il tempo libero, organizzava i momenti di incontro, inquadrava il vivere quotidiano. Il tutto all’ombra della costante ed ingombrante celebrazione del Duce e del “culto littorio”. La politica raggiunse una elevata spettacolarizzazione, creando un efficace sistema di miti, suggestioni e liturgie.

L’idea di Mussolini era di impadronirsi del cittadino a sei anni e restituirlo alla famiglia a sedici. In questa frase è racchiuso il senso della politica educativa del fascismo. Attraverso le associazioni giovanili e la scuola lo Stato totalitario, esercitando un severo controllo, faceva una colossale opera di inquadramento e convincimento delle masse. Nati in epoca fascista o poco prima i bambini dovevano diventare fascisti perfetti. Non a caso un motto mussoliniano diceva libro e moschetto, fascista perfetto. Lo scopo principale era di radicare nei cittadini la fede nel Duce, il servizio dello Stato, i valori di unità nazionale.

Fu proprio attraverso l’inquadramento paramilitare e l’istruzione di base (elementare e media) che il regime tentò di rendere efficace la sua pedagogia di massa.

Nei libri per bambini il Duce diventava un guerriero a cavallo (ricordando così i soldatini di piombo), un cavaliere fiabesco che acquisiva poteri miracolosi (moltiplicava i pani e i pesci e trasformava gli italiani). Gli elementi su cui si insisteva erano la molteplicità del Duce, l’aspetto paterno, l’idea di forza e coraggio, il patriottismo. Per quei ragazzini la figura del Duce finiva per perdere ogni valore puramente politico e veniva ad assomigliare sempre più ad un personaggio mitico, fiabesco, quasi non reale. Il grande padre,il Capo del popolo, che si preoccupava di tutto: era rassicurante, forte, fiero e al Bambino non restava che fidarsi ed obbedire.

Per arrivare a tale immagine il Duce si servì di esperti collaboratori, di pedagogisti e di conoscitori della psicologia infantile e di massa per agire sugli aspetti manipolabili dell’immaginario dei bambini. Il loro mondo veniva studiato ed adattato alla figura del Duce.

Gli obiettivi della pedagogia fascista: formare un cittadino-soldato, pronto a brandire la vanga e il moschetto. Sono qui presenti due temi essenziali per la propaganda: la ruralità (la vanga) e il militarismo (il moschetto). “… è l’aratro che traccia il solco ma è la spada che lo difende.” Educazione fascista (1939),

I maestri hanno un compito importante, tanto da essere definiti dal Duce (egli stesso maestro) come apostoli, sacerdoti e uomini che hanno delle responsabilità tremende ed ineffabili: di lavorare sul cervello, sulla coscienza, sugli animi.

La scuola era dunque concepita come una fabbrica dove produrre consenso e insegnare il culto del Duce già dai primi anni. Addirittura nello spiegare la matematica gli esempi erano tratti dal mondo fascista. L’alunno era al centro di un totale coinvolgimento, di una opprimente presenza dello Stato che prendeva la forma dei suoi sogni, dei suoi giochi, della sua esperienza.

Quindi se tutti gli italiani vanno in guerra sono invincibili.

La storia, invece, insegna altro! Le cifre della seconda guerra mondiale: 55.527.000 morti, dei quali 25.162.000 militari e 30.365.000 civili (di cui anche donne e bambini)

D O M A N E ?