La revisione del modello organizzativo di ARPAT Tiziana Petrella – Direttore amministrativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Capitolo IV L’organizzazione.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La gestione del personale
New Public Management Prof. Federico Alvino.
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La progettazione organizzativa
LA FORMA PROFESSIONALE
1 La direzione del personale Anno Accademico
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
RTC Channel.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Studio della politica turistica
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
La burocrazia meccanica
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Attività specializzate
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Pianificazione e controllo di gestione
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
Processi di sussidiarizzazione
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
La progettazione organizzativa
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Organizzazione Aziendale
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Organizzazione Aziendale
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I principali modelli di struttura organizzativa
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

La revisione del modello organizzativo di ARPAT Tiziana Petrella – Direttore amministrativo

DINAMISMO ORGANIZZATIVO Istituzione: Legge 66/95 Regolamento della struttura operativa centrale e periferica (DGR n. 779 del 16 luglio 2001) Modifiche al Regolamento (DGR 981 del 4 ottobre 2004 ) Atto di Determinazione dell'organizzazione e dei compiti delle strutture (Decreto del D.G. n. 541 del 31 luglio 2002, modificato e integrati con successivi Decreti n. 14 e 15 del 21 gennaio 2004 en. 543 del 12 agosto 2004

IN RISPOSTA A: trasformazioni del quadro legislativo in materia ambientale aumento della domanda e della complessità delle questioni ambientali (necessità di specializzazione, flessibilità e rapidità delle risposte, responsabilizzazione decisionali) ricerca di una relazione operativa più stretta con il cliente finale (approccio client oriented) competenza territoriale estesa

MOTIVAZIONI ATTUALI AL RIDISEGNO ORGANIZZATIVO Esterne accentuazione del dinamismo e differenziazione sul fronte della domanda, strategie istituzionali razionalmente tese a migliorare l'efficienza e l'economicità e nel contempo, a perseguire la semplificazione e la trasparenza dell'azione amministrativa, eliminando duplicazioni e sovrapposizioni organizzative e funzionali e favorendone l'accorpamento e la fusione, riduzione generalizzata e complessiva delle risorse economiche e finanziarie disponibili Interne riscontrata criticità di alcuni processi interni e degli assetti organizzativi deputati alla loro erogazione, a causa della assenza/insufficienza di meccanismi di sinergia funzionale e gestionale, (carenza interne al modello organizzativo prescelto), aumento della conflittualità interna nella fase di ripartizione delle risorse, necessità di recuperi di efficienza ed economicità

L'assetto organizzativo attuale LA DIREZIONE STRATEGICA definisce la strategia complessiva dell'organizzazione svolge il ruolo di indirizzo e supervisione delle attività delle unità territoriali (ambiguità: funzioni a carattere più propriamente operativo e di gestione: vedasi competenze in materia di aree marine, lagunari e lacustre, nonché di VIA e VAS) svolge attività di coordinamento tecnico–disciplinare, (definizione di parametri decisionali di riferimento per i titolari delle funzioni primarie, non intralcianti, tuttavia, l'opzione autonomistica organizzativa e funzionale

INFRASTRUTTURA FUNZIONALE Apparato tecnico – valutativo - amministrativo - contabile Compiti servizio nei confronti delle strutture direzionali coordinamento tecnico nei confronti delle strutture territoriali (assenza di legami funzionali)

LE STRUTTURE TERRITORIALI unita territoriali con alto tasso di indipendenza, (connotazione autonomistica) differenziazione sostanzialmente basata sul territorio di destinazione il direttore dell'unità locale-dipartimento è responsabile del rapporto con l'autorità politico–amministrativa locale e con i clienti del territorio la produzione dei servizi destinati alla popolazione di un territorio viene realizzata, di norma, nel territorio stesso relazione diretta con la Direzione generale assenza di formali meccanismi di relazioni orizzontali responsabilità di funzioni primarie (controllo, vigilanza, attività analitiche, supporto tecnico) responsabilità di funzioni strumentali (amministrazione, governo del personale), sostanzialmente clonate presso le unità territoriali

CARATTERISTICHE - Organizzazione client–oriented: capillare dislocazione dei poteri decisionali, ovvero decentramento amministrativo e gestionale su base territoriale basato su strutture organizzative provinciali - Orientamento alla qualità dei servizi operati – qualità come collante organizzativo in strutture a connessioni lasche (assunzione di un medesimo sistema si riferimento/ parametro decisionale) - Deverticalizzazione : autodeterminazione-assenza di ruoli gerarchici - Adhocrazia: potere di gestione e decisione affidato a gruppi di lavoro, commissioni (professionisti ad elevata specializzazione e competenza) -Assenza di formali sistemi o meccanismi di relazioni orizzontali tra unità territoriali - Organizzazione corta, in cui sono ridotti al minimo le distanze che intercorrono tra i luoghi di decisione e quelli dell'operatività, rendendo questi ultimi capaci di autogovernarsi al massimo nei compiti di gestione corrente dei processi di lavoro - Deverticalizzata, giacché comprime al massimo i livelli organizzativi intermedi interposti tra la direzione strategica e il nucleo operativo territoriale - Flessibile, per la capacità di ridurre i tempi di risposta ai mutamenti della domanda esterna e per i bassi livelli di standardizzazione e di formalizzazione delle procedure che ne costituiscono, insieme, pre condizione e conseguenza (adhocrazia).

BENEFICI Reagire nell'ambiente più rapidamente, accrescendo la propria capacità di risposta in situazioni di complessità interna e/o di cambiamento esterno in veloce accelerazione Puntare sull'innovazione con rapporti diretti tra personale addetto alla produzione e personale addetto allo sviluppo Incrementare un comportamento degli addetti stimolato e motivato dall'ambiente esterno

RISCHI - Disarticolazione aziendale, per effetto della dislocazione dei poteri decisionali nel territorio aziendale - Inefficienze e antieconomicità, derivanti dalla duplicazione funzionale, dal mancato sfruttamento di economie di scala nella implementazione delle funzioni aziendali e dal rilevante utilizzo di risorse umane e strumentali - Perdita di specificità funzionale o disciplinare, in conseguenza della distribuzione e differenziazione territoriale delle funzioni tra le varie unità territoriali necessità di compensazione sul fronte della sinergia disciplinare - Conflittualità interna in sede di distribuzione delle risorse (dal centro al territorio) e al loro utilizzo (rapporti interprovinciali)

EVOLUZIONE e SVILUPPO - Conferma del modello di decentramento organizzativo e funzionale - Ricerca e ottimizzazione di un sistema di sinergie funzionali finalizzato a: - garantire elevati ed uniformi livelli tecnici di risposta - conseguire recuperi strutturali di efficienza attraverso la razionalizzazione e concentrazione delle attività e dei relativi processi

LINEE DI INTERVENTO - per le attività analitiche, di monitoraggio, specialistiche, di amministrazione e governo del personale: la differenziazione organizzativa, sul versante produttivo ed erogativo, per prodotto (attività analitiche, attività specialistiche) o per funzione (amministrazione, governo del personale), analogo a quello adottato per le attività sanitarie (area vasta), superando quella esclusivamente territoriale, - per le attività strumentali (di amministrazione e governo del personale), concentrazione operativa in strutture di area vasta, al fine di ricercare specializzazioni e utili sinergie funzionali ed economiche, - per le attività di supporto e sviluppo tecnico scientifico centrale: consolidamento presso la Direzione delle lasche modalità organizzative precedenti a favore di articolazioni e procedure più standardizzate e formalizzate ma ugualmente deverticalizzate e adhocratiche nello stile di direzione e coordinamento.

RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE Il Dipartimento manterrà la piena titolarità (vigilanza e controllo, monitoraggio, supporto tecnico, il Dipartimento gestisce autonomamente lintero processo, mantenendo ovviamente, nel contempo la titolarità della relazione esterna Sui processi di natura tematica o specialistica per i quali il Dipartimento debba avvalersi del supporto del Centro Attività di Macroarea, il Dipartimento mantiene la titolarità della risposta al referente sul territorio, attivando una relazione di natura cliente-fornitore con le strutture di macroarea responsabili della processazione dellattività.

GESTIONE DELLE INTERDIPENDENZE RESIDUE - sistemi di pianificazione e controllo, finalizzati ad evitare esiti di disarticolazione e/o disallineamenti tra le varie unità territoriali, - meccanismi di collegamento orizzontale, attraverso la previsione di sedi e modalità adeguate per i raccordi tra i vari soggetti di governo (direzione,macroaree e dipartimenti), - efficaci sistemi di gestione dei conflitti, connaturati allo sviluppo di modalità relazionali del tipo fornitore–cliente all'interno dell'ente, basati preferibilmente su forme di condivisione e corresponsabilizzazione degli obiettivi dellente, superando le oggettive tendenze autoreferenziali implicite in un modello in cui le molteplici funzioni (primarie e ausiliari) dellagenzia vengono definitivamente individualizzate e autonomizzate.