Progetto OP! I.C. “U. Bombieri” di Valstagna Sede di Solagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antica Noto.
Advertisements

Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
Prato e i suoi edifici.
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
I Parchi …perché?.
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
Quattro rii in un unico percorso
AL CASTELLO DI TORRECHIARA
Scuola Pubblica di Sarba
Iglesias città fortificata
Visita guidata a RAGUSA Ibla
Resti ed archeologia della città
Cos'è stato Laturo Laturo Valle Castellana (Teramo)
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
ARTE ROMANA.
Il Castello Medioevale
TOSCANA “Piacere per la vita”.
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
LIECHTENSTEIN.
Frosinone FILIPPO E DARIA.
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
Anno scolastico 2012/2013 francesco e metello
Lombardia La storia 1.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Conosciuto come il "Falcone d' Italia" ed oggi meta prediletta delle passeggiate dei Bresciani,
Matteo Massara Andrei Boca
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell'uomo, l'identità.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
Il Castello Medievale.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Aspetti organizzativi
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
VIAGGIO VIRTUALE.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
La struttura del monastero
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
Repubblica Ceca.
Castello di Serralunga d’Alba

Priero - Antico insediamento, loc. Poggio
Monte Sambucaro Colle Rotondo. Monte Sanbucaro Storia della Scoperta Una clamorosa scoperta, avvenuta nel 2011, ma resa nota soltanto nel Marzo 2012,
FIRENZE Storia della città
IL CASTELLO E LA CASA MEDIEVALE. …
GERMANIA.
Delegazione Quinto 1)I primi accenni alla Comunità di Quinto al Mare risalgono all’anno 1006, come risulta dal registro arcivescovile, ed il suo nome.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
“TRIGGIANO” Deriva dal nome latino di persona Trebius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica possesso. La tradizione popolare vuole che il luogo.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Progetto OP! I.C. “U. Bombieri” di Valstagna Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org E-mail: icbombieri@virgilio.it Anno Scolastico 2011-2012 Classe 1^

SOLAGNA IL SENTIERO DEI BORGHI LE ANTICHE E NUOVE CONTRADE

Piazza Fornace Bresagge Torre Villa Secchi Pra’ Mignan

La toponomastica delle contrade I nomi dei luoghi, anche quelli a noi più familiari, appaiono a volte insoliti e bizzarri, perché si rifanno al loro aspetto originario, all’uso o alla proprietà, alle famiglie che vi hanno abitato, sono il risultato di eventi, di tradizioni, dicerie o leggende, spesso la loro etimologia va ricercata in una lingua lontana, quasi dimenticata. Per conoscere il significato di certi toponimi è necessario quindi ricorrere alla memoria storica, alle conoscenze, alle notizie, ai racconti di quanti appartengono a famiglie che hanno abitato questi luoghi per generazioni e ad una paziente ricerca d’archivio su mappe e documenti risalenti ad un lontano passato quando il nome di Solagna compare in un atto del 915 che fa riferimento all’antica Pieve dedicata a Santa Giustina. Oggi molte delle antiche contrade e degli originari borghi, non esistono più, hanno perso la loro importanza o modificato la loro fisionomia. Attualmente il paese è stato suddiviso in quattro contrade contraddistinte da altrettanti colori.

Piazza (comprende castello, borgo, PRA’, Broli, Fornace, Torre e sega)

Il Castello, fatto costruire dai Vescovi padovani intorno all’antica Pieve di Santa Giustina che risale al 915, era con molta probabilità costituito in origine da una modesta cinta parte in muratura e parte in legno sufficientemente alta da impedire le incursioni dei Cavalieri Ungheri che invadevano i territori più a est dell’Impero. Verrà distrutto dai Veneziani nel 1625. Il Borgo sorgeva attorno al Castello era costituito da ciò che oggi chiamiamo il centro abitato, difeso anticamente da mura, circondate dal fossato e aperte da una porta in entrata e una in uscita. Broli: Il termine brolo deriva dal basso latino e indica uno spiazzo, uno slargo lasciato a prato e solo successivamente, recintato e coltivato.

In alcuni documenti della fine del 1200, si parla di “una cesura ovvero un brolo prativo” chiamato semplicemente Prà, sito a sud-est della Chiesa di Santa Giustina; da ciò ha preso nome la contrada e anche una delle antiche famiglie solagnesi : i Dal Prà Torre è la prima tra le antiche contrade che si incontrano arrivando da sud; prende nome dalla Torre Scaligera costruita a chiusura della Valle agli inizi del Trecento. Con la Bastia del Cornon verso sud e il Mignan e Colle San Giorgio a nord, era uno dei punti strategcii per il controllo degli accessi alla Valle.

Fornace: l’esistenza di una antica calcara e poi fornace per la cottura della calce, è documentata fin dal 1262. Quasi sicuramente era situata dove sorge oggi la più recente fornace ormai in disuso, a sud del Borgo, ai piedi del monte Cornon dal quale si poteva estrarre in abbondanza la pietra da calce per le necessità edilizie del paese. Sega: il nome rivela che l’antica contrada ( oggi zona Tinello ) ebbe le sue origini tra il XIV e il XV secolo quando fiorente era il commercio del legname in Valbrenta.

BRESAGGE Situata sulle ultime propaggini del Col delle Laste, era originariamente Bresaglie o Brusaglie, il nome fa riferimento al verbo bruciare e allude all’antica usanza di disboscare e bruciare il bosco per renderlo coltivabile o abitabile. Un luogo rappresentativo di questa contrada è la Madonna dell’Arco, eretta negli anni ‘60 a ricordo dagli emigranti solagnesi che lavoravano nelle miniere di carbone della Francia e del Belgio.

VIA (VIllA) Situata a nord rispetto al centro, il nome deriva dal latino e indica la campagna cioè tutta l’area coltivabile che circondava il Borgo e il Castello medievale. Già nel ‘400 comprendeva una vasta zona abitativa. Luogo rappresentativo della contrada è Palazzo Sguario ( ora Cavallin) in stile barocco-rinascimentale del ‘600, posto a chiusura della più antica Cal Maggiore, ora via IV novembre, che collegava il Borgo con la Villa cioè la campagna; su questa via, nel Medioevo, passavano i pellegrini in viaggio per Roma e la Palestina e disponevano di un alloggio “un ospedale o casa ospitale” dedicato al Santo Spirito sito a poca distanza dalla Chiesa ( oggi Trattoria da Doro).

Corea ( Comprende tutte le contrade poste a nord, fino al confine con San Nazario tra cui: Secchi, Borgo Scotta, Mignan e Cavallini ) Secchi: dal nome delle famiglie Secco che già nel ‘700 costituivano il nucleo abitativo della contrada. Borgo Scotta in posizione panoramica alle pendici di Colle San Giorgio con abitazioni risalenti al ‘700. Cavallini: comprende le abitazioni poste allo sbocco sul Brenta e dalla Val dei Cavallini, un tempo Val del Cegio. Secchi

Mignan: è tra le più antiche contrade, compare in documenti del 1262 come proprietà degli Ezzelini. Il nome deriva probabilmente da Ariminianum ovvero una guarnigione di uomini armati (arimanni), longobardi o franchi, che erano a guardia della Valle ( tra il VII e il IX secolo). Oltre che dal punto di vista strategico militare il Mignan ebbe un ruolo nello sviluppo economico di Solagna nel settore del legname, già nel1400 esisteva una grande sega a tre ruote azionata ad acqua.

Ringraziamenti Il nostro più sincero grazie va ai genitori, nonni, bisnonni e a tutti i solagnesi che ci hanno fornito notizie e materiale utile e che sono stati la “nostra memoria storica”. Fine