CHE COSA DICE UNA SCATOLA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Equazioni e calcoli chimici
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Riflessioni finali sulla posta elettronica. Mailing-list La posta elettronica è oggi il mezzo più veloce ed economico per comunicare. Non solo con una.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Prof. De Giorgio Luciano
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
In occasione del 60° anniversario della
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
La Rappresentazione cartografica
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Autore: GF 1 Questa presentazione è un prodotto del progetto PER GLI INSEGNANTI PER GLI ALUNNI PERCORSO DIFFERENZIATO.
CURRICULUM BREVE E VALIGIA IN MANO Quattro regole per cercare un posto dal Corriere della Sera.
le parole della scienza
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Parola di Vita Settembre 2013.
Il successo dipende da un caso fortuito?
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
PIANO CARTESIANO.
IO E LA GEOMETRIA.
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Classe v c a. s
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
La comunicazione.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Misure ed Errori.
Logica A.A Francesco orilia
Indice CORSO INTERNET PRATICO A CURA DI LEONARDO CERRI MAGALI’ BONGIOVANNI.
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Lezione 2 PROTEGGERE IL PC.
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Alimentazione *.
La Matematica a tavola: concetto di misura
IL MERCATO.
CONCORSO 2015/2016 VI PRESENTO LA MIA SCUOLA!. PARTIAMO DALL'INIZIO...CHE COS'È UN LOGO?
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Analisi matematica Introduzione ai limiti
COMUNICAZIONE NON VERBALE
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Transcript della presentazione:

CHE COSA DICE UNA SCATOLA? Analisi della confezione di un prodotto di mercato, comprensione della sua forma, della sua funzione e della sua implicita comunicazione. Progetto didattico: prof.ssa Cosetta Borelli Istituto di Istruzione Superiore P. Martinetti

Dallo schermo della TV, dalle pagine dei giornali, dai manifesti pubblicitari, le scatole dei prodotti ci chiamano, si mostrano, si fanno desiderare! Ma è soprattutto nel grande mega-iper-super mercato che ci attirano e fanno di tutto per entrare nel nostro carrello e accompagnarci a casa…

…e quando, finalmente a casa, apriamo la confezione…non sempre quello che viene fuori era quanto ci aspettavamo.   Le scatole ci parlano e ci attraggono, ci dicono tante cose e dobbiamo imparare a capire quando dicono la verità e quando raccontano qualche bugia.

Abbiamo riflettuto sull’evoluzione del commercio, dalla bancarella del mercatino rionale alle complesse norme che regolano il grande mercato europeo soprattutto in relazione alla sicurezza dei prodotti e alla comunicazione. Abbiamo analizzato quindi quello che dicono le confezioni dei prodotti alimentari con le immagini, con i testi, con i simboli e le tabelle.

Ma soprattutto la nostra attenzione si è rivolta ai meccanismi della comunicazione visiva e al significato e all’importanza che forme e colori assumono nel momento della scelta di un prodotto. Abbiamo utilizzato il sito internet dell’Unione Europea per acquisire le informazioni specifiche e cercato in biblioteca e sui manuali specifici le altre notizie utili alla decodifica del messaggio visivo in relazione alla psicologia della percezione. .

“che cosa dice una scatola” Abbiamo applicato le conoscenze sino ad oggi acquisite nel nostro corso di studi “arte e design” per realizzare un elaborato destinato a comunicare in modo speriamo chiaro e comprensibile “che cosa dice una scatola” .

  Livello Iconico 1. Ho individuato la struttura del campo e la collocazione generale delle masse per ogni singola faccia del solido

2. individuazione degli elementi della grammatica visiva: le linee sono prevalentemente orizzontali e curve e morbide si ha una prevalenza di colori caldi che sfumano verticalmente dal rosso all’arancione. In alcune zone sono presenti però colori freddi come il verde acqua nelle scritte del logo in alto,in quelle piccole laterali e nel codice a barre. La superficie è liscia e leggermente lucida.È uguale in tutta la superficie del foglio.

I soggetti rappresentati sono 3D 3. Individuazione delle convenzioni rappresentative: I soggetti rappresentati sono 3D la luce mette in evidenza le forme e i soggetti rappresentati, in questo caso si vede l’ombra che individua quindi la provenienza della fonte luminosa  

Livello iconografico Il marchio

Questo è un elemento Iconografico che serve a dare una maggiore idea delle caratteristiche del prodotto (in questo caso di quanto questa caramella contenga vitamina C).  

La lingua usata è quella italiana La lingua usata è quella italiana.Le parole principali(in verde e fucsia) sono molto intuitive e semplici, solo nell’elencazione degli ingredienti e dei consigli nutrizionali vengono usati termini tecnici.  

In base alle informazioni fino ad ora raccolte si può dire che gli individui a cui si vuol vendere il prodotto non hanno una identità precisamente individuabile. Il messaggio è indirizzato a tutti e due i sessi, di una età piuttosto giovane, e forse di un livello sociale medio. La diffusione sul mercato è limitata all’ambito nazionale perché viene usata solo la lingua italiana. La confezione dovrebbe avere un costo relativamente basso,perché il materiale con cui è fatta non è di altissima qualità (semplice carta,anche se utilizza la quadricromia) e il prodotto che si vuol vendere è di facile reperibilità e basso costo.

In questo caso l’importanza della confezione sulla vendita del prodotto è abbastanza rilevante, infatti questa, dovendo pubblicizzare un prodotto alimentare, deve sapere trasmettere la qualità e il gusto del prodotto stesso ed anche le sue caratteristiche salutari.