Insegno le abilità sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Lo studio inizia... a scuola
dell’esistenza quotidiana
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Strategie per la soluzione di problemi
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Il Cooperative Learning (C.L.)
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
La mia autostima.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Nicolina Pastena Università Salerno
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
ambienti di apprendimento
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Insegnare le competenze sociali
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.OBERDAN” Scuola media “Manassei” e Piediluco
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
L’attenzione in classe (4)
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO PER UNA DIDATTICA EFFICACE
Perchè il role playing in questo progetto
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Insegno le abilità sociali
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
La formazione come asset strategico per la crescita del business
LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO ESPRESSIVO
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO : che cos’è a cura di Nuccia Forziati.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
IL RAZZO A QUATTRO STADI. Che cosa è E' una struttura originariamente progettata da Epstein (1972) per migliorare le capacità di discussione di gruppi.
Transcript della presentazione:

Insegno le abilità sociali per la competenza Riccarda Viglino

Articolazione della competenza competenza comunicativa - competenza comunicativa - leadership distribuita - leadership distribuita - negoziazione del conflitto - presa di decisione - M. Comoglio

LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture

L’INSEGNAMENTO DIRETTO descrivere gli aspetti verbali e non verbali della competenza: carta a T usare il modellamento usare il role playing o simulazione di ruolo presentare situazioni problema che richiedono l’uso e l’applicazione della competenza dare un feedback su ciò che l’alunno ha saputo correttamente simulare

la presentazione di situazioni problema. POSSO UTILIZZARE la carta a "T" ; il modellamento; il role play; la simulazione; la presentazione di situazioni problema.

INSEGNAMENTO DIRETTO Il cooperative learning è caratterizzato dal fatto che le abilità sociali vengono insegnate in modo diretto dal docente. Le diverse fasi attraverso le quali una determinata abilità si sviluppa, secondo Johnson e Johnson, sono quattro: 1. Stabilire la necessità dell'agire sociale 2. Definire l'abilità 3. Guidare la pratica dell'abilità 4. Guidare il feedback e la riflessione

Prima fase: stabilire la necessità dell'agire sociale Operazioni: · gli studenti identificano le abilità necessarie · l'insegnante identifica le abilità necessarie e le spiega · si fa un gioco cooperativo per capire l'abilità

Seconda fase: definire l'abilità Operazioni: · descrivere le componenti verbali e non verbali dell'abilità · fare una dimostrazione e spiegare Per attuare ciò si possono utilizzare alcuni strumenti: La t-chart Le situazioni

La T-CHART o carta a T E’ una tabella a forma di T. Sulla parte alta di un cartellone visibile agli studenti viene indicata la competenza su cui focalizzare l'attività, mentre nella parte inferiore si riportano su due colonne i comportamenti verbali e non-verbali che la caratterizzano

Cart a T ABILITA': INCORAGGIARE COMPORTAMENTI NON-VERBALI COMPORTAMENTI VERBALI Uno sguardo che esprime “Ti sei espresso bene!” assenso Battito delle mani “Continua così “ Colpo sulla spalla “Bravo! “ Atteggiarsi della faccia che “Il tuo sforzo sta dando dimostra meraviglia e risultati!” sorpresa

esempio

USARE LA CARTA A T Ascolto attivo Parlato consapevole Lavorare bene in coppia/in gruppo Aiutarsi Non litigare Incoraggiare Stare bene insieme

Creare situazioni per esercitarsi Oltre alla t-chart può essere utile presentare agl istudenti delle situazioni in cui è evidente l'applicazione dell'abilità oppure far creare da parte loro tali situazioni attraverso giochi di ruolo, oppure improvvisando situazioni in cui si rappresenta l'abilità scelta. Per esempio l'insegnante può assegnare ad un alunno il ruolo di colui che sa aiutare il suo compagno di gruppo e ad un altro alunno il ruolo di colui che si comporta in modo competitivo. I due metteranno in pratica questi comportamenti all'interno di una situazione, il resto della classe osserva e alla fine si discute tutti insieme sulle conseguenze di tali comportamenti e su una definizione più specifica e dettagliata dell'abilità con connotazioni pratiche e comportamenti oggettivi e misurabili

OSSERVAZIONE STRUTTURATA Scheda di osservazione dell’insegnante Alunni Guarda chi parla Il corpo è orientato verso chi parla Fa cenni di assenso o altri segnali di contatto Non interrompe Fa domande o commenti positivi Carlo Luca Stefania

Terza fase: guidare la pratica dell'abilità Operazioni · assegnare l'abilità come ruolo · registrare la frequenza e la qualità dell'uso · ripassare periodicamente l'abilità · intervenire per chiarire · fornire suggerimenti e incoraggiamento

Quarta fase: guidare il feedback e la riflessione Operazioni: · riferire i dati alla classe, ai gruppi, agli studenti · far analizzare i dati agli studenti e farli riflettere · far definire agli studenti degli obiettivi per migliorare · incoraggiare i gruppi a festeggiare il lavoro svolto · Ripetere più volte le fasi dello sviluppo dell'abilità evidenziandone sempre i miglioramenti compiuti.

I LIVELLI DELLE ABILITA’ SOCIALI 1. ABILITA' ORGANIZZATIVE 2.ABILITA' DI FUNZIONAMENTO 3.ABILITA' DI FORMULAZIONE 4. ABILITA' DI STIMOLAZIONE INTELLETTUALE

LE ABILITA’ ORGANIZZATIVE Le abilita' organizzative (forming skills) sono i comportamenti di base, le competenze iniziali che il gruppo deve possedere per poter iniziare il lavoro. Sono competenze semplici, ma utili allo studente per l'acquisizione di una iniziale consapevolezza che il lavoro di gruppo comporta un impegno diverso da quello individuale.

LE ABILITA’ ORGANIZZATIVE - stare nel gruppo: muoversi senza far rumore, rimanere nel gruppo quando si sta lavorando - prendere il turno di parola - assumere un tono di voce appropriato - chiamare i compagni per nome - occuparsi di attività pertinenti al gruppo

autovalutazione Secondo noi per lavorare bene insieme, è necessario … So farlo Vorrei imparare a farlo Non mi sembra importante   X X X X XXXXX Esprimersi chiaramente Aiutarsi Criticare senza offendere XXX Mettersi d’accordo per … Impegnarsi … X Darsi il turno di parola XXX XXXXXXXXX XXX XXX XXX XXXXXX Incoraggiarsi XXXXX XX XXXXX XXXXXXXX XXXX

Revisione individuale Sono un buon ascoltatore? Mi sono girato verso il compagno?  Sono stato seduto tranquillo?  L’ho guardato negli occhi?  Ho fatto sì con la testa?  Ho fatto capire che mi interessava?  So ripetere ciò che mi ha detto? 

Revisione di gruppo  Indico tre comportamenti che hanno favorito il lavoro nel mio gruppo …………………. Credo che il mio gruppo dovrebbe/potrebbe migliorare nel Discutete in gruppo le vostre risposte e scegliete un obiettivo di miglioramento per la prossima volta.

Abilità sociali nel learning together Avvio e gestione del gruppo Formare il gruppo in modo ordinato “Stare nel gruppo” Contenere il tono di voce Riconoscere e usare segnali convenzionali Essere rispettosi Funzionamento efficace Ascoltare attivamente Chiedere aiuto e chiarimenti Fornire aiuto e sostegno Scambiare informazioni Darsi ritmi e tempi Incoraggiare e lodare Ottimizzazione apprendimento in gruppo Ripetere, parafrasare, riassumere Correggere e integrare gli interventi altrui Verificarsi reciprocamente la comprensione Approfondire dando spiegazioni del ragionamento Stimolo per l’approfondimento Argomentare criticando le idee non le persone Porsi reciprocamente domande approfondite Sviluppare alternative/punti di vista diversi Sintetizzare/fare il punto Riflettere e valutare l’efficacia del gruppo

RUOLO INFANZIA Controllare i turni Prima tu, poi io Registrare Disegnare, usare simboli, scrivere Incoraggiare la partecipazione Dire cose gentili sorridere Chiarire, parafrasare Ripetere, spiegare Concordare Tutti devono essere d’accordo Ricapitolare Dire le cose più importanti Sviluppare opzioni Dare un’altra risposta Chiedere motivazioni Chiedere perché Fornire motivazioni Dire perché

E’ tutto chiaro? 1.  Qual è l’importanza delle abilità sociali in un contesto di apprendimento? 2.  Quali sono i passi per l’insegnamento e l’apprendimento delle abilità sociali secondo i Johnson?   3.  Come decidereste quali abilità sociali insegnare nella vostra classe? 4.  Quali vi sembrano gli spunti più interessanti che avete tratto dal percorso sulle abilità sociali?

Buon lavoro!