II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavviso di accertamento Anno accademico 2009/
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
1 IL NUOVO REDDITOMETRO STRUMENTO DI CONTROLLO MA SOPRATTUTTO DI COMPLIANCE.
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
Lavoro realizzato dagli alunni
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Le società di comodo Stefano Gracci
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
L’attività istruttoria
Il principio di capacità contributiva
Lavviso di accertamento Università Carlo Cattaneo – Liuc anno accademico 2011/2012 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione
Mario Miscali - Diritto Tributario
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
IL NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO Articolo 38 DPR 600/1973 così come modificato dal D.L. n. 78 del 2010.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 36 bis Liquidazione.
Art. 8 Riduzioni e detrazioni dell'imposta. 1. L'imposta e' ridotta del 50 per cento per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non.
1/3 Comma 4, art. 1 – d.lgs.360/98 4. L'addizionale e' determinata applicando al reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Indagini bancarie e accertamento sintetico: mezzi di difesa.
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
Il regime dei dividendi
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
1 IL NUOVO REDDITOMETRO STRUMENTO DI CONTROLLO E SOFTWARE IN CORSO DI AVANZAMENTO MA SOPRATTUTTO STRUMENTO DI COMPLIANCE.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Accertamento sintetico e redditometro:
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
IL NUOVO SPESOMETRO Il modello di comunicazione polivalente
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
ACCERTAMENTO ANALITICO
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
1 Accertamento sintetico e redditometro: tra potenziamento del loro utilizzo e strumenti di difesa del contribuente dott. Pasquale SAGGESE (Presidente.
1 Accertamento sintetico e redditometro: tra potenziamento del loro utilizzo e mezzi di difesa del contribuente Le novità in materia di accertamento sintetico.
I caratteri generali dell’Irpef
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
METODI DI ACCERTAMENTO
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
I METODI DI ACCERTAMENTO
Sistema Tributario Italiano
L’obbligo di monitoraggio in dichiarazione RW sussiste se: sono stati effettuati trasferimenti (non al seguito) da o verso l’estero di denaro, certificati.
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.
Fase dell’accertamento
Economia politica per il quinto anno
L’Irpef: soggetti passivi e determinazione dell’imposta
1 COMMISSIONE Accertamento e Riscossione LE INDAGINI BANCARIE E FINANZIARIE Convegno di Formazione Professionale Continua 28 Settembre 2010 Piazzale Delle.
Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92
I metodi di accertamento Teramo ottobre I metodi di accertamento Adempimenti contribuenti Dichiarazione Liquidazione e controlli formali Accertamento.
IL “REDDITOMETRO” tra strumenti di prima e di seconda generazione a cura di Massimiliano Tasini.
Il nuovo redditometro redditometro Il nuovo redditometro 1.
Studio Fulvio Divina Nuovo Redditometro. -Costituzione delle Repubblica italiana articolo 14: “ Il domicilio è inviolabile”; - art. 52 DPR 633/72 terzo.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
Transcript della presentazione:

II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri le modalità operative con cui tale accertamento viene attuato.

Analisi della traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri le modalità operative con cui tale accertamento viene attuato.

Riferimenti Articolo 22 del d.l. n. 78 del 2010 Articolo 38 del d.p.r. n. 600 del 1973 Decreto del Ministero Economia e Finanze del 24 dicembre 2012 Circolare n. 24/E del 31 luglio 2013

Accertamento sintetico Articolo 38, comma 1, d.p.r. n. 600/1973 […] L'ufficio delle imposte procede alla rettifica delle dichiarazioni presentate dalle persone fisiche quando il reddito complessivo dichiarato risulta inferiore a quello effettivo o non sussistono o non spettano, in tutto o in parte, le deduzioni dal reddito o le detrazioni di imposta indicate nella dichiarazione […].

Anagrafe tributaria D.p.r. n. 605/1973 Modelli da cui prelevare dati per i controlli: Ricavi/Costi Flussi mod. 770 (d.p.r. 322/1998) Monitoraggio fiscale (d.l. n. 167/1990) Spesometro (d.l. 78/2010) Com. antiriciclaggio (d.l. n. 231/2007) Intrastat ( art. 50 d.l. 331/1993) Com. op. paesi black list ( d.l. n. 40/2010) Registrazione contratti

Accertamento sintetico Articolo 38, comma 4, d.p.r. n. 600/1973: […]L'ufficio, indipendentemente dalle disposizioni recate dai commi precedenti e dall'articolo 39, può sempre determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso del periodo d'imposta, salva la prova che il relativo finanziamento è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo d'imposta, o con redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o, comunque, legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile[…].

Accertamento sintetico Si basa sul confronto tra: REDDITO e REDDITO determinato DICHIARATO sinteticamente

Accertamento sintetico Articolo 38, comma 5, d.p.r. n. 600/1973 […]La determinazione sintetica può essere altresì fondata sul contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità contributiva individuato mediante l'analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell'area territoriale di appartenenza, con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale con periodicità biennale. In tale caso è fatta salva per il contribuente la prova contraria di cui al quarto comma[…].

Determinazione del reddito sintetico ComponenteFonte Natura Spese tracciate Anagrafe trib. Certa + Spese Campioni Presuntiva non tracciate statistici = REDDITO SINTETICO COMPLESSIVO (al lordo degli oneri deducibili – art. 10 T.U.I.R.)

Confronto SE: Red. dichiarato > Red. determinato ok Qualora il reddito determinato sia superiore a quello dichiarato e lo scarto sia superiore ad un quinto. Richiesta di informazioni

Richiesta di informazioni Articolo 38, comma 7, d.p.r. n. 600/1973 […] Lufficio che procede alla determinazione sintetica del reddito complessivo ha lobbligo di invitare il contribuente a comparire di persona […] per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dellaccertamento e, successivamente, di avviare il procedimento di accertamento con adesione […]

Dati e notizie rilevanti Poiché il reddito sintetico complessivo ha natura di presunzione, il contribuente ha la possibilità, tramite presentazione della prova contraria, di dimostrare la correttezza della propria dichiarazione.

Prova contraria Le maggiori spese, non giustificabili con il reddito dichiarato, possono essere giustificate dimostrando che sono state sostenute, ad esempio, con: -Somme prese a prestito; -Somme ricevute in donazione/successione; -Somme sottoposte a tassazione separata; -Somme sottoposte ad imposta sostitutiva; -Somme di cui si deteneva già la disponibilità.

Riepilogo Introduzione Quali sono le fonti di informazione dellAgenzia delle Entrate Che cosa è un accertamento sintetico Quale è la ratio dellaccertamento da redditometro Quali conseguenze derivano dal confronto fra reddito determinato e quello dichiarato Come è possibile dimostrare