IVAN PAVLOV ( ) Alcune notizie sulla vita: Famiglia religiosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
Advertisements

Apprendimento e condizionamento
La  russa: i presupposti
Apprendimento e memoria
I processi cognitivi L’Apprendimento
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Le teorie dello sviluppo
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
La psicologia in Russia prima della rivoluzione del ‘17
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
L’APPRENDIMENTO.
La psicologia: tra laboratorio e studio della vita quotidiana
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
L’apprendimento: le principali teorie
A cura di Eleonora Bilotta
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
La nascita della psicologia scientifica
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
APPRENDIMENTO ASSOCIAZIONISMO: STIMOLO – RISPOSTA Pavlov
L’uomo ed i campi elettromagnetici
La rivoluzione scientifica
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
NASCITA DELLA PSICOLOGIA
CORSO di STUDI INTERFACOLTÀ per EDUCATORI PROFESSIONALI
Psicologia della GESTALT:
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Quale rapporto fra sviluppo e apprendimento mediati dalla cultura?
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
Prof.ssa Patrizia Selleri
Introduzione alla PSICOLOGIA.
MENTE E APPRENDIMENTO.
IL COMPORTAMENTO UMANO
PSICOLOGIA DELL’ Educazione (M-Z)
Il campo della Psicologia Sociale
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Comportamento animale
Condizionamento Psicologia Anno 2004/5 1a C S.Sociali F.Bisazza
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Alla scoperta del comportamento umano:
TEORIE DELLO SVILUPPO COGNITIVO
L’APPRENDIMENTO.
La teoria dello sviluppo socio-cognitivo di Vygotskij
Programma e Attività Mini campo estivo di Zooantropologia: luglio 2010 Cos’é la Zooantropologia? La Zooantropologia è la disciplina, riconosciuta.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
CHI (O CHE COSA) CONTROLLA IL COMPORTAMENTO UMANO?
Pavlov e il condizionamento classico.
CHI (O CHE COSA) CONTROLLA IL COMPORTAMENTO UMANO?
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
Perché scegliere i nostri PROGETTI? Quali SERVIZI offriamo? Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Corso di Pedagogia Generale
Perché scegliere i nostri PROGETTI? nostri PROGETTI? Quali S ERVIZI offriamo? Attraverso i nostri progetti è possibile affrontare diverse problematiche.
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
Corso di Sociologia Generale
La didattica ermeneutica esistenziale.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Apprendimento.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Criteri di testualità.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

IVAN PAVLOV (1849-1936) Alcune notizie sulla vita: Famiglia religiosa Finiti gli studi si iscrive a medicina 1876-1878: metodo veterinario Studi sui mammiferi

Le tre fasi: IL CANE DI PAVLOV Il cibo causa salivazione Al cibo viene associato un campanello Il campanello causa salivazione

IL RIFLESSO CONDIZIONATO È il risultato della connessione tra lo stimolo incondizionato e quello condizionato; nel momento in cui questa avviene, lo stimolo condizionato diviene capace DA SOLO di provocare la risposta.

LO STIMOLO CONDIZIONATO Stimolo condizionato: oggetto o evento che di per sé non produce alcuna risposta. IL RIFLESSO CONDIZIONATO

LO STIMOLO INCONDIZIONATO Stimolo incondizionato: oggetto o evento che originariamente produce la risposta incondizionata, in quanto basata su processi fisiologici dell’organismo. IL RIFLESSO CONDIZIONATO

Introduzione alla vita di Vygotskij La vita di Vygotskij si divide in tre fasi: si occupa di critica letteraria e psicologia dell’arte iniziando ad interessarsi all’applicazione di psicologia dell’educazione; Affronta il problema della storicità delle funzioni della psiche Si occupa di varie tematiche di psicologia e delle emozioni

Lev Semynovich Vygotskij (1896-1934) Psicologo sovietico padre della scuola storico-culturale, è stato definito il “Mozart della psicologia”. Secondo Vygotskij lo sviluppo della psiche è guidato e influenzato dal contesto sociale. La psiche è un riflesso delle condizioni materiali che possono essere modificate in prospettiva di un fine concreto. Inserisce un nuovo elemento: lo stimolo mezzo

LO STIMOLO MEZZO È uno stimolo “creato” dall’uomo e utilizzato per instaurare un nuovo rapporto stimolo-risposta e promuovere lo svolgimento del comportamento in una direzione diversa. È molto importante lo studio dell’uso di strumenti come stimoli-mezzo.

ESEMPIO DI STIMOLO MEZZO Il più importante esempio è quello del fazzoletto: se una persona deve ricordarsi di svolgere una mansione, può fare un nodo sul fazzoletto; tale nodo è uno stimolo-mezzo che media il rapporto tra il dover compiere una mansione e l’azione-risposta.

LA SCUOLA STORICO-CULTURALE Fondata in URSS da Lev Semynovich Vygotskij è in stretta relazione con la Rivoluzione bolscevica del ’17. Si ripropone di rifondare la psicologia sulla base dei principi marxisti e del materialismo storico. Lev Semynovich Vygotskij (1896-1934)

IL PENSIERO DELLA SCUOLA STORICO-CULTURALE La PSICHE è il prodotto dell’evoluzione animale. Ciò porta ad una costante critica verso le concezioni ritenute conservatrici o reazionarie. La PSICOLOGIA è vista come una scienza al servizio delle classi dominanti