Istituto comprensivo G.Paccini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PABB1102-Lidia Buccellato
Advertisements

Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora.
Renato Betti – Politecnico di Milano
La storia di un triangolo
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Il grande geometra Lamoglie M.Isabella
Intervista a un Grande Matematico: PITAGORA
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
E LA SCUOLA PITAGORICA TESTA EMILIANO III^D ANNO SCOL. 2009/10
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
Elementi di Matematica
dal particolare al generale
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
Il grande... Pitagora!!! Chi era, ma soprattutto cosa ha fatto…
A cura di: Conte Giuseppe Akhtemiychuk vasil G. Paccini Sovico Classe: 3C.
IL TEOREMA DI PITAGORA NEL TEMPO
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Quattro domande a PITAGORA
Presentazione a cura della classe III B I.C. VERGA COMISO
Secondaria di 1° di San Macario,
LA VITA E LA SETTA DEI PITAGORICI
Università Campus Bio-Medico
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Il Teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
I pitagorici Nato a Samo, un'isola del Dodecanneso, non lontana dalle coste dell'attuale Turchia, Pitagora visse probabilmente 80 anni e morì a Metaponto,
TEOREMA DI PITAGORA.
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
LO STOMACHION.
Pitagora regge il cosmo
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
La matematica non è un aggregato di formule astratte, ma rappresenta il cammino del pensiero dell'uomo. I numeri Irrazionali.. Giulia Bellezza Anastasia.
I NUMERI IRRAZIONALI a cura di: Valeria Crincoli Giovanna Altieri
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Pier Luigi Nervi Lentini
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Esempio di programmazione modulare
DEI NUMERI IRRAZIONALI
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Abitudini Regole Filosofia
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Frazioni e problemi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACCONTARE LA MATEMATICA
Il Teorema di Pitagora Museo Mateureka
La similitudine.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Pitagora Dal greco Πυθαγòρας - Pythagòras - da πε ἰ θω -p è ithō- = persuadere + ἀ γορά -agor à - = piazza, Lazzari Davide Matr
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Analisi di un problema matematico sconveniente. Classe V D A.s. 2009/2010 Discipline coinvolte: matematica, filosofia, storia dell’arte.
Progetto “Diritti a scuola”
Uno sguardo su Pitagora “Tutto è numero”
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
Il teorema di Pitagora.
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
Il teorema di Pitagora.
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
Transcript della presentazione:

Istituto comprensivo G.Paccini Sovico A cura di: Paolo Terruzzi Luca Orfano Quattro domande a Classe: 3c PITAGORA

Prima Domanda Secondo alcune fonti Pitagora nacque in un’isola della Grecia nel 580 a.c dove fu scolaro di Ferecide e Anassimandro subendone l'influenza nel suo pensiero. In base ad alcuni testi suo padre era Mnesarco e dai testi di Apollonio sua madre era Phitiade. Il suo nome probabilmente deriva da "pithia", il tempio di Apollo e "agorà", la piazza. Perché le notizie sulla vita di Pitagora sono incerte ? Perché i testi sono bruciati nel rogo di Alessandria Perché non è mai esistito Perché le fonti tramandate si mescolano con le leggende

Seconda Domanda Si sa che nella scuola pitagorica era presente una distinzione tra i discepoli: vi erano gli acusmatici, gli ascoltatori obbligati a seguire le lezioni in silenzio e i mathematici che potevano interloquire con il maestro e ai quali erano rivelate le parti più profonde della scienza. Quale gruppo di discepoli si toglieva dei beni materiali? Mathematici Acusmatici

Terza Domanda Pitagora formulò l'importante teoria della tetraktys. Per i Pitagorici la tetraktys consisteva in una disposizione geometrica che esprimeva un numero o un numero espresso da una disposizione geometrica. Essa era rappresentata come un triangolo alla cui base erano quattro punti che decrescevano fino al vertice. Qual è l’etimologia della parola tetraktys? Piramide triangolare Numero triangolare Triangolo aritmetico

Quarta Domanda Il teorema per cui Pitagora è famoso si può enunciare in questo modo: in un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull‘ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Seguendo questo teorema abbiamo risolto molti problemi, a caccia di triangoli rettangoli in altri poligoni. Chi furono i primi a utilizzare il teorema? Pitagorici Babilonesi

Un clic dove vuoi e riprova Sbagliato! Un clic dove vuoi e riprova

Clicca qui sopra e vai alla seconda domanda Esatto! La figura storica di Pitagora, messa in discussione da diversi studiosi, si mescola alla leggenda narrata dalle Vite di Pitagora, composte nel periodo del tardo neoplatonismo e del neopitagorismo Clicca qui sopra e vai alla seconda domanda

Clicca qui sopra e vai alla terza domanda Esatto! I mathematici, ovvero la cerchia più stretta dei seguaci, i quali vivevano all'interno della scuola, si erano spogliati di ogni bene materiale, non mangiavano carne ed erano obbligati al celibato. Clicca qui sopra e vai alla terza domanda

Clicca qui sopra e vai alla quarta domanda Esatto! Etimologicamente il termine significherebbe "numero triangolare". La somma di tutti i punti era dieci, il numero perfetto composto dalla somma dei primi 4 numeri (1+2+3+4=10) che combinati tra loro definivano le quattro specie di enti geometrici: il punto, la linea, la superficie, il solido. Clicca qui sopra e vai alla quarta domanda

Esatto! Il teorema per cui il filosofo è famoso era già noto agli antichi Babilonesi, ma alcune testimonianze, tra cui Proclo, riferiscono che Pitagora ne avrebbe intuito la validità.

Complimenti e Saluti.