OpenCare 1000 Prestazione e sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORDED.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
UBS Suglio Località: LUGANO
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
LE RETI INFORMATICHE.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
1 PMI CHE CRESCONO: SPUNTI PER LA VISION. 2 Diapositive dellintervento:
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
CONFIGURAZIONI Soluzione Apricancello
SICUREZZA GALLERIE FERROVIARIE
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Servizi Telematici Sistema ricerca persone (teledrin) Cardiobip
9. Il termine Informatica ha invaso il nostro mondo quotidiano. La sua origine è nel termine francese Informatique, derivato dalla fusione fra Information.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Sistema Tele Assistence SISTEMA PER LA GESTIONE DI RICHIESTE DI SOCCORSO.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
PIA OPERA CROCE VERDE Ente Morale R.D. __ Marzo ____ n. ___ - IPAB
SU BANDA LARGA WIRELESS
Rivelatori Antincendio
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
Piastra Telefono SOS Gilda
SENSORI ANTI INTRUSIONE CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SISTEMA SAFECAM.
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
Office 365 per professionisti e piccole imprese
Il micro PBX Connexity i808
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
La storia del telefono.
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
SCS SGR - Sistema Gestione Rifiuti Software gestionale per la gestione di raccolta, conferimento, smaltimento dei rifiuti.
IL SISTEMA PRE-OSPEDALIERO DI ASSISTENZA AL TRAUMA MAGGIORE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
SoLo mobile solutions Cost saving principles. In questo modulo vedremo come SoLo Mobile Solutions riduce i costi Cost saving mechanism Raccolta dati Risparmio.
CARETEK S.r.l..
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Sistemi di controllo dell’illuminazione
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione WebPhone.
Comunicatore digitale
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
™.
Caratteristiche Essenziali
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
COMUNICAZIONE DI EMERGENZE
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
DeTeWe Telecom s.p.A. / Informazioni di distributione Open CTI Computer Telephony Integration.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Scambio Moduli Automatizzato
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
E n t r a t e c o n W i s D o m n e l M o n d o d e i S i s t e m i S e n z a F i l i.
NEWS 2015 MyCompany Presentazione. MyCompany Supervisione di tutti gli Impianti registarti nel Cloud Creazione di Offerte personalizzate con il proprio.
Sistema di centralizzazione multiprotocollo / multi brand
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Transcript della presentazione:

OpenCare 1000 Prestazione e sicurezza La soluzione OpenCare 1000 di DeTeWe per - Residenze e istituti per persone anziane - Alloggi indipendenti con assistenza - Istituti medico-sociali IMS o istituti medicalizzati DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione

Potenziale di crescita e esigenze L‘evoluzione della piramide delle età evidenzia un aumento dell‘età media delle popolazioni europee Gli stabilimenti di cura e d‘assistenza sono, di conseguenza, sempre più ricercati Per far fronte all‘aumento delle necessità, gli istituti valorizzano le loro competenze fondamentali di assunzione e d‘assistenza Un prodotto flessibile e studiato per la gestione della sicurezza e delle comunicazioni permette loro di liberare delle competenze in favore dei loro compiti primari I sistemi si devono offrire delle prestazioni di alto livello con: Delle strutture di sistema flessibili ed estensibili L‘esercizio della rete di linee telefoniche esistenti La messa in atto di meccanismi di sicurezza per la sorveglianza del sistema. L‘esercizio di una tecnologia già esistente per delle applicazioni multiple (tele- fonia, allarmi, rilevamento di dati, annuncio guasti, gestione, ecc.) L‘ottimizzazione dell‘organizzazione che permetta un risparmio di tempo e di denaro >90 85-90 80-85 75-80 70-75 65-70 60-65 55-60 50-55 45-50 40-45 35-40 30-35 25-30 20-25 15-20 10-15 5-10 0-5 Uonini Uomini Donne 1910 1988 2040 Piramide delle età in Germania Visione sinottica di tutta la Germania 64,9 milioni 62,3 milioni 78,4 milioni DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 2

Un partner unico Gli uomini, gli IMS e le residenze per persone anziane diventano dei fornitori di servizi Questi complessi sempre più indivi- dualizzati realizzano delle strutture sempre più flessibili Attualmente l‘adesione ad un prodotto è determinata dal suo dimensionamen- to, dalla sua efficacia, dalla sua offerta di servizi e dal senso di sicurezza che procura La redditività dei servizi determina la loro attuazione Un partner unico per il complesso dei servizi semplifica la gestione DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 3

Personalizzazione grazie all ’integrazione di sistemi DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 4

DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 5

Perché la soluzione OpenCare 1000 ? Ogni categoria d‘istituto per persone anziane lavora con delle norme di sicu- rezza particolari che tengono conto del livello delle cure offerte agli ospiti Il sistema modulare offre delle soluzioni individualizzate L‘uso di componenti standard permette di fare dei risparmi L‘integrazione dei sistemi esistenti è facilitata dall‘utilizzazione dell‘interfaccia centrale Gli apparecchi multifunzioni semplificano la gestione L‘accoppiamento delle comunicazioni per mezzo di linee telefoniche e di on- de radio aumenta la sicurezza nel settore delle cure Dei progetti riusciti e dei clienti soddisfatti rendono conto dell‘efficacia e della competenza di DeTeWe DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 6

OpenPhone 12 e 13 – Ergonomia e sicurezza esemplari OpenPhone 12 - supporto del tasto di comando radio e collegamento per comando a pera OpenPhone 13 - supporto del tasto di comando radio Ergonomia Grande visualizzatore e grandi tasti concavi Visualizzatore e tasti illuminati Regolazione del volume del ricevitore, della suoneria e dell ’altoparlante mediante cursore Segnalazione di chiamata luminoso integrato 5 tasti di destinazione, dei quali uno programmabile come tasto d ’emergenza Memoria per la registrazione di un messaggio d ’allarme E molte altre risorse... Tasto d‘allarme Sistema di chiamata d‘emergenza radio con fino a 8 emettitori manuali Selezione di fino a 9 numeri di chiamata d‘emergenza Il chiamato sente il messaggio e lo conferma. Il telefono passa quindi in modo viva voce permettendo d‘informarsi presso il richiedente aiuto DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 7

Console di risposta principale OpenPhone 65 Telefono comfort digitale Grande schermo per visualizzare delle informazioni Dei tasti programmabili permettono la commuta- zione fra le diverse varianti di funzionamento Funzione team e deviazione delle chiamate Caratteristiche multiple in funzione dell‘installazione e della programmazione Eccellente tecnica di menu „Windows“ DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 8

Accessibilità e sicurezza Telefono senza fili DECT OpenPhone 25 Telefono senza fili compatto e digitale, standard DECT Handover e roaming automatico senza interruzione Grande schermo di visualizzazione per delle informazioni chiare sul telefono e sulle chiamate Blocco della tastiera e visualizzazione dello stato Medesime caratteristiche di un apparecchio fisso incl: accumulatore a vibrazione per allarme discreto incl.: collegamento per cuffia d‘ascolto Convertitore centrale d‘allarme Involucro innestabile di 19“ (esiste anche in opzione sotto forma di armadio) 128 punti di chiamata programmabili (estensibile con 3x128 punti di chiamata; 512 punti al massimo) Sorveglianza permanente delle linee fino al punto di chiamata per mezzo di sensori di tensione ed accoppiatori ottici Autocontrollo grazie al sistema watch-dog DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 9

Gestione degli allarmi Convertitore d‘allarme programmazione centrale cablaggio semplice a stella montaggio a cascata facilitato Collegamento Installazione di visualizzatori, contatti di segnalazione dei guasti GSM Concetto di cablaggio Esercizio di reti di linee esistenti ( 1 polo, 1 messa a terra ) sorveglianza della linea fino al terminale Edizione via stampante documentazione in linea di tutte le attività( chiamata - quietanza - disattivazione) Interfacce IRP (Philips, Ascom, Ackermann, Zettler) software d‘esercizio dei dati di chiamata organizzazione della manutenzione(C & S) mobility (D1, D2, Eplus) DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 10

Segnalazione dal luogo della chiamata Identificazione individuale secondo il luogo e il tipo della chiamata Ritrasmissione verso la chiamata malati e/o il DECT passando dal convertitore d‘allarme centrale e l‘installazione tele- fonica Verbale di tutte le chiamate sulla stampante (file in opzione) Quietanza per mezzo del telefono Collegamento di un‘unità di ricezione radio per residente in opzione I dati di chiamata possono essere ritrasmessi al sistema se è disponibile la software di gestione C&S In sostituzione del sistema DECT le informazioni possono essere trasmesse al sistema di chiamata ammalati esistente Collegamento del rilevamento dei dati telefonici in opzione DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 11

Segnalazione per camera Identificazione per camera secondo il luogo ed il tipo di chiamata con un segnale luminoso per la camera in opzione Ritrasmissione verso la chiamata malati e/o il DECT passando dal convertitore d‘allar- me centrale e dall‘installazione telefonica Stampante del rapporto d‘attività (file in opzione) Presenza con un tasto, quietanza tramite il telefono Collegamento di un‘unità di ricezione radio per residente in opzione I dati di chiamata possono essere ritra- smessi al sistema se la software di gestione C&S è disponibile In sostituzione del sistema DECT, le informazioni possono essere trasmessi a un sistema di chiamati ammalati esistente Collegamento del rilevamento dei dati telefonici in opzione DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 12

Segnalazione mediante visualizzatori nei corridoi Identificazione del luogo e del tipo di chiamata per mezzo dell‘installazione esistente di chiamata ammalati con vi- sualizzatore Ripetizione delle chiamate OpenCare 1000 sui visualizzatori nei corridoi Verbale di tutte le chiamate sulla stam- pante (file in opzione) Presenza e quietanza con un tasto Allacciamento di un‘unità di ricezione radio per ogni residente (opzione) Le chiamate dei malati dei visualizza- tori nei corridoi possono essere ritra- smessi verso il sistema DECT mediante V.24 Collegamento del rilevamento dei dati telefonici in opzione DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 13

Segnalazione mediante bus Identificazione del luogo e del tipo di chiamata mediante l‘installazione di chiamata per ammalati esistente con visualizzatore Trasmissione verso l‘OpenCare 1000 dei dati del visualizzatore dei corridoi mediante il bus analogico dell‘installa- zione di chiamata ammalati Ripetizione delle chiamate OpenCare sui visualizzatori nei corridoi (opzione) Verbale di tutte le chiamate sulla stampante (file in opzione) Presenza e quietanza con un tasto Collegamento di un‘unità di ricezione radio per residenti (opzione) Le chiamate malati dei visualizzatori die corridoi possono essere ritrasmesse verso il sistema DECT per mezzo della V.24 Collegamento del rilevamento dei dati telefonici in opzione DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 14

Settori misti Identificazione del luogo e del tipo di chiamata del settore medicalizzato mediante l‘installazione eistente di chiamata malati con visualizzatore, quando la zona ordinaria passa dal telefono Trasmissione dei dati del sistema visualizzatore verso l‘installazione telefonica via V.24 Verbale di tutte le chiamate sulla stampante (file in opzione) Presenza e quietanza mediante tasto (cure intense), altrimenti per telefono Collegamento di un‘unità di ricezione radio per residente in opzione Le chiamate malati dei visualizzatori nei corridoi possono essere ritrasmesse verso il sistema DECT mediante V.24 Collegamento del rilevamento dei dati telefonici in opzione DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 15

Impianto in cascata Diversi sistemi e domini possono essere collegati per la messa in cascata di diversi convertitori d‘allarme Varianti di collegamento Chiamata di residente Avvisatore di guasto Avvisatore d‘incendio Avvisatore di effrazione Sistema antismarrimento Misuratore di livello Sorvegliante di livello Chiamata di servizio ecc. DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 16

Integrazione delle unità abitative con assistenza L‘indipendenza, la mobilità e la sicurezza sono garantite da un sistema mirato, composto di un ricetrasmettitore radio di una portata di almeno 30 m negli edifici Spese d‘installazione - 1 presa telefonica e una presa 230V Commutazione in quanto collegamento principa- le o secondario Il funzionamento simultaneo del telefono e della chiamata d‘emergenza è possibile Dal luogo di domicilio chiamata d‘emergenza mi- rata verso dieci corrispondenti diversi in caso di assenza o di occupato Dei messaggi parlati informano il chiamante ed il chiamato Si possono aggiungere dei punti d‘entrata multi- pli al sistema. Per es.: tasto di chiamata, sensore di movimento, ecc. L‘equipaggiamento mobile permette al sistema di traslocare con il paziente DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 17

OpenCare 1000 account - Il nuovo giornale d‘esercizio Rilevamento rapido e confortevole dei dati d‘eserci- zio per mezzo del telefono (fisso o mobile) Verbale ininterrotto di tutte le attività di chiamata dalla camera Check-in/out dei pazienti Fatture mensili con le spese fisse (p. es. abbonamenti degli apparecchi) Visualizzazione della localizzazione delle infermie- re (quale infermiera si trova in quale camera; le in- fermiere devono annunciarsi con un codice PIN) Diverse statistiche sul carico di lavoro, dei tempi di reazione, ecc. Compatibile client-server (il programma può es- sere installato su ogni stazione) Configurazione necessaria: Interfaccia di rete del cliente, Win98 o più recente, 10MB di memoria disponibile DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 18

Rely on DeTeWe Telecom S.p.A. Siamo a vostra disposizione sul posto Schulhausgasse 24, 3113 Rubigen Phone: 031 720 01 11, Fax: 031 720 01 01 Grossbruggerweg 2, 7000 Chur Phone: 081 286 90 30, Fax: 081 286 90 31 16, Route de Colovrex, 1218 Grand-Saconnex Phone: 022 710 98 55, Fax: 022 710 98 25 Av. de Longemalle 13, 1020 Renens Phone: 021 633 05 55, Fax: 021 633 05 25 Europastrasse 31, 8152 Glattbrugg Phone: 01 828 66 66, Fax: 01 828 66 77 Altgraben 436, 4624 Härkingen Phone: 062 388 80 90, Fax: 062 388 80 99 Ci trovate in Internet sotto detewe.ch, info@detewe.ch, help@detewe.ch, detewe.de, roechling.de DeTeWe Telecom S.p.A. / Informazione di distributione / Pagina 19