IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESSERE UN GIORNALISTA TV
Advertisements

MOVIMIENTO JOVENES DE LA CALLE
La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
… un altro modo di raccontare
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
PER CAPIRCI MEGLIO 1.
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Due gruppi di definizioni
Ti piace…...
“Il gusto del vino dalla pubblicità alla tavola”
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
ONDE SISMICHE ONDE SONORE :
Corso di giornalismo televisivo Prof. Pierguido Cavallina.
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
La scuola odia i MEDIA. Perché ? Educazione formale Educazione informale lentezzavelocità
Linguaggi della radio e della televisione
LOBIETTIVITA. Cosa ne dice Ed Hutcheson Cosa ne dice Bogart Il giornalista è uno che si pone come eroe della storia Il reporter è un testimone.
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
La Comunicazione: essere i messaggeri della notizia di un suicidio.
Corso Tecnica di costruzione del Presepe
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
CATECHESI E NUOVI LINGUAGGI
Lezione 5.
Il linguaggio del fumetto
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
Educazione all'immagine
Laboratori d’arte.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Il linguaggio cinematografico
QUIZ SHOW CHI VUOL ESSERE ANIMATORE DEL GREST?.
Che fatica questa grammatica!
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 8 LA CONDUZIONE Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
L’AMORE di Mahatma Gandhi
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 6 LA NOTIZIA TELEVISIVA Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO RADIO, TV E INTERNET LEZIONE 15 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 9 LINTERVISTA Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 1 ESSERE GIORNALISTA RADIO-TELEVISIVO Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 14 DI COSA NON SI PARLA IN RADIO-TV Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Principi Tecnici del Settore Giovanile
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Dulcis in fundo: atto ultimo di un semestre “intenso”
CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.
Progetto e Concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento.
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano Lo specifico della voce dell’attore Lucca novembre 2009 Silvia Magnani.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
AvanguardiaVisionaria
Slide n° 1 La tv w.d.s. della pubblica amministrazione ovvero la metamorfosi di un giornalista Formez prof. Sergio Talamo.
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Easybasket e Minibasket.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
Linguaggi dell’immagine
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
Altri modelli Montaggio connotativo Montaggio formale
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Regole di composizione fotografica.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
USCIRE (don Francesco De Vita) La Storia della Salvezza è un “uscire” di Dio, a lui insito ontologicamente: esce con Abramo e con Mosè verso la Terra.
Transcript della presentazione:

IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 10 GRAMMATICA DELLE IMMAGINI Andrea Riscassi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO

GRAMMATICA DELLE IMMAGINI LA REALTA’ NON PARLA DA SOLA: FUNZIONA SOLO SE UN PROGRAMMA TELEVISIVO E’ CAPACE DI COMUNICARE UNA SITUAZIONE IN MODO CREDIBILE AGLI SPETTATORI. PER FARLO OCCORRE SELEZIONARE IMMAGINI, VOCI E SUONI CHE CREINO QUESTO EFFETTO “REALE”. IN TEATRO IL VOSTRO OCCHIO SPAZIA SUL PALCOSCENICO. IN TELEVISIONE VIENE INDIRIZZATO, IN LINEA DI MASSIMA, DOVE DECIDETE VOI.

GRAMMATICA DELLE IMMAGINI LE IMMAGINI DEVONO ESSERE UTILI LOGICHE ICONICHE SE POSSIBILE ACCOMPAGNATE DA EFFETTI COME IL TG3 DELLA BERLINGUER COME I BOATI ALLO STADIO

GRAMMATICA DELLE IMMAGINI LA CULTURA CINEMATOGRAFICA CI INSEGNA CHE SE C’E’ UN TELEFONO CHE SUONA, QUESTO TELEFONO, SE NON NELLA PRIMA DEVE ESSERCI ALMENO NELLA SECONDA INQUADRATURA.  L’IMMAGINE TELEVISIVA NON HA SOLO UN VALORE DOCUMENTARISTICO MA HA INTENTI NARRATIVI E RAPPRESENTATIVI CON FORTI CONNOTAZIONI EMOTIVE

GRAMMATICA DELLE IMMAGINI GLI STIMOLI VISIVI E SONORI DEVONO, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, ANCHE IN UN MINUTO, RACCONTARE UNA STORIA. SE NON E’ COSI’ BISOGNA MODIFICARLI IN MODO CHE LA VICENDA SI «TRASFORMI» IN UNA STORIA. L’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE E’ UN ARTIFIZIO. IL TRUCCO PURE. COME IL MONTAGGIO. E’ SEMPRE IL GIORNALISTA A SCEGLIERE IL TAGLIO DEL SERVIZIO.

GRAMMATICA DELLE IMMAGINI LE IMMAGINI HANNO UNA LORO GRAMMATICA. NON BASTA PUNTARE LA TELECAMERA: OCCORRE CHE GLI ELEMENTI DI UNA SCENA SIANO DISPOSTI NELL’INQUADRATURA IN MODO FACILMENTE E PIACEVOLMENTE LEGGIBILE. COMPOSIZIONE: UN RETICOLO CON NOVE RETTANGOLI NEL QUALE COLLOCARE IL SOGGETTO. SONO REGOLE CHE RISALGONO ALLE ARTI VISIVE DEGLI ANTICHI GRECI.

GRAMMATICA DELLE IMMAGINI IL SOGGETTO VA COLLOCATO AI LATI DEL RETTAGOLO CENTRALE.

GRAMMATICA DELLE IMMAGINI LO SCHERMO HA DUE DIMENSIONI: LA PROFONDITA’ DEVE ESSERE COSTRUITA PRIVILEGIANDO LE LINEE OBLIQUE E QUELLE CURVE A QUELLE ORIZZONTALI E VERTICALI RICORDARSI: NO TROPPA ARIA SOPRA LA TESTA. MA SENZA ARIA SI SOFFOCA. LA SOGGETTIVA E’ IMPORTANTE NEL RACCONTO NARRATIVO.

GRAMMATICA DELLE IMMAGINI SE IL SOGGETTO CAMMINA DEVE AVERE DELLO SPAZIO DAVANTI A SE’ PER FAR CAPIRE DOVE STA ANDANDO. CHI CORRE USCENDO FUORI CAMPO LASCIA SCONCERTATO IL TELESPETTATORE CHI ESCE DA UN’INQUADRATURA, NON PUO’ RIENTRARE DALLA PARTE OPPOSTA.

GRAMMATICA DELLE IMMAGINI E’ IMPORTANTE L’ANGOLAZIONE DELLA CAMERA. GENERALMENTE LA TELECAMERA E’ COLLOCATA “IN PIANO”, CIOE’ ALL’ALTEZZA DEGLI OCCHI DEL PERSONAGGIO PRINCIPALE. MA PUO’ ESSERE ANGOLATA VERTICALMENTE, RIPRENDENDO DAL BASSO PER ACCENTUARE IL POTERE DI UNA PERSONA O DALL’ALTO PER SMINUIRLA. NEL CONTRO CAMPO L’ALTEZZA DELLA TELECAMERA, RISPETTO AI PERSONAGGI, VARIA LA PERCEZIONE DEL LORO RECIPROCO RAPPORTO.

GRAMMATICA DELLE IMMAGINI RICORDARSI, MENTRE IL TG (E I GR) VANNO IN ONDA GLI SPETTATORI/ASCOLTATORI: MANGIANO, PARLANO, LAVANO I PIATTI, FANNO L’AMORE, GIOCANO AL COMPUTER, CORRONO SUL TAPIS ROULANT, SI DEVE CERCARE D’ATTIRARE LA LORO ATTENZIONE PER UN MINUTO E MEZZO. E’ UNA SFIDA CHE AVVIENE OGNI TRE O QUATTRO ORE, OGNI EDIZIONE DEL TG O DEL GR.

GRAMMATICA DELLE IMMAGINI I VIDEO MUSICALI SONO, PER ESEMPIO, DEI PICCOLI ESEMPI DI COME SI COSTRUISCE UNA STORIA. PER IMMAGINI. MA VALE ANCHE PER GLI SPOT POLITICI. ITALIANI E STRANIERI ALL’ESTERO, DA QUALCHE PARTE, HANNO LEZIONI DA DARE. PER ESEMPIO SU CHI SI SENTE MALE IN CAMPO.