Dalla comunicazione alla lingua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Comunicare attraverso segni e segnali
Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
La comunicazione.
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Il linguaggio delle immagini A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
Uso linguistico e attività (QCER)
Definire la comunicazione
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Leggere - Capire - Produrre
La danza ‘a otto’ delle api
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
prof. Francesca Meneghetti
La comunicazione secondo Jakobson
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
Analisi sensoriale degli alimenti
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
CONCETTO E CONDIZIONI DELLA
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Progressioni aritmetiche descrizione elementare
Linguaggi per COMUNICARE
Silvia 3^a Pubblicità.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Tecniche di comunicazione in albergo
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
La comunicazione.
Come produrre un testo descrittivo
TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine.
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
Il Processo comunicativo
Modello ‘postale’ di comunicazione
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
La comunicazione efficace
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Costruire relazioni educative: …
Comunicazione e mass media
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
Tecniche di comunicazione in albergo
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Le funzioni corrispondenti agli elementi del comunicare emittente f. emotiva destinatario f.conativa contesto (AdU) f. referenziale canale f. fàtica messaggio.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Transcript della presentazione:

Dalla comunicazione alla lingua Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A Comunicare vuol dire mettere in comune, cioè scambiare qualcosa con altri. . In una comunicazione qualcuno scambia con qualcun altro messaggi e informazioni. Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Per comunicare si usano Segni Pronto? . Infatti il messaggio di una comunicazione è costituito da segni (almeno uno) Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Segni che si ascoltano: Segni acustici (parole dette, suoni…) . Segni percepiti con il tatto: Segni tattili (carezze…) Segni che si osservano: Segni visivi (immagini, parole scritte, segni matematici…) Segni percepiti con l’olfatto: Segni olfattivi (odori, profumi…) . Segni percepiti con il gusto: Segni gustativi (sapori) Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Un segno è formato sempre da due elementi . Significato . Significante Ciò che il segno vuol dire: il contenuto, l’idea Elemento fisico percepibile con i sensi Devo fermarmi! Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Segni naturali (nuvole nere, fumo nero…) Quasi tutti i segni usati dall’uomo sono convenzionali, cioè scaturiscono da un accordo tra coloro che li usano. . Segnali (squillo del telefono, sorridere…) Simboli (simboli matematici, note musicali…) Icone (segnali stradali…) Segni artificiali (costruiti dall’uomo) Segni naturali (nuvole nere, fumo nero…) Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Capacità di esprimersi con un insieme di segni = Linguaggio . Un linguaggio organizzato secondo regole = Codice Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A Codice Braille Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A Codice Morse Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Il linguaggio delle bandiere Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Alfabeto della lingua italiana Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A Esercitazione Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

La lingua si adatta al contesto: i registri Il contesto è la situazione in cui si svolge una comunicazione; è ciò che sta intorno al messaggio. I registri si chiamano registri i diversi modi, o livelli, di usare la lingua per rendere il messaggio adeguato alla situazione o all’interlocutore. registro elevato o formale registro medio registro informale o familiare Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Le funzioni della lingua Si comunica e si usa il codice lingua con uno scopo. Una comunicazione funziona non solo se il codice è usato in maniera corretta e se il messaggio è ben inserito nel contesto, ma anche se ottiene il suo scopo! Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A

Emittente: esprimere opinioni o emozioni di chi parla - Espressiva Le funzioni della lingua Elemento chiave Funzione Emittente: esprimere opinioni o emozioni di chi parla - Espressiva Ricevente: persuadere, esortare, obbligare - Persuasiva/Conativa Referente: informare e descrivere oggettivamente - Referenziale Canale: stabilire il contatto, attivare l’attenzione del ricevente - Fatica Codice: fornire informazioni sul codice stesso - Metalinguistica Messaggio: aggiungere valori speciali all’informazione - Poetica Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A