Media digitali, una sfida agli educatori 1 Incontro in Vicariato I minori e Internet - una sfida per l'educazione in famiglia Roma, 17 marzo 2007 Xavier.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Wireless e Ubiquitous Computing
Advertisements

Tecnologie Internet di comunicazione
Professioni per la radiotelevisione e lo spettacolo
La rete NT del Distretto 97 Chi siamo: un gruppo di docenti con competenze sulla didattica attraverso le NT, provenienti da tutti gli ordini scolatici.
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI Messaggero Telegrafo Telefono
Liceo Statale “C. Montanari”
Lesperienza Marco Argenti Resp. Div. Consumer Gruppo DADA.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Abitudini sull uso del cellulare. Usi il cellulare? La maggior parte dei ragazzi usa il cellulare.
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
La telefonia Mobile di Fiba Cisl Prospettive per il futuro.
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti Laura Antichi.
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
Torino, 7 febbraio 2003 Direzione Generale SEMINARIO TECNOLOGICO CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA Luca Rossetto Direttore Generale Vodafone Omnitel.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Prof. Marco Camisani Calzolari. Negli ultimi anni i paradigmi del marketing e della comunicazione sono cambiati profondamente. L'obiettivo del corso è
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
LA NUOVA SFIDA EDUCATIVA: INTERNET, FACEBOOK, CELLLULARE....
PROBLEMA: coniugare teoria e prassi
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
"Abbiamo deciso di guardare più lontano". Dal 1920 Eucrypt ITALIANO.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
ECDL Patente europea del computer
Lavoro di Alfonso Pepe scuola media statale 'Orazio' anno scolastico
SICUREZZA DEI DATI Panaro Emilia IV A SIA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
??? Manuela Delfino in 3B Scuola secondaria di I grado don Milani Venerdì, 22 febbraio 2013.
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
ETICA E TECNOLOGIA I.C. “T.Anardi” Scafati(SA) Annualità 2008/09
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Relazioni interaziendali
La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro
L’Europa ed io. Una miglior tutela per il consumatore? L’Unione Europea.
Quando parliamo di pedofilia on-line ci riferiamo al comportamento di adulti pedofili che utilizzano la rete internet per incontrare altri pedofili (chat,
DALLA CAVERNA AL WEB dott. Alessandro Greco.
I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
A cura di Raul Amadori. Funzioni Oltre a permettere di giocare con titoli dedicati, la PlayStation consente anche l'ascolto di CD audio e video, in seguito.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
PUNTO RETE - Installazione di reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari -Sistemi a/v digitali, home theatre pc - Condivisione internet.
1 COSA SERVE PER COLLEGARSI? - UNA SCHEDA DI RETE La scheda di rete è il componente che collega il nostro computer con la rete locale (LAN). Il collegamento.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
Senato della Repubblica-Informatica 1 Anytime, Anywhere La comunicazione mobile al servizio del Senatore.
Le tecnologie e la formazione
La Rete Civica della Città di Darfo Boario Terme Servizi ed Anagrafe on line: l’innovazione (utile) al servizio del Cittadino
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Ogni computer, ogni tablet, ogni smartphone … è collegato con un altro, internet si può definire un filo che collega tutto il mondo! … e tutti noi!
Presentata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Meda.
Transcript della presentazione:

Media digitali, una sfida agli educatori 1 Incontro in Vicariato I minori e Internet - una sfida per l'educazione in famiglia Roma, 17 marzo 2007 Xavier Debanne -

Media digitali, una sfida agli educatoriDiocesi in rete - Roma, 17 marzo Era digitale e Divario Generazionale I media digitali (telefono cellulare, Internet) rappresentano una sfida per gli educatori poiché non riescono ad utilizzarli allo stesso modo dei ragazzi Questo divario generazionale tra ragazzi ed educatori è unico nel suo genere Per capire la natura del divario, si è scelto di studiare il fenomeno della fotografia digitale

Media digitali, una sfida agli educatoriDiocesi in rete - Roma, 17 marzo Natura del divario generazionale Evoluzione della fotografia digitale

Media digitali, una sfida agli educatoriDiocesi in rete - Roma, 17 marzo Natura del divario generazionale Vantaggi della fotografia digitale: strumento meno costoso, più flessibilità, immediatezza Rimane la materialità Quindi il merca- to … Uno dei tanti modi di comunicare MMS o Album Fotografico on line come Flickr ? Condivisione, commenti Adulti e ragazzi di fronte alla fotografia

Media digitali, una sfida agli educatoriDiocesi in rete - Roma, 17 marzo Possibile causa del divario generazionale Primo esempio: la musica digitale Il lettore di CD e i CD musicali Il personal computer, Internet, MP3 Internet e MP3 hanno rivoluzionato la diffusione, la commercializzazione e il libero scambio della musica Secondo esempio: le reti digitali per la telefonia mobile Il telefonino GSM, GPRS, UMTS SMS, MMS Il telefono cellulare ha rivoluzionato la telefonia Il fenomeno della digitalizzazione della società

Media digitali, una sfida agli educatoriDiocesi in rete - Roma, 17 marzo Possibile causa del divario generazionale Strumenti vs. Processi L'adulto aderisce "superficial- mente" al cambiamento tecnologico: spesso ha soltanto saputo migrare dai vecchi "device" ai nuovi. Esistono soltanto nuovi strumenti. Acqua, gas, telefono fisso, GSM, Internet Mondo reale Media digitali: strumenti di comunicazione Acqua, gas, telefono fisso Mondo reale Mondo Virtuale Contenuti e servizi GSM, GPRS, UMTS, Internet Reti digitali Media digitali: attività di condivisione e di partecipazione Il ragazzo sfrutta i processi dell'era digitale: download, upload, tagging, attività autoriale in genere, ecc.

Media digitali, una sfida agli educatoriDiocesi in rete - Roma, 17 marzo Suggerimenti agli educatori Mondo Virtuale Kodakgallery.it Upload Agire Mondo Virtuale YouTube.com Upload Incidere Il paradigma della bicicletta Card. J. Rigali (USA) Pasqua 2007

Media digitali, una sfida agli educatoriDiocesi in rete - Roma, 17 marzo Conclusioni I media digitali rappresentano una sfida per gli educatori perché hanno difficoltà a fare propri i nuovi processi dell'era digitale basati sulla condivisione e la partecipazione Non esistono soluzioni semplici: è necessario adottare il paradigma della bicicletta "Noi sappiamo navigare, loro sanno dove andare"

Media digitali, una sfida agli educatoriDiocesi in rete - Roma, 17 marzo Media digitali, una sfida agli educatori Grazie per la vostra attenzione Xavier Debanne