ALLEGATO A TITOLO (provvisorio): “GUIDA MEGLIO” GENERE: TALENT DURATA MASSIMA SINGOLA PUNTATA: 42’ N° PUNTATE: 6 + 30 filler PROGRAMMAZIONE: 1° emissione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Professionale di Stato
Advertisements

CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
Il mio rapporto con la matematica.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
Programmazione per Obiettivi
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PRESENTAZIONE CORSO Contenuti.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Piccoli esperimenti “casalinghi”
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
SPECIALE CENE DI NATALE ABBIAMO STUDIATO NUMEROSE ATTIVITA DI INTRATTENIMENTO LOW COST PER LE CENE NATALIZIE TUTTE LE ATTIVITA SONO COMPLETAMENTE.
Campagna di Comunicazione per lEducazione Stradale Ministero della Pubblica Istruzione e MTV.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
L’aggiudicazione di una RdO con il criterio economicamente più vantaggioso Aprile
Il mio rapporto con la Geometria
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
tipologia B Il saggio breve
ALLEGRIA NEWS (titolo provvisorio). Allegria News E un programma con cadenza mensile della durata di unora televisiva. E un programma di servizio con.
Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti - via San Dionigi, Milano Operatore Grafico Multimediale Esperto del trattamento delle immagini.
CAPITOLO 6 Il nuovo piano degli Sharks La sera successiva, di giovedì, a metà dei giorni da trascorrere nella casa, Barbara, dopo aver fatto una sorpresa.
La monarchia assoluta in Francia
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
La Patente di classe.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Andiamo alla scuola primaria
Patrocinato dalla regione Emilia Romagna
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Corso di Scienza politica
La figura dell’Animatore
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Liceo Classico e Scientifico Giovanni Chelli - Grosseto Presentazione del Progetto FAD - ECDL.
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
TITOLO: FOGLIO ROSA GENERE: TALENT DURATA: 48’ CONCEPT L’idea, è quella di formulare un talent educational a cadenza settimanale per quei giovani che,
Allegato B. BUDGET 2 Allegato B) BUDGET OPERAZIONE BRAND CONTENT COMPARAMEGLIO.IT VOCEDESCRIZIONEEURO FORMAT Produzione Autori, regista, direttore luci.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
COOPERPUZZLE Regolamento. A chi è rivolto Agli alunni soci delle ACS attivate nell’anno scolastico 2014/2015 delle classi quinte delle scuola primaria.
LICEO PORPORATO TALENTI NEODIPLOMATI CORK DUBLINO LORIENT 27/04/2016.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

ALLEGATO A TITOLO (provvisorio): “GUIDA MEGLIO” GENERE: TALENT DURATA MASSIMA SINGOLA PUNTATA: 42’ N° PUNTATE: filler PROGRAMMAZIONE: 1° emissione Maggio-Giugno 2014, 2° emissione Ottobre-Novembre 2014 CONCEPT L’idea, è quella di formulare un talent educational a cadenza settimanale per chi, dopo aver superato l’esame di teoria della patente e quindi in possesso del foglio rosa, si accinga a prendere lezioni di guida per superare il tanto atteso e temuto esame pratico. I partecipanti, avranno 5 settimane a disposizione per prepararsi e affrontare una serie di prove, coadiuvati da tutor d’eccezione; chi riuscirà ad arrivare in fondo, con il miglior punteggio maturato e superando l’esame di guida, vincerà il premio in palio (TBD). TRATTAMENTO Nella prima puntata, conosceremo gli otto concorrenti in gara, provenienti da tutta Italia, di età e status socio-economico su brief del client, e in possesso del foglio rosa. Per loro un tutor d’eccezione, pilota affermato, riconoscibile e riconosciuto come figura carismatica, in grado di coinvolgere i nostri aspiranti guidatori, impegnandoli in una serie di prove che li metteranno in difficoltà, garantendogli, se superate, la possibilità di permanenza all’interno della trasmissione. I ragazzi saranno convogliati nella scuola guida di riferimento e lì prenderanno lezioni di guida con uno o più istruttori. 1

La prima puntata sarà di pura conoscenza e di selezione del cast oltre che con la conduzione di una prova di accesso per stabilire il livello dei partecipanti. Questo avverrà precedentemente all'esame di teoria, dato che automaticamente si genererà una selezione (chi passa la prova di teoria potrà accedere alla gara); i "sopravvissuti " inizieranno subito con una o più prove per iniziare ad accumulare i propri punti in classifica. Nelle puntate successive il meccanismo di gioco prevede tutti i concorrenti in gara e una classifica generale redatta in base ai risultati ottenuti nelle prove di ogni puntata. Al miglior classificato spetterà, oltre alla patente, anche altro premio da definire. 2

IPOTESI DI RUBRICHE Le rubriche divise per macro temi saranno le seguenti : 1.PROVE PRATICHE Sono le prove di guida che facciamo effettuare ai concorrenti in vari contesti dalla guida in città, a quella sui vari tipi di strade, di condizioni e di percorsi. 2.PROVE TEORICHE Ogni giorno si ripassano i quiz, anche se già superati, per fissare i concetti teorici della guida. 3.PROVE A SORPRESA Guidare è una attività che coinvolge la vita quotidiana, per cui da una serata conviviale (cena tra amici ) ad una improvvisa necessità (devo correre perchè sono in ritardo ad un importante appuntamento) a tanto altro, andiamo a coinvolgere (a loro insaputa) i concorrenti in gara per provare la loro lucidità ed attenzione a quello che stanno imparando e che dovranno mettere a frutto ogni giorno della loro vita. 4.TUTORIAL I nostri esperti ogni puntata forniranno agli spettatori un tutorial sui vari argomenti di loro conoscenza. 5.VIAGGI DI CONOSCENZA Durante il nostro periodo di convivenza, porteremo i nostri partecipanti a dei viaggi di conoscenza in luoghi e sedi significative con l’obbiettivo di formare la loro giusta cultura per una guida consapevole e responsabile. 3

SCALETTA PUNTATA TIPO (2°) BLOCCO 1 sigla con grafica ed immagini - conduttore presenta i partecipanti e personaggi associati - prima prova - punteggi e classifica - seconda prova (sicurezza) - Tutorial (1 – pillola esperto) - punteggi e classifica - bumper NERO BLOCCO 2 - terza prova a squadre/eliminazione (quiz) - punteggi e classifica - clip in esterna - confessionale dei partecipanti - quarta prova (sotto stress) - punteggi e classifica - quinta prova - tutorial (2-pillola esperto) - punteggi e classifica - confessionale - sesta prova - punteggi e classifica - bumper NERO BLOCCO 3 - settima prova -Tutorial (3-pillola esperto) - punteggi e classifica - ottava prova - punteggi e classifica - sigla di chiusura 4 La parti concorderanno elenco prove e elenco temi pillole (entro 2gg dalla firma), stabilendo la produzione di n. 42 pillole da 30’’ di cui 12 da usare in puntate ed i restanti nei filler o uso web.