Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO Unità formativa 7.2 Elementi fondamentali per i contenuti formativi.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
1 La manifestazione IO LAVORO della Provincia di Torino.
I Centri per l’impiego nella Provincia di Rimini
Orientamento e inserimento lavorativo
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
Progettazione di aziende agro-sociali
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Tourval Formation è uno dei 4 progetti che compongono il PIT TOURVAL. Sviluppa le tematiche degli altri tre progetti al livello formativo per completare.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Monastero S. Maria del Lavello Via dei Padri Serviti, 1
2 Intervengono: Conferenza stampa Centro Fiera di Brescia, martedì 8 maggio 2012 Giuseppe Battagliola - Presidente Compagnia delle Opere di Brescia Francesco.
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
La transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro/Università
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
Formazione e innovazione X loccupazione A cura del gruppo coordinamento FIXO IPC «L. Milani»
Analisi dei Processi Marzo 2009
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Osservatorio dei fabbisogni occupazionali e di competenze delle aziende Mantovane RAPPORTO Intesa per lintegrazione delle politiche territoriali.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
Formalizzazione delle competenze BOLOGNA - 20 ottobre 2014.
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
I Servizi per l’Impiego in Provincia di Brindisi Brindisi, 13 marzo marzo 2013P. Miglietta.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
II° seminario informativo ITT Fermi, PROGETTO ENGLISH 4 U.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso Tatiana Giorgetti Responsabile p.o. politiche del lavoro Provincia di Rimini

Azioni di sistema 1.Progettazione e programmazione delle attività 2.Promozione istituzionale nei territori di appartenenza 3.Creazione di reti (sottoscrizione di accordi, patti…) 4.Attività di supporto ai lavoratori (alloggio, trasporti…) 5.Gestione informatizzata delle procedure e dei percorsi 6.Monitoraggio e valutazione 7.Formazione degli operatori 8.Definizione degli standard (indicatori di efficacia) 9.Diffusione del progetto (trasferibilità)

Attività rivolte alle imprese e ai lavoratori di Lamezia Terme, Patrasso e Rimini 1.Informazione per la promozione del servizio 2. Creazione di reti coinvolgimento di: associazioni economiche, sindacali, camera di commercio, enti di formazione, AUSL, comuni ecc. (fattibilità) 3.Presa in carico dei lavoratori per la realizzazione del progetto Accoglienza Matching 4.Azioni di supporto per la buona riuscita del progetto

azione 3 Presa in carico dei lavoratori Formalizzazione candidatura del lavoratore per offerta di lavoro (Banca dati MAVITRA) Colloqui individuali con i candidati Analisi delle esperienze lavorative e produzione di una dichiarazione di competenze in ingresso Valutazione ammissione/non ammissione candidati al progetto Definizione obiettivi specifici di inserimento lavorativo Comunicazione ai Centri per lImpiego ospitanti dei dati relativi alla candidata/o Breve formazione del lavoratore Accompagnamento e tutoraggio dei lavoratori Monitoraggio e valutazione in itinere ed ex post delle azioni intraprese

azione 3 Presa in carico dei lavoratori accoglienza Obiettivo: analisi e accoglimento della candidature provenienti dai diversi paesi attraverso un incrocio tra disponibilità dei candidati e opportunità di lavoro Informazioni sulle modalità di svolgimento del progetto di mobilità Informazioni sulle condizioni di permanenza sul territorio durante il progetto (alloggio, trasporti….) Registrazione dati su sistema informativo, comunicazioni e monitoraggio

azione 3 Presa in carico dei lavoratori matching a cura del paese rinviante Definizione del percorso di inserimento lavorativo attraverso Analisi delle competenze Analisi delle aspettative Verifica dei requisiti per la posizione lavorativa Valutazione della fattibilità, in funzione della richiesta e delle risorse personali del lavoratore Dichiarazione /certificazione delle competenze acquisite Comunicazione profilo lavoratore al paese ospitante Accompagnamento allinserimento lavorativo attraverso Tutoraggio in avvio, in itinere e a conclusione dell inserimento lavorativo Assistenza contrattuale a impresa e lavoratore

azione 3 Presa in carico dei lavoratori matching A cura del paese ospitante Promozione delliniziativa Raccolta delle disponibilità Analisi dei fabbisogni professionali Analisi dei contesti di inserimento Rapporti con il sistema dei servizi Raccordo fra i diversi soggetti/partner delle reti Valutazione e monitoraggio

azione 4 Azioni di supporto Seminari informativi Formazione individuale Visite guidate presso contesti aziendali Incontri imprenditori/lavoratori Seminari sulla cultura del lavoro Percorsi formativi brevi fuori azienda/in azienda

A conclusione della esperienza di mobilità Valutazione della ricaduta dellesperienza svolta in termini di: a. sviluppo delle competenze b.miglioramento occupabilità c.soddisfazione esperienza svolta d.trasferibilità del progetto

Costi Preparazione/Promozione delliniziativa Realizzazione: tutoraggio, accoglienza, ricerca aziende … (1 operatore per sede, 1 coordinatore) (1 operatore) (coordinamento) Diffusione dei risultati Sono esclusi i costi diretti e indiretti e i costi di funzionamento