Il Distretto ad Alta Tecnologia Dott. Amleto D’Agostino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo e potenziamento di Cluster tecnologici nazionali
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
1 La Ricerca alimentare a sostegno dello sviluppo del Mezzogiorno Ethel De Paoli CONVEGNO ITALIAN FOOD FOR LIFE PER UNA NUOVA PARTNERSHIP TRA INDUSTRIA.
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007 – 2013
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
SINO - ITALIAN Exchange Event VI Salone di Scambio tra Sistemi Innovativi novembre 2012 Città della Scienza Napoli_Italia MASSIMO BRACALE Progetti.
Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
Futuro Cereali nelle Marche
… alcuni dati sui progetti finanziati
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Creative Cities Il Progetto 5 Città: Danzica (Polonia) Genova (Italia) Lipsia (Germania) Lubiana (Slovenia) Pécs (Ungheria) Obiettivi Lo.
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Il caso New.Fa.dem. Gianpaolo Varchetta
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Bioingegneria: trend tecnologici, aziende e mercato occupazionale
RICERCA E INNOVAZIONE NEL SETTORE SANITARIO: azioni e strumenti di sistema per rilanciare la Regione verso l’Europa Matera, 28 Maggio 2014 Alberto Zanobini.
PROGETTO ONEV Omica e Nanotecnologie applicate agli Esseri Viventi per la diagnosi delle malattie F.P.Schena Consorzio CARSO, Valenzano 2 Dicembre 2014,
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Tre Regioni leader in Europa
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Transcript della presentazione:

Il Distretto ad Alta Tecnologia Dott. Amleto D’Agostino EVENTO annuale pon ricerca e competitivita’ 2007-2013 ‘parliamo di risultati’ Il Distretto ad Alta Tecnologia Campania Bioscience Dott. Amleto D’Agostino Napoli 16 novembre 2012

Le premesse: l’aggregazione del sistema pubblico di ricerca Centro Regionale di Competenza in Biotecnologie Industriali 14.12.2007 La prima fase di aggregazione: La realizzazione dei Centri di competenza 14.12.2007 Inizio 2008

La seconda fase di aggregazione: la realizzazione del Distretto Tecnologico Imprese farmaceutiche Imprese settore diagnostico Imprese comparto alimentare e nutraceutica Il sistema pubblico della ricerca La seconda fase di aggregazione: La realizzazione del Distretto tecnologico

Lo stato dell’arte Lo stato dell’arte Next step (entro Dicembre 2012): 22/03/2011 Presentazione studio di fattibilità per la realizzazione del DT Campania Bioscience 23/04/2012 Approvazione dello studio di fattibilità Campania Bioscience da parte del MIUR 07/08/2012 Stipula Accordo di Programma Quadro MIUR – Regione Campania Next step (entro Dicembre 2012): Progettazione esecutiva e costituzione della Società Consortile a Responsabilità Limitata che coordinerà gli interventi Lo stato dell’arte

I numeri di Campania Bioscience nella fase di fattibilità N. 7 Organismi di Ricerca N. 64 imprese, di cui: N. 34 PI, di cui N. 5 spin-off di ricerca N. 15 GI N. 15 MI

I principali partner industriali

Gli organismi della ricerca e le strutture di TT

Le linee di intervento – le attività di R&S del Distretto Linea d’intervento 1 – Attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale La linea d’intervento 1 prevede la realizzazione di n. 9 progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei tre ambiti tematici di interesse del Distretto, di seguito indicati: 1) Sviluppo e produzione di nutraceutici e cosmeceutici 2) Diagnostica, sistemi biosensori e tecnologie innovative per l’industria biomedicale 3) Sviluppo e sperimentazione di nuove terapie

La linea di intervento 1 – I progetti di R&S del Distretto Titolo progetto Costo totale (euro) Strategie di recupero di composti bioattivi da biomasse di scarto dell’industria alimentare 3.610.000,00 Progettazione, sviluppo e produzione di cibi funzionali e/o arricchiti 7.833.000,000 Sviluppo e sperimentazione di molecole ad azione nutraceutica e cosmeceutica 9.165.000,00 Nuove strategie per la diagnostica medica e molecolare 5.651.000,00 Imaging non invasivo pre e post-operatorio per l’impianto di protesi osteoarticolari 6.252.000,00 Materiali intelligenti e nuovi dispositivi per applicazioni in campo biomedicale 5.927.000,00 Applicazioni delle biotecnologie per la tracciabilità ed il monitoraggio dei prodotti alimentari 3.052.000,00 Sviluppo preclinico di nuove terapie e di strategie innovative per la produzione di molecole ad azione farmacologica 7.385.000,00 Valutazione preclinica e clinica di fase 1 di nuove molecole e/o di nuove indicazioni terapeutiche per molecole già approvate 4.670.000,00 Costo totale Attività di R&S 53.545.000,00

4) Biotechnology for wellness industries Sviluppo e produzione di nutraceutici e cosmeceutici: le priorità dell’UE e la Vision del DT 1) Be healthy from longer 2) Give children a good start 3) Be free from health problem 4) Biotechnology for wellness industries 5) Food you can trust Obiettivi tecnologici del Distretto Campania Bioscience: Sviluppo di nutraceutici efficaci nella prevenzione di malattie croniche e/o degenerative Prodotti salutari per la crescita e lo sviluppo dei bambini Sviluppo e sperimentazione di cibi funzionali, nutraceutici ed integratori alimentari per il mantenimento dello stato di salute Sviluppo e sperimentazione di cosmeceutici innovativi Tracciabilità genetico-molecolare dei prodotti alimentari

Le imprese attualmente coinvolte nelle attività di R&S Sviluppo e produzione di nutraceutici e cosmeceutici Industrie Oleifici Biagio Mataluni SRL Giaguaro SpA Damor Farmaceutici SpA Dermofarma Italia SRL ICAB SpA FEGER SpA Facos Innovation Sas Arterra Bioscience SRL Penelope SpA Celi.Net SRL La Doria SpA Dupi Italia SRL Magaldi Life SRL Marino SRL Bouty SpA La Perla del Mediterraneo SRL Centro Laser SRL Okolab SRL Tecnobios SRL Le imprese attualmente coinvolte nelle attività di R&S

Le priorità dell’EU e la Vision del Distretto Diagnostica, sistemi biosensori e tecnologie innovative per l’industria biomedicale Le priorità dell’EU e la Vision del Distretto 1) Molecular Testing 2) In vitro diagnostics 3) Biomedical Technologies 4) In vivo imaging Obiettivi tecnologici del Distretto Campania Bioscience: Sistemi di diagnostica molecolare per la diagnosi o predisposizione a malattie cardiovascolari e neurodegenerative su varianti genetiche e per la diagnosi e la prognosi di patologie ereditarie e tumorali Nuove strategie per la diagnostica medica Materiali intelligenti e nuovi dispositivi per applicazioni in campo biomedicale Tecnologie di imaging non invasivo per diagnosi e ausilio alla terapia

Le imprese attualmente coinvolte nelle attività di R&S Diagnostica, sistemi biosensori e tecnologie innovative per l’industria biomedicale GVS Sud SpA Biouniversa SRL Prius SRL Bioricerche 2010 SCARL OKOLAB SRL Avantech Group SRL OCIMA SRL Blue Engineering SRL Geoslab SRL Center for Advanced Research in Space Optics Penelope SRL Primm SRL BTP Tecno SRL Italsime SpA Esaote SPA D'Arena SRL SDN SPA Santer Reply SpA SCAI SpA Farmaceutici Damor SRL Altergon Italia SRL Le imprese attualmente coinvolte nelle attività di R&S Diagnostica, sistemi biosensori e tecnologie innovative per l’industria biomedicale – I partner industriali

Le priorità dell’EU e la Vision del Distretto Sviluppo e sperimentazione di nuove terapie Le priorità dell’EU e la Vision del Distretto 1) Cancer disease 2) Personalised Medicine 3) Industrial bioprocesses and manifacturing 4) Cardiovascular disease 5) Brain Research Obiettivi tecnologici del Distretto Campania Bioscience: Identificazione e sviluppo di nuove terapie per il trattamento dei tumori Personalizzazione dei trattamenti farmacologici mediante la definizione del ‘profilo genetico’ di un individuo effettuata con analisi genome-wide e sviluppo di nuove terapie cellulari Bioprocessi innovativi per la produzione di molecole ad azione farmacologica Sviluppo di nuove molecole per il trattamento di patologie cardiovascolari Identificazione e sviluppo di nuove terapie per il trattamento di malattie neurodegenerative

Le imprese attualmente coinvolte nelle attività di R&S Sviluppo e sperimentazione di nuove terapie Opera 21 SpA Altergon Italia SRL Neuromed SRL TESLAB SRL Bioricerche 2010 Scarl Okolab SRL D’Arena SRL Baxter SpA Engineering SpA Dia-Chem SRL GSN SRL Informatica Medica SRL BioUniverSa SRL Le imprese attualmente coinvolte nelle attività di R&S

Le linee di intervento: Alta Formazione e avvio del Distretto Linea d’intervento 2 – Attività di Alta Formazione La linea d’intervento 2 prevede la realizzazione di n. 9 progetti di Alta Formazione biennali per ricercatori e tecnici di ricerca collegati direttamente ai n. 9 progetti di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo e n. 1 progetto di Alta Formazione annuale su tematiche economico-gestionali e di innovazione tecnologica, trasversale e funzionale rispetto ai progetti di ricerca. Linea d’intervento 3 - Attività di promozione, internazionalizzazione, diffusione e trasferimento tecnologico La linea d’intervento 3 prevede l’avvio delle attività di management, di supporto al trasferimento tecnologico e delle attività di comunicazione, diffusione e valorizzazione dei risultati della ricerca, promozione dell’immagine e della visione strategica del Distretto, internazionalizzazione e networking. La linea di intervento 3 è articolata in n. 6 azioni.

La Linea d’intervento 3 La linea di intervento 3 è articolata in n. 6 azioni, di seguito elencate: Azione 1: Diffusione, dissemination e valorizzazione dei risultati della ricerca; Azione 2: Tutela brevettuale dei trovati; Azione 3: Supporto allo start-up di nuove iniziative imprenditoriali; Azione 4 - Internazionalizzazione del Distretto e delle imprese aderenti e attività di networking anche funzionali all’attrazione di investimenti Azione 5 - Comunicazione interna ed esterna al Distretto Azione 6 - Cooperazione in materia di R&S internazionale

Tasso di crescita annuo 2009-2014 Mercato europeo 2008 (miliardi di $) Le opportunità economiche del Distretto Campania Bioscience Se ci si limita al solo dato europeo, nell’anno 2008, il mercato della “salute”, nell’accezione più ampia, che include nutraceutica, diagnostica (in vitro e per immagini) e nuove terapie ha generato circa 208,91 miliardi di $. Si stima che tale mercato crescerà con un tasso di crescita annuo (CAGR) superiore al 6% dal 2009 al 2014. Settore salute Tasso di crescita annuo 2009-2014 Mercato europeo 2008 (miliardi di $) Nutraceutica 4,3% 60,33 Diagnostica in vitro e per immagini 5,3% 16,10 Nuove terapie 10% 132,48 Totale 208,91 I 3 segmenti di mercato rappresentano dei mercati rilevanti in assoluto, per dimensione economica, e presentano dei tassi di crescita attesi nei prossimi anni significativamente elevati.

Il soggetto giuridico che coordinerà gli interventi Denominazione Distretto ad Alta Tecnologia Campania Bioscience Forma giuridica Società Consortile a Responsabilità Limitata Soci Organismi di Ricerca Imprese Strutture di trasferimento tecnologico Quote Societarie 44 % Organismi di Ricerca 44 % Imprese 12 % Strutture di trasferimento tecnologico Oggetto Sociale Scopo mutualistico con utili interamente reinvestiti in attività di Ricerca & Sviluppo, formazione, etc Capitale Sociale 1,7 Milioni di euro ca