I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
AnnaMaria Gilberti Milano 29/04/04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Area Valutazione della Qualità del Sistema Scolastico Dalla valutazione.
Straniero a chi? Il profilo dello studente straniero Possibili piste di lavoro Marcella Fusco Marcella Fusco.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Processi innovativi 27 novembre 2003
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA ROCCA DI PAPA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Flavia De Vincenzi LE ESPERIENZE E LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE DAL PUNTO DI.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Via Boccioni, 1. CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Per listruzione e la formazione in età adulta I s t. C o m. M. G. C u t u l i C r o t o n e.
Il progetto
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
un esempio di didattica
Le scuole e l’autonomia
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Attività svolta nell’ a. s
LA CERTIFICAZIONE DITALS
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Il progetto Certifica il tuo italiano Ministero della Solidarietà Sociale Direzione generale sullimmigrazione La lingua per linclusione sociale, il lavoro.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Convegno “La Scuola che fa Intercultura” Laboratorio “Cominciare a capirsi” “Percorsi di alfabetizzazione per alunni NAI” I.I.S. “Tassara-Ghislandi” –
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu

Mariagrazia Santagati Università Cattolica – Fondazione Ismu Convegno Lalfabeto dellintegrazione - Milano, 29 novembre 2012

Dal 2006 ad oggi: giunto alla V edizione Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Regione Lombardia – Ufficio Scolastico Regionale, Fondazione Ismu, ORIM Formazione linguistica degli adulti immigrati residenti in Lombardia, con difficoltà di accesso/partecipazione ai corsi erogati dai CTP/EDA 18 reti nelle diverse province (CTP, istituzioni scolastiche, enti locali, organizzazioni del privato sociale)

6.705 corsisti 36,4% nei CTP, 63,6% negli altri enti donne, uomini 395 corsi 153 nei CTP, 242 in altri enti delle reti 53 negli enti capofila, 342 nei partner di rete 71% di livello A2, 14% - B1, 12% - A1, 2% - B2

Focus sulle risorse umane impegnate nellinsegnamento dellitaliano L2, in particolare coinvolte in CTI4 Obiettivi Descrivere le caratteristiche principali/profili dei docenti Precisare il ruolo dei docenti nella realizzazione del progetto CTI, a partire dalle loro opinioni e rappresentazioni Individuare prospettive e priorità rispetto allinsegnamento dellitaliano L2 per stranieri

Fase quantitativa Questionario on line compilato da 113 docenti coinvolti nelle diverse edizioni del progetto Fase qualitativa 2 Focus Group 10 docenti di CTP 13 docenti di associazioni, cooperative, parrocchie

Cfr. documento in cartellina Età, genere Ente di appartenenza, provincia, ruolo Formazione pregressa ed esperienza di insegnamento Coinvolgimento in CTI (corsi per livello di competenza linguistica, durata dei moduli) Coinvolgimento in altri corsi/progetti Partecipazione alla formazione proposta da CTI Soddisfazione per offerta formativa docenti / collaborazione complessiva a CTI

CTP Elasticità, flessibilità Competenze (didattica ITA L2, lingue straniere, normativa immigrazione) Aggiornamento permanente Esperienza sul campo Capacità di mettersi nei panni degli studenti Professione come scelta PRIVATO SOCIALE Condivisione di un progetto Preparazione, non improvvisazione delle lezioni Capacità di costruire un rapporto di fiducia con lallievo Ascolto, empatia, capacità comunicativa e di gestione dei conflitti Apertura alla multiculturalità Doppia presenza: nel corso di italiano e sul territorio Trattare gli allievi come pari

CTP Funambolo, equilibrista Lazzarone Sconosciuto Punto di riferimento per gli adulti stranieri Impegnato in un lavoro/contesto di frontiera Disponibile al cambiamento e allinnovazione Specialista con unaccresciuta professionalità PRIVATO SOCIALE Differenze di età, approccio, esperienza insegnanti in pensione, studenti tirocinanti, 40-50enni con sensibilità interculturale Un impegno non per tutti Soggetti con competenze di base e selezionati Persone del «mestiere» Volontari e professionisti Gratuità e efficacia/efficienza

CTP Insegnare a leggere e scrivere Rispondere a esigenze, preoccupazioni dellutenza Rappresentare una risorsa per i colleghi delle scuole Essere punto di riferimento per accoglienza e integrazione Promuovere le potenzialità di tutti gli allievi Assumersi responsabilità connesse allapprendimento degli stranieri e mettere in discussione funzioni improprie PRIVATO SOCIALE Aggregare e incentivare la partecipazione ai corsi Raggiungere utenza che non arriva al CTP Alfabetizzare, educare alla cittadinanza attiva, aiutare gli stranieri a capire, muoversi, vivere in Lombardia Aiutare a risolvere problemi pratici Accompagnare anche ai servizi del territorio

CTP Complementarietà corsi CTP / integrazione con altri progetti Potenziamento sistema Istruzione Adulti attraverso reti territoriali Flessibilità moduli, sedi, orari Nuovi target raggiunti, servizi aggiuntivi, diffusione territorio Finalizzazione allesame di certificazione Verifica costruttiva, motivazione per impegno e costanza, fattore attrattivo. PRIVATO SOCIALE Significato diverso in presenza/assenza di altri corsi Risorsa per ampliamento offerta formativa Risposta allaumento di una domanda specifica di corsi A2 Chance per volontari e per attività (preparazione, motivazione, aumento iscritti, disponibilità di sussidi) Opportunità della rete di enti: non solo mail, ma luogo di incontro, scambio CTP come istituzione su cui contare

Oltre coordinatore di rete, referenti di enti per gestione Più rete tra docenti Aggiornamento permanente, con supporto di istituti di ricerca e esperti Formazione applicata ai casi concreti, alle specificità territoriali, laboratoriale Non solo CTP, non senza CTP Promuovere i CTP e i suoi docenti Sistema formativo integrato, luogo cruciale per giovani e adulti stranieri: alfabetizzazione e cittadinanza Insegnanti attori delle politiche locali di integrazione