Il progetto Cagliari Dicembre 2007 Formazione e innovazione per loccupazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Consorzio Politecnico Innovazione
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Azione 4 Promozione e sostegno per giovani laureati e ricercatori che intendono avviare spin-off utilizzando il patrimonio di conoscenze ed applicazioni.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Università degli Studi di Milano
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio 2013 Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
1 IL CONTRIBUTO DEL PRESTITO DONORE REGIONALE ALLO SVILUPPO DELLIMPRENDITORIALITA FEMMINILE (Pržno, ottobre 2008) Relatore: Dott. Antonio Secchi.
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
1 Modulo relativo alla parte pubblica del sistema FSE Regione Toscana.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Dall’Accademia all’Impresa:
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U.
programma Garanzia giovani
Tre Regioni leader in Europa
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
POLITECNICO CALZATURIERO
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
Azione in favore dei giovani neet in transizione scuola-lavoro
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
1 La sinergia tra Università e Impresa nel territorio Alessandro Montrone Presidente Intercorso in Economia e Amministrazione delle Imprese Facoltà di.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Il bando «Campioni del Mondo !»
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Il progetto Cagliari Dicembre 2007 Formazione e innovazione per loccupazione

2 ITALIALAVORO MLPS ITALIALAVORO SOCIETA PER AZIONI DEL MINISTERO DELLA ECONOMIA. AGENZIA TECNICA ED OPERATIVA DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DEL MINISTERO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE E DI ALTRE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO PER LA PROMOZIONE E PER LA GESTIONE DI AZIONI NEL CAMPO DELLE POLITICHE DEL LAVORO, DELL'OCCUPAZIONE E DELL'INCLUSIONE SOCIALE. ITALIA LAVORO REALIZZA AZIONI E PROGRAMMI IN COLLABORAZIONE CON LE REGIONI, LE PROVINCE E LE AMMINISTRAZIONI LOCALI, PER MIGLIORARE LE CAPACITÀ DEL SISTEMA PAESE NEL CREARE OPPORTUNITÀ DI OCCUPAZIONE, RIVOLGENDOSI, IN PARTICOLARE, ALLE CATEGORIE PIÙ DEBOLI DEL MERCATO DEL LAVORO. 2

3 FIxO FORMAZIONE INNOVAZIONE OCCUPAZIONE RAPPRESENTA UNA AZIONE DI SISTEMA PROMOSSA DAL MLPS/DIREZIONE GENERALE POLITICHE E ORIENTAMENTO PER LA FORMAZIONE ITALIALAVORO CHE PONE AL CENTRO DELLA PROPRIA ATTENZIONE E DELLE PROPRIE AZIONI IL SISTEMA UNIVERSITARIO TRE LIVELLI DI INTERVENTO ISTITUIRE O IMPLEMENTARE DELLE STRUTTURE DI PLACEMENT OSSIA METTERE IN GRADO 61 UNIVERSITÀ E POLITECNICI, STATALI E LIBERI, DI FAR FRONTE ALLA NUOVA MISSIONE PERMESSA DALLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO AVVICINARE IL MONDO DELLA RICERCA A QUELLO DELLIMPRESA TRAMITE LA FORMAZIONE DI NUOVE FIGURE PROFESSIONALI LAUREATE IN GRADO DI FAR DA CERNIERA TRA RICERCA E PRODUZIONE E DI INTERVENIRE SUI FRONTI DELLA COMPETITIVITÀ E DELLA INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO FORNIRE UN SOSTEGNO ALLA TRASFORMAZIONE DI RICERCATORI IN IMPRENDITORI A PARTIRE DA IDEE DI BUSINESS GERMOGLIATE DA ATTIVITÀ UNIVERSITARIE DI RICERCA 3

SISTEMA INTEGRATO FIxO Formazione istituzionale Formazione avanzata Ricerca e TT Consulenza Brevetti Spin-off UTT FIxO Azione 3 FIxO Azione 1 e 2 UNIVERSITA 4 FIxO Azione 4

AZIONE Promozione e sostegno a giovani laureati e ricercatori nellavvio di spin-off, 4.3 Azioni di sistema trasversali. 4.2 Assistenza tecnica per lo sviluppo ed il rafforzamento dei servizi per il trasferimento tecnologico, Obiettivo generale della Azione 4 di FIxO è favorire il collegamento tra il sapere universitario ed il mondo produttivo, privilegiando il segmento dei giovani laureati e ricercatori attraverso lo sviluppo dei servizi di trasferimento tecnologico ed il meccanismo dello spin-off accademico. Lobiettivo verrà perseguito attraverso le seguenti tre linee di intervento: 5

6 Nellambito della Linea di intervento 4.1, il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Direzione Generale per le Politiche per lOrientamento e la Formazione, unitamente ad Italia Lavoro, ha indetto un Avviso pubblico che prevede lerogazione di Azioni formative e di accompagnamento per lavvio di spin-off accademici orientati allutilizzazione industriale dei risultati della ricerca universitaria. Le attività formative e laccompagnamento sono indirizzate ai giovani ricercatori e laureati promotori degli spin-off. Lobiettivo è quello di supportare fino a 75 spin-off accademici, 5 (cinque) dei quali originati da Facoltà umanistiche. Liter di selezione riguarderà idee di innovazione nate dalla ricerca universitaria e per le quali gli organismi universitari competenti hanno individuato lo strumento dello spin-off come il più idoneo per realizzare il trasferimento tecnologico. In tal modo si metteranno in relazione/collaborazione gli attori delliniziativa: MLPS / DGPOF Italia Lavoro/FIxO, lUniversità, laureati e ricercatori, promotori di spin-off, il sistema di erogazione dei servizi. 1.PROMOZIONE E SOSTEGNO A GIOVANI LAUREATI E RICERCATORI NELLAVVIO DI SPIN-OFF

Linea dintervento 1 Sintesi del Capitolato Tecnico Formazione, innovazione per loccupazione

NATURA DEL CAPITOLATO TECNICO 8 Il Capitolato regolamenta lerogazione di voucher per percorsi specialistici di formazione e di accompagnamento / tutoraggio destinati a laureati e ricercatori, promotori di spin-off Accademici. I percorsi devono colmare il gap di competenze individuali di uno o più promotori dello spin-off; al contempo, nel loro insieme, devono rafforzare lo sviluppo dello spin-off accademico. Per tale motivo i percorsi individuali devono confluire in un Progetto unitario. A garanzia della unitarietà del Progetto, per ogni spin-off deve essere individuato un Tutor scientifico che si identificherà in un delegato dellUTT/TTO/ILO, se presente.

SOGGETTI DESTINATARI 9 Possono presentare la Domanda i laureati e ricercatori di età non superiore a 35 anni alla data di presentazione della Domanda, che dopo il 1° gennaio 2007: 1.siano stati promotori dellavviamento di uno spin-off formalmente approvato dallUniversità di riferimento; 2.siano stati promotori dellavviamento di uno spin-off, la cui valutazione da parte dellUniversità sia ancora in corso Le Università in questione, a pena di inammissibilità della Domanda, devono aver formalmente aderito al Programma FIxO, al momento della presentazione della stessa.

PERCORSI FINANZIABILI E TEMATICHE 10 I Soggetti Destinatari potranno utilizzare i voucher individuali esclusivamente per la fruizione dei seguenti percorsi specialistici: 1.percorso di formazione, funzionale allo sviluppo dello spin-off, su: a.fattori strategici di competitività e marketing, b.amministrazione, finanza e controllo di gestione, c.comunicazione, d.management ed organizzazione, gestione dellinnovazione e.analisi del valore/product value management, f.legale e contrattuale, g.proprietà intellettuale, brevetti e marchi; 2.percorso di accompagnamento/tutoraggio sulle seguenti tematiche: a.sviluppo piano di marketing, piano commerciale ed alleanze, b.sviluppo analisi economico-finanziaria, c.informazione e contatto con i soggetti gestori di fondi di seed/venture capital, d.elaborazione di domande per laccesso a contributi a valere su programmi comunitari / nazionali / regionali, e.test e sviluppo di prototipi, f.tutela legale della proprietà intellettuale, g.brevettazione e licensing.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 11 LAvviso è di tipo aperto e consente la presentazione dei Progetti in modo continuativo a partire dalla data di pubblicazione dellAvviso ed entro e non oltre le ore del 30 Giugno La Commissione Aggiudicatrice, al termine della procedura di valutazione tecnica, assegnerà il punteggio a ciascun Progetto. Sulla base del punteggio assegnato e, in seconda istanza in base allora di arrivo del Progetto, verrà stilata una graduatoria dei Progetti. Il MLPS DGPOF si riserva di anticipare il termine di scadenza di presentazione delle domande nel caso di esaurimento dello stanziamento complessivo previsto dal Programma relativamente allAzione 4 e/o nel caso del raggiungimento dei 75 (settantacinque) spin-off previsti dallAzione 4 del Programma. Qualora, invece, a chiusura dei termini siano disponibili fondi residui o supplementari, il MLPS DGPOF, secondo una procedura di scorrimento delle graduatorie, si riserva la facoltà di riammettere ai contributi le Domande non ammesse al voucher in prima istanza, ossia quelle che non hanno raggiunto il punteggio minimo stabilito.

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL VOUCHER 12 LAzione 4 del Programma FIxO prevede lerogazione di un voucher direttamente ai Soggetti Destinatari partecipanti al percorso di accompagnamento / tutoraggio. I percorsi dovranno essere erogati nella misura minima dell80% dalle Università che hanno formalmente aderito al Programma FIxO o da strutture da esse partecipate. La liquidazione del voucher è disposta a favore degli Enti erogatori, al temine delle attività di ogni percorso di accompagnamento / tutoraggio, tenuto conto delle eventuali rimodulazioni, a seguito della liberatoria da parte del Soggetto Destinatario del voucher stesso. I Progetti riguarderanno 75 (settantacinque) spin-off a livello nazionale, 5 (cinque) dei quali originati da Facoltà umanistiche (cioè con prevalenza degli insegnamenti di cui alle Aree 10, 11 e 14 dellAllegato 6 Elenco dei settori scientifico-disciplinari, D.M. 4 ottobre 2000). ---o---