IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata 2002/2003
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
LA LOGISTICA ED I COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA PORTUALE LIGURE
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Martedì 7 giugno 2012 Ing. Calogero Casilli 7 maggio 2012
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
Andrea Stocchiero CeSPI
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Un Distripark per lArea dello Stretto: Piastra logistico-distributiva nellarea S.Filippo - Tremestieri Individuazione enti e associazioni rappresentative.
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
PROGETTO PER L’ ISTITUZIONE DI UNA «ZONA FRANCA APERTA» NEL PORTO DI CIVITAVECCHIA.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
L’industria meridionale e la crisi
Tre Regioni leader in Europa
Organizzazione Aziendale
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Transcript della presentazione:

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L’AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO ROCCO GIORDANO Verona, 28 FEBBRAIO 2011

DOVE GUARDA IL MONDO 2 DICEMBRE 2010 IL CONTESTO GLOBALE Area a forte valenza di innovazione e ricerca con produzione ad alto valore aggiunto e mercati ad alti consumi Area di produzione a valore aggiunto e mercati di consumo Area con forte presenza di giacimenti di petrolio e metano IL CONTESTO GLOBALE Area di produzione a basso costo del lavoro Area con i più grandi giacimenti minerari di materie prime Area di produzione con strutture di PMI - Area di consumi a forte rilevanza per il posizionamento geografico del mercato degli scambi

DOVE GUARDA IL MONDO 28 FEBBRAIO 2011 IL CONTESTO GLOBALE Area a forte valenza di innovazione e ricerca con produzione ad alto valore aggiunto e mercati ad alti consumi Area di produzione a valore aggiunto e mercati di consumo Area con forte presenza di giacimenti di petrolio e metano IL CONTESTO GLOBALE Area di produzione a basso costo del lavoro Area con i più grandi giacimenti minerari di materie prime Area di produzione con strutture di PMI - Area di consumi a forte rilevanza per il posizionamento geografico del mercato degli scambi

LO SCENARIO DI CONTESTO LE CRISI GLOBALI CHE STIAMO AFFRONTANDO : LE CRISI ENERGETICHE RICORRENTI, IL PREZZO DEL PETROLIO È OSCILLATO PER 2 ANNI INTORNO AI 145$ IL BARILE SALVO POI A RIPORTARSI DOPO APPENA 5 MESI A 40$, OGGI A 105$ IL BARILE LA CRISI FINANZIARIA SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI DOVUTA ALLA GLOBALIZZAZIONE CHE HA SPINTO I CONSUMI AGGRAVANDO IL DEBITO PUBBLICO DEI PAESI OCCIDENTALI FINANZIATO DAL SURPLUS FINANZIARIO DEI PAESI ESPORTATORI MUTAMENTI NELLA GEOGRAFIA DEGLI SCAMBI E DEI FLUSSI DI TRAFFICO LA CRISI DELLE MATERIE PRIME E DEI PREZZI CHE STA MODIFICANDO L’ASSETTO DEGLI EQUILIBRI GEO-POLITICI IN PARTICOLARE RISPETTO AL CONTINENTE AFRICANO.

LA POLITICA EUROPEA DEI TRASPORTI E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE INTENDE: POTENZIARE I COLLEGAMENTI FERROVIARI E MARITTIMI PER LA RIDUZIONE DEI TRASPORTI SU STRADA SULLE LUNGHE DISTANZE; SVILUPPARE UN PIANO DI AZIONE PER LA LOGISTICA DEL TRASPORTO MERCI; DIFFONDERE L’USO DI SISTEMI DI TRASPORTO “INTELLIGENTI”; MODIFICARE I COMPORTAMENTI DI SCELTA MODALE DEI VIAGGIATORI NELLE AREE URBANE; DEFINIRE UN PIANO DI INTERVENTI PER LA LOGISTICA A SCALA EUROPEA. TRE I SETTORI PRIORITARI: LOGISTICA CARBURANTI VERDI SISTEMI DI TRASPORTO INTELLIGENTI.

UNA PIÙ FORTE CAPACITÀ DI GOVERNO QUESTA FASE RICHIEDE UNA FORTE CAPACITÀ DI GOVERNO ALLA LOGISTICA PUBBLICA, SI CHIEDE DI ATTUARE POLITICHE DI INTERVENTO DI MEDIO – LUNGO TERMINE, SIA PER L’AUMENTO DI CAPACITÀ DELLE RETI SIA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOTTO IL VINCOLO DELLA SCARSITÀ DI RISORSE DISPONIBILI ALLA LOGISTICA PRIVATA SI CHIEDE MAGGIORE PARTECIPAZIONE AL PARTENARIATO PUBBLICO/PRIVATO QUESTI SONO GLI OBIETTIVI DEL PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2010

PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DI SETTORE I TEMI CHIAVE RESTANO FORTI I TEMI: ATTRAVERSAMENTO DELLE ALPI E POTENZIAMENTO DEI PORTI E DEGLI AEROPORTI; UNA MAGGIORE E PIÙ EQUA ACCESSIBILITÀ DEI TERRITORI SOPRATTUTTO NELLE AREE METROPOLIZZATE; UNA PIÙ FORTE CONNETTIVITÀ DELLE RETI; CAPITALIZZAZIONE DELLE AZIENDE NELLA LOGICA DI MERCATO POLITICHE DELLE REGOLE E DEI CONTROLLI PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DI SETTORE

DAL MERCATO LOCALE A QUELLO GLO-CALE IL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE HA ACCELERATO IL CAMBIAMENTO NELLE NOSTRE IMPRESE. LE TRASFORMAZIONI DELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI, CON IL PASSAGGIO DA UNA ORGANIZZAZIONE PER FUNZIONI AD UNA ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI DETERMINANO QUALE VARIABILE CHIAVE PER LE SCELTE NON PIÙ LA RELAZIONE DISTANZA – PREZZO MA TEMPO – PREZZO DEI SERVIZI. L’OFFERTA DI SERVIZI DI TRASPORTO VIENE RICHIESTA SEMPRE PIÙ FLESSIBILE, CON VIAGGI SEMPRE PIÙ FREQUENTI E CON CARICHI SEMPRE MENO PESANTI.

PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 10 LINEE STRATEGICHE E 51 AZIONI PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DEL SETTORE

I PUNTI CARDINI DEL PIANO L’APERTURA DEL SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE AL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEGLI SCAMBI PER IL RIPOSIZIONAMENTO GEO-ECONOMICO E GEO-POLITICO LINEE STRATEGICHE 1-2-3

I PUNTI CARDINI DEL PIANO b) INTERMODALITÀ E CO-MODALITÀ QUALE PASSAGGIO CHIAVE PER RAZIONALIZZARE I CICLI OPERATIVI DELLE IMPRESE PER I TRAFFICI DALLA LUNGA DISTANZA ALL’ULTIMO MIGLIO PER MIGLIORARE LA SUPPLY CHAIN LINEA STRATEGICA 4

I PUNTI CARDINI DEL PIANO IL PROCESSO DI RIFORMA DEL SETTORE DELL’AUTOTRASPORTO. GLI ACCORDI DI SETTORE, LA VIA MAESTRA PER CREARE CONDIZIONI DI TRASPARENZA DEI SERVIZI DI TRASPORTI E LOGISTICA NEL MERCATO E PER IL MERCATO. IL GIUSTO RUOLO DEL CONTO PROPRIO E DEL CONTO TERZI SOTTO IL VINCOLO DI UN SISTEMA DIFFUSO DEI CONTROLLI LINEA STRATEGICA 5

I PUNTI CARDINI DEL PIANO d) I PROCESSI DI RAZIONALIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI SERVIZI DI TRASPORTI E LOGISTICA PER FILIERA E PER IL GOVERNO DELLA MOBILITÀ URBANA DELLE MERCI LINEA STRATEGICA 6

I PUNTI CARDINI DEL PIANO e) NORME E REGOLE PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE DI INTERVENTO ADOTTANDO GLI STRUMENTI DEI DISINCENTIVI E DELLE PREMIALITÀ LINEA STRATEGICA 7

I PUNTI CARDINI DEL PIANO f) PIATTAFORMA TELEMATICA INTEGRATA NAZIONALE PER L’AUTOTRASPORTO, LA LOGISTICA, L’AMBIENTE E LA SICUREZZA LINEA STRATEGICA 8

I PUNTI CARDINI DEL PIANO g) DEFINIZIONE DI UN PROGETTO DI FORMAZIONE PER IL SETTORE CON L’ATTIVAZIONE DI UN MASTER NAZIONALE DI TRASPORTI E LOGISTICA LINEA STRATEGICA 9

I PUNTI CARDINI DEL PIANO h) AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA LOGISTICA E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEGLI INTERVENTI CHE SARANNO ATTUATI LINEA STRATEGICA 10

LA PIATTAFORMA DEL NORD-EST LA PIATTAFORMA LOGISTICA DEL NORD-EST PUNTA A RINSALDARE I COLLEGAMENTI CON IL CENTRO EUROPA ATTRAVERSO IL POTENZIAMENTO DEL CORRIDOIO DEL BRENNERO, RAFFORZATO NEI COLLEGAMENTI CON I PORTI DI TRIESTE-MONFALCONE, VENEZIA-MARGHERA, GLI INTERPORTI DI PADOVA E VERONA, L’HUB INTERMODALE DI TRENTO E CERVIGNANO, E CON LA RETROPORTUALITÀ DI GORIZIA- FERNETTI. NELLA LOGICA DI SISTEMA DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA DEL NORD-EST, È NECESSARIO PENSARE AD AUTORITÀ DI COORDINAMENTO PER LE POLITICHE DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE FERMO RESTANDO L’AUTONOMIA DELLE GESTIONI DELLE SINGOLE STRUTTURE (PORTI-INTERPORTI-AEROPORTI).

I CONDIZIONAMENTI SULLE RELAZIONI CON L’EUROPA GLI EFFETTI DELLE LIMITAZIONI DA E CON L’EUROPA HANNO PRODOTTO: UN INCREMENTO DI TEMPO MEDIAMENTE PARI A CIRCA 55 MINUTI PER VEICOLO PESANTE UN INCREMENTO DI COSTO/KM UN AUMENTO DELLA DISTANZA MEDIA DI VIAGGIO DI 40 KM PER EFFETTO DEI DIVIETI SETTORIALI SI STA DETERMINANDO ANCHE UNA SATURAZIONE DELLA CAPACITÀ FERROVIARIA IL MAGGIOR COSTO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA SULLE RELAZIONI INTERNAZIONALI È PARI A CIRCA 700 MILIONI DI EURO

LE POLITICHE DEL PIANO RICONOSCIMENTO ALL’ITALIA DI “AREA MARGINALE” RISPETTO ALLE ECONOMIE ED AI MERCATI DELLA UNIONE EUROPEA CON CONSEGUENTI MISURE COMPENSATIVE PER L’ATTRAVERSAMENTO DELLE ALPI. RICONOSCIMENTO DI MISURE PER IL POTENZIAMENTO DEL COMBINATO TERRESTRE MARITTIMO ED AEREO, QUALE GATEWAY PER L’EUROPA ED IL MEDITERRANEO.

GLI ALTRI DIFFERENZIALI DI SISTEMA RISCONTRATI INEFFICIENZE NEI CONTROLLI DOGANALI; SCARSA DOTAZIONE DI INFRASTRUTTURE, INFORMATICA E TELEMATICA LEGATE ALLA LOGISTICA; TEMPI CRESCENTI DI GESTIONE DELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI; CAPACITA’ DEI SISTEMI LOGISTICO-INTERMODALI POCO ADEGUATE; DISTRIBUZIONE URBANA DELLE MERCI.

LE AZIONI PRIORITARIE DELL’ANNO 2011 SPORTELLO UNICO DOGANALE SISTEMA A RETE PORTI-INTERPORTI SISTEMI INTERMODALI E CO-MODALI PIATTAFORMA TELEMATICA INTEGRATA NAZIONALE SEMPLIFICAZIONI DELLE NORME – CONTRATTI DI PROGRAMMA – ACCORDI DI SETTORE PER UNA POLITICA INDUSTRIALE LOGISTICA URBANA.