IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEL Puglia Il Dossier. è la parte del PEL dove il discente può raccogliere, a sua scelta: i lavori fatti, i diplomi conseguiti, altro … per documentare.
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Il sistema di istruzione europeo
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Il Portfolio delle competenze
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Bruno Losito, Università Roma Tre
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
La politica della formazione nell’UE
Qualcosa cambia nella scuola ?
Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2 - USP Torino Il contesto europeo delle competenze.
Dimensione europea dell’educazione: percorsi possibili
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Elp-Desk Europass Language Passport DissEmination ToolS NetworK Promozione e diffusione dellEuropass Passaporto delle Lingue e del Portfolio Europeo delle.
Metodologia tutoriale
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
DIDATTICA LABORATORIALE
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
indicazioni per il curricolo
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Progettare attività didattiche per competenze
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Progetto PON di formazione del personale docente, A.S. 2014/2015 “Noi scuola delle competenze” 1.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
Didattica per competenze
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
“Una questione di competenza» a.s a cura di Stefania Mazza 6 aprile –
Transcript della presentazione:

IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO I DOCUMENTI DEL CONSIGLIO D'EUROPA PER L’APPRENDIMENTO COMUNICATIVO DELLE LINGUE IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO

consultazione generale IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO = strumento di consultazione generale

IL Quadro di Riferimento Fornisce una base comune per la descrizione esplicita degli obiettivi, dei contenuti e dei metodi di apprendimento. Definisce i livelli di competenza linguistico-comunicativa. Non è prescrittivo, ma puramente indicativo, da adattare alle specifiche realtà territoriali e scolastiche Non è un modello, ma una tendenza e una necessità di capirsi oltre i confini nazionali

IL PORFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE = raccolta strutturata di docu- menti e materiali che descrivo- no le competenze acquisite.

= documento personale delle competenze linguistico-comunicative

Il PEL concorre al raggiungimento degli obiettivi del Consiglio d'Europa per l'insegnamento/apprendimento delle lingue: rafforzamento della comprensione e conoscenza reciproca tra i cittadini europei; rispetto per la diversità linguistica e culturale; protezione e promozione della diversità linguistica e culturale;

4. sviluppo dell'autonomia del discente nel processo di apprendimento; 5. sviluppo del plurilinguismo come processo aperto lungo tutto l'arco della vita; 6.promozione della trasparenza e coerenza nei programmi linguistici; 7. descrizione puntuale delle competenze linguistiche del discente per facilitarne la mobilità.

Principi del Portfolio Europeo delle Lingue Il PEL è uno strumento che promuove il plurilinguismo ed il pluralismo culturale; è di proprietà del discente; valorizza le competenze linguistiche ed interculturali di colui che studia una lingua, siano esse acquisite all'interno del sistema formale di istruzione o in altri contesti; è uno strumento che promuove l'autonomia dello studente;

e. svolge una funzione pedagogica di guida e sostegno del discente nel suo processo di apprendimento linguistico; ha anche funzione di documentazione e di presentazione dei diversi livelli di competenze raggiunti; si basa sul Quadro Comune Europeo di Riferimento esplicitando i livelli comuni di competenza; impegna ed incoraggia il discente in un processo di autovalutazione;

si adatta nella sua forma alle diverse esigenze del discente, alla sua età, ai contesti e alle finalità di apprendimento. Per questa ragione possono esistere modelli di Portfolio per bambini, giovani, adulti o gruppi di discenti in particolari situazioni di apprendimento.

I LIVELLI A - Livello Base B - Livello Autonomo C - Livello Padronanza

introduttivoo di scoperta A - Livello di base A.1 A.2 introduttivoo di scoperta Intermedio o di sopravvivenza

B - Livello autonomo B.1 B.2 (soglia) Avanzato o indipendente

C - Livello Padronanza C.1 C.2 (autonomo) (padronanza)

Le funzioni del PEL Il PEL ha essenzialmente due funzioni: pedagogica documentale

Nel PEL ciascuno può registrare i propri apprendimenti linguistici, riflettere sul proprio processo di apprendimento e sui risultati raggiunti, porre nuovi obiettivi definendo e programmando le tappe del proprio apprendimento.

Il PEL è formato da tre diverse sezioni: il Passaporto delle lingue la Biografia linguistica il Dossier.

Il Passaporto delle lingue viene regolarmente aggiornato in base alle nuove competenze acquisite, valutate e/ o certificate secondo i livelli europei.

La Biografia linguistica vuole favorire il coinvolgimento di chi impara nelle diverse fasi del proprio processo di apprendimento: progettazione, riflessione ed autovalutazione

Il Dossier offre l'opportunità di selezionare e raccogliere documenti che illustrino i risultati e le esperienze descritti nella biografia.