La Strada del Tartufo Un progetto ambizioso Leonardo Laureti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Advertisements

Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo ( abitanti) Torriana (1.390 abitanti)
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Agricoltura Territorio Ambiente
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
7 – 8 novembre 2006 Incontro con le Commissioni Consiliari Verso il Piano: visioni, linee strategiche e obiettivi Incontro con le Commissioni Consiliari.
C R I S Centri Risorse per le Imprese Sociali EQUAL
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Corso di Marketing – Maria De Luca
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Itinerari Culturali e Cammini di pellegrinaggio Alessandro Cardinali 4 Luglio 2012.
10 maggio 2007 Provincia di Torino Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica,
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
AZIONE DI SISTEMA 3 ATTIVITÀ PER LACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI E DI IMPRESA San Basilio, 14 novembre 2013.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Strategie di sviluppo locale nel PSR
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Valorizzazione beni culturali e
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino
Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" proposto dai Club Bergamo e Bolzano-Bozen Destinatarie : produttrici di eccellenze alimentari,
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Università degli Studi di Pavia
Struttura e contenuti del Programma
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Le E.P.T. sono Enti di Promozione Turistica. Sono stati istituti nel Nel 1983 vengono sostituite dalle A.P.T. cioè Aziende di Promozione Turistica.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
Marketing territoriale
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Transcript della presentazione:

La Strada del Tartufo Un progetto ambizioso Leonardo Laureti

Startufo Associazione di promozione sociale, senza scopi di lucro.

Il Tartufo Eccellenza dellAgroalimentare italiano

Tartufo - Made-in-Italy SpagnaSerbia10° FranciaStati Uniti9° SloveniaCanada8° BosniaAustralia7° BulgariaSvizzera6° RussiaRegno Unito5° SerbiaGermania4° PoloniaSpagna3° VietnamFrancia2° CinaItalia1° ImportazioniEsportazioniGraduatoria

Commercio Italia

Periodi di raccolta MAGGIULUGAGOSETOTTNOVDICGENFEBMARAPR Tuber Magnatum Pico Tuber Borchii Vitt Tuber Melanosporum Vitt Tuber Brumale Vitt Tuber Aestivum Vitt Tuber Macrosporum Vitt Tuber Uncinatum Chaten

Marketing territoriale

Competizione tra territori Attrazione di risorse e investimenti dallesterno Rafforzamento competitività delle imprese locali Oggi non esiste più competizione fra Aziende ma competizione fra territori. Territorio come incubatore strategico di sviluppo

Funzioni Rafforzamento del tessuto economico esistente Sviluppo di nuova imprenditorialità Attrazione di utenti potenziali Diffusione di competenze e innovazione

Vendere esperienze Estrazione commodity Produzione di beni Prestazione di servizi Mettere in scena esperienze

Turismo IntrattenimentoEducazione Esperienza estetica Evasione Partecipazione passiva Partecipazione attiva Assorbimento Immersione

Strada del Tartufo

Le 4 C Chiarezza Collaborazione Consenso Continuità

In Italia

Senso di appartenenza Appartenere alla Strada del Tartufo significa ottenere promozione per ciascun singolo operatore, ma allo stesso tempo ogni operatore deve promuovere la Strada, con la consapevolezza che questo implica una diversificazione della propria attività: alla logica tipicamente aziendale occorre aggiungere un orizzonte imprenditoriale orientato al mercato dei servizi turistici.

Il percorso Città di Castello Monte Santa Maria Tiberina UmbertideMontonePietralungaSan GiustinoCiterna Giovani agricoltori Donne Aree svantaggiate PAC | Tematiche di interesse

Il palcoscenico Intermediazione Ricettività Attività produttive Ambiente e territorio Turismo del tartufo

Risorse RISORSE TerritorioNaturaCulturaPersoneImprese

La filiera del Tartufo

Network Strada del Tartufo ComuniTartufaiTartuficoltoriRistoratoriAgriturismiArtigiani

Itinerario tematico La strada del Tartufo Didattico Naturalistico Sportivo Gastronomico Culturale Realizzazione, valorizzazione e di itinerari tematici o didattico- naturalistici-sportivi; Realizzazione di percorsi attrezzati Recupero e valorizzazione (con finalità di turismo didattico, culturale e ricreativo) di antiche strutture ed attrezzature.

Concept Strada del Tartufo Cartellonistica Sito web booking Mappe GPSNoleggio BiciEventiMuseo

Quando arriva la bufera, cè chi costruisce ripari e chi costruisce mulini a vento Grazie per lattenzione!