A Venezia e oltre Venezia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Giorgione, Madonna con bambino
LA DONNA VELATA DI RAFAELLO
Piero della Francesca.
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Rapporto tra natura e divinità
LE OPERE ALL’INTERNO DI VILLA MASER:
MICHELANGELO.
“Il gusto del vino dalla pubblicità alla tavola”
Le avanguardie storiche del ‘900
"Vocazione di San Matteo“
Fanciullo con canestro di frutta
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
20 La comunione dei santi PRETI, Mattia
Scuola Secondaria di primo grado “Giovanni Paolo II” Istituto Comprensivo “Aldo Moro” - FABRIANO “La città storica nella lettura delle sue piazze” file.
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Giotto.
ADORAZIONE DEI PASTORI di F. BENCOVICH
Nei Contesti figurativi,
BORGARTEBORGARTE Questo lavoro è stato realizzato nel laboratorio pomeridiano di Arte. Con laiuto della prof. Bernasconi, i ragazzi hanno fotografato e.
San Gerolamo Nello Studio
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Il palazzo venne fatto costruire dal banchiere Luca Pitti che era un rivale della famiglia De Medici. Quando Luca Pitti cadde in disgrazia, la costruzione.
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
DONATELLO Biografia Nacque a Firenze nel 1386.
ADORAZIONE DEI PASTORI
Adorazione dei pastori
L’ARTE DEL SEICENTO In Italia, divisa ancora in molti stati, la maggior parte dei quali sottoposti al dominio spagnolo, il Seicento fu un secolo di grande.
Produzioni Strudel Film
IL RINASCIMENTO Nasce così una nuova visione della vita immanentista, antropo-centrica ed individualista in contrapposizione a quella medievale trascendentista,
ADORAZIONE DEI PASTORI
Giotto e la cappella Scrovegni
Elementi iconografici della crocifissione 1
LEONARDO DA VINCI.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
I 5 toscani più famosi.
Il rinascimento in Italia
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Capitolo 1: Il Rinascimento
Dal testo alla presentazione
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
Analisi di fonti iconografiche
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
Perugino, Madonna col Bambino in gloria e i santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo (1500 ca.), Bologna, Pinacoteca.
PITTURA RINASCIMENTALE AutoreLeonardo da Vinci Data1490 circa Tecnicamatita e inchiostro su carta Dimensioni34 cm × 24 cm UbicazioneGallerie dell'Accademia,Venezia.
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
PER CAPIRE IL RAPPORTO CHE
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”. Oltre alla tecnica della prospettiva gli artisti si concentrano su particolari raffinati.
Madonna dell’Avvocata: al suono delle campane, a mezzogiorno, dopo la messa, si svolge la suggestiva processione con la statua della Madonna, irrorata.
LEONARDO Data: 1515 circa Tecnica: sanguigna su carta
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto
PAOLO CALIARI detto IL VERONESE
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
Antonio Allegri, noto come il Correggio, nasce a Coreggio in Reggio Emilia nel 1489; figlio di Pellegrino, negoziante in panni e tessuti in genere,
ANNIBALE CARRACCI (Bologna, 1560 – Roma, 1609).
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
Lavoro della classe III C
Ritratti e autoritratti.
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
MASACCIO Tommaso di ser Giovanni MASACCIO MASACCIO S a n Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
Transcript della presentazione:

A Venezia e oltre Venezia Giorgione e Tiziano rappresentano i poli del rinnovamento della pittura veneziana all'inizio del secolo. Molti artisti al loro seguito proseguono sotto la loro lezione affermando il loro stile. Elemento caratterizzante di Giorgione e Tiziano consiste nella scelta di soggetti a carattere mitologico e la nuova pittura tonale

PITTURA TONALE PITTURA TONALE è uno stile pittorico basato sulll'uso del colore e caratterizzato dal fatto che gli spazi non sono delimitati da rigidi contorni e colori contrastanti (questo sarebbe lo stile cromatico). I colori sono affini , accostati gli uni agli alti col principio dell'accordo. La parola 'tono' esiste anche in musica , e in musica come in pittura, indica l'"intensità" del suono o del colore.

Lorenzo Lotto 1480 ca - 1556 Si allontana dalla lezione di Giorgione e Tiziano Formato sotto la guida di Alvise Vivarini e sui modelli di Giovanni Bellini e Antonello da Messina Già nelle prime opere trascura le novità tonali veneziane e si mostra fortemente colpito da Albrecht Durer durante il suo soggiorno veneziano Nel 1508 si trova nelle Marche dove dipinse il polittico di Recanati, opera fondamentale del suo percorso A Roma lavora negli appartamenti papali dove studia e rimane affascinato dall'arte di Raffaello 1513-1525 lavora a Bergamo I suoi spostamenti continueranno nel veneto lavorando a Treviso, Venezia e ritornando anche nelle Marche Muore come oblato nel santuario della santa casa di Loreto nel 1556

La sua arte malinconica non ha successo a Venezia perchè non collima con il gusto ufficiale che rispecchia Tiziano e Giorgione Predilige la pittura della luce e nitida che fa risaltare forme e volumi Vicino al naturalismo lombardo caratterizzato da colori limpidi Iconografia di ricca di significati e di drammaticità Le tappe della sua carriera artistica: Veneto, Lombardia (Bergamo), Marche

Albrecht Durer, festa del Rosario 1506 Praga Lorenzo Lotto Annunciazione, 1534-1535 (Pinacoteca di Recanati)

Ritratto di giovane con lucerna 1506, Kunsthistorisches Museum, Vienna

Ritratto di giovane con lucerna 1506, Kunsthistorisches Museum, Vienna Vivo realismo: leggere imperfezioni della cute, il naso pronunciato, dettagli della capigliatura Il volto è incorniciato dalla veste e dal cappello neri, che spiccano sullo sfondo di broccato bianco, con un nastro verde sull'orlo evidenziando così il contrasto della pelle chiara con le vesti dando maggior luminosità all'intero dipinto Abbastanza chiaro risulta il richiamo alla pittura dureriana Opera realizzata nel periodo trevigiano (arrivo 1503-1504), il soggetto è identificato come Broccardo Melchiostre cancelliere del vescovo Bernardo de Rossi Sulla tenda di broccato a sfondo sono raffigurati fiori di carciofo ricamati sulla tenda di broccato, presenti nello stemma dell'effigiato, e dal gioco di parole dato da "broccato+cardo-Broccardo". Anche la lucerna che si intravede in alto a destra, posta in un ambiente scuro oltre la tenda, allude alla fallita congiura ordita nel 1503 contro di lui e il vescovo de' Rossi.

Ritratto del vescovo Bernardo de' Rossi, 1505, Napoli, Capodimonte

Lorenzo Lotto Annunciazione, 1534-1535 (Pinacoteca di Recanati)

Lorenzo Lotto Annunciazione, 1534-1535 (Pinacoteca di Recanati) Eseguita poco dopo il 1530 La tela esemplifica lo stile e l'interpretazione iconografica di Lorenzo Lotto che ne da nuove suggestive interpretazioni La vergine è raffigurata in primo piano volta verso lo spettatore, al fine di renderlo partecipe dello smarrimento suscitato dall’improvvisa incursione nella sua stanza dell’Angelo annunciante L’episodio risulta così restituito in tutta la sua folgorante immediatezza, come in un’istantanea capace di rivelare le più intime reazioni emotive dei protagonisti e di fissare con sguardo attento la verità quotidiana dell’avvenimento

http://www.youtube.com/watch?v=GpKpNrh6PKY

In Emilia.... Per la sua posizione geografica assorbì nel primo cinquecento gli influssi artistici delle regioni vicine in particolare dalla Lombardia e dal Veneto. In questo clima si forma il Correggio, autore di stile classico rinascimentale. Altro autore di tale contesto è il Parmigianino artista di grande raffinatezza ed eleganza

Il Correggio Antonio Allegri detto il Correggio (Correggio, agosto 1489 – Correggio, 5 marzo 1534) Antonio Allegri detto il Correggio, si forma a Mantova allievo dell'anziano Mantegna. Apprende il gusto per l'antichità e l'illusionismo spaziale Rielabora lo stile di Leonardo Giorgione, e soprattutto Raffaello 1519 lavora alla camera di Giovanna Piacenza nel convento di San Paolo utilizzando temi iconografici del mondo classico A Parma lavora alla cupola di San Giovanni Evangelista dove ricrea grandi effetti illusionistici pittorici eliminando strutture architettoniche nella scena dell'ascesa di Cristo al cielo 1523-1525 Assunzione della vergine nella cupola del duomo

Camera della Badessa ex Monastero di San Paolo a Parma, 1518-1519

Camera della Badessa ex Monastero di San Paolo a Parma, 1518-1519

Camera della Badessa ex Monastero di San Paolo a Parma, 1518-1519 L'opera, datata attorno al 1519, segna per il Correggio l'inizio di un fervido decennio di lavoro, che lo vedrà impegnato nelle sue più splendide realizzazioni Lo stile della decorazione indica una conoscenza diretta della produzione romana di Raffaello e Michelangelo La camera, di forma quasi cubica, è decorata con affreschi solo sulla cupola, in quanto le pareti dovevano essere originariamente rivestite di arazzi

La decorazione è composta da elementi richiamanti il classicismo e allegorie sempre legate al mondo classico e alle virtù morali la camera è coperta da una volta a ombrello di gusto tardogotico, realizzata nel 1514 da Edoari da Herba, e originariamente presentava arazzi alle pareti La volta vuole imitare un pergolato aperto sul cielo, trasformando quindi l'ambiente interno in un giardino illusorio. Al centro della volta si trova lo stemma della badessa, in stucco dorato Lo sfondo è un finto pergolato, che ricorda e sviluppa i temi della Camera degli Sposi di Mantegna

Assunzione della Vergine 1524-1530, duomo di Parma

Assunzione della Vergine 1524-1530, duomo di Parma L'opera tratta il tema del momento dell'assunzione al cielo della Madonna. Le aperture separano le figure – singole o in coppia – dei giganteschi apostoli, dietro ai quali, stanno – al di sopra del parapetto stesso – angeli non alati (o meglio, efebi) che bruciano l'incenso. Più in alto, dopo un ampio 'registro" di nuvoloni – che si fanno sempre più piccoli verso l'alto – squarciandosi con imponenza nell'azzurro, è raffigurato il trionfale arrivo della Madonna al cielo, provocando un vortice di serenità in un primo coro. L'opera parmense del Correggio è considerata una delle basi più significative della pittura barocca, per il drammatico linguaggio della scena, per l'integrazione di componenti architettonici e pittorici, e per la grande innovazione prospettica dal basso verso l'alto