Fabrizio Bottini Sprawl in Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Sistema-città.
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Workshop: Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico Politica del suolo e cambiamenti climatici Dr. Karl-Ludwig.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
1 Lambiente in Europa Stato e prospettive Edizione 2005 Breve panoramica Breve panoramica.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte seconda: le risposte della pianificazione)
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Fabrizio Bottini Il consumo di suolo e le politiche di contenimento (parte seconda: il caso tedesco e quello inglese)
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
Analisi Ambientale dArea Vasta, di Distretto e dei Partner zAnalisi Ambientale dArea Vasta z Rapporto di Analisi Ambientale di Area Vasta (completata)
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Modelli.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Introduzione a rural 4 teens
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Verso la città sostenibile
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
DIVARIO NORD-SUD.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Territorio e Urbanistica
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
INQUINAMENTO.
IL TERRITORIO: città e campagna
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Présidence de la Région Presidenza della Regione 1 La montagna della VdA: un sintetico quadro socioeconomico La montagna della VdA: un sintetico quadro.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
LA CRESCITA INTELLIGENTE PER LE CITTA’SOSTENIBILI DONATELLA DIOLAITI Dipartimento di Ingegneria Civile, Università dI FErrara Green Design Lab+
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Il Chierese: una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato IDEE E AZIONI PER GOVERNARE IL CONSUMO DI SUOLO.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Fabrizio Bottini Sprawl in Europa Analisi e indicazioni dal rapporto Agenzia Europea per l’Ambiente, 2006

Caratteri e definizione dello sprawl europeo Sovrapposizione di crescita urbana a bassa densità sulle zone rurali, dovuta a sviluppi non pianificati, casuali, discontinui. L’esempio illustra questa crescita nelle fasce esterne di Parigi, Bruxelles e a nastro lungo la linea TGV

Europa: uno sguardo di insieme Le zone con gli effetti più evidenti dello sprawl urbano sono nei paesi e regioni ad alta densità di popolazione e attività economica (Belgio, Olanda, sud e ovest della Germania, Italia del nord, regione di Parigi) e o in rapido sviluppo (Irlanda, Portogallo, est della Germania, regione di Madrid)

Europa meridionale: sprawl sulla costa e nei “corridoi” É possibile osservare nuove formazioni che si sviluppano attorno ai piccoli centri, in aperta campagna, lungo i corridoi di mobilità e lunghi tratti della costa collegati a corsi d’acqua o valli. Un esempio di questo ultimo tipo è lo sprawl a “T” rovesciata dalla valle del Rodano fino alla costa del Mediterraneo Europa meridionale: sprawl sulla costa e nei “corridoi”

Sprawl in Germania, Polonia, Rep. Ceca La diffusione urbana è molto maggiore di quanto ci si potrebbe aspettare dalla sola crescita di popolazione. Negli ultimi 50 anni lo spazio consumato da ciascuna persona è più che raddoppiato. Negli ultimi 20 anni a fronte di un aumento di popolazione del 6% l’estensione delle aree edificate in molti paesi è cresciuta del 20% Sprawl in Germania, Polonia, Rep. Ceca

Il fenomeno della crescita urbana europea non è omogeneo Crescita annuale di alcune aree urbanizzate, seconda metà ‘900

Nemmeno lo sviluppo a bassa densità è omogeneo Quota della crescita a bassa densità su quella totale nel caso di alcune città europee selezionate

Densità residenziali (ab/kmq) in alcune città europee, a metà ‘900 e a fine secolo

Crescita urbana e crescita di popolazione in Europa (1990-2000) Complessivamente, in tutto il continente le superfici urbanizzate sono cresciute molto più della popolazione

Sostenibilità “E’ evidente come siano necessari nuovi strumenti e strategie per controllare e orientare lo sviluppo dell’urbanizzazione, in modo tale che le aree urbane possano crescere secondo modalità più sostenibili”.

Fattori dello Sprawl: Economia Innalzamento dei livelli medi di abitazione, consumi, ecc. Innalzamento dei prezzi dei terreni urbani Disponibilità di terreni agricoli a basso prezzo Concorrenza tra le varie municipalità per attirare abitanti e attività nel proprio territorio

Fattori dello Sprawl: Demografia Aumento della popolazione Parallelamente all’aumento della popolazione, aumenta anche il numero relativo dei nuclei familiari, e la necessità di abitazioni

Fattori dello Sprawl: Tipi di abitazione Aumenta lo spazio edificato consumato da ogni persona Cambiano le preferenze relative al tipo di abitazione, alle dimensioni, seconde case …

Fattori dello Sprawl: consumo di spazio Crescita percentuale dello spazio occupato da residenza e attività economiche in alcune città europee (1950-2000)

Fattori dello Sprawl: Problemi delle città Bassa qualità atmosferica per l’inquinamento Disturbi del rumore delle attività e del traffico Appartamenti in media troppo piccoli Ambienti poco tranquilli e insicuri Problemi sociali e di convivenza Mancanza di spazi verdi e aperti Bassa qualità dei servizi, scuole, sanità

Fattori dello Sprawl: Trasporti Grande diffusione nella proprietà e uso dell’auto Grande disponibilità di strade di grande comunicazione Costi del carburante relativamente contenuti Bassa qualità e capillarità del trasporti pubblici

Fattori dello Sprawl: Pianificazione urbanistica Strumenti di pianificazione urbanistica poco efficaci Scarsa applicazione anche dei piani urbanistici esistenti Mancanza di coordinamento orizzontale e verticale fra amministrazioni responsabili per il territorio

Impatti dello Sprawl: Risorse naturali e Energia Consumo di superfici e suolo fertile Incremento della domanda di trasporto materiali (es. cemento) Perdita di permeabilità dei terreni Perdita della capacità di filtraggio dei suoli Profonde modifiche nel ciclo delle acque Aumento esponenziale nel prelievo idrico Aumento del consumo energetico pro-capite Aumento del consumo energetico per i trasporti Aumento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera

Impatti dello Sprawl: Zone naturali e protette Impatti diretti: l’espansione urbana a grande consumo di suolo ha un evidente effetto diretto sugli ecosistemi naturali e gli habitat, perché da un lato sottrae ad essi lo spazio, dall’altro avvicina altre fonti di disturbo correlate, come i trasporti, o la semplice vicinanza di varie attività umane come gli usi per il tempo libero o il prelievo idrico. Impatti indiretti: anche nei casi in cui si riduce al minimo l’effetto diretto dell’urbanizzazione, si avverte quello indiretto, ovvero della frammentazione e discontinuità dei sistemi naturali e di spazi aperti indotta da insediamenti e reti di collegamento infrastrutturali, che toccano a vlte anche grandi sistemi come ad esempio quello alpino

Impatti dello Sprawl: Zone naturali e protette La pressione esercitata dall’insediamento urbano storico e recente sui grandi sistemi naturali: a sinistra una fascia costiera del Mediterraneo orientale; a destra la Manica con l’area metropolitana di Londra, l’Olanda, la Francia settentrionale

Rischi di Sprawl: progetto Thames Gateway Piano per la realizzazione di un sistema insediativo e infrastrutturale integrato promosso dal governo britannico nell’area da Londra all’estuario del Tamigi

Impatti dello Sprawl: Ambienti rurali Storicamente, agricoltura e città sono in competizione per le aree a ridosso di quelle urbane, spazi ideali per l’espansione degli insediamenti, e che per questo aumentano il proprio valore monetario ben oltre quello agricolo. Le superfici rurali devono invece essere conservate: da un lato occorre scegliere per l’eventuale insediamento urbano terreni diversi da quelli qualitativamente migliori per la produzione agricola. Dall’altro anche per le zone di campagna valgono molte delle considerazioni fatte sulle aree naturali: gli habitat di alcune specie, in particolare di uccelli, il ruolo ambientale degli spazi aperti, la continuità dei sistemi, la conservazione dei paesaggi

Impatti dello Sprawl: perdita di superfici libere Variazioni (diminuzioni) delle superfici naturali e agricole in un gruppo di città europee a causa dello sprawl urbano

Impatti dello Sprawl: Impatti socioeconomici Sono moltissimi gli effetti di trasformazione socioeconomica legati all’insediamento diffuso, e già emersi in altre realtà sommariamente: La segregazione sociale determinata dall’omogeneità e dimensione dei “quartieri”. Gli effetti sanitari della scarsa propensione ad una vita attiva, determinata dall’uso costante dell’automobile, con obesità, problemi cardiocircolatori ecc. Scarsa o difficile interazione fra singoli e gruppi determinata dall’assenza di luoghi comuni e prossimi. Sul versante puramente economico, i costi più elevati per i singoli (casa, trasporti), per le imprese (congestione), per la pubblica amministrazione (erogazione di servizi, realizzazione di infrastrutture).

Sprawl e “libero mercato”: una immagine La diffusione urbana a Tallin (Estonia) dopo il 1991: circa la metà degli insediamenti è di case unifamiliari, con scarsa organizzazione e servizi

Azioni chiave sul territorio locale anti-sprawl Un piano generale integrato di sviluppo urbanistico Cooperazione a scala regionale Partecipazione dei cittadini alle scelte urbanistiche Utilizzare al massimo le occasioni di riuso delle superfici dismesse Migliorare costantemente I trasporti pubblici, e ridurre al minimo la realizzazione di strade Città compatta e verde: concentrare l’urbanizzato, lasciare che il verde resti verde Garantire le risorse necessarie sia alla crescita corrente che ai progetti speciali

Possibili risultati di una costante azione anti-sprawl Crescita urbanistica di Monaco di Baviera (1955-1990): varia di poco la superficie agricola e naturale