Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
2 I temi 1.I Numeri di Sports Days 2.Comunicazione Sports Days Area commerciale 4.Gestione eventi e convegni 5.Borse dello Sport.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
I FLA 2009: L A STAMPA R ISCOPRE L E B IBLIOTECHE.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
CanottaggioVero.com presenta: Sport e visibilità: come creare l’evento
EVENTO contenuti individuazione informazioni chiave contenuti trasferibili individuazione attività è strumenti messaggio pubblicità promozione ufficio.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Comunicare il sociale: linformazione sociale alleata ai mass media Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
1 Il concetto chiave delle campagne Ripetere, ripetere, ripetere.
1 Vista dal punto di vista delle case editrici leditoria libraria ci appare agire non su uno, ma su due mercati, uno di acquisizione e uno di destinazione.
1 COME ORGANIZZARE LUFFICIO STAMPA DI UNASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Docente: Piergiorgio Greco giornalista e responsabile Area Comunicazione Csv Pescara.
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Investimenti pubblicitari annui pro capite
Editoria e convegnistica
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
UN BEST SELLER NATO DALLA RADIO La Stanza dellOrso e lApe (Mursia)
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
L A CONFERENZA STAMPA SCOPO: Diffondere la notizia di un evento (Convegno, corso, seminario, ecc.) ELEMENTI: Tempo: fissare ora e giorno Luogo: prenotare.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Analisi di una sequenza
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
The International Association of Lions Clubs
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
quali i segnali per la libreria.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Il canale Cinema specializzato che soddisfa le esigenze di un milione di lettori Oltre il videogioco per una visione a 360° dellintrattenimento multimediale.
Ufficio Stampa Avamposto della comunicazione Ufficio Stampa rapporti con la stampa diffusione immagine aziendale e informazioni editoriali corretta comunicazione.
Presentazione 26 Marzo 2010 – Centro Congressi Testimonial Ricoh Solution 26 marzo 2010 relatore: Stefano Alessi.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
orientamento in uscita
Italia Il mercato e lofferta di editoria digitale Laura Donnini – Piemme (Mondadori) EdiTech 2010 Editoria e innovazione tecnologica 25 giugno 2010, Milano.
CHI AMA IL CINEMA, LEGGE CIAK. CONCEPT CIAK è il mensile di settore più prestigioso e più diffuso in Italia; edito da Mondadori, da 27 anni racconta il.
Teorie e tecniche del giornalismo
Il Progetto Il Progetto che coinvolge i tre comuni di Porto SantElpidio, Porto San Giorgio e Pedaso in collaborazione con Slow Food Marche sarà un rassegna.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Organizzazione aziendale
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
GRANDE CONCORSO DM MESE DI OTTOBRE. L’IDEA Il gioco promozionale per Donna Moderna sarà: Nuovo, capace di incuriosire i lettori e di segnare uno stacco.
Editoria culturale piemontese Catalogo
Le strutturali tradizionali: ufficio stampa e rassegna stampa 14 febbraio 2015.
Opera della Metropolitana di Siena: Con un'attività documentata fin dal 1180, è una delle più antiche istituzioni italiane ed europee.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
“Il bollettino filatelico” 15 aprile 1915 I giornalisti sbagliano!
PUBLIC AND MEDIA RELATIONS
L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO COMPLESSO: IL CASO “cortoLovere” UNIVERSTA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere.
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
Transcript della presentazione:

Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo

Scienze della Comunicazione 15/10/2009

UFFICIO STAMPA Il ruolo non è specifico per il lavoro editoriale,ma assume particolari modalità operative per il fatto che si occupa di libri. Lo scopo dell’ufficio stampa è di far conoscere attraverso i media i titoli pubblicati dalla casa editrice e si colloca come cerniera interna tra l’area editoriale e l’area commerciale. L’ufficio stampa trasforma le notizie ricevute dal redattore in formule pubblicitarie, in “soffietti” destinati a colpire il lettore e ad attirarne la curiosità. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

UFFICIO STAMPA: I COMPITI 1/5 In particolare si occupa di: promuovere le novità, conquistando le recensioni su giornali, radio, televisione, internet curare i rapporti con gli autori proporre le interviste a media organizzare le presentazioni, alla stampa e ai lettori, delle singole opere favorire la partecipazione agli eventi (festival e tour) seguire la partecipazione ai premi letterari Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

UFFICIO STAMPA: I COMPITI 2/5 Dai contatti dell’Ufficio stampa con i media possono scaturire richieste, da parte dei giornalisti, di: Esclusiva (quando un giornale chiede di recensire per primo un libro). Pre-pubblicazione o anticipazione ( la pubblicazione di un brano del testo in esclusiva prima dell’uscita del libro). Post-pubblicazione (la pubblicazione di un brano del testo in esclusiva dopo l’uscita del libro). Intervista con l’autore (tendenza dei media a far parlare gli scrittori senza la mediazione dei recensori). Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

UFFICIO STAMPA: I COMPITI 3/5 E naturalmente le tradizionali: Recensioni dei critici. Segnalazioni di poche righe. E ancora: Un servizio giornalistico dedicato (che coglie lo scrittore nella sua vita privata).   Fondamentale è: La spedizione delle copie alle redazioni e ai recensori (preferibilmente dedicate e autografate dall’autore). Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

UFFICIO STAMPA: I COMPITI 4/5 Materiale informativo: comunicati stampa riviste e bollettini periodici cataloghi per argomenti lettere promozionali rassegna stampa Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

UFFICIO STAMPA: I COMPITI 5/5 Collabora con il marketing: comunicazione e promozione nei confronti dei librai (concorsi vetrina, viaggi premio, oggetti in regalo al raggiungimento di certi obiettivi).   L’ufficio stampa viene affidato in molti casi ad agenzie e consulenti esterni. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

UFFICI STAMPA: STRUMENTI 1/5 Indirizzario   È lo strumento base: dalla sua qualità dipende il successo di tutta l’attività. Si crea in anni di lavoro, di contatti e di rapporti e va costantemente aggiornato in tempo reale. Deve contenere: qualifica, recapito, numero di telefono, e-mail, specializzazione. Costituisce una preziosissima banca dati, che va organizzata per testate, aree geografiche e per ambiti di interesse. Controllo dei risultati: naturalmente periodicamente si deve valutare la redditività del rapporto con ciascun giornalista (se segue i libri che gli vengono mandati, se va sollecitato e così via). Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

UFFICI STAMPA: STRUMENTI 2/5 Fonti   Qualunque sia il mezzo che si vuole utilizzare è necessario avere informazioni sul mezzo stesso. Ecco alcune fonti: Ads, certifica il numero delle copie distribuite. Audipress, fornisce dati sul numero dei lettori di ogni testata. Auditel, fornisce dati di ascolto in migliaia di persone e in percentuale delle reti televisive , per fasce d’orario e programmi. Audiradio, fornisce i dati delle emittenti radiofoniche. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

UFFICI STAMPA: STRUMENTI 3/5 Cartella stampa La cartella stampa contiene tutte le informazioni e i materiali al lavoro del giornalista. Può essere utilizzata in diversi modi: inviata insieme al libro cui si riferisce, distribuita in occasione delle conferenze stampa. Deve contenere: la foto di copertina del libro, la foto dell’autore, una biografia e la bibliografia dell’autore, una scheda tecnica del libro (pagine, formato, confezione, illustrazioni, prezzo), una nota critica sul libro. È necessario, però, offrire ai giornalisti uno spunto per poter fare un buon articolo. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

UFFICI STAMPA: STRUMENTI 4/5 Conferenza stampa È una pratica molto utile ma non bisogna abusarne. Alcuni aspetti organizzativi: Frequenza, serve per le occasioni speciali. Luogo, l’albergo elegante, l’istituto culturale, il circolo di prestigio vanno bene. Evitare i posti grigi anche se a buon mercato. In ogni modo va tenuto conto della raggiungibilità, vicinanza alla sede dei giornali, possibilità di parcheggio. Dimensioni del luogo: se pensate ad una partecipazione di 50 persone scegliete una saletta per 40, perché i 50 in una sala per 150-200 scompaiono. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

UFFICI STAMPA: STRUMENTI 5/5 Giorno e ora, nella maggior parte dei casi le conferenze stampa editoriali si svolgono verso le ore 18 e durano un’ora o un’ora e trenta (se durano di più la gente man mano abbandona la sala). Relatori, tre che conoscono l’argomento, un coordinatore e l’autore. Tenere un po’ di spazio per gli interventi del pubblico. Preparare prima “qualche comparsa” che faccia un domanda finalizzata anche per scaldare il pubblico. Invitati, invitare coloro effettivamente interessati e mandare gli inviti in modo che arrivino una settimana prima. Preparazione, decidere i messaggio da veicolare e coinvolgere i relatori. Controllare tutto anche i dettagli (tavolo relatori, sala, desk stampa, quantità libri e cartelle disponibili). Concorrenza, altri eventi che possono compromettere il successo della conferenza stampa. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

UFFICI STAMPA: LE PAGINE CULTURALI Quotidiani e periodici lasciano spazio ai libri in pagine dedicate oppure nelle pagine della cultura. Alcuni quotidiani dedicano inserti: Tuttolibri, La Stampa (il sabato) Almanacco dei Libri, La Repubblica (il sabato) Domenica, Il sole 24 ore (la domenica) La rivista più diffusa di promozione del libro e della lettura è: Leggere:tutti. Altre riviste di settore: Il giornale della libreria (dal 1988, Aie) Bookshop (target, librai) Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

EVENTI È opportuno valorizzare il contatto dell’autore con i lettori e con i librai attraverso: Tour nelle librerie, per firmare alcune delle copie in vendita. Presentazioni, in varie città. Festival, fiere, rassegne. Nella programmazione di queste attività occorre tener presente che ogni evento è parte di un progetto di comunicazione e deve rispondere a una strategia complessiva. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

MARKETING EDITORIALE 1/2 Ha tardato a fare il suo ingresso nelle imprese editoriali ma negli ultimi anni ha assunto un’importanza sempre maggiore. Mettendo in contatto l’offerta dell’autore (il libro) con la domanda del lettore (l’interesse per il l’opera) l’editore ha sempre svolto attività di marketing. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

MARKETING EDITORIALE 2/2 Dandone una definizione ampia: Il marketing è la funzione dello scegliere cosa vendere, a chi vendere e come vendere: e pertanto segue il libro nel ciclo di produzione, promozione e vendita. Elabora e attua strategie che riguardano: la casa editrice e la sua immagine (campagne promozionali e pubblicitarie), i singoli titoli. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

PROMOZIONE EDITORIALE 1/2 Al lancio del libro concorrono più comparti aziendali (marketing, ufficio stampa, commerciale). Supporti e strategie: materiale per la rete di promozione e di vendita per presentare il libro ai librai materiale per il punto vendita, da collocare in libreria o in vetrina (cartelli, locandine, sagomati, espositori, segnalibri, cataloghi) materiale da banco (da usare accanto alla cassa per gli acquisti d’impulso) materiale da usare fuori dal punto vendita (estratti del volume in omaggio) Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

PROMOZIONE EDITORIALE 2/2 concorsi a premi mirati (lettori, librai, agente promotore) azioni di co-marketing sito Internet (vetrina dell’azienda, negozio on-line, iniziativa culturale, fonte di informazione per lettori, librai e anche per i giornalisti) Il mercato del libro è particolare e questa particolarità si riflette anche sul marketing. La pianificazione è un processo lungo e laborioso, che deve iniziare sei mesi prima della data prevista per l’uscita in libreria e deve seguire una tempistica precisa. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

IPOTESI DI UN PIANO DI MARKETING PER UN LIBRO DI GRANDE TIRATURA: BESTSELLER ANNUNCIATO 1/2 Riunione di programma 20 dicembre Scheda venditori 10 gennaio Depliant per librai 10 gennaio (700 euro) Riunione venditori 20 gennaio Fine raccolta prenotazioni e decisione tiratura 20 marzo Espositore sagomato 30 aprile (1.200 euro) Volume in libreria 16 maggio Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

IPOTESI DI UN PIANO DI MARKETING PER UN LIBRO DI GRANDE TIRATURA: BESTSELLER ANNUNCIATO 2/2 Pubblicità sui mezzi pubblici 15 maggio - 15 giugno (10.000 euro) Tour autore 18-22 maggio (4.000 euro) Presentazione 20 maggio (3.000 euro) Totale (18.900 euro) Uscita in libreria il 16 maggio. Tiratura 100.000 copie. Prezzo 18 euro. Costo di marketing 0,189 copia (1,o5% del prezzo di copertina). Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

PUBBLICITA’ La tradizionale pubblicità al singolo titolo risulta in genere assolutamente poco conveniente in termini di costi/benefici. Sono quindi un vero “miraggio” per l’editoria : gli spot televisivi più “accessibili”: pubblicità radiofonica manchette sui quotidiani book-trailer. La pubblicità vincente per i libri è il “passaparola”. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

FIERE DEL LIBRO 1/3 Bisogna distinguerle oltre che per le dimensioni anche per la tipologia: Fiera per addetti ai lavori, di compravendita dei diritti editoriali (Buchmesse di Francoforte). Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

FIERE DEL LIBRO 2/3 Fiera rivolta al pubblico, si vendono i libri e si organizzano incontri (Salone del libro di Torino). Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

FIERE DEL LIBRO 3/3 Torino – Fiera internazionale del libro Bologna – Fiera del libro per ragazzi Roma – Più libri più liberi Napoli – Galassia Gutenberg Pavia – Castello di Belgioioso – Amico libro Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

PREMI LETTERARI 1/3 I moderni premi letterari nascono all’inizio del Novecento: Nobel (1901), Goncourt (1903), Pulitzer (1917), Bagutta (1927). Il prestigio di un premio deriva da: ammontare del premio qualità dei giurati albo d’oro dei vincitori Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

PREMI LETTERARI 2/3 Premio Bagutta (Milano) – Il più antico d’Italia, venne fondato l’11 novEmbre 1926. Non ha limiti di genere. Premio Bancarella (Pontremoli) – È nato nel 1952 ad iniziativa dei librai pontremolesi. Viene assegnato al libro che ha conseguito nell’anno precedente il maggior successo di mercato. Premio Campiello (Venezia) – Istituito nel 1963. Una giuria popolare di 300 lettori affianca la giuria tecnica di 11 lettori ufficiali. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009

PREMI LETTERARI 3/3 Premio Strega (Roma) – Nasce nel 1947 a casa di Maria e Goffredo Bellonci, dove si riunivano gli “Amici della domenica”. Narrativa. Premio Viareggio (Viareggio) – Fondato nel 1929 da Leonida Répaci. Narrativa. Saggistica. Poesia. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 01/10/2009