Frascati, 6 ottobre 2005 100 ANNI DALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ: Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio Comunicazione Infn la sfida di raccontare la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Advertisements

Prof.ssa Nunzia Iannone
Università “Primo Levi”
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Viaggio attraverso le potenze di 10
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Maria Xanthoudaki, Dipartimento Servizi Educativi Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Liceo Scientifico "A. Scacchi" - Bari -
Dino Di Palma Presentazione del Presidente Dino Di Palma al primo incontro semestrale con lAssociazione Etica Pubblica del 14 febbraio 2005.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Pirelli INTERNETional Award Pirelli INTERNETional Award La comunicazione della fisica sul web e sua percezione pubblica.
DA GALILEO A EINSTEIN Esperienze di comunicazione della fisica e dellastronomia a ragazzi tra i 9 e i 14 anni Relatore: Cristina Olivotto Autori: Davide.
Associazione di promozione sociale Delegazione dellUnione Astrofili Italiani Le Pleiadi Mostra itinerante dallastronomia alla cosmologia Paolo Ferretti.
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
P. Campana, R. Centioni, C. Curceanu, P. Di Nezza, M. Dreucci, V. Ferretti, S. Giromini Vannucci, S. Miozzi, L. Sabatini, G. Venanzoni Misure di efficienza.
Analisi dei questionari IDF questionari consegnati su 172 docenti partecipanti Alledizione 2011 degli Incontri di Fisica hanno aderito 210 partecipanti.
Benvenuti nei LNF.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
1 Iniziativa: La scuola, il territorio e la rete nelleducazione scientifica Attività del Gruppo di educazione scientifica dellITIS E.Majorana di Grugliasco.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
SIF Genova Ezio Torassa – INFN Padova Progetto Lauree Scientifiche P L S LEuropean Masterclasses è un'iniziativa EPPOG (European Particle-Physics.
Viaggio alla scoperta delle particelle elementari
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
nello spazio a caccia di raggi gamma
G.Guslini - Firenze Costruzione di una rete regionale 2. Sinergie tra scuola e territorio 3. Valorizzazione dellesistente e nuove opportunità
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Grid Computing Sergio Andreozzi (INFN-CNAF). A chi interessano i dati prodotti da LHC? Circa 5,000 scienziati –sparsi nel mondo –appartenenti ad istituzioni/università
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
STUDIO ASSISTITO POMERIDIANO 24 NOVEMBRE 2006 – ITIS MAX PLANCK Andamento del doposcuola - il punto di vista dei docenti.
Linux e la ricerca scientifica Roberto Ferrari Parma LUG Linux Day ottobre 2009.
la fisica e` open access
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
nello spazio a caccia di raggi gamma
Panta rhei os potamòs.
Attività pomeridiane dalle alle 16.30
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico
MASTERCLASS 2013 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Il Cielo come Laboratorio
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
La “Griglia” informatica Fabrizio Gagliardi CERN EGEE Project Director
ESPERTO IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE (Master per laureati e laureandi)
6 aprile 2004 L’ufficio comunicazione dell’Infn Barbara Gallavotti.
Patrocinato dalla regione Emilia Romagna
I.C.Varese5 La «Dante».
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
LNF 8 ottobre 2004 Un anno di fisica! Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio comunicazione dell’Infn.
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
INFN-LNF Diffusione della cultura scientifica Programmazione
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
CITTÀ DELLA SCIENZA PER LA SCUOLA SCUOLA DIGITALE - ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - LABORATORI E DIDATTICA DELLA SCIENZA.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Primo incontro di accompagnamento Trieste, 14 settembre 2006.
Polo di ricerca Biomedica di Busto Arsizio Villa Manara – Busto Arsizio Università degli Studi dell’Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate.
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Astri e Particelle Le parole dell’Universo Se tre enti di ricerca producono una grande mostra, con successo Comunicare Fisica 2010, Frascati Vincenzo Napolano.
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Tiziano Ferro - Stage giugno Benvenuti.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Transcript della presentazione:

Frascati, 6 ottobre ANNI DALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ: Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio Comunicazione Infn la sfida di raccontare la fisica…

Frascati, 6 ottobre 2005 Dallintuitivo….. F = ma

Frascati, 6 ottobre 2005 … al paradossale E = mc 2

Frascati, 6 ottobre 2005 e non è solo un problema dei fisici …

Frascati, 6 ottobre 2005 Il nervo scoperto della medicina

Frascati, 6 ottobre 2005 Raccogliere la sfida?

Frascati, 6 ottobre 2005 Anche per la divulgazione soluzione è il metodo scientifico?

Frascati, 6 ottobre 2005

Prima sala: le dimensioni

Frascati, 6 ottobre 2005 Il moto browniano

Frascati, 6 ottobre 2005 Seconda sala: dentro latomo

Frascati, 6 ottobre 2005 Lesperimento di Rutherford

Frascati, 6 ottobre 2005 Il sonoscopio

Frascati, 6 ottobre 2005 La dinamo

Frascati, 6 ottobre 2005 Lacceleratore in 3D

Frascati, 6 ottobre 2005 Il nucleo manipolabile

Frascati, 6 ottobre 2005 Terza sala: lUniverso

Frascati, 6 ottobre 2005 La stella

Frascati, 6 ottobre 2005 Virgo

Frascati, 6 ottobre 2005 Quarta sala: non solo fisica!

Frascati, 6 ottobre 2005 Pixe - Alfa

Frascati, 6 ottobre 2005 Un anno di microscopi della fisica 10 settembre 2005: Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Numero di tappe effettuate: sette Numero di visitatori: quasi

Frascati, 6 ottobre 2005 Le prossime tappe … 4 novembre: Milano (Museo della Scienza) novembre: Trieste (Scuderie di Miramare) 7 dicembre - 7 febbraio 2006: Roma (Planetario) 2006: Catania e …

Frascati, 6 ottobre 2005 LA FISICA SU RUOTE

Frascati, 6 ottobre 2005 Postazione Particelle

Frascati, 6 ottobre 2005 Postazione Forze

Frascati, 6 ottobre 2005 Postazione Calcolo

Frascati, 6 ottobre 2005 Asimmetrie

Frascati, 6 ottobre 2005 Sommario

Frascati, 6 ottobre 2005 I raggi cosmici

Frascati, 6 ottobre 2005 Il supercalcolo

Frascati, 6 ottobre 2005 Gli esperimenti di Lhc

Frascati, 6 ottobre 2005 … e inoltre… Piccoli esperimenti Brevi Recensioni … e altro

Frascati, 6 ottobre 2005 Crescere Cosmic Rays in an European SChool Enviroment È un esperimento internazionale congiunto tra Italia, Portogallo e Romania, per lo studio di alcune caratteristiche dei raggi cosmici. Possono partecipare, interattivamente, gli studenti delle scuole superiori.

Frascati, 6 ottobre 2005 Qualche particolare… I ragazzi, dopo un corso di formazione tenuto da fisici ricercatori dellINFN, potranno assistere in remoto, per mezzo di un computer collegato a Internet, alle prese dati del rivelatore di raggi cosmici, collocato ai LNF, e potranno intervenire direttamente nella regolazione e analisi dei parametri del dispositivo tramite un software. Oltre 1000 brochure informative sono state inviate alle scuole italiane nel mese di settembre. Saranno oltre 50 gli istituti che che parteciperanno allesperimento, il quale partirà allinizio della prossima settimana e durerà circa 4 mesi.

Frascati, 6 ottobre 2005 Le iniziative locali Fisica in barca Incontri di fisica Masterclass Stage Lezioni di fisica Teatro scientifico Laboratori aperti La fisica in autobus …

Frascati, 6 ottobre 2005 Conclusioni Ricerca, scuola e comunicazione della scienza: una sinergia molto da inventare? Quale è lo scopo delle mostre scientifiche? Cosa può offrire il mondo della ricerca?

Frascati, 6 ottobre 2005 Contatti Ufficio Comunicazione dellInfn Telefono: Barbara Gallavotti Cecilia Migali Catia Peduto Francesca Scianitti Antonella Varaschin

Frascati, 6 ottobre