Web Revolution: L’evoluzione di Internet alla vigilia del Web 3.0

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pianificare l’avviamento
Advertisements

Tu hai Facebook, o Facebook ha te?
Novità, strumenti e idee in rete.
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
G1RD-CT e-Volution II Page 1 Project funded by the European Community under the Competitive and Sustainable Growth Programme ( )PROJECT.
Facebook, la nostra conviviale permanente. Strumenti e possibilità offerti dal social network più popolare Stefano Marchi, 6 Aprile
Giorgio Taverniti del Forum GT Top SEO SEM Area:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Aziendale vs. Personale Un blog aziendale è diverso da quello personale. Vi è in gioco la credibilità e limmagine dellazienda. Non si può improvvisare,
Mariangela Balsamo Studio sull'interazione dei navigatori coi motori di ricerca 9 dicembre 2006Convegno.
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
UNIVERSIT À DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLT À DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLT À
La Ricerca in Rete Danco Singer novembre 2002 novembre 2002 Master in Editoria Multimediale La Ricerca in Rete: strategie di navigazione.
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti Laura Antichi.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale APG Attività pratica guidata 16/2/2008.
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
Alessia Tronchi Resp. Sistemi di Comunicazione Comunicare lEmergenza 1 Facebook e emergenze: lesperienza di Monza.
Data mining for e-commerce sites
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Informatica Com Multimediale Informatica per la COMUNICAZIONE multimediale!
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Progetto dei corsi SEO – Web Mining Master I° Livello Web Technology Università degli Studi dellAquila A.A. 2008/2009.
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
ALBERGHI SU FACEBOOK imparare a interagire con una Rete sempre più socializzata
1 Consigli ai Naviganti: Blog, forum, chat e web partecipato. Impariamo ad interagire con internet, analizziamo vari tipi di blog e di forum, presentiamo.
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
Università degli studi di pavia Facoltà di lettere e filosofia, Scienze politiche,Giurisprudenza,ingegneria, economia Corso di laurea interfacoltà Comunicazione,
Progetto digital marketing 2010
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
Stay Open: prove tecniche di innovazione Cattedra di Sistemi Organizzativi Complessi, Renato Fontana Coordinamento del Seminario a cura di Priscilla Martella.
Attività e strategie di web marketing. Fate clic per aggiungere un titolo.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012 V. Costamagna, F. Dotta, F. Barbano, L. Violanti, Oltikuka.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
1 of 13 MARCO SALVO Seo Per il Turismo. 2 of 13 Questa volta ci sono? Seo tradizionale e remo contro corrente Co-Fondatore Progetto.
Venezia Confartigianato. Open Source: che cose Source CodeCompila, Verifica, Installa…Programma Il codice sorgente (source code)…. e a volte qualcosa.
WEB 2.0 Con il termine Web 2.0 si vuole indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
L’evoluzione di Internet: dall’età della pietra agli occhiali di Google Come è cambiata la rete e cosa ci riserva il futuro prossimo venturo.
LA COMUNICAZIONE WEB Attività web: OBIETTIVI  incrementare la “ BRAND REPUTATION ”  generare più PRENOTAZIONI  generare più.
Web 2 e RSS. Web 2.0 Può essere inteso come “un centro gravitazionale” Può essere visualizzato come un insieme di principi e di procedure che collegano.
Titolo della sezione Eventuale sottotitolo Formazione Volontari SCN 2011 Centro Linguistico di Ateneo - Mediateca Motori di ricerca non solo Google.
Web 2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi di Jules Piccotti [ ]
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
EUROTEAM web technologies - TURISMEDIA strategic marketing 1 RIMINI for YOU Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni Proposta per lo sviluppo.
Comunicazione Multimediale Letizia Catarini. La differenza tra un motore di ricerca e una directory La differenza tra un motore di ricerca e una directory.
Eprogram SIA V anno.
GP DATI per 31 Ottobre All-in-one! Central Booking Revenue Vendite & Distribuzione Vendite & Distribuzione Marketing & CRM Marketing.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
1 (c) 2009 Studio hangloose srl ABIEventi Guida alle funzionalità del portale abieventi.it.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
METRICHE DELLA COMUNICAZIONE Lezione n. 1. Cosa faremo insieme in questi mesi? Analizzeremo a fondo tutto ciò che una direzione comunicazione dovrebbe.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Transcript della presentazione:

Web Revolution: L’evoluzione di Internet alla vigilia del Web 3.0 Università degli studi di Parma Facoltà di Lettere e Filosofia - Corso di Laurea in Giornalismo e Cultura Editoriale A.A. 2010-2011 Corso di Teoria e tecnica dei nuovi media presenta Web Revolution: L’evoluzione di Internet alla vigilia del Web 3.0 Relatore: Antonio Borri, CEO di Zenzero Comunicazione

WEB 1.0 il web come un portale di informazione Tutto è cominciato da una “semplice” idea: inserire contenuti nel web CARATTERISTICHE del Web 1.0: Comunicazione unidirezionale L’utente leggeva esclusivamente contenuti prodotti dalle aziende L’azienda puntava all’esclusività delle informazioni prodotte (owning content)

Il web come sistema di documenti linkati tra loro e accessibili tramite internet Il web 1.0 come la più grande risorsa a cui accedere per avere informazioni

Taxonomy:  organizzazione, classificazione e categorizzazione delle informazioni in modo controllato e centrale Con la “Web Taxonomy” il web viene suddiviso in Directories ESEMPIO: DMOZ (Open Directory Project) È una directory multilingue di links. Presenta risultati organizzati gerarchicamente in categorie e sottocategorie suddivise per argomento con struttura ad albero: permette così agli utenti, partendo da una categoria generale, di scendere sempre più in profondità verso argomenti specifici

Processi di vendita basati sulla PUBBLICITÀ Nel Web 1.0 l’elemento critico della vendita era la pubblicità/promozione Pubblicità - Marketing Messaggio Vendita

WEB 2.0 il web come strumento di relazione e Social Poi è arrivata l’era dei contenuti generati dagli utenti CARATTERISTICHE del Web 2.0: Comunicazione bidirezionale L’utente legge, produce e condivide contenuti L’azienda si concentra sul potere delle community di condividere le informazioni (sharing content)

Folksonomy:  tassonomie e categorizzazioni generate dagli utenti in modo collaborativo. Queste classificazioni producono percorsi di navigazione dinamici basati su tag. Una “folksonomia” è una classificazione creata dagli utenti che mettendo tag e gestendoli classificano qualsiasi tipo di contenuto multimediale: immagini in maniera più “intelligente” rispetto a un qualsiasi software di classificazione automatica dei contenuti. video testi …

Offre la possibilità agli utenti di Esempi: Offre la possibilità agli utenti di raccogliere e riutilizzare i bookmarks sul sito www.delicious.com identificare ogni URL etichettandolo in modo appropriato Sistema di etichettatura per  url. Delicious Social Bookmarking Flickr è un sito che consente agli utenti di condividere le proprio foto online e di identificarle servendosi di un insieme di tag.

Dialogo Feedback: racconto/giudico Processi di vendita basati sul DIALOGO Nel Web 2.0 l’elemento critico della vendita è il dialogo Pubblicità Messaggio Dialogo cerco o chiedo Vendita Dialogo Feedback: racconto/giudico L’utente cerca informazioni sui Motori di Ricerca/Portali e clicca sulla pubblicità/ recensione

Dialogo Feedback: racconto/giudico Processi di vendita basati sul DIALOGO Nel Web 2.0 l’elemento critico della vendita è il dialogo Pubblicità Messaggio Dialogo cerco o chiedo Vendita Dialogo Feedback: racconto/giudico L’utente legge il messaggio (Landing Page)

Dialogo Feedback: racconto/giudico Processi di vendita basati sul DIALOGO Nel Web 2.0 l’elemento critico della vendita è il dialogo Pubblicità Messaggio Dialogo cerco o chiedo Vendita Dialogo Feedback: racconto/giudico Vendere senza dialogo è ancora possibile ma è sempre più difficile!!! L’utente si informa su cosa ne pensa la gente e/o scrive/telefona all’Azienda per saperne di più

Dialogo Feedback: racconto/giudico Processi di vendita basati sul DIALOGO Nel Web 2.0 l’elemento critico della vendita è il dialogo Pubblicità Messaggio Dialogo cerco o chiedo Vendita Dialogo Feedback: racconto/giudico

Dialogo Feedback: racconto/giudico Processi di vendita basati sul DIALOGO Nel Web 2.0 l’elemento critico della vendita è il dialogo Pubblicità Messaggio Dialogo cerco o chiedo Vendita Dialogo Feedback: racconto/giudico L’utente che NON è soddisfatto contatta l’azienda per essere “soddisfatto” e, in caso negativo, commenta nei Social l’esperienza negativa

L’evoluzione dal Web 1.0 al Web 2.0 45 milioni di utenti globali (1996) 2 miliardi di utenti globali (2010) COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI: La maggior parte degli utenti LEGGE contenuti web Buona parte degli utenti LEGGE e SCRIVE contenuti web CARATTERISTICHE: Folksonomy → Tagging Focalizzato sulle communities Sito web aziendale Blogs sharing content owning content Web form Applicazioni web Taxonomy → Directories Focalizzato sulle aziende PUBBLICITÀ ONLINE: Advertising basata sul passaparola e sul dialogo Britannica Online www.britannica.com Wikipedia www.wikipedia.org ESEMPI: vs

WEB 3.0 il web semantico: “un web di dati” Quello che ci aspetta: WEB SEMANTICO INTELLIGENZA ARTIFICIALE PERSONALIZZAZIONE DEL WEB WEB MOBILE Processi di vendita basati sulla REPUTAZIONE WEB

IL WEB SEMANTICO Il web viene cambiato in un linguaggio che può essere categorizzato dal sistema piuttosto che dalle persone. Fino ad ora l’HTML ha descritto i documenti D’ora in poi, e sempre di più in futuro, verranno descritti i contenuti attraverso i RICH SNIPPET (markup dei contenuti HTML strutturati in uno di questi formati: microdati, microformati o RDFa). Grazie ai Rich Snippet i motori di ricerca riescono ad estrarre dati semantici presenti in una pagina web, quindi possono esaminarne i contenuti utilizzare le informazioni contenute per migliorare i risultati forniti agli utenti

Esempio: su Google.com cerchiamo una ricetta per un cheesecake al cioccolato La valutazione delle persone è presentata immediatamente nel risultato della ricerca… …e dal 24 febbraio 2011 Google è anche in grado di filtrare i risultati sulla base di ingredienti tempo di preparazione calorie della ricetta

Toshiaki Fujiki, Google Search team, 24/02/2011 «This marks an exciting milestone for us -- it’s the first time we’ve introduced search filters based on rich snippets markup from webmasters. Over time, we’ll continue exploring new ways to enhance the search experience using this data» Toshiaki Fujiki, Google Search team, 24/02/2011 Google per ora riconosce Rich Snippet solo per alcune categorie di contenuti: Recensioni Persone Prodotti Attività commerciali e organizzazioni Ricette Eventi ma ha ufficialmente dichiarato: «we’ll continue to expand this list of categories over time»

INTELLIGENZA ARTIFICIALE Vengono estratti i significati attraverso il modo in cui le persone interagiscono col web le stringhe suggerite da Google sono ricavate dalle ricerche più comuni effettuate dagli utenti utilizzando quelle specifiche keywords Esempio: Google Suggest

PERSONALIZZAZIONE del WEB → “Me-onomy” Contestualizzazione del web sulla base delle persone che lo utilizzano Esempio: Netvibes è un portale web personalizzabile con l'aggiunta di widget con funzioni diverse: lettura di feed RSS, motori di ricerca, previsioni meteo, Social Network, …

WEB MOBILE Possibilità di collegarsi ad internet per qualsiasi cosa, in qualsiasi luogo, in qualsiasi momento entro il 2014 l’accesso ad internet e alle applicazioni smart da cellulare supererà gli accessi dai personal computer fonte: Ricerca Morgan Stanley

Processi di vendita basati sulla REPUTAZIONE WEB Nel Web 3.0 l’elemento critico della vendita è la Reputazione: vendere senza un’ottima reputazione sarà molto difficile!!! Pubblicità Messaggio Dialogo cerco o chiedo Vendita Dialogo racconto/giudico Reputazione cerco o chiedo La ricerca inizia anche dai Social perché: ci sono molte più opinioni e feedback online (grazie al Web 2.0) Il web (motori di ricerca, social, blog, …) offre strumenti “ad hoc” per questo tipo di ricerca Gli utenti conoscono questi strumenti (passaparola ed esperienza) e sono consapevoli del loro potere La quantità di informazioni ed opinioni in rete su prodotti ed azienda sono sufficienti all’utente per decidere se procedere nell’acquisto: l’utente non ha necessità di contattare direttamente l’azienda

L’evoluzione dal Web 2.0 al Web 3.0 “il web letto-scritto” “il web portatile e personale” CARATTERISTICHE: Folksonomy → Tagging Applicazioni web Focalizzato sugli individui Widgets “Me-onomy” → Comportamento degli utenti Focalizzato sulle communities PUBBLICITÀ ONLINE: basata sul passaparola e sul dialogo basata sulla reputazione on-line ESEMPI:

Web Revolution… e nuove professionalità Nuove figure professionali per i nuovi scenari del web

Web Revolution… e nuove strategie di comunicazione SEO e SEO Copywriting comunicazione attraverso i Social Network

Il SEO Specialist Ricerca delle Keywords attività ON-SITE Ottimizzazione dei meta tag HTML SEO copywriting attività OFF-SITE Link building Article Marketing e Comunicati Stampa Web Analytics

La prossima volta parleremo di… Perché ottimizzare un sito web mercoledì 9 marzo - ore 18.30-20.00 Best Western Hotel Farnese Via Reggio, 51/A - Parma